Lifestyle
Tiffany & Co. sfilata di star per la nuova collezione di gioielli
Una prestigiosa lista di illustri personaggi provenienti da tutto il mondo si è riunita per celebrare l’incantevole universo della rinomata casa di gioielli Tiffany & Co. L’atteso evento ha svelato la collezione annuale di gioielli, Blue Book 2024: Tiffany Céleste presso The Beverly Estate a Los Angeles. Vediamo i look più notevoli.

Reese Witherspoon ha optato per uno stile classico, indossando quindi un abito nero senza spalline con un elegante ritaglio sul davanti con i sandali neri a cinturino. Ava Phillippe, figlia di Reese, ha condiviso la serata con la famosa madre, sfoggiando anch’essa un abito senza spalline di colore grigio. Entrambe indossarono i collier cosparsi di piccoli cristalli.

Indubbiamente Emily Blunt ha mantenuto l’eleganza con un abito midi bianco adornato da paillettes e sottili spalline, facendo risaltare soprattutto la sua audace collana plastron con le grandi pietre azzurre Tiffany & Co.

Anya Taylor-Joy, l’attrice di Dune – Parte II, ha catturato l’attenzione con un corsetto di raso senza spalline color cioccolato. Abbinato a un elegante abito con gonna di velluto. Così ha completato il suo look con una collana di rubini e diamanti, orecchini coordinati, un braccialetto e un anello.

Rosie Huntington-Whiteley, la celebre modella britannica, ha indossato un paio di raffinati tacchi argentati a cinturino per l’evento serale. In pratica, ha abbinato la sua elegante calzatura a un aderente abito midi bianco con profonda scollatura, arricchito dunque da una collana di diamanti con uno zaffiro a goccia.

Invece Olivia Wilde attrice e registra statunitense ha optato per un sofisticato lungo abito nero di velluto con profonda scollatura elegante. Mentre il suo aspetto ha completato un girocollo con acquamarina in tono con i suoi occhi.

E alla fine, Suki Waterhouse, cantante britannica, la neomamma di una figlia in comune con l’attore Robert Pattinson, ha sfoggiato un elegante abito color crema con una grande fibbia argentata, così completando il suo look con un cappotto coordinato. Il suo grazioso collo è decorato da una collana con i eleganti fiori decorati da tante piccole pietre preziosi.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
POS e registratori di cassa: dal 2026 scatta il nuovo obbligo digitale per gli esercenti
La misura punta a contrastare l’evasione, ma solleva dubbi tra tabaccai, edicole e attività che non emettono scontrino fiscale. Ecco cosa cambia, quali rischi si corrono e come funzionerà davvero il nuovo sistema.
Dal 1° gennaio 2026 tutti gli esercenti dovranno associare i propri POS ai registratori di cassa telematici. Lo stabilisce la Legge di Bilancio 2026, introducendo un passaggio che mira ad allineare pagamenti elettronici e corrispettivi comunicati all’Agenzia delle Entrate. Una novità che, sulla carta, non dovrebbe comportare costi aggiuntivi, ma che sta provocando preoccupazione in diverse categorie commerciali, soprattutto quelle che non rilasciano scontrino fiscale.
Come funziona il collegamento digitale secondo l’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che non servirà alcun collegamento fisico tra dispositivi: si tratta di una procedura interamente online. Attraverso l’area riservata del portale, l’esercente dovrà:
- accedere al proprio profilo;
- selezionare il registratore telematico già censito;
- associare i POS utilizzati nel punto vendita.
L’obiettivo è consentire un controllo automatico: ogni pagamento elettronico dovrà trovare un riscontro nella trasmissione dei corrispettivi. Il sistema, in sostanza, confronterà due flussi: quello delle transazioni con carta e quello dei dati inviati dal registratore di cassa.
L’Agenzia ha inoltre rassicurato sul fatto che non sono previsti aggiornamenti obbligatori ai dispositivi, né modifiche hardware.
Il nodo delle attività senza scontrino
Una questione irrisolta riguarda le attività che per legge non emettono scontrino, come:
- tabaccai;
- edicole;
- punti vendita di valori bollati;
- sale scommesse e sale gioco;
- rivendite di prodotti soggetti a monopolio.
Questi esercizi certificano i propri incassi tramite documentazione dei Monopoli, dei concessionari o dei gestori dei servizi, e non tramite il registratore telematico. Ciò potrebbe generare discrepanze: il POS registra un pagamento, ma nel sistema non compare un corrispettivo associato.
Il rischio è che, in assenza di una corretta interpretazione delle casistiche, questi esercenti vengano segnalati come “anomalie”, nonostante operino nel rispetto della normativa vigente.
Le sanzioni previste per chi non si adegua
La normativa introduce un sistema sanzionatorio piuttosto severo:
- fino a 100 euro per trasmissione incompleta dei dati;
- da 1.000 a 4.000 euro per mancata associazione tra POS e registratore;
- nei casi più gravi o reiterati, possibile sospensione dell’attività.
Un esempio chiarisce il timore diffuso: un tabaccaio incassa 10 euro con carta per due pacchetti di sigarette — vendita per cui lo scontrino non è previsto. Il sistema, però, potrebbe segnalarlo come pagamento “privo di corrispettivo”.
Come si muoverà l’Agenzia delle Entrate
Negli ultimi anni l’Agenzia ha intensificato l’invio di lettere di compliance quando rileva incoerenze tra transazioni elettroniche e documenti fiscali. Le categorie considerate più esposte a irregolarità vengono già monitorate con maggiore attenzione.
L’Agenzia ha affermato di essere consapevole delle specificità dei settori soggetti a monopolio. Tuttavia, soltanto con l’entrata in vigore del nuovo sistema sarà possibile capire come verranno gestiti gli incassi legittimi non accompagnati da scontrino.
Tempistiche operative e fase di avvio
Sebbene l’obbligo parta dal 1° gennaio 2026, la procedura potrà essere materialmente eseguita soltanto quando la piattaforma sarà aggiornata. Le tempistiche previste sono:
- da marzo 2026: prime possibilità di associazione tra POS e cassa;
- per i POS utilizzati tra 1° e 31 gennaio 2026, scatterà un periodo di 45 giorni dalla messa online del servizio;
- a regime, la registrazione andrà fatta entro il sesto giorno del secondo mese successivo al primo utilizzo del POS.
Il percorso verso una maggiore trasparenza nei pagamenti elettronici è ormai tracciato. Resta però la necessità di chiarimenti operativi per evitare che categorie già regolamentate con criteri particolari vengano penalizzate da automatismi informatici o interpretazioni non coerenti con la normativa vigente.
Lifestyle
Quando il licenziamento diventa un nuovo inizio: sempre più donne riscrivono la propria carriera dopo una caduta
Dalle storie di due ex direttrici internazionali alle difficoltà del mercato italiano, fino alla tutela dei diritti e alla salute mentale: ecco come affrontare una transizione lavorativa complessa e ripartire con consapevolezza.
Il licenziamento continua a essere percepito come uno dei momenti più critici della vita professionale. Eppure, molte donne stanno iniziando a raccontarlo in modo diverso. A rimettere in discussione la narrazione tradizionale sono state Laura Brown e Kristina O’Neill, già direttrici di due riviste internazionali molto note. Che dopo aver perso il lavoro senza preavviso hanno scelto di trasformare quel passaggio in un’occasione di rinascita. Nel loro libro All the cool girls get fired (Ebury Edge, 2025). Diventato rapidamente un bestseller negli Stati Uniti, sostengono che la fine di un impiego non coincide necessariamente con la fine della carriera, ma può essere un punto di rilancio. Il tema riguarda anche l’Italia, dove le lavoratrici affrontano un mercato caratterizzato da bassi tassi di occupazione femminile. Diffusione del part-time involontario e scarse opportunità di carriera stabile. Comprendere diritti, strumenti di protezione e impatto psicologico è essenziale per affrontare una fase che può rivelarsi più complessa del previsto.
Secondo i dati dell’INPS relativi al 2023, il tasso di occupazione femminile resta fermo al 52,5 per cento, mentre soltanto una parte ridotta delle nuove assunzioni riguarda contratti a tempo indeterminato. In questo contesto, perdere il lavoro significa spesso confrontarsi con fragilità economiche e scarse tutele familiari. Gli esperti del Winning Women Institute evidenziano come i gruppi più esposti al rischio di licenziamento siano le neolaureate, le donne in gravidanza e quelle con più di cinquant’anni. Ma la vulnerabilità non deve trasformarsi in rassegnazione. Investire nella formazione, aggiornare le competenze digitali e considerare percorsi professionali alternativi può aprire nuove strade, come dimostra la stessa Brown, che ha fondato un’agenzia di comunicazione dopo anni nel mondo editoriale.
La perdita del lavoro implica anche decisioni immediate sul piano finanziario. Le autrici del libro sottolineano l’importanza di affrontare il tema senza imbarazzo, adottando un approccio più trasparente rispetto alle proprie possibilità economiche. Ridurre le spese, ridimensionare gli impegni e chiedere supporto alla rete sociale non è un segno di debolezza. Ma una strategia utile per superare un periodo transitorio, soprattutto in un Paese dove l’indipendenza economica femminile resta disomogenea.
Accanto agli aspetti pratici, esistono tutele giuridiche spesso sottovalutate. L’avvocata Elisabetta Boffi, specializzata in diritto del lavoro, ricorda che il termine per impugnare un licenziamento è di 60 giorni. Mentre sono 180 i giorni per presentare un ricorso al Giudice del Lavoro. Alcune condizioni, come la maternità nel primo anno di vita del bambino o l’arrivo di un minore adottato, rendono nullo il licenziamento. In caso di dubbi, rivolgersi a un legale o a un sindacato è un primo passo indispensabile per valutare la correttezza della procedura e tutelarsi.
Il tema della salute mentale merita altrettanta attenzione. Come spiega la psicologa clinica Gaia Bresciani, il licenziamento può generare ansia, senso di inadeguatezza e perdita di identità professionale, soprattutto per chi associa fortemente il proprio valore personale alla carriera. Mantenere routine equilibrate, fissare obiettivi realistici, programmare tempi definiti per la ricerca di lavoro e concedersi pause rigenerative aiuta a evitare sovraccarichi emotivi o veri e propri stati depressivi.
La vera trasformazione culturale sta forse proprio qui: riconoscere che la fine di un impiego non annulla ciò che si è costruito. Le storie raccolte da Brown e O’Neill – da figure note come Oprah Winfrey a professioniste meno celebri – mostrano che il licenziamento può anche diventare l’inizio di una fase più consapevole. Parlare apertamente delle difficoltà, condividere l’esperienza e cercare sostegno sono passi che non solo alleggeriscono il peso personale. Ma contribuiscono a cambiare il modo in cui collettivamente interpretiamo questo passaggio di vita. In un mercato del lavoro ancora fragile, il racconto di chi si rialza può diventare uno strumento di forza per tutte.
Lifestyle
Black Friday 2025: più acquisti, più budget e il rischio di cadere nelle trappole delle offerte
Cresce la fiducia dei consumatori, sale la spesa media e si conferma la tendenza a usare il Black Friday per anticipare i regali di Natale. Ma aumentano anche gli acquisti impulsivi e la pressione delle promozioni.
Il Black Friday si avvicina e, come ormai accade da anni, le promozioni hanno iniziato a moltiplicarsi ben prima della data ufficiale del 28 novembre. La settimana del “venerdì nero” rappresenta un appuntamento ormai strutturato per il commercio, sia online sia nei negozi fisici, e i consumatori sembrano più pronti rispetto al passato a cogliere le offerte. Lo conferma una recente indagine di Altroconsumo condotta su oltre duemila cittadini: l’83% degli intervistati dichiara di voler effettuare almeno un acquisto, una percentuale in lieve aumento rispetto al 2024 e interpretata dagli esperti come un segnale di ritrovata fiducia dopo mesi di incertezza economica.
Un rito sempre più diffuso
La partecipazione è particolarmente elevata tra gli under 55, più sensibili alle campagne promozionali e più propensi a pianificare gli acquisti. Per molti il Black Friday non rappresenta più un’occasione occasionale ma un momento strategico per sostituire elettrodomestici, rinnovare l’abbigliamento o anticipare i regali di Natale. Una tendenza confermata dalle risposte dell’indagine: quasi un consumatore su due vede nell’evento una modalità per distribuire le spese e alleggerire il peso economico del mese di dicembre.
Tuttavia, l’altra faccia della medaglia resta l’acquisto impulsivo. Nel 2024 oltre un terzo degli acquirenti ha dichiarato di aver comprato prodotti non necessari, lasciandosi trascinare dall’effetto “occasione da non perdere”. Un comportamento che economisti e associazioni dei consumatori invitano a monitorare, ricordando che le promozioni possono esercitare una pressione psicologica significativa, soprattutto quando limitate nel tempo.
Cresce il budget medio
Per l’edizione 2025 la spesa prevista aumenta: la media sull’intero campione si attesta a 222 euro, che diventano 270 euro tra chi ha già programmato di acquistare. Numeri che confermano la rilevanza economica dell’appuntamento ma che devono essere letti con cautela: anche negli anni passati, infatti, l’importo stimato è risultato regolarmente superiore a quello realmente speso, come accaduto nel 2024, quando i 202 euro pianificati si sono trasformati in 193 euro effettivi.
Rimane forte, però, la percezione di risparmio: sempre secondo Altroconsumo, chi ha acquistato lo scorso anno ha stimato un vantaggio medio del 31%, pari a circa 129 euro. Una sensazione che contribuisce a consolidare il Black Friday come momento chiave del bilancio familiare, nonostante la persistenza di un clima economico ancora complesso. Tra chi ridurrà o eviterà del tutto gli acquisti, infatti, oltre un terzo cita come motivo principale le difficoltà finanziarie e l’aumento generalizzato dei prezzi.
Cosa finirà nel carrello
Le categorie più gettonate confermano una tendenza ormai stabile: abbigliamento, scarpe e accessori restano al primo posto, seguiti dalla tecnologia, con smartphone, computer e dispositivi smart che continuano a dominare il mercato. In crescita anche il segmento legato alla casa, tra arredamento, decorazioni e articoli per migliorare la qualità degli ambienti domestici, una sensibilità rafforzata negli ultimi anni.
Si confermano inoltre differenze di genere: le donne si orientano più spesso verso moda, prodotti per la casa e alimentari, mentre gli uomini privilegiano elettronica, sport e mezzi di mobilità leggera. Differenze che riflettono abitudini consolidate e che contribuiscono a delineare strategie commerciali mirate.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Video10 mesi faVideo scandalo a Temptation Island Spagna: lei fa sesso con un tentatore, lui impazzisce in diretta
