Connect with us

Lifestyle

Sole, aria aperta e… relax, come organizzare il picnic perfetto!

Con le giornate di sole, per evadere dalla routine quotidiana e trascorrere del tempo di qualità in un ambiente rilassante, il picnic è un’occasione speciale per riscoprire il piacere di stare all’aria aperta, godersi la bellezza della natura e condividere momenti di gioia e convivialità con amici e familiari.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con l’arrivo della bella stagione, il richiamo dell’aria aperta e del sole si fa irresistibile. Basta con le giornate chiuse tra quattro mura! È tempo di rispolverare cestini, sandali, borse frigo, plaid e salviettoni, racchettoni e quella pila di libri che aspetta solo di essere letta. È il momento di organizzare una giornata di puro relax, di quelle in cui non devi pensare a niente se non a te stesso, al cielo che si stende sopra di te e al piacere di stare all’aria aperta.

    Organizzare un picnic è davvero semplice
    Scegli il luogo ideale: un parco, un bosco, una spiaggia o anche il tuo giardino possono essere lo scenario perfetto.
    Prepara cibo sfizioso: panini, tramezzini, insalate, frutta e verdura sono sempre graditi. Ma puoi anche sbizzarrirti con ricette più elaborate, torte salate o piatti di formaggi e salumi.
    Non dimenticare le bevande: acqua, succhi di frutta, tè o caffè sono essenziali per dissetarsi durante la giornata.
    Porta tutto il necessario: coperta, cuscini, ombrellone, stoviglie usa e getta e un sacchetto per la spazzatura sono indispensabili per un picnic ben organizzato.
    Pensa alle attività: se vuoi trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, porta con te giochi da tavolo, frisbee o un pallone.
    Un picnic può essere un’esperienza semplice o elaborata, a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze. L’importante è godersi il momento, staccare la spina dalla routine e immergersi nella bellezza della natura.

    Ecco alcune idee per rendere il vostro picnic ancora più speciale:
    Scegliere un tema: un picnic hawaiano, un picnic country o un picnic letterario possono rendere l’esperienza ancora più divertente.
    Preparare un cestino personalizzato: un cestino vintage o un cestino fatto a mano renderanno il vostro picnic ancora più speciale.
    Portare con sé la musica: creare una playlist con le vostre canzoni preferite per rendere l’atmosfera ancora più piacevole.
    Scattare foto e video: immortalare i momenti più belli del vostro picnic per riviverli in futuro.

    Che sia al mare, in montagna o in campagna, il picnic è un modo semplice e divertente per trascorrere una giornata all’insegna del relax e della convivialità.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Un giro per il mondo dei sapori: spiedino kebab al pollo!

      Gli spiedini hanno origini persiane e risalgono ai popoli del Medio Oriente che cucinavano carne su bastoncini e li arrostivano su fuochi aperti. Questa pratica antica si è poi diffusa in altre parti del mondo, portando alla creazione di una vasta varietà di spiedini che includono non solo carne, ma anche verdure e ortaggi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Oggi, gli spiedini sono diventati un piatto molto versatile e popolare, chiamato anche “mini kebab” in alcune culture. Possono essere preparati con una combinazione di carne, verdure e spezie, o possono essere realizzati solo con verdure e ortaggi per le versioni vegetariane o vegane. La loro semplicità e versatilità li rende amati in tutto il mondo e adatti a una vasta gamma di gusti e preferenze alimentari.

        Spiedini pollo ai peperoni e cipolla

        Ingredienti per 6 spiedini
        1 petto di pollo intero tagliato a dadi
        2 peperoni puliti
        1 cipolla rossa
        Mezzo bicchiere di vino bianco
        Pomodorini ciliegia
        Olio extravergine di oliva q.b.
        Sale e pepe q.b.

        Preparazione
        Prepara gli ingredienti per gli spiedini, tagliando i peperoni a falde, la cipolla a spicchi e i pomodorini ciliegia lasciali interi, poi infilzali, alternandoli, lungo degli spiedini di legno adatti per le cotture in padella.

        Scalda dell’olio in una padella antiaderente su fuoco medio, disponici dentro gli spiedini e rosola per 5-6 minuti, girali e bagnali con il vino bianco, fai evaporare, aggiusta di sale, pepe e cucina per circa 20 minuti, aggiungendo un po’ di acqua di tanto in tanto, finché il pollo è completamente cotto e le verdure saranno tenere. Una volta cotti, trasferisci gli spiedini su un piatto e servili caldi.

          Continua a leggere

          Cucina

          Per una cena indimenticabile: cozze gratinate, il sapore del mare nel forno!

          Semplici da preparare, ma incredibilmente raffinate, le cozze gratinate sono perfette per aprire un pasto con eleganza o come base per una cena a base di pesce. Questo piatto celebra la ricchezza della cucina mediterranea e la varietà dei suoi ingredienti freschi e genuini.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Le cozze gratinate sono un piatto amato in molte regioni costiere, specialmente in Italia e Francia. Ecco alcune curiosità su questo delizioso antipasto:

            Origini regionali
            Le cozze gratinate sono particolarmente popolari in Puglia, Calabria, Campania e Sicilia, regioni italiane famose per la loro cucina di mare. Ogni regione ha la sua variante, aggiungendo un tocco locale al piatto.

            Varianti internazionali
            Anche in Francia, soprattutto in Bretagna, esistono versioni simili conosciute come “moules gratinées”. In Spagna, le “mejillones rellenos” sono preparate con una farcitura di pangrattato e spezie.

            Semplicità e raffinatezza
            Nonostante siano un piatto relativamente semplice da preparare, le cozze gratinate sono spesso servite come antipasto in cene raffinate e nei ristoranti di alta classe.

            Ripieno
            Oltre al tradizionale mix di pangrattato, formaggio e prezzemolo, si possono aggiungere altri ingredienti come pomodori secchi, capperi, acciughe o peperoncino per variare il sapore.

            Ingredienti per 4-6 persone
            2 kg di cozze fresche pulite e aperte (conserva e filtra il liquido della schiusa sul fuoco)
            400 g di mollica fresca di pane
            4 cucchiai di pecorino grattugiato
            Metà spicchio di aglio tritato finemente
            1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
            Olio extravergine d’oliva q.b.
            Sale e pepe nero q.b.

            Preparazione
            Disponi le mezze cozze in una larga teglia, una accanto all’altra senza sovrapporle, versa in liquido di cottura e lascia da parte. In una ciotola, mescola la mollica, il pecorino, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, una macinata di pepe, mescola e non salare eccessivamente. spargi la mollica sulle cozze coprendole tutte alla perfezione, condisci con un giro di olio, informa a 175 gradi ventilato per circa 30 minuti, o fino a quando la mollica apparirà dorata e ben cotta. Servi caldo.

            Credito foto copertina – lapenisoladelgusto.it

              Continua a leggere

              Società

              Altro che “Non è un paese per vecchi”: in Italia lo è fin troppo

              Secondo l’Inps, nei prossimi vent’anni l’Italia sarà abitata da milioni di pensionati over 65 e over 75 sempre più soli, con famiglie disgregate e un crollo delle nascite irreversibile. Il tutto in un Paese che invecchia a velocità doppia rispetto all’Europa, con i giovani che scappano e non tornano

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Se i fratelli Coen dovessero girare oggi il loro celebre film, in Italia avrebbero qualche problema con il titolo. Perché altro che “Non è un paese per vecchi”, il nostro è ormai diventato il regno incontrastato degli anziani. E non è un’impressione da chi guarda i capelli bianchi aumentare in metropolitana: è la fotografia scattata nientemeno che dall’Inps.

                Entro il 2043, ci saranno 6,2 milioni di pensionati over 65 che vivranno da soli (+38%) e 4 milioni di over 75 (+4%) sempre più isolati, senza una rete familiare capace di sostenerli. Il tutto mentre la popolazione complessiva si restringe come un maglione di lana lavato male: dai 59 milioni del 2023 ai 58,6 del 2030, fino a 54,8 nel 2050 e addirittura 46,1 nel 2080.

                Una discesa lenta e inesorabile, guidata da due motori ben oliati: l’invecchiamento e il crollo della natalità. Il primo è da record: l’Italia ha l’età media più alta d’Europa (48,7 anni), contro i 44,7 della media continentale. Ma non solo: negli ultimi dieci anni è aumentata di 4 anni, mentre la media europea è cresciuta di appena 2,2.

                Quanto alle nascite, qui entriamo nella zona horror del grafico: nel 2024 il tasso di fecondità è crollato a 1,18 figli per donna, nuovo minimo storico, peggio anche del famigerato 1995. E no, neppure negli scenari più ottimistici – quelli in cui si fanno finta di non vedere le bollette, i mutui e gli stipendi da fame – si riuscirebbe a compensare i decessi.

                Nel frattempo, mentre i neonati si fanno desiderare, i giovani italiani tra i 25 e i 34 anni hanno preso un’altra strada: l’autostrada per l’estero. In dieci anni se ne sono andati 352 mila, ma solo 104 mila sono tornati indietro. Il che significa che non solo perdiamo residenti, ma perdiamo pure quelli con l’età e le competenze per tenere in piedi il Paese.

                Risultato? Un’Italia che diventa sempre più grigia, sempre più sola, sempre più in cerca di una badante… o di un miracolo. E a questo punto, visto l’andazzo, tanto vale fare pace con i nonni, chiedergli la paghetta e preparargli un comodo divano: tanto saremo noi a doverci sedere lì molto prima di quanto immaginiamo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù