Connect with us

Lifestyle

Il 19 luglio riaprirà la Via dell’Amore. Finalmente!!

Dal 26 luglio, l’accesso alla Via dell’Amore sarà su prenotazione e a pagamento, incluso nella Cinque Terre Card plus. I fondi raccolti saranno utilizzati per la manutenzione continua del sentiero.

Avatar photo

Pubblicato

il

la via dell'amore riapre dopo 12 anni

    Cinque Terre arriviamo…!!! Dopo 12 anni di chiusura a causa di una frana nel 2012 che ferì quattro persone, la Via dell’Amore, un sentiero di 900 metri che collega Riomaggiore a Manarola nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, riaprirà il 19 luglio 2024. I lavori di messa in sicurezza sono durati circa due anni e mezzo, coinvolgendo operai, alpinisti, elicotteri e droni.

    Abbiamo atteso parecchio

    Il 19 luglio è stata organizzata una cerimonia locale per celebrare la riapertura, seguita da un evento con le autorità nazionali il 26 luglio. La sindaca di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto, auspicando una gestione sostenibile dei visitatori per evitare il turismo di massa.

    Per ora solo su prenotazioni

    Il comune di Riomaggiore e il Parco delle Cinque Terre stanno cercando un modello sostenibile per gestire l’afflusso turistico. Dal 26 luglio, l’accesso alla Via dell’Amore sarà su prenotazione e a pagamento, incluso nella Cinque Terre Card plus. I fondi raccolti saranno utilizzati per la manutenzione continua del sentiero.

    Previsto un costante monitoraggio del sentiero

    Il monitoraggio del sentiero sarà incrementato, con sostituzione periodica delle reti di contenimento. La Via dell’Amore sarà trasformata in un sito museale a cielo aperto, gestito da un soggetto specializzato per garantirne la tutela e la valorizzazione.

    Museo del Novecento

    Tra un anno a Manarola sarà aperto un nuovo museo del Novecento dedicato alla Festa dei Pittori, coinvolgendo artisti contemporanei e utilizzando parte della Via dell’Amore come spazio espositivo. Saranno realizzate mostre e installazioni artistiche, anche con l’uso della realtà aumentata.

    Un percorso unico al mondo…

    La Via dell’Amore è un percorso facile di 1,5 km, percorribile in circa 30 minuti. Costruita tra il 1926 e il 1928 durante i lavori per la linea ferroviaria Genova – La Spezia, offre una passeggiata panoramica lungo la costa, con tratti scavati nella roccia e viste mozzafiato sul mare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Parlare con i cani fa bene (è meglio che farlo con certe persone): l’ossitocina dell’amore che unisce due specie

      Le ricerche mostrano che la voce del padrone attiva il centro di ricompensa del cervello canino più di quella di uno sconosciuto. Per l’uomo è un rifugio emotivo che aumenta empatia e sicurezza: non una stranezza, ma il frutto di millenni di convivenza.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’è chi lo fa sottovoce, chi con tono infantile, chi come se stesse parlando a un vecchio amico. Parlare con il proprio cane è un gesto che molti compiono senza pensarci troppo, ma che la scienza oggi considera una vera e propria pratica di benessere. Non è soltanto un modo per riempire i silenzi domestici: è una forma di comunicazione capace di produrre effetti positivi sia sull’essere umano che sull’animale.

        Secondo la psicologia, il dialogo con il cane è legato all’intelligenza emotiva e all’empatia. Non a caso, studi scientifici dimostrano che uno scambio di parole o anche solo di sguardi stimola la produzione di ossitocina, l’ormone associato al benessere e all’amore. Un circolo virtuoso che rinsalda un legame millenario, nato dalla coevoluzione tra due specie che hanno imparato a condividere lo stesso destino.

        Gli esperti sottolineano come questo rituale quotidiano contribuisca a ridurre lo stress, a rafforzare sentimenti di fiducia e sicurezza e perfino a facilitare l’elaborazione di emozioni difficili. Una ricerca pubblicata su Anthrozoös rivela che molte persone si sentono più libere di confidare al proprio cane pensieri che non condividerebbero con amici o partner. L’animale ascolta senza interrompere, senza giudicare, offrendo un rifugio emotivo raro in una società spesso rumorosa e distratta.

        I benefici non si fermano al padrone. Una ricerca apparsa su NeuroImage ha dimostrato che il centro di ricompensa del cervello canino si attiva in modo più intenso quando il cane ascolta la voce del suo proprietario rispetto a quella di uno sconosciuto. Non è quindi solo l’essere umano a trarre vantaggio da questa interazione: anche l’animale percepisce la voce come un segnale affettivo unico, un messaggio che accende le aree cerebrali legate alla gratificazione.

        Guardarsi negli occhi, parlarsi, condividere silenzi. Gesti semplici che racchiudono un significato profondo, alimentando un ciclo positivo di fiducia reciproca. Non si tratta di una stranezza da padroni ossessivi, ma di un meccanismo naturale, sedimentato da secoli di convivenza. Perché parlare con il cane non è follia: è forse la forma più antica e autentica di conversazione che ci sia.

          Continua a leggere

          Curiosità

          Fotografato nudo da Google Street View: poliziotto argentino vince la causa e ottiene un risarcimento

          Secondo i giudici argentini, la privacy dell’uomo è stata violata in modo palese: Google dovrà risarcirlo con 12.500 dollari. Decisivo il fatto che fosse all’interno della sua proprietà, protetta da un alto muro.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Google Street View

            Era un giorno come tanti nel 2017, quando un poliziotto argentino, in un momento di relax nel giardino di casa sua, fu immortalato nudo dalle telecamere mobili di Google Street View. L’immagine, sfuggita alle consuete procedure di oscuramento automatico, mostrava l’uomo completamente nudo dietro un muro di oltre due metri, nel cortile privato della sua abitazione. Il caso, inizialmente trascurato, si è trasformato in un lungo iter giudiziario che ha ora trovato la sua conclusione: Google dovrà risarcire l’uomo con 12.500 dollari.

            La vicenda è emersa quando la foto ha iniziato a circolare online, accompagnata dal nome della via e dal numero civico, elementi ben visibili nell’inquadratura. La combinazione di questi dati ha reso l’uomo facilmente identificabile, esponendolo al ridicolo tra colleghi e residenti del piccolo centro in cui vive.

            In un primo momento, un tribunale aveva respinto il ricorso del poliziotto, ritenendo che fosse stato lui a comportarsi in modo inappropriato nel proprio giardino. Ma la Corte d’Appello ha ribaltato la sentenza, stabilendo che non si trattava di uno spazio pubblico. Bensì privato e protetto da una barriera “più alta della media umana”. L’inquadratura è stata quindi definita come una “palese invasione della privacy”.

            La corte ha evidenziato anche una falla nei protocolli di Google, che solitamente sfoca i volti e le targhe. “In questo caso non si trattava di un volto, ma dell’intero corpo nudo di una persona, un’immagine che avrebbe dovuto essere evitata con ogni mezzo”, si legge nella sentenza.

            Assolte invece da ogni responsabilità la compagnia telefonica Cablevision SA e il sito di notizie El Censor, che avevano rilanciato la foto.

            Il caso solleva nuove domande sull’equilibrio tra tecnologia e tutela della privacy, dimostrando che, anche nell’era del digitale, il diritto alla riservatezza rimane fondamentale.

              Continua a leggere

              Tempo libero ed interessi

              “No, I’m Not a Human” conquista il web: ecco perché il thriller russo sta diventando virale

              Un videogioco indie russo ambientato in un mondo post-apocalittico con dieci finali diversi ha catturato l’attenzione di streamer e comunità online. La combinazione di suspense, scelte morali e condivisione virale spiega il boom improvviso.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              No, I’m Not a Human

                Quando un titolo indie sorprende tutti, è perché ha trovato la formula perfetta tra gameplay, atmosfera e comunità. “No, I’m Not a Human” ne è un esempio lampante. Ambientato in una Russia che lotta contro un sole mortale e creature che assumono sembianze umane, il gioco lega l’azione a scelte morali — e questo lo rende virale.

                Un mondo che spinge alla paranoia

                Nel titolo, sviluppato dallo studio russo Trioskaz e pubblicato da Critical Reflex, il giocatore vive di notte, in un mondo in cui uscire al giorno è letale. Di sera giungono alla porta del protagonista persone in cerca di rifugio — ma una parte di loro è composta da “Visitors”, esseri che imitano gli umani e vogliono infiltrarsi. L’obiettivo è capire chi è amico e chi estraneo, selezionare chi far entrare e chi no, basandosi su indizi che il gioco fornisce giorno per giorno.

                L’aspetto che ha catturato la comunità è proprio questa tensione morale: ogni scelta può avere conseguenze definitive, e con circa dieci finali diversi il gioco si presta a replay continui.

                Perché è esploso sui social

                Il successo non deriva solo dal gameplay, ma anche dalla sua diffusione virale. Secondo GameSpot, il titolo ha totalizzato oltre 124.000 spettatori simultanei su Twitch nelle prime settimane dopo il lancio.

                Su Steam, gli utenti hanno risposto con entusiasmo: al lancio “Very Positive” è la valutazione predominante.
                Le keyword “No, I’m Not a Human” e hashtag correlati hanno raccolto migliaia di clip, screenshot e discussioni su Reddit, YouTube e X. Il motivo? La sensazione che “ogni knock-knock alla porta” possa essere la fine del gioco genera condivisione immediata: streamer che mostrano equivocazioni, finali differenti, esperienze personali.

                Il mix perfetto: indie, scelta, difficoltà

                Il titolo incarna diverse tendenze in crescita:

                • Scelte morali complesse, che ricordano titoli come Papers, Please o This War of Mine.
                • Estetica disturbante ma minimalista, che amplifica la suspense e rende il racconto più personale.
                • Replayabilità elevata, grazie alle varianti narrative e alla casualizzazione degli NPC-ospiti.
                • Community che crea contenuti, dal fan-art alle analisi dei finali, alimentando il passaparola.

                L’importanza del contesto russo

                Pur ambientato in Russia, il gioco parla un linguaggio universale: catastrofe climatica, minaccia interna, fiducia che vacilla. Ambientazioni che risuonano con ansie globali, ma attraverso una “lente” estetica e narrativa originale.

                Cosa lo distingue dagli altri horror

                • Il giorno e la notte sono meccaniche principali: di giorno investigazione, di notte decisione.
                • Non si affida solo a jump-scare, ma a paranoia e scelta: far entrare il “giusto” non è mai facile.
                • Il numero elevato di esiti finali incoraggia le «what-if» conversation sui social: cosa avrei fatto? Come sarebbe cambiato il finale?
                • Il prezzo accessibile e la demo precauzionale favoriscono la diffusione virale.

                Quali prospettive per il futuro

                Il team Trioskaz ha già annunciato aggiornamenti, correzioni tecniche e una possibile versione console. Nel frattempo, l’eco del gioco continua a crescere: se prima era una «gemma indie», ora è un fenomeno “social”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù