Connect with us

Cinema

Brad Pitt e il film “F1”: Monza al centro della scena nel nuovo blockbuster dedicato alla Formula 1

Il circuito di Monza diventa protagonista assoluto del nuovo film “F1” con Brad Pitt. Riprese segrete, scena cult sulla sopraelevata e anteprima italiana a Lissone. Ecco tutto quello che sappiamo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Non poteva che essere Monza – anzi, l’UCI Cinema di Lissone – il palcoscenico dell’anteprima italiana di F1. Il film, colossal diretto da Joseph Kosinski con protagonista Brad Pitt. Una produzione hollywoodiana da budget milionario che mette al centro il mondo della Formula 1, raccontato dal punto di vista di Sonny Hayes, ex leggenda delle corse tornata in pista dopo trent’anni per aiutare un vecchio amico: il proprietario della scuderia Expensify APXGP.

    Nel film, Monza è molto più di una location: è snodo centrale della trama. Divide la pellicola in due tempi, con una sequenza ad alta tensione che zittisce persino il rombo dei motori. La scommessa si gioca tutta qui, tra curve leggendarie e un silenzio irreale. Brad Pitt, in tenuta sportiva, corre sullo sfondo della sopraelevata nord nel Parco di Monza: una scena d’impatto che conferma – finalmente – la sua effettiva presenza fisica sul circuito brianzolo.

    La conferma arriva da Oscar Comi, direttore di gara dell’Autodromo: «Sì, Brad Pitt è venuto a Monza nel giugno scorso. Ha girato quella scena sulle sopraelevate. È stato un passaggio veloce, ma c’era». La sua presenza, finora solo sussurrata, era stata il tormentone del GP d’Italia 2023, dove giornalisti e addetti ai lavori avevano inseguito ogni possibile avvistamento. Ma il set era blindato e l’attore, allora in sciopero, irraggiungibile.

    Oltre al circuito, anche il Parco Reale e gli scorci verdi fanno da sfondo a una pellicola che omaggia Monza come pochi film prima. Per due ore si dimenticano le polemiche sulla concessione dell’Autodromo e le querelle politiche. Sullo schermo, la Formula 1 torna romantica, adrenalinica e spettacolare, tra rivalità, sogni e seconde possibilità.

    La trama ruota attorno a Sonny, ex enfant prodige delle corse fermato da un terribile incidente in Spagna. Dopo una vittoria alla 24 Ore di Daytona, viene convinto dall’amico Ruben Cervantes a rientrare in pista per salvare la sua scuderia. Dovrà fare squadra con il giovane Joshua Pearce, talento social più attento alla visibilità che ai motori. Ma sarà proprio l’esperienza di Sonny a insegnare il valore dello sport, della lealtà e della vita fuori dalla pista.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Giuliana De Sio: «I sentimenti? Faccio fatica a trovarli. La mia infanzia è stata un campo minato»

      Dal padre assente alla madre alcolista, dai tre aborti alla rapina a mano armata: la De Sio parla senza filtri e ricorda quando Andreotti le scrisse dopo un David di Donatello.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sul palco è intensa e magnetica, nella vita ammette di avere un rapporto complicato con i sentimenti. Giuliana De Sio, impegnata a Torino nelle prove di Cose che so essere vere di Andrew Bovell, confessa: «Con il sentimentalismo non troppo bene. Mi procura problemi rintracciare i sentimenti. Ci vorrebbe uno speleologo dell’anima».

        Un’infanzia segnata da fratture profonde. «Mio padre se ne andò che avevo 11 anni, mia madre era alcolista, molesta, a tratti violenta. Non ci sentivamo accuditi. Ho sempre cercato una famiglia che non ho avuto». Con la sorella Teresa oggi i rapporti sono più sereni: «Abitiamo nella stessa strada a Roma, ci sentiamo ogni giorno. Una conquista recente».

        La maternità, desiderata ma mai arrivata, è un’altra ferita: «Ho avuto tre aborti spontanei. Doloroso, ma riesco a metabolizzare gli eventi negativi. Non li faccio tornare nella mia testa, tranne quando qualcuno me li mette davanti».

        Il cinema l’ha amata e tradita: «Con Cattiva di Carlo Lizzani ho avuto il ruolo più bello della mia vita, pensavo si aprisse una nuova stagione. Invece sono arrivati ruoli minori che non ho accettato. In tv ho fatto di tutto, da La Piovra a Il bello delle donne».

        Non manca l’ironia, come nel ricordo di un David di Donatello: «Dissi che Andreotti mi sembrava un politico spiritoso. Mi scrisse una lettera, e lo fece di nuovo quando fui vittima di una rapina a mano armata». E sul passo “folle” di Ballando con le stelle: «Mi ha fatto capire di me più di 30 anni di analisi. Fisicamente un disastro, ho dovuto operarmi al tendine e ho smesso di giocare a tennis, ma dal punto di vista antropologico un grande studio».

        Tra palco e vita privata, la De Sio resta fedele alla sua cifra: tragicomica, combattiva, allergica alle bugie comode. Anche quando parlano di sentimenti.

          Continua a leggere

          Cinema

          Brad Pitt sorprende tutti: “Mai avuto esperienze gay. Me ne pento un po’”

          “Non ho mai avuto un’esperienza omosessuale, ho perso quell’occasione”, rivela Brad Pitt, parlando anche della sua rinascita dopo il divorzio e dell’amore ritrovato con Ines de Ramon. Ma i nodi con i figli restano.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Brad Pitt si racconta senza maschere. Ospite del podcast “Armchair Expert” condotto da Dax Shepard, l’attore 60enne ha regalato al pubblico una chiacchierata intima, disarmante e piena di ironia. E proprio con una battuta ha ammesso quello che nessuno si aspettava: “Non ho mai avuto un’esperienza omosessuale. Ho perso quell’occasione”, ha detto con il suo sorriso sornione, aggiungendo: “E se mai dovessi averla, non saresti tu”, rivolgendosi al conduttore.

            Una frase leggera, ma che racconta anche una certa libertà interiore, lontana da rigidità o mascolinità tossiche. Brad Pitt si è mostrato per quello che è: un uomo consapevole dei propri limiti, ma anche capace di riderci su.

            Durante l’intervista, l’attore ha poi affrontato temi ben più seri, come il periodo buio seguito alla separazione da Angelina Jolie nel 2016. “Ero in ginocchio”, ha confessato. Un dolore che lo ha spinto a cercare aiuto: “Ho iniziato a frequentare gli Alcolisti Anonimi. Stavo provando qualsiasi cosa. Avevo bisogno di un reset totale”.

            Il percorso, avviato in sordina e senza proclami, lo ha portato a una nuova consapevolezza. “In quei gruppi ti senti autorizzato a dire: ‘Ok, vado oltre il mio limite e vedo che succede’. E poi ho iniziato ad amarli”, ha spiegato, parlando con rispetto di quel periodo delicato.

            Oggi, accanto a lui c’è Ines de Ramon, con cui ha una relazione dal 2022. La serenità sembra essere tornata, almeno sul piano sentimentale. Ma resta tesa la situazione con alcuni dei sei figli avuti con Jolie: secondo indiscrezioni, alcuni di loro avrebbero deciso di abbandonare il suo cognome, segnando una distanza ancora profonda.

            Brad Pitt, però, non si nasconde. Parla di sé con leggerezza quando può, con dolore quando serve. E in entrambi i casi, lascia il segno. Meno icona da copertina e più uomo reale, fatto di ferite, cambiamenti e, perché no, anche di qualche rimpianto ironico.

              Continua a leggere

              Cinema

              La spada laser di Darth Vader all’asta: il “Santo Graal” di Star Wars vale fino a 2,6 milioni di euro

              Costruita con un vecchio flash fotografico e parti di calcolatrice, la spada di Darth Vader è stata brandita da David Prowse e dallo stuntman Bob Anderson. All’asta anche altri cimeli di Indiana Jones e Men in Black.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Quarant’anni dopo aver duellato con Luke Skywalker, la leggendaria spada laser di Darth Vader si prepara a cambiare proprietario. Il cimelio, protagonista delle battaglie in L’Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983), sarà battuto all’asta a Los Angeles dal 4 al 6 settembre, con una stima che tocca i tre milioni di dollari, circa 2,6 milioni di euro.

                A mostrarla in anteprima è stata Propstore, casa d’aste specializzata in memorabilia cinematografici, durante un evento a Londra. “È un pezzo incredibile della storia del cinema”, ha detto il direttore Brandon Alinger, definendolo il “Santo Graal” per i collezionisti.

                Questa versione, usata per le scene di combattimento e priva della lama in legno, è rimasta nelle mani di un collezionista privato americano per oltre quattro decenni. Sul set fu impugnata da David Prowse, l’uomo dietro la maschera di Darth Vader, e dal leggendario stuntman Bob Anderson. Gli esperti hanno autenticato l’arma confrontando graffi e ammaccature con le immagini dei film. “Guardate questa grande ammaccatura sul retro – ha spiegato Alinger – probabilmente è il segno lasciato dalla lama di Luke Skywalker, interpretato da Mark Hamill”.

                Nonostante la fama galattica, la spada è frutto di un ingegno tutto terrestre: è stata realizzata partendo da un vecchio flash fotografico, con pezzi recuperati tra cui componenti di una calcolatrice.

                Il lotto sarà la punta di diamante di un’asta già annunciata come storica. Tra i pezzi in vendita, anche la frusta, la cintura e l’astuccio usati da Harrison Ford in Indiana Jones e l’ultima crociata (1989), e il “neuralyzer” di Men in Black (1997), ancora funzionante, stimato 150.000 dollari. “Quando abbiamo visto questa spada, siamo rimasti a bocca aperta”, ha ammesso Stephen Lane, fondatore di Propstore, paragonandola alle scarpette rosse di Judy Garland ne Il mago di Oz.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù