Cinema
Inside Out, record di sempre al botteghino

Sono bastati due soli fine settimana di permanenza nella sale: Inside Out, il film di animazione frutto della co-produzione fra Pixar Animation Studios e Walt Disney Pictures, ha raggiunto quasi i 30 milioni di euro. E sembra che non abbia nessuna intenzione di chiudere qui!
Incasso storico per l’Italia
Si tratta, ad oggi, del film d’animazione con il più alto incasso della storia in Italia. Fra i più attesi dell’anno, ha fatto registrare un incasso record e code davanti ai cinema, con bambini impazienti di gustarselo, magari davanti ad un secchiello di pop corn.
Piace a tutti
Tra l’altro, aspetto tutt’altro che scontato, si tratta di una produzione che concilia il giudizio del pubblico – osannante – con quello della critica. Da sottolineare che un altro blockbuster come C’è ancora domani di Paola Cortellesi ha impiegato 50 giorni per raggiungere questo risultato, alla produzione animata esattamente la metà del tempo!
Il plot
La trama potrebbe apparire un po’ complicata… ma non lo è. All’interno della mente di Riley Andersen, una 11enne del Minnesota, vivono e lavorano cinque emozioni: Gioia, che garantisce la felicità alla ragazza; Disgusto, che si assicura che Riley non venga contaminata fisicamente e socialmente; Paura, che tiene Riley lontana dai pericoli; Rabbia, che impedisce che Riley subisca ingiustizie; Tristezza, il cui scopo inizialmente non è chiaro. Le cinque emozioni dirigono la mente della ragazza all’interno di un quartier generale, agendo su una console piena di comandi. Ogni volta che Riley fa qualcosa, un’emozione agisce e nasce un ricordo, dall’aspetto di una piccola sfera del colore dell’emozione legata ad esso. Il resto… lo scoprirete guardando il film!
Come sono fatte le nostre emozioni
La Pixar cominciò a parlare del film già nel “lontano” 2011: «Dal regista Pete Docter arriva un nuovo film che esplora un mondo che tutti conosciamo, ma che nessuno ha mai visto: la mente umana». Ciascun personaggio che rappresenta un’emozione è stato creato attraverso consulti con psicologi e realizzato con uno specifico aspetto. Gioia ha le sembianze di una stella, Tristezza ricorda una lacrima, Rabbia assomiglia ad un mattone, Paura appare come un nervo e Disgusto fa tornare alla mente un broccolo (uno dei cibi che Riley odia maggiormente).
Il valore educativo di quello che potrebbe sembrare un semplice cartoon
Si tratta di un lavoro con un alto valore educativo, anche se utilizza il linguaggio divertente e colorato dei cartoni animati. In grado di trasmettere l’utilità della tristezza: un sentimento che va accettato e manifestato senza vergogna, in quanto esprimendosi liberamente quando si è tristi si può tornare a essere felici. Il film sta trainando tutto il botteghino, in Italia e anche all’estero. Nella nostra penisola, il valore del box office dell’ultimo weekend è stato di 8.001.877 euro, + 76,7% rispetto al periodo analogo del 2023. All’epoca non c’era la concomitanza degli Europei e l’offerta in sala comprendeva titoli come Indiana Jones e il quadrante del destino ed Elemental.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Bella Thorne accusa Mickey Rourke di molestie sul set: il racconto shock e la replica dell’attore riaccendono il caso sicurezza a Hollywood
La star americana racconta una serie di comportamenti aggressivi e umilianti subiti sul set da Mickey Rourke, parlando di lividi, scene modificate e pressioni psicologiche. Il team dell’attore nega ogni responsabilità ma si dice disponibile a collaborare con eventuali indagini. Il caso riapre il dibattito sulla sicurezza degli interpreti.
Bella Thorne rompe il silenzio e lo fa in modo diretto, senza filtri, con un post che in poche ore ha riacceso un tema che Hollywood continua a inseguire: la sicurezza sul set. L’attrice, oggi 27enne, ha raccontato pubblicamente una delle esperienze peggiori della sua carriera, vissuta anni fa durante le riprese di un film insieme a Mickey Rourke. Una vicenda che, se confermata, descrive un clima di intimidazione, abusi di potere e totale assenza di tutela.
Tutto parte da una scena che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto essere coreografata e simulata. «Quest’uomo è schifoso», ha scritto la Thorne accanto alla foto dell’attore, raccontando che il personaggio di Rourke avrebbe dovuto colpire un ginocchio con una smerigliatrice scenica. Ma, secondo la sua versione, l’attore avrebbe mirato più volte all’area pelvica, colpendola attraverso i jeans e lasciandole lividi sull’osso. Un episodio che, da solo, basterebbe a spiegare la parola “trauma”.
La Thorne sostiene che non sia stato un caso isolato. Ricorda l’ultima giornata di riprese, quando Rourke avrebbe accelerato il motore di un’auto per ricoprirla di terra, ridendone davanti alla troupe. E ancora: il rifiuto di collaborare con la produzione e il regista, costringendo l’attrice — giovanissima all’epoca — ad andare da sola nel suo camper a implorarlo di continuare a lavorare. Una dinamica di potere che lei definisce «umiliante, spaventosa, profondamente sbagliata».
La replica non tarda ad arrivare. I rappresentanti di Rourke definiscono le accuse “gravi” e respinte “con decisione”. Sottolineano che l’attore «non era mai stato informato prima d’ora di simili episodi» e ribadiscono «l’importanza di un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti». Nessun commento aggiuntivo, almeno per ora, ma la disponibilità a collaborare con eventuali indagini.
Il caso, oltre i nomi, interroga ancora una volta l’industria: come è possibile che una giovane attrice debba affrontare da sola un collega più anziano e potente? Perché certe segnalazioni emergono solo anni dopo? E soprattutto: quanto è cambiato davvero il modo in cui Hollywood gestisce la protezione degli interpreti?
Il racconto della Thorne — duro, dettagliato, emotivamente crudo — non punta solo a denunciare un collega, ma a riaprire una conversazione che l’industria sembra voler dimenticare troppo in fretta. Rourke, dal canto suo, vuole difendersi e respinge ogni responsabilità.
La verità, come spesso accade, passerà dal confronto fra versioni opposte. Ma il messaggio che resta è chiaro: per molte attrici, il set non è ancora quel luogo sicuro che dovrebbe essere.
Cinema
Jacob Elordi, il nuovo sex symbol di Hollywood: “Mia madre è l’essere umano più meraviglioso del mondo”
Dopo il successo planetario di Saltburn e Euphoria, Jacob Elordi si prepara a stupire nei panni del mostro di Frankenstein e in una versione audace di Cime tempestose. Ma dietro il fascino da sex symbol si nasconde un figlio devoto: “Mia madre è la mia roccia, non mi lascia mai solo.”
È il volto del momento, il sex symbol che ha conquistato Hollywood e il pubblico mondiale. Jacob Elordi, classe 1997, è pronto a stupire ancora: dopo Saltburn e Euphoria, sarà il nuovo Frankenstein nel film di Guillermo del Toro e il protagonista di una rilettura passionale di Cime tempestose, dove — per la gioia dei fan — si mostrerà senza veli.
Ma dietro la bellezza da copertina e il talento in ascesa si nasconde un ragazzo profondamente legato alle proprie radici e, soprattutto, a una figura che considera sacra: sua madre.
“Mia madre è il mio angelo custode”
In un’intervista recente, Elordi ha parlato di lei con parole di struggente affetto: “È l’essere umano più presente, amorevole, semplicemente meraviglioso e angelico su questo pianeta.” Un legame che, raccontano gli amici, è rimasto intatto anche dopo il successo. La madre lo accompagna spesso sui set e alle première, sostenendolo con una discrezione che ha conquistato anche i fan.
Il fascino dell’anti-star
Nonostante la fama, Elordi resta allergico alle eccessive luci della ribalta. Preferisce la normalità, le camminate in spiaggia e le serate tranquille con la famiglia. “Mi tiene con i piedi per terra – ha confidato –. Quando torno a casa, per lei non sono Jacob Elordi, sono solo suo figlio.”
Dal mito gotico al romanticismo selvaggio
Il 2025 sarà l’anno della sua consacrazione definitiva. Nel Frankenstein di Del Toro interpreterà la creatura più iconica della letteratura, in una versione che promette di essere insieme spaventosa e poetica. Poi arriverà Cime tempestose, dove vestirà i panni di un amante tormentato e carnale, tra eros e tragedia.
Un doppio ruolo che conferma la sua versatilità: Elordi sa essere allo stesso tempo fragile e magnetico, capace di far convivere il romanticismo più puro con la sensualità più spinta.
Cuore d’oro e sguardo di ghiaccio
Dietro lo sguardo intenso che ha stregato milioni di spettatrici, c’è un giovane uomo che non ha dimenticato la famiglia e la semplicità. “Non so dove sarei senza mia madre”, ha detto più volte. Forse è proprio quel contrasto tra vulnerabilità e forza, tra amore filiale e fascino pericoloso, a renderlo il vero erede dei grandi sex symbol di Hollywood.
Cinema
Jessica Chastain e Isaác Hernández, passione sul set di Dreams: “Un’attrazione fatale e fugace”
Dreams racconta quanto si è disposti a sacrificare per inseguire un sogno. Sul set, tra Jessica Chastain e Isaác Hernández sarebbe nata un’attrazione travolgente, durata il tempo di un’alba. Lei, musa sofisticata del cinema d’autore; lui, giovane étoile dell’American Ballet Theatre.
Cosa sei disposto a fare per inseguire i tuoi sogni? È la domanda che attraversa Dreams, il nuovo film che intreccia danza, passione e il fragile equilibrio tra ambizione e sentimento. Ma la linea che separa la finzione dalla realtà, sul set, pare essersi dissolta: tra Jessica Chastain e Isaác Hernández sarebbe scoppiata una breve ma intensa attrazione.
Lei, attrice pluripremiata e simbolo di eleganza hollywoodiana; lui, 34 anni, primo ballerino dell’American Ballet Theatre, talento riconosciuto sulla scena internazionale. Insieme hanno dato vita a una chimica palpabile anche fuori dalle inquadrature. Secondo indiscrezioni provenienti dal set, i due sarebbero stati inseparabili durante le riprese, tra prove di danza e lunghe pause condivise.
Un incontro tra cinema e danza
Dreams è un film che unisce due mondi: quello cinematografico e quello del balletto. Diretto da un regista che ama raccontare le zone d’ombra del desiderio, il film segue la storia di una donna divisa tra il successo e la ricerca di autenticità. In questo intreccio, Hernández interpreta un danzatore che diventa specchio e tentazione.
“È un film che parla di libertà, di cosa siamo disposti a perdere per restare fedeli a noi stessi”, ha raccontato Chastain in una recente intervista, senza mai accennare direttamente al presunto legame con il collega, ma lasciando intendere che sul set si fosse creata un’intensa connessione emotiva.
Un’attrazione che dura il tempo di un mattino
Chi ha assistito alle riprese parla di un’intesa evidente, fatta di sguardi, di movimenti sincronizzati, di complicità spontanea. “Sembravano danzare anche quando la macchina da presa si fermava”, avrebbe raccontato un membro della troupe. Una passione bruciante, vissuta — come dicono in Francia — l’espace d’un matin, lo spazio di un mattino.
La potenza dei sogni
Al di là del gossip, resta la forza del film, che mette a nudo la tensione tra desiderio e disciplina. Dreams diventa così una metafora della vita artistica: una danza continua tra controllo e abbandono, tra il sogno e la realtà che lo tradisce.
Jessica Chastain, che da anni alterna ruoli impegnati e intensi, conferma ancora una volta la sua capacità di trasformare ogni progetto in un viaggio interiore. E accanto a lei, Isaác Hernández incarna la purezza del movimento, il linguaggio universale del corpo che racconta ciò che le parole non possono dire.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
