Connect with us

Animali

Zanzare ai ferri corti…

Sebbene le specie di zanzare presenti sono diverse e ogni Continente ha le proprie quello che stanno sperimentando negli Usa potrebbe avere risvolti positivi anche sulle nostre notti insonni.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il programma pilota avviato dal Greater Los Angeles County Vector Control District, interessa molto da vicino anche noi. Sebbene le specie di zanzare presenti sono diverse e ogni Continente ha le proprie quello che stanno sperimentando negli Usa potrebbe avere risvolti positivi anche sulle nostre notti insonni. Negli Usa stanno sperimentando una tecnica innovativa chiamata Sterile Insect Technique (SIT) per combattere la presenza delle Aedes aegypti nella contea di Los Angeles. La tecnica consiste nel rilascio di zanzare maschi allevati in laboratorio e sterilizzati tramite radiazioni di raggi X nell’ambiente circostante.

    I maschi sterilizzati non pungono

    Certo la ricerca si sta applicando sulle specie nocive per la salute umana. Non per il fastidio che possono provocare. Sta di fatto che sappiamo che gli esemplari maschi sterilizzati non pungono e quindi non rappresentano un rischio per la trasmissione di malattie. Quando si accoppiano con le femmine selvatiche, le uova prodotte non solo vitali. Da quelle uova non si svilupperanno quindi nuovi esemplari di zanzare. Il metodo ha come obiettivo quello di ridurre gradualmente la popolazione di zanzare in quell’area.

    Febbre gialla, Dengue e Febbre chikungunya

    Ma perché la ricerca è stata avviata proprio in quell’area degli Stati Uniti? IL protocollo dell’istituto di ricerca ha previsto il rilascio di circa 20.000 zanzare maschi sterilizzate nella contea di Los Angeles, Sunlad-Tujunga. Per ora verranno rilasciati da 7 a 10 esemplari sterili per ogni esemplare maschio selvatico, il che significa un’immissione di 60.000 zanzare ogni settimana. Un investimento essenziale – dicono le autorità locali – per contrastare la diffusione delle zanzare Aedes aegypti, vettori potenziali di malattie come la febbre gialla, la dengue e la febbre chikungunya.

    Presto anche in altre parti del globo

    Questo tipo di zanzara punge 24 ore al giorno e sono resistenti ai normali pesticidi utilizzati per il loro controllo. L’esperimento potrebbe essere esportato a breve anche in altre aree del globo a causa dal cambiamento climatico e dall’aumento delle temperature. Condizioni che favoriscono la proliferazione di queste zanzare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Tracheite canina, come riconoscerla e curarla: sintomi, cause e consigli per proteggere il tuo cane

      La tracheite è un’infiammazione della trachea che può colpire cani di ogni età e razza. Riconoscerla in tempo e intervenire correttamente permette di guarire senza rischi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La tracheite è un’infiammazione della trachea, il condotto che porta l’aria ai polmoni, e può colpire qualsiasi cane, dai cuccioli agli adulti. Il sintomo più riconoscibile è una tosse secca e rauca, spesso confusa con un colpo di gola o un conato di vomito. Nelle forme più gravi può causare difficoltà respiratorie, letargia e perdita di appetito. Non è una malattia da sottovalutare: se trascurata, può evolvere in bronchite o polmonite.

        Le cause più comuni

        Le origini della tracheite possono essere molteplici. Le più frequenti sono di tipo infettivo, causate da virus o batteri come la Bordetella bronchiseptica, responsabile della cosiddetta “tosse dei canili”. Ma esistono anche forme irritative dovute a smog, fumo, collari troppo stretti o sbalzi di temperatura. I cani di piccola taglia o con trachea più delicata, come i barboncini e gli yorkshire, sono particolarmente predisposti. Anche lo stress o l’esposizione prolungata al freddo possono favorirne l’insorgenza.

        Come intervenire e prevenire

        La prima cosa da fare è rivolgersi al veterinario, che valuterà i sintomi e, se necessario, prescriverà farmaci antinfiammatori o antibiotici. In attesa della visita, è utile mantenere l’ambiente domestico caldo ma non secco, evitando aria condizionata e fumo. Durante la convalescenza è importante far riposare il cane e utilizzare una pettorina invece del collare per non irritare ulteriormente la trachea.
        Per prevenire la tracheite, bastano poche attenzioni: non esporre l’animale agli sbalzi di temperatura, asciugarlo bene dopo le passeggiate sotto la pioggia, mantenerlo lontano da ambienti fumosi e assicurarsi che sia sempre vaccinato contro le principali infezioni respiratorie.
        Una tosse che dura più di due giorni o che peggiora va sempre controllata: meglio un controllo in più che una complicazione in meno.

          Continua a leggere

          Animali

          Allarme a Venezia per il “delfino dei canali”: il cetaceo rischia di ferirsi tra barche ed eliche nella laguna affollata

          I video circolati sui social mostrano il delfino saltare tra gondole e taxi d’acqua. Ma dietro l’apparente “gioia” c’è un pericolo reale: il traffico acqueo della città può metterlo in serio rischio di collisione.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un delfino è stato avvistato tra i canali di Venezia, regalando ai turisti una scena spettacolare e al tempo stesso preoccupante. Nei video diffusi sui social, il cetaceo — probabilmente un tursiope — emerge tra le onde e si lancia in salti che hanno subito catturato l’attenzione dei curiosi. Ma gli esperti mettono in guardia: non si tratta di un comportamento “gioioso”, bensì di un modo per spingere i pesci verso la superficie, una tecnica di caccia comune in natura. L’animale, infatti, potrebbe essersi avventurato nella laguna alla ricerca di cibo.

            Dalla meraviglia al pericolo

            L’avvistamento ha subito riacceso il ricordo dei delfini apparsi in laguna durante il lockdown del 2021, quando l’assenza di traffico aveva reso le acque più tranquille e pulite. Oggi, però, la situazione è diversa: la città è tornata piena di motoscafi, vaporetti e taxi d’acqua. Per il delfino, muoversi in un ambiente tanto congestionato significa correre rischi altissimi: le eliche delle imbarcazioni possono ferirlo gravemente o disorientarlo con il rumore costante dei motori. Proprio per questo le associazioni ambientaliste invitano i cittadini a segnalare gli avvistamenti senza avvicinarsi e, soprattutto, a moderare la velocità in laguna.

            Un segnale da non ignorare

            Gli esperti ricordano che la presenza dei delfini in laguna non è un evento impossibile, ma rappresenta comunque un segnale da leggere con attenzione. I tursiopi, predatori costieri intelligenti e curiosi, possono risalire i canali seguendo i branchi di pesci o attratti da fonti di cibo insolite. Tuttavia, l’inquinamento acustico e il traffico marittimo rendono Venezia un ambiente tutt’altro che ideale.
            Il video girato da Gianluca Penzo, diventato virale, mostra un animale vigoroso ma chiaramente spaesato. Un simbolo potente: la bellezza che cerca spazio in un mondo sempre più rumoroso.

              Continua a leggere

              Animali

              Quando gli animali sentono l’autunno: muta, riposo e nuovi rituali nel mese dei colori caldi

              Con l’arrivo dell’autunno, il mondo animale si trasforma. Dal cane che rallenta il passo al gatto che dorme di più, fino agli uccelli che migrano, ogni specie segue il ritmo della natura. E noi, che spesso la dimentichiamo, possiamo imparare da loro l’arte del riposo e dell’adattamento.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Non serve andare in una foresta per accorgersene: basta guardare il proprio cane che dorme un’ora in più o il gatto che cerca il posto più caldo della casa. Anche gli animali domestici sentono l’autunno arrivare, con il suo profumo di foglie e la luce dorata che cambia.

                È la stagione della muta, dei ritmi più lenti, dei nuovi rituali. I cani, ad esempio, iniziano a perdere il pelo estivo per far posto a un mantello più fitto, utile a proteggerli dal freddo. È il momento di una buona spazzolata quotidiana, non solo per tenere il pelo pulito ma per rafforzare il legame tra animale e padrone.

                I gatti, invece, si fanno contemplativi. Dormono di più — anche 16 ore al giorno — e sembrano seguire il sole, spostandosi da un angolo all’altro della casa per inseguirne i raggi. Ma non è solo pigrizia: è il loro modo di conservare energia e adattarsi alla diminuzione della luce.

                Nel mondo selvatico, la trasformazione è ancora più evidente. I ricci si preparano al letargo, accumulando riserve e scegliendo rifugi sicuri; gli scoiattoli nascondono semi ovunque, fidandosi di un istinto millenario. Gli uccelli migratori, invece, salutano i nostri cieli per cercare climi più miti, seguendo rotte invisibili tracciate nel DNA.

                Anche gli animali di casa reagiscono al cambio di stagione con variazioni sottili ma importanti: appetito, sonno, voglia di giocare. È un invito silenzioso a rallentare, a seguire la natura invece di combatterla.

                Per loro, l’autunno non è malinconia ma preparazione. Un momento per ricaricarsi, cambiare ritmo, mettere ordine prima del freddo. E forse dovremmo farlo anche noi: concederci più tempo, più silenzio, più coccole.

                Chi vive con un animale lo sa: il modo in cui reagiscono alle stagioni ci ricorda che la felicità non è fatta di eccessi, ma di equilibrio. E a volte basta un cane che dorme accanto al camino o un gatto che fa le fusa sul divano per capire che l’autunno è la stagione perfetta per sentirsi finalmente… a casa.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù