Cinema
A Cannes l’Italia rimane a bocca asciutta, Palma d’Oro al film iraniano di Jafar Panahi
Sulla Croisette assistiamo al trionfo del cinema d’autore tra politica, nuove voci e ritorni eccellenti. Moura e Melliti migliori attori. Nessun premio al nostro cinema. La kermesse si chiude con la Palma d’Oro che va all’iraniano Jafar Panahi per A Simple Accident. Brillano il brasiliano Wagner Moura e la debuttante Nadia Melliti

La Palma d’Oro dell’edizione 2025 del Festival di Cannes è stata assegnata a A Simple Accident di Jafar Panahi. L’acclamato regista iraniano è tornato fisicamente sulla Croisette dopo anni di forzato esilio, portando un’opera potente, profonda e in linea con il suo cinema di denuncia. Non si tratta, come qualcuno potrebbe pensare, di un premio “politicamente corretto”, ma di un riconoscimento meritato per un film che fonde racconto personale e critica sociale con maestria.
Wagner Moura e Nadia Melliti: i migliori interpreti
Il premio per il miglior attore è andato a Wagner Moura, volto carismatico del cinema brasiliano, per il suo ruolo intenso in O Agente Secreto di Kleber Mendonça Filho. L’opera, che si è aggiudicata anche il premio alla regia, è stata la più premiata del festival, confermando il talento del cineasta e l’impatto politico del suo cinema. A sorpresa, il premio per la migliore attrice è andato alla giovane Nadia Melliti, protagonista del delicato La Petite Dernière di Hafsia Herzi. Un’esordiente capace di conquistare la giuria con una performance autentica e toccante.
Joachim Trier convince con Sentimental Value
Il Grand Prix, secondo premio per importanza del Festival, è stato assegnato al norvegese Joachim Trier per Sentimental Value. Il film, che unisce introspezione familiare e riflessione metacinematografica, ha emozionato pubblico e critica per la sua raffinatezza stilistica e la forza emotiva.
Sceneggiatura ai Dardenne, premi ex aequo e un premio “inventato”
I fratelli Dardenne hanno ottenuto il premio per la miglior sceneggiatura con Jeunes Mères, confermando ancora una volta il favore della giuria francofona, presieduta quest’anno da Juliette Binoche. Il Premio della Giuria è stato condiviso da Sirat del franco-spagnolo Oliver Laxe e Sound of Falling della regista tedesca Mascha Shilinski, due opere giovani e sperimentali che hanno saputo sorprendere. Il vero “caso” dell’edizione è però Resurrection del cinese Bi Gan, film visivamente straordinario e tra i più apprezzati dalla critica, che ha ricevuto solo uno speciale Prix du Jury, premio extra creato ad hoc. Un trattamento simile a quello riservato l’anno scorso a Mohamed Rasoulof.
Rivelazioni e conferme: premi minori e assenze pesanti
La Camera d’Or, premio riservato all’opera prima, è andata a The President’s Cake dell’iracheno Hasan Hadi, vincitore anche della Quinzaine des Cinéastes. Un esordio che ha colpito per la forza narrativa e la regia matura, scelto dalla giuria presieduta da Alice Rohrwacher. Grande assente nel palmarès, invece, il cinema italiano, rimasto a mani vuote in tutte le sezioni del Festival. Una selezione, quella di questa edizione, che ha privilegiato l’impegno politico, l’innovazione narrativa e la freschezza delle nuove generazioni. La vittoria di Panahi è emblematica: il cinema può ancora essere resistenza, testimonianza e arte allo stato puro. Ora l’attesa è per l’arrivo di A Simple Accident nelle sale italiane, distribuito da Lucky Red.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Sul red carpet di Cannes volano urla, mani in faccia e un “Basta” che fa il giro del mondo (gallery)
Denzel Washington perde le staffe al Festival di Cannes durante la première del suo nuovo film Highest 2 Lowest, diretto da Spike Lee. Un fotografo lo tocca sul braccio, lui sbotta: “Basta, smettila, parlo sul serio”. Non è la prima volta che l’attore premio Oscar reagisce male a paparazzi e fan invadenti. Analisi del labiale, precedenti bollenti e l’insofferenza crescente di un divo che non tollera più la pressione del red carpet.

La passerella può essere glamour, ma anche un campo minato. Lo sa bene Denzel Washington, che durante la première del suo nuovo film Highest 2 Lowest ha regalato ai fotografi e al mondo intero uno scatto di nervi degno di un action movie. L’attore, 70 anni portati con classe ma sempre meno pazienza, ha perso il controllo davanti ai flash troppo invadenti, puntando il dito in faccia a un fotografo e urlandogli contro: “Basta, smettila. Parlo sul serio”.





Alcuni momenti dell’episodio in passerella
Secondo l’esperto di lettura labiale Jeremy Freeman, l’episodio è esploso quando il fotografo in questione ha osato toccare il braccio dell’attore. Un gesto che ha fatto scattare la miccia. Il fotografo, invece di fare un passo indietro, avrebbe ironizzato: “Non si può… sì, sì, sì”, peggiorando la situazione. Denzel ha reagito come solo lui sa fare: voce tonante, sguardo di fuoco, e la frase diventata virale in pochi minuti.
La storia si ripete: altri episodi esplosivi
Non si tratta del primo “scazzo” pubblico dell’attore. A ottobre 2024, a New York, durante un evento in onore di Samuel L. Jackson al MoMA, Denzel aveva avuto un altro scontro con alcuni cacciatori di autografi. Prima uno scatto con un fan, poi la tensione: “Ho detto che ci vediamo quando esco, quale parte non capite?”, aveva sbottato. Un crescendo culminato in un minaccioso: “Possiamo farla in un altro modo… oppure no!”
Nel 2021, la scena si era spostata per strada, sempre a New York. Un fan gli si era avvicinato con una pila di foto da firmare, ma Denzel lo aveva preso per le spalle, guardandolo intensamente negli occhi, e – secondo i testimoni – gli aveva detto di “recitare una preghiera”. Un momento mistico, borderline, con tanto di mascherina abbassata e contatto ravvicinato.
Attore, regista… ma soprattutto essere umano
A Cannes, però, le luci sono più forti e i riflettori più impietosi. Il pubblico internazionale ha visto un Denzel visibilmente esasperato, stanco di essere trattato come una “macchina per sorridere”. Dietro la corazza del professionista impeccabile, si intravede un uomo che non sopporta più l’invasività del circo mediatico.
E se alcuni fotografi ridevano, pensando forse fosse una scenetta da copione, la verità è che Denzel non stava recitando. Era davvero stufo. Stufo di mani addosso, di richieste infinite, di dover sempre “essere disponibile”.
Rispetto, questa parola troppo spesso dimenticata
Forse è tutto lì, il punto. “Si tratta di rispetto,” ha detto l’attore in uno dei suoi sfoghi più famosi. E Cannes, ieri sera, ha dimenticato il significato di quella parola. Ma Denzel, come in ogni suo ruolo, non ha avuto paura di alzare la voce. E anche stavolta, ha lasciato il segno. Non solo sul tappeto rosso, ma nella memoria di chi confonde una star con una statua da toccare.
Cinema
Johnny Depp torna a Hollywood con Day Drinker: nuovo look e un cast stellare per il rilancio della star
Torna sul set completamente cambiato Johnny Depp dopo il periodo difficile dei processi e delle denunce con Amber Heard

Dopo anni turbolenti, Johnny Depp è pronto a riprendersi il palcoscenico che gli spetta. Non si tratta solo di un nuovo film, ma di un vero e proprio ritorno nel cuore di Hollywood, con un progetto che sa di rivincita: Day Drinker. Il film, diretto da Marc Webb (già regista di The Amazing Spider-Man e Biancaneve), segna il primo grande titolo mainstream per Depp dal 2018, quando interpretò Grindelwald in Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald.
E il ritorno è già sulla bocca di tutti, complici le prime immagini ufficiali rilasciate da Lionsgate. L’attore appare radicalmente trasformato: capelli lunghi sale e pepe, raccolti all’indietro con due ciocche che incorniciano il volto, barba folta grigia e occhi di un blu penetrante. In mano tiene un cocktail, lo sguardo minaccioso rivolto all’orizzonte. L’iconico Jack Sparrow è lontano anni luce: ora Depp veste i panni di un uomo misterioso, immerso in un noir che profuma di mare, inganni e redenzione.
Negli ultimi anni l’attore ha scelto progetti più intimisti, come il dramma storico Jeanne du Barry, che ha aperto l’ultimo Festival di Cannes, e Modi, biopic dedicato a Modigliani che ha diretto e prodotto. Ma Day Drinker segna una svolta netta: è il film più commerciale e supportato da uno studio importante da quando è stato ostracizzato da gran parte dell’industria cinematografica a seguito delle vicende legali con l’ex moglie Amber Heard.
Il film si annuncia come un thriller elegante ambientato tra gli yacht privati e le acque della costa spagnola. Depp interpreterà un uomo enigmatico il cui destino si intreccia con quello di una giovane barista (interpretata da Madelyn Cline, star emergente di Outer Banks) a bordo di un lussuoso yacht. Insieme, si ritroveranno coinvolti in uno scontro con un pericoloso criminale, interpretato da Penélope Cruz. Per Depp e Cruz si tratta della quarta collaborazione: i due hanno già condiviso il set in Blow, Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare e Assassinio sull’Orient Express.
Il cast, fresco e internazionale, include anche nomi amatissimi dal pubblico giovane. Ci saranno Manu Ríos e Arón Piper, volti noti della serie Netflix Élite, oltre a Juan Diego Botto (Los Europeos, Zorro) e Anika Boyle. Piper, in particolare, continua la sua ascesa nel cinema europeo dopo El Silencio e Il disordine che ti lasci alle spalle, mentre Ríos ha già lavorato con Pedro Almodóvar nel cortometraggio Strange Way of Life, accanto a Pedro Pascal ed Ethan Hawke.
Le riprese sono già iniziate in Spagna, e si prevede che il film possa arrivare nelle sale entro la fine del 2025. Un progetto che promette fascino, tensione, e una nuova fase della carriera per un attore che, tra luci e ombre, non ha mai smesso di far parlare di sé.
Se sarà un ritorno trionfale o solo una parentesi nella carriera tormentata di Depp, lo dirà il pubblico. Ma una cosa è certa: Day Drinker è molto più di un semplice film. È un messaggio, un segnale lanciato a un’industria che forse è pronta ad accoglierlo di nuovo.
Cinema
Harvey Weinstein rompe il silenzio dal carcere: «Non ho mai toccato Gwyneth Paltrow. Rose McGowan? Solo un accordo»
Nella sua prima intervista dal carcere, Harvey Weinstein parla delle accuse ricevute da Gwyneth Paltrow e Rose McGowan. Rivendica la sua innocenza, riconosce di aver tradito la moglie ma insiste: «Non ho commesso quei crimini. Ho pagato McGowan per evitare un divorzio, non per zittirla».

Dopo anni di silenzio e due condanne per crimini sessuali, Harvey Weinstein torna a parlare. Lo fa dal carcere, in una lunga intervista concessa alla commentatrice politica Candace Owens, nella quale ripercorre le accuse mosse contro di lui da alcune delle attrici più note di Hollywood, in particolare Gwyneth Paltrow e Rose McGowan. E ribadisce un concetto chiaro: «Non sono colpevole».
Weinstein si dichiara vittima di un sistema giudiziario che avrebbe confuso comportamenti “scorretti” con atti criminali. «Ho commesso degli errori. Ho ferito la mia famiglia, i miei amici, ho tradito mia moglie. Ma non ho commesso quei crimini. Lo giuro davanti a Dio e alla mia famiglia», ha detto. A suo dire, sarebbe stato condannato due volte per colpa di una “macchina mediatica” e di un tribunale che non avrebbe voluto ascoltare le sue ragioni.
Tra i momenti più controversi dell’intervista, quello in cui parla delle due attrici che pubblicamente lo hanno accusato: Gwyneth Paltrow, che denunciò di essere stata molestata, e Rose McGowan, che parlò di un episodio avvenuto al Sundance Film Festival.
Su Paltrow, Weinstein cerca di ridimensionare tutto a una “relazione d’amicizia”. «Non l’ho mai toccata», dice. «Lei pensava fosse un rapporto abusivo. Ma ci sono foto in cui mi abbraccia in ospedale, quando pensavano che stessi per morire. Ai Golden Globe fece un discorso su di me. Nessuno glielo aveva chiesto. Mi ringraziò anche agli Oscar». Secondo lui, il loro legame si ruppe per motivi professionali: «Non mi piacque una sceneggiatura che aveva scritto col fratello Jake».
Quanto a Rose McGowan, l’ex produttore ammette per la prima volta di averle pagato 100.000 dollari. Ma spiega: «Non era per farla tacere, ma per non far sapere tutto a mia moglie. Avevo tradito, non volevo finire nei guai con la mia famiglia». E insiste: «È stato un accordo privato, non un insabbiamento».
Un tentativo maldestro di riscrivere la propria storia, o una difesa disperata? L’opinione pubblica, e i tribunali, hanno già risposto. Ma Weinstein continua a raccontare la sua versione. Dal carcere, dove sta scontando una condanna che potrebbe non lasciargli mai più la libertà.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip10 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza