Connect with us

Tech

Il Papa e la memecoin: pochi minuti dopo l’elezione nasce $LEOXIV

Avatar photo

Pubblicato

il

    Non aveva ancora pronunciato il suo primo discorso da Papa, eppure sui social la sua “moneta” era già realtà. È bastato l’annuncio: Habemus Papam, Leone XIV, ed è comparsa la prima memecoin dedicata al pontefice. Nome? $LEOXIV. Simbolo? Ancora incerto. Valore? Volatile come l’umore di Twitter. Ma il segnale è chiarissimo: il confine tra eventi storici e cultura pop non esiste più. E il mondo delle criptovalute è sempre pronto a cavalcare l’onda.

    Memecoin è una parola che fa sorridere, finché non si guarda ai numeri. Si tratta di criptovalute nate da meme, scherzi, virali intuizioni collettive. Sono prive di utilità tecnica, di progetti concreti o reti innovative. Ma possono capitalizzare milioni, nel tempo di un tweet. Dogecoin, nata per scherzo, è oggi una delle crypto più scambiate al mondo. E non stupisce che, dopo Donald Trump e Melania, anche il Papa finisca – suo malgrado – tokenizzato.

    Il tempismo è stato perfetto: a pochi minuti dalla fumata bianca, $LEOXIV è spuntata tra i thread di Reddit, le conversazioni su Telegram e i post su X (ex Twitter). Il prezzo è schizzato, poi è crollato. Poi è risalito. Il tutto nel giro di un’ora. È così che funziona con le memecoin: l’unico vero valore è la viralità. E nulla è più virale di un evento come l’elezione di un papa, specie se è il primo nordamericano della storia.

    Chi c’è dietro il lancio? Difficile dirlo. Potrebbe trattarsi di un singolo utente con qualche conoscenza di blockchain, oppure di uno dei tanti gruppi Telegram che vivono creando e spingendo nuovi progetti effimeri. Per ora, il token ha raccolto circa 60 mila dollari di capitalizzazione. Ma come sempre con queste monete, vale il principio della roulette: chi entra troppo tardi rischia di restare con in mano solo il meme.

    Dissacrante? Forse. Ma inequivocabilmente figlio dei nostri tempi. La religione incontra la finanza decentralizzata, e il risultato è una moneta scherzosa lanciata mentre il Papa si affacciava per la prima volta dalla loggia di San Pietro. Leone XIV è diventato $LEOXIV. E, in un mondo dove tutto diventa contenuto, anche la santità è finita sulla blockchain.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tech

      L’intelligenza artificiale scrive le email spam meglio degli umani: ora è il 51% del totale

      Il dato arriva da uno studio congiunto della Columbia University e della University of Chicago, realizzato insieme all’azienda di sicurezza Barracuda. E fa impressione: nel 2022, solo il 10% delle email di spam era generato da un algoritmo. Un anno dopo erano il 40%. Ora, siamo al 51%.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        I ricercatori parlano chiaro: «La maggior parte delle email che finiscono nella cartella spam è oggi con ogni probabilità stata scritta da un modello linguistico di grandi dimensioni». Che vuol dire? Che dietro quelle offerte sospette, le promesse di vincite clamorose, i messaggi fasulli delle banche o le truffe romantiche non c’è più un hacker maldestro con scarsa padronanza dell’inglese. C’è ChatGPT, o uno dei suoi cugini.

        Spam sempre più furbo

        Il vantaggio è evidente: le email create dall’IA sono formalmente impeccabili. Niente refusi, grammatica in ordine, toni professionali. Risultato? I sistemi automatici di rilevamento faticano di più a identificarle come truffe. Peggio: sembrano perfino più credibili delle email reali. Il confine tra legittimo e fraudolento diventa più sottile, e questo è un problema serio.

        L’altro aspetto inquietante è la velocità con cui si sta evolvendo il fenomeno. Gli spammer usano i modelli linguistici non solo per scrivere più velocemente, ma anche per “addestrare” i propri messaggi: cercano sinonimi, modificano le frasi, usano la parafrasi per evitare le blacklist. È una forma di ingegneria linguistica applicata alla truffa. E funziona.

        Serve più formazione, non solo filtri

        Secondo Barracuda, non bastano più i filtri antispam: servono strategie nuove. «La formazione resta la difesa più efficace» dice l’azienda. «Bisogna investire su corsi di sicurezza per i dipendenti, sensibilizzarli sulle minacce più recenti, insegnare loro a riconoscere i segnali di pericolo e a segnalare le email sospette».

        In altre parole: non possiamo più fidarci dell’aspetto di un’email per giudicarla sicura. L’intelligenza artificiale sa scrivere troppo bene. E dietro quel testo perfetto, oggi più che mai, potrebbe nascondersi una truffa.

          Continua a leggere

          Tech

          Troppi dati, IA rischia il collasso

          Se il filosofo Ludwig Feuerbach sosteneva che “siamo ciò che mangiamo”, potremmo dire che l’IA è ciò che impara. È quindi cruciale che l’IA venga addestrata su contenuti umani di qualità, per evitare che il suo sviluppo diventi controproducente e la renda meno utile ed efficace nel tempo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            In questa fase del suo sviluppo l’intelligenza artificiale (IA) è caratterizzata da due paradossi fondamentali. Il primo riguarda l’enorme richiesta di risorse che erode riserve energetiche e idriche, oltre a contribuire alle emissioni di CO2. Anche se proprio l’IA potrebbe rappresentare una chiave per affrontare la stessa crisi climatica. Il secondo paradosso, forse più grave, è legato alla possibilità che l’IA possa presto collassare sotto il peso dei dati su cui è stata addestrata, soprattutto se continua a utilizzare modelli precedenti.

            Il collasso del modello

            Uno studio recente pubblicato su Nature ha evidenziato un fenomeno chiamato “Collasso del modello“. Questo effetto si verifica quando le AI, addestrate su enormi moli di dati spesso derivati da modelli precedenti, iniziano a generare contenuti sempre più di bassa qualità. Questo perché i nuovi modelli AI tendono a essere alimentati da dati preconfezionati, spesso creati da altri modelli AI, avviando un “processo degenerativo“.

            Quali sono le conseguenze della possibile degenerazione

            L’uso indiscriminato dei contenuti generati dall’IA porta a “difetti irreversibili” nei modelli stessi. Gli errori appresi dai modelli precedenti vengono assimilati rapidamente dai successivi, causando risposte sempre più inaccurate. Quando le AI erano addestrate su contenuti generati dall’uomo, la qualità dei dati garantiva una certa efficacia. Ora, però, i contenuti di scarsa qualità generati dalle AI stesse peggiorano progressivamente la qualità delle risposte.

            Quali sono le possibili soluzioni

            Per evitare che questo processo degenerativo comprometta ulteriormente l’efficacia delle AI, una soluzione potrebbe essere contrassegnare tutti i contenuti generati dall’IA. Questo permetterebbe di escludere tali contenuti dai dati di training futuri. Tuttavia, questo richiederebbe uno sforzo significativo e l’adozione di uno standard comune tra tutte le aziende di intelligenza artificiale.

              Continua a leggere

              Tech

              In che modo la tecnologia che abbiamo in casa ci spia e come fare a difendersi

              Le tecnologie intelligenti hanno senza dubbio semplificato le nostre vite, migliorando la comunicazione e l’accesso alle informazioni. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli dei rischi che comportano per la nostra privacy e sicurezza. Proteggere i dati personali e comprendere come funzionano questi dispositivi è fondamentale per mantenere le nostre case al sicuro in un mondo sempre più connesso.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La casa, un tempo considerata un rifugio sicuro, oggi si trova sotto minaccia a causa delle tecnologie intelligenti che utilizziamo quotidianamente. Dispositivi come telefoni cellulari, televisori e sistemi di sicurezza intelligenti, tutti connessi a Internet, raccolgono costantemente dati personali. Questi dati includono informazioni su posizione, interessi e interazioni, creando una dettagliata “impronta digitale della casa” che mette a rischio la privacy e la sicurezza delle famiglie.

                La sorveglianza domestica

                Secondo un gruppo di ricercatori provenienti da varie università, queste tecnologie permettono agli aggressori di accedere a dati sensibili come messaggi, conversazioni telefoniche, posizioni e ricerche online. David Choffnes, professore della Northeastern University, avverte che “chi viola può avere un’idea chiara di cosa c’è in ogni casa, di chi c’è, di quando e dove si sta muovendo”. Questo mette a rischio la sicurezza domestica, trasformando le case intelligenti in potenziali obiettivi per attacchi mirati.

                Dispositivi connessi e interazioni a rischio

                Juan Tapiador, professore dell’Università Carlos III, sottolinea che molte persone non sono consapevoli del fatto che tutti i dispositivi connessi al Wi-Fi comunicano tra loro, aumentando le vulnerabilità. Le tecnologie di spionaggio possono monitorare le attività domestiche attraverso Internet, esponendo ulteriormente gli utenti a potenziali minacce.

                Il problema dei dispositivi Android

                Gli utenti di dispositivi Android sono particolarmente a rischio. Molte applicazioni su Android contengono software che raccolgono dati privati senza il consenso adeguato degli utenti, violando il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Nonostante gli sforzi di Google per migliorare la sicurezza di Android, queste pratiche continuano a rappresentare una minaccia significativa per la privacy degli utenti.

                La macchina del marketing globale

                La raccolta di dati personali alimenta una vasta macchina del marketing e della pubblicità globale. Questa sorveglianza si manifesta nella pubblicità personalizzata che riceviamo sui nostri dispositivi mobili ogni giorno. Narseo Vallina-Rodríguez, ricercatore presso Imdea Networks, spiega che “l’esposizione di queste informazioni senza alcun controllo permette ai servizi pubblicitari o alle applicazioni spia di creare un’impronta digitale di ogni casa”. Questa pratica viola la privacy delle famiglie, deducendo il loro livello di reddito e le abitudini quotidiane.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù