Connect with us

Società

Sempre più milionari scelgono l’Italia: “Flat tax migliore di Monaco”. Ecco perché il Bel Paese è diventato un paradiso fiscale (legale)

Nel 2025 l’Italia sarà la terza meta più gettonata per i Paperoni in fuga: attesi 3.600 super ricchi, attratti da una tassa fissa sui redditi esteri e da uno stile di vita invidiabile.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un esercito di Paperoni è pronto a fare le valigie. Secondo i dati di Henley & Partners, società di consulenza specializzata in migrazioni patrimoniali, saranno ben 3.600 i milionari che nel 2025 sceglieranno di trasferirsi in Italia. Una cifra record. Che colloca il nostro Paese al terzo posto tra le destinazioni preferite dai super ricchi in fuga. Dopo Emirati Arabi Uniti (9.800 arrivi previsti) e Stati Uniti (7.500), ma davanti alla Svizzera.

    A rendere così attrattiva l’Italia, oltre al paesaggio e alla qualità della vita, è una norma fiscale entrata in vigore nel 2017. Ribattezzata “CR7” dopo essere stata utilizzata da Cristiano Ronaldo per trasferirsi alla Juventus. Il meccanismo è semplice e potente. Chi sposta la residenza nel Bel Paese può pagare una tassa forfettaria di 200 mila euro l’anno per 15 anni, valida su tutti i redditi prodotti all’estero. Per i familiari, la cifra scende a 25 mila euro.

    Il risultato è un regime fiscale considerato da molti più conveniente di quello di Monaco. Dove le tasse sono formalmente pari a zero ma il costo della vita – immobili inclusi – è altissimo. “Il rapporto tra imposte, spese e qualità della vita in Italia è imbattibile”, spiega Henley & Partners. E i numeri lo confermano: i Paperoni attesi nel 2025 porteranno con sé un patrimonio stimato in 21 miliardi di dollari.

    Non mancano però le critiche. Secondo alcuni economisti, questa “migrazione selettiva” alimenta la concorrenza fiscale tra Paesi Ue, senza garantire reali benefici economici al Paese ospitante. I nuovi residenti non sempre investono o creano imprese: spesso si limitano a godersi pensione e lusso, contribuendo semmai all’aumento dei prezzi degli immobili e dei servizi di fascia alta.

    Tuttavia, il trend è chiaro. La competizione globale per attrarre i super ricchi è ormai aperta e l’Italia si è ritagliata un posto di primo piano, con una fiscalità “gentile”, paesaggi da cartolina e la promessa, per chi può permetterselo, di un buen retiro dorato.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      Cani e gatti in ufficio! Come diventare un’azienda pet-friendly

      Diventare un’azienda pet-friendly richiede impegno e pianificazione, ma i benefici per il benessere dei dipendenti e la produttività sono notevoli. Implementando una policy chiara, coinvolgendo esperti e creando spazi adatti, si può garantire un ambiente di lavoro armonioso e accogliente per tutti.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Portare il proprio cane o gatto in ufficio può migliorare l’umore, ridurre lo stress e favorire le interazioni tra colleghi. Ma sono davvero poche finora in Italia le aziende che possono rendere un ufficio davvero pet-friendly. Chi ce la fa ha stabilità di comune accordo con i dipendenti precise regole di convivenza da seguire.

        Stabilire un comportamento comune

        Per prima cosa è fondamentale introdurre una policy formale che specifichi i requisiti per i proprietari e i loro animali. I dipendenti devono essere responsabili del comportamento, del benessere e dell’igiene dei propri pet, assicurandosi che non siano di intralcio al lavoro e mantenendo gli spazi puliti.

        Coinvolgere tutti i dipendenti anche chi non ha animali o decide di lascarli a casa

        Chi non possiede animali deve sentirsi a proprio agio e in grado di lavorare senza distrazioni. È importante quindi prevedere un processo per gestire eventuali lamentele e soluzioni per chi preferisce non entrare in contatto con gli animali, come aree pet-free o sale conferenze designate.

        Tutti vaccinati e ben addestrati

        Tutti gli animali che seguono i loro padroni in ufficio devono essere in regola con le vaccinazioni e privi di infezioni contagiose o parassiti. Devono essere ben educati, abituati a socializzare e senza comportamenti aggressivi. Prima di decidere di portare in ufficio il proprio cane o gatto, dopo l’accordo con la propria azienda, è consigliabile attivare una polizza assicurativa per coprire i costi di eventuali danni a cose e persone.

        Pulizia e gestione degli incidenti

        Prepararsi a gestire incidenti come sporcizia o danni è parte integrante di un ambiente pet-friendly. Le aziende dovrebbero fornire materiale per la pulizia e stabilire procedure per la disinfezione delle aree dopo gli incidenti aiuta a mantenere un ambiente sano per tutti.

        Delimitare aree pet-free

        Bisogna definire le aree dove gli animali non possono entrare, come spazi di produzione, laboratori, cucine o aree con attrezzature sensibili. Considerare anche aree dedicate a chi soffre di allergie per garantire un ambiente confortevole per tutti.

        Supporto degli esperti e certificati di buona condotta

        Collaborare con esperti del settore, come veterinari ed educatori cinofili, per formare i dipendenti. Iniziative come il patentino di buona condotta, che certifica il comportamento del cane e il rapporto con il proprietario, possono essere utili per garantire un ambiente armonioso.

        I benefici di lavorare accanto al proprio cane

        Secondo ricerche condotte da aziende come Mars e Purina, la presenza di animali domestici in ufficio può migliorare l’umore (47%), ridurre lo stress (42%) e stimolare la creatività (31%). Questi benefici si riflettono anche sulla produttività (27%) e sulle interazioni tra colleghi (40%).

        Strumenti e guide utili

        Mars ha prodotto un manuale intitolato “Pet friendly office: Teoria e pratici consigli per ospitare al lavoro gli amici a quattro zampe” per aiutare le aziende a diventare pet-friendly. Per il settore turistico, la guida “Dog-In-Dog-Out, Diventa leader nella Dog Hospitality” di Elisa Guidarelli ed Emanuele Clemente è una delle diverse pubblicazioni che fornisce consigli specifici per l’accoglienza degli animali.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          Che fine hanno fatto i biglietti da visita nell’era digitale?

          Il biglietto da visita, sia cartaceo che digitale, continua a essere un elemento essenziale nel mondo professionale, adattandosi e evolvendosi con le tecnologie emergenti. La combinazione di tradizione e innovazione rappresenta la chiave per mantenere vivo questo rituale globale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Nell’era della trasformazione digitale, potrebbe sembrare che i biglietti da visita siano destinati all’obsolescenza. Tuttavia, un’indagine ha raccolto dati internazionali e pareri di esperti, dimostrando che questo piccolo rettangolo di carta continua a plasmare le relazioni professionali adattandosi all’evoluzione tecnologica. I biglietti da visita cartacei coesistono con quelli digitali dotati di QR Code e quelli realizzati con realtà aumentata, confermando il loro ruolo cruciale nelle interazioni di lavoro.

            L’impulso dei biglietti da visita digitali

            Secondo HiHello, una delle piattaforme che realizza biglietti da visita, lo scorso anno ne sono stati condivisi oltre 13 milioni digitali. Market Research Future prevede una crescita significativa del 9,8% per questo settore, mentre il mercato globale dei cartacei, stimato a 1,3 miliardi di dollari nel 2021, continua a contrarsi ma a resistere.

            Tra tradizione e innovazione

            La chiave per il futuro dei biglietti da visita sembra essere un approccio che bilanci tradizione e innovazione. Mentre il biglietto da visita fisico rimane un potente strumento di connessione personale, il suo equivalente digitale offre nuove opportunità di networking interattivo e sostenibile.

            Biglietti da visita in realtà aumentata

            I biglietti da visita in realtà aumentata sovrappongono contenuti virtuali in 2D o 3D, offrendo una presentazione innovativa e coinvolgente del proprio ruolo e dell’azienda. Secondo Massimo Galli, consulente sulle terapie del linguaggio e delle relazioni “Questa trasformazione ha reso la connessione immediata e semplice, ma ha ridotto l’intimità dell’interazione. Parafrasando McLuhan, il medium digitale è diventato il messaggio, modificando come comunichiamo e cosa siamo. Le identità sono fluide e intercambiabili, dove la solidità del cartaceo lascia spazio alla fugacità del byte. Sta a noi umani riappropriarci della profondità e creare nuovi rituali che arricchiscano l’esperienza, ricordando che dietro ogni contatto digitale c’è comunque una persona reale“.

            Una risorsa in vacanza

            La natura digitale dei biglietti da visita consente di condividere i propri contatti professionali ovunque ci si trovi, senza la necessità di avere fisicamente con sé i biglietti cartacei.

            Il fascino del rituale asiatico del biglietto da visita

            Giappone
            In Giappone, lo scambio di biglietti da visita, noto come “meishi koukan“, è un’introduzione formale e rispettosa. I biglietti vengono presentati con entrambe le mani, con il testo rivolto verso il destinatario. Ricevere un biglietto richiede un momento di attenta osservazione e un commento rispettoso. È considerato scortese mettere subito il biglietto in tasca; l’attività professionale non può iniziare finché non avviene questo scambio.

            Cina
            In Cina, i biglietti si presentano e ricevono con entrambe le mani. È apprezzato avere un lato del biglietto tradotto in cinese. Il rango e il titolo sono particolarmente importanti e dovrebbero essere evidenziati.

            Corea del Sud
            In Corea del Sud, lo scambio avviene all’inizio di un incontro, con la persona di rango inferiore che offre per prima il suo biglietto. È considerato irrispettoso scrivere sul biglietto ricevuto in presenza del proprietario.

            India
            In India, i biglietti vengono scambiati anche in contesti non lavorativi. Devono essere presentati con la mano destra, considerata la mano pura. Come in altri paesi asiatici, il biglietto va presentato con il testo rivolto verso il destinatario.

              Continua a leggere

              Società

              Tensione rinnovata tra J.K. Rowling ed Emma Watson: la rottura sui diritti transgender esplode di nuovo

              Dopo un’intervista in cui l’ex interprete di Hermione esprime affetto per l’autrice nonostante i dissensi, Rowling risponde con accuse durissime. Scontro aperto tra due figure legate da una storia condivisa, ora divise da ideologie e parole.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Harry Potter

                Lo scontro pubblico tra J.K. Rowling ed Emma Watson torna a farsi forte dopo le dichiarazioni dell’attrice sul podcast On Purpose with Jay Shetty. In cui Watson ha parlato del complesso rapporto che ha con l’autrice di Harry Potter. Le sue parole – di affetto ma anche di dissenso – sembravano offrire un’apertura: «Posso custodire i ricordi e al tempo stesso non condividere le sue posizioni».

                Watson ha ribadito che, nonostante le divergenze sulle posizioni di Rowling riguardo ai diritti delle persone transgender. Resta grata per l’esperienza che l’ha vista crescere accanto all’autrice. Ha ammesso che la mancanza di dialogo è ciò che le ha fatto più male.

                La replica caustica di Rowling

                La risposta di Rowling non si è fatta attendere. In un lungo post su X (ex Twitter), l’autrice critica Watson – e Daniel Radcliffe – definendoli persone che, in virtù del successo ottenuto grazie alla saga, si sentono in diritto di opporsi pubblicamente alle sue idee. Rowling ha usato toni molto duri, soprattutto verso Watson, accusandola di ignoranza per via del suo stile di vita protetto: ricchezza, celebrità, influencer, comfort che non lasciano secondo l’autrice margine per comprendere pienamente le difficoltà vissute da altri.

                Rowling afferma, inoltre, che Watson non potrà mai capire certe esperienze che riguardano donne senza privilegi, come la vulnerabilità nei rifugi per senzatetto, il dover affrontare spogliatoi o reparti misti negli ospedali — circostanze che, secondo lei, Emma non ha mai incontrato.

                Ha definito inesplicabile anche la richiesta implicita che Watson – e altri che hanno lavorato nella saga – la “sostengano” sempre in pubblico senza eccezioni. Rowling ha contestato l’idea che il legame creato professionalmente le imponga una lealtà anche ideologica.

                Il contesto più ampio

                Le tensioni tra Rowling e l’attrice non sono nate ieri. Dal 2019 in poi, le dichiarazioni di Rowling sul genere e sull’identità transgender hanno scatenato numerose reazioni dentro e fuori dal mondo dello spettacolo. Watson, come altri protagonisti della saga (Radcliffe in particolare), si è distintamente dissociata da alcune affermazioni dell’autrice, sostenendo un approccio inclusivo.

                Watson, nell’intervista recente, ha cercato un equilibrio: conservare la gratitudine verso ciò che ha vissuto e imparato grazie a Rowling. Ma esprimere anche la distanza rispetto a ciò che Rowling sostiene pubblicamente riguardo a certe politiche sul genere. È una posizione che molti hanno definito diplomatica, ma che evidentemente non ha placato la scrittrice.

                Implicazioni e reazioni

                La disputa tra autrice e attrice tocca temi centrali oggi: libertà di espressione, inclusività, responsabilità morale di personaggi pubblici. Da un lato c’è chi sostiene che esprimere critiche verso certe ideologie non debba significare cancellare il passato o negare affetti; dall’altro chi ritiene che alcune posizioni non siano solo opinioni ma fratture etiche, che incidono su diritti e dignità altrui.

                Rompiendo l’illusione di un rapporto intatto, questo nuovo scambio di accuse rischia di allontanare definitivamente le speranze di riconciliazione, almeno pubblica. Alcuni fan hanno sperato in una riunione del cast, in testimonianza di unità anche nel disaccordo, ma le parole durissime potrebbero rendere quel momento improbabile.

                La vicenda tra Emma Watson e J.K. Rowling non è solo un conflitto personale, ma un riflesso delle più ampie tensioni nell’era della polarizzazione sociale: ideologie che dividono, amicizie che vacillano, storie condivise che vengono riviste alla luce di prospettive mutate.

                Watson cerca di conciliare memoria, affetto e dissenso; Rowling esige riconoscimento delle proprie esperienze e chiede coerenza da chi ha beneficiato del mondo che lei ha costruito. Nel mezzo restano le parole, le reazioni del pubblico, e la domanda: quando l’arte, la fama, la memoria e l’umano confronto trovano una strada comune nonostante i dissensi, è possibile una vera riconciliazione?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù