Connect with us

Personaggi e interviste

“Abbiamo bisogno di canzoni che raccontino il nostro tempo”: l’intervista di Joan Baez a Milano

Vera e propria icona della musica e dell’attivismo, famosa anche per la sua relazione con Bob Dylan, Joan Baez è tornata a Milano per presentare la sua nuova raccolta poetica, in occasione della XXVI edizione de La Milanesiana. Durante l’incontro ha parlato della genesi del libro, del rapporto tra poesia, musica e impegno politico e della necessità urgente di nuovi inni che raccontino la realtà contemporanea.

Avatar photo

Pubblicato

il

    84 anni portati benissimo, appare elegante anche indossando un paio di jeans, una maglia nera e uno scialle azzurro. La Baez è a Milano per presentare Quando vedi mia madre, chiedile di ballare, pubblicato dalla casa editrice di Elisabetta Sgarbi, La Nave di Teseo. Dopo l’addio alle scene avvenuto nel 2018, la voce che ha segnato intere generazioni continua a raccontare il mondo attraverso la scrittura. “Questo libro non è nato con intenzioni politiche,” spiega, “ma è inevitabile che la politica ci raggiunga. Viviamo tempi difficili, soprattutto negli Stati Uniti.” Nel libro, ricco di poesie intime e riflessioni autobiografiche, mescola ricordi personali e omaggi a grandi figure della musica come Jimi Hendrix, Leonard Cohen e – ovviamente il suo ex: Robert Zimmermann, in arte Bob Dylan.

    Poesia, terapia e identità

    La scrittura, per la Baez, rappresenta anche un processo di carattere terapeutico. “Mi è stato diagnosticato un disturbo di personalità multipla. Alcune poesie sembrano scritte da altri ‘me’. È un libro molto personale”. Le poesie raccolte arrivano da decenni diversi e sono state recuperate da vecchi computer e appunti sparsi. Scrivere versi le ha dato una libertà nuova: “La poesia è senza struttura, come me. È stata la mia via per esprimere ciò che la musica non riusciva più a dire.”

    Ancora tanta voglia di cantare

    Mentre i giovani di oggi scoprono la sua musica e il suo impegno grazie al biopic A complete unknown su Bob Dylan, l’artista 84enne non ha di certo premura di smettere nel far sentire la propria voce attraverso le canzoni e la scrittura. Ad un certo punto della conferenza stampa, inizia addirittura a cantare One in a million, il recente brano scritto da Janis Ian. 

    L’intervista

    Prima di lasciare spazio alle domande ci tiene a fare una precisazione: “Ormai, ogni volta che dico qualcosa, sento il bisogno di contestualizzarla: il contesto è il disastro in cui versa il mio Paese, che a mio avviso lascia ben poca speranza. Detto questo, possiamo parlare di qualsiasi cosa”. Chiara, semplice e diretta.

    Con questo libro ha scelto di raccontare la tua storia attraverso delle poesie: perchè questa scelta?

    Si tratta di poesie scritte anche molto tempo fa, che ho messo insieme recuperandole in giro un po’ dappertutto: rovistando nei cassetti, in soffitta, cercandole anche presso l’ufficio della mia assistente. Alcune non le trovavamo più. Un giorno la mia assistente ha rimesso in funzione un vecchio computer di 40 anni fa che conteneva alcuni scritti: ha dovuto trascriverli a mano perchè non riusciva a scaricarli.

    Che differenza c’è tra scrivere poesie rispetto alle canzoni?

    Dentro di me convivono molte persone, alcune anche più giovani di me. Usare il linguaggio della poesia mi ha dato una grande libertà. Si tratta di una forma libera, senza struttura… e io non sono brava con le strutture.

    Pensa che la poesia possa essere sorella della musica e dell’attivismo?

    Ho iniziato a scrivere poesie da postare sui social. Diverse da quelle contenute nel libro: sono tutte politiche. E a proposito delle canzoni… la gente si chiede: “Quando qualcuno scriverà di nuovo Blowin’ in the wind o un’altra Imagine?”. E io rispondo: non succederà. Dovrà esserci qualcos’altro, figlio del nostro tempo, anche se non so da chi. Ci sono tante belle canzoni oggi, ma ciò che desideriamo è un inno. Una canzone di protesta che si trasformi in un inno potente come è stata We shall overcome. Tutti potevano cantarla, riusciva a dare la sensazione di essere tutti uniti e potenti.

    Come si rapporta a tutto quello che sta succedendo nel mondo?

    Ho un po’ di problemi a dormire, perché le notizie che arrivano sono ogni giorno sempre più disgustose. Ho un po’ di problemi nel dormire perchè mi capita di svegliarmi a pensare nel cuore della notte, chiedendomi se stia davvero succedendo. Ma in generale, la mia salute e il mio spirito stanno bene.

    La poesia e la musica possono essere ancora considerati strumenti di lotta e liberazione? Oppure quella stagione è da considerare finita per sempre?

    Al contrario: quella stagione è appena cominciata! Abbiamo assolutamente bisogno di canzoni che parlino di questo tempo. Forse serve un talento profondo come quello di Bob o di Jimi. Nel frattempo, sfruttiamo quello che abbiamo. Anche i giovanissimi manifestanti per il controllo delle armi in Florida cantano vecchie canzoni di Dylan, perché non c’è nulla che le abbia sostituite.

    La sua musica è sempre stata una finestra aperta sul mondo, rappresentando appieno il suo attivismo. Secondo lei, oggi gli artisti dovrebbero ancora assumere un ruolo politico o sociale?

    Certamente, l’ho sempre pensato! Alcune grandi opere nascono da chi non è politico… ma per me le due cose sono sempre state legate.

    Lei è stata una grande amica del giornalista Furio Colombo, scomparso lo scorso gennaio: che ricordo conserva di lui?

    Ogni volta che sono venuta in Italia non ho mai perso occasione di incontrare Furio. L’ultima volta che abbiamo parlato è stato sul fascismo e sulla situazione globale. Mi ha detto: ‘Joni, sono nato nel fascismo e morirò nel fascismo’. Questo era Furio… e mi manca davvero molto.











      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Nessuna festa per i 30 anni, al suo posto… il matrimonio: Aurora Ramazzotti ha deciso così!

      Aurora ha raggiunto una maturità ed una consapevolezza interiore mai provata prima e, per questo, si sente pronta a confidarsi col pubblico sull’esperienza della maternità, dei genitori famosi e perfino dell’educazione “screen-free” per il figlio Cesare. Le nozze con Goffredo Cerza si terranno nel 2026.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’influencer e figlia d’arte di Michelle Hunziker ed Eros Ramazzotti, ha condiviso un’intima riflessione sulla maternità e su come la gravidanza abbia cambiato il suo rapporto con se stessa. “Prima non potevo vivere senza giudicarmi. Dopo la gravidanza, questo non mi è più importato”, ha dichiarato. Una trasformazione profonda che l’ha resa più serena, centrata e libera dai condizionamenti estetici.

        Matura e controcorrente

        Un racconto, il suo, autoironico e profondamente sincero, tracciando un percorso fatto di crescita personale, amore, responsabilità e decisioni controcorrente. Dal rifiuto del giudizio estetico alla scelta di un’educazione screen-free, passando per l’organizzazione delle nozze, Aurora si conferma una figura pubblica capace di far riflettere e ispirare, rimanendo sempre fedele a se stessa.

        Il rapporto con Michelle ed Eros: “Non sono i classici nonni”

        Aurora parla apertamente anche del suo legame con i genitori: “Mi affido molto a loro, ma non sono presenti come vorrei. Lavorano tanto e hanno ancora figli piccoli. È una situazione che capisco, ma che a volte mi fa soffrire”. Tuttavia, non ci sono rimpianti: “Ho imparato che, se una persona dà il massimo, non è colpevole. Ho assorbito la loro passione per il lavoro e li stimo profondamente”.

        L’educazione di Cesare: niente smartphone, neppure a scuola!

        Aurora ha le idee chiare anche sull’educazione del figlio Cesare. “Lo smartphone è una fonte continua di dopamina. Se fa male a noi, immaginate cosa può fare su un cervello in via di sviluppo. Mio figlio è screen-free, anche al ristorante”. Secondo lei, occorrerebbe persino una legge per limitarne l’uso a scuola: una presa di posizione netta contro la dipendenza digitale.

        Il matrimonio avverrà nel 2026: amore e complicità con Goffredo

        Dopo otto anni d’amore, Aurora e Goffredo Cerza sono pronti al grande passo. Il matrimonio è previsto nel 2026, anno in cui Aurora compirà 30 anni. “Non farò la festa dei trent’anni: la mia testa è al matrimonio”, ha raccontato con grande entusiasmo. La proposta è arrivata a Londra e la coppia continua a funzionare grazie a un impegno reciproco e alla capacità di ritagliarsi momenti di coppia, nonostante la vita da genitori.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Valentina Nappi contro Le Iene: “Accuse farlocche, Rocco Siffredi non si tocca”

          L’inchiesta de Le Iene su Rocco Siffredi continua ad accendere il dibattito. Dopo le nuove accuse di una ex attrice, Valentina Nappi scende in campo per difendere il collega: “Nel nostro settore il consenso è più tutelato che altrove. Basta con questo moralismo di ritorno”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Nel mondo del porno, dove tutto sembra mostrato e nulla nascosto, la battaglia più feroce è oggi quella intorno alla parola più abusata e più necessaria: consenso. E al centro di questo nuovo terremoto mediatico c’è lui, Rocco Siffredi, icona internazionale dell’hard, finito sotto i riflettori non per un film, ma per un’inchiesta televisiva.

            Le Iene, nella puntata andata in onda martedì 27 maggio su Italia1, hanno rilanciato le accuse già mosse da alcune ex colleghe dell’attore, aggiungendo nuove testimonianze, tra cui quella di una ragazza che ha dichiarato senza mezzi termini: “Mi ha manipolata e poi stuprata”. Accuse gravi, pesantissime, che non hanno però lasciato tutti in silenzio. Valentina Nappi, una delle attrici più note del panorama pornografico italiano e internazionale, ha deciso di intervenire, pubblicamente e senza giri di parole.

            Lo ha fatto attraverso un video pubblicato su YouTube, dove non solo ha difeso apertamente Siffredi, ma ha anche rivolto pesanti accuse alla redazione del programma di Davide Parenti. “Le Iene stanno usando dei miei video in modo strumentale per accusare Rocco – ha detto –. La prima è una storia in cui prendo le sue parti, posso anche capire perché la stiano usando. Ma hanno preso anche un video dal mio canale YouTube che non c’entra nulla con questa storia né con questi temi, e lo hanno montato come se fosse una risposta alle accuse. È una forzatura intellettualmente disonesta”.

            E non è l’unica a puntare il dito contro quella che definisce una narrazione distorta. A detta di Nappi, anche Emily Minerba, un’altra professionista del settore, avrebbe lamentato un uso arbitrario di un vocale privato, inviato a un’amica e finito nel servizio in prima serata. “È stato montato come se fosse una dichiarazione ufficiale, ma non lo era affatto”, ha spiegato la pornostar, sottolineando come questo tipo di operazioni rischino di creare una macchina del fango che non distingue più tra testimonianza, opinione e verità.

            Il cuore della questione, secondo Valentina Nappi, è che la pornografia – nonostante tutto – è spesso più regolamentata e più attenta al consenso di molti altri ambienti di lavoro. “Nel nostro settore il consenso è più tutelato che in tutti gli altri. Più di così, l’unica tutela in più sarebbe installare telecamere fisse e fornire i video a fine giornata. Alcune produzioni già lo fanno”, afferma. Una provocazione? Forse. Ma anche un modo per rivendicare un’immagine diversa da quella che il mainstream ama proiettare: quella di un settore disordinato, dove gli abusi sarebbero la regola e non l’eccezione.

            Non mancano, nel video, bordate contro la figura di Tommie McDonald, ex attore hard oggi “pentito” e figura centrale dell’inchiesta de Le Iene. Nappi lo definisce “un moralista mascherato da salvatore delle donne” e mette in dubbio l’autenticità delle sue denunce: “Non si parla mai delle tutele che già esistono, solo di quello che fa sensazione. È un modo furbo, e forse ipocrita, di raccontare una realtà che si conosce poco o per nulla”.

            La questione, ovviamente, è delicata. Le accuse sono state mosse e meritano di essere indagate con attenzione, come ogni denuncia che riguarda comportamenti scorretti, soprusi o violenze. Ma nel gioco mediatico tra prime serate, video su YouTube e dichiarazioni che si rincorrono, rischia di andare persa la complessità. È il prezzo della visibilità. E lo è, ancor di più, quando la discussione si sposta su un terreno dove i confini tra il lecito e l’illecito, tra desiderio e abuso, tra libertà e coercizione, si fanno più labili e scivolosi.

            In attesa che la magistratura – se e quando sarà chiamata in causa – faccia il suo corso, resta il confronto. Tra chi accusa, chi difende, e chi semplicemente osserva. E nel mezzo, ci sono i corpi, i contratti, le scene, i limiti. Ma soprattutto, c’è la parola più importante di tutte: consenso. Da cui nessuno, né davanti né dietro la telecamera, può prescindere.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Elon chi?!? Musk, il Doge del declino: da eroe a zavorra nell’universo trumpiano

              Neanche tanto tempo fa alleato insostituibile di Trump, oggi Elon Musk sembra un fantasma nell’Ala Ovest del castello. Tra cappellini “patriottici”, razzi per Marte e sondaggi impietosi, il miliardario sudafricano è passato da superstar della politica americana a “peso morto” per il presidente. E adesso? Torna al garage Tesla, ma con le orecchie basse e pochi applausi. Finisce malissimo l’avventura politica del Doge più famoso d’America.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’erano una volta Trump ed Elon Musk, due ego planetari e un solo Ufficio Ovale. Ma oggi, quella favola è finita. Dopo un inizio di mandato da protagonista – tra interviste sdolcinate, visite al Pentagono e motoseghe puntate sulla burocrazia – il miliardario delle auto elettriche ha fatto marcia indietro. Chiamato inizialmente a guidare il neonato Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), complice un consenso in picchiata e una stampa sempre più critica, Musk ha annunciato il suo “ridimensionamento politico”. Tradotto dal politichese: meno Doge, più Tesla.

                Sondaggi impietosi: il 58% degli americani dice “No, grazie”

                Secondo un sondaggio realizzato dalla Marquette University, quasi sei americani su dieci bocciano il lavoro di Musk come “efficienziatore supremo” del governo. E Trump? Inizia a prendere le distanze. L’ex presidente, abituato a scaricare collaboratori in base all’umore degli elettori, pare aver cancellato Musk dalle email e dai cuori repubblicani. Zero post su Truth Social da aprile. Come si dice in gergo web, praticamente “ghostato”.

                Da Mar-a-Lago a Green Bay: quando la politica va a rotoli, indossando strambi cappelli

                Nel suo disperato tentativo di restare rilevante, Musk ha investito milioni in campagne elettorali – tra cui quella disastrosa per la Corte Suprema del Wisconsin. Risultato? Una sonora sconfitta e una valanga di meme. Neanche il cappellone da fan dei Packers l’ha aiutato. Il popolo ha scelto: meno razzi, più reality.

                Efficienza o ecatombe? Il Doge lascia dietro sé un campo minato

                Mentre Musk gioca al piccolo statista, le agenzie federali crollano. Licenziamenti di massa, interi dipartimenti smantellati e la FEMA impreparata agli uragani. Un’apocalisse burocratica, senza neanche lo spettacolo dei razzi. Anche i repubblicani cominciano a storcere il naso: “Non è efficienza, è demolizione”, dicono. E non hanno tutti i torti.

                Trump fa pulizia: “Se sei un peso, sei fuori”

                Come ha spiegato la professoressa Wendy Schiller, Trump non tollera zavorre di nessun tipo nel suo entourage. E quando Musk è passato da “alleato brillante” a “scusa per i sondaggi in calo”, è stato scaricato come una batteria esaurita. L’impero del Doge vacilla e il tycoon, come da manuale, ne prende le distanze.

                Musk torna a casa. Con meno potere e meno amici

                Dopo aver flirtato con il potere, Elon Musk rientra nei ranghi. Meno visibilità, meno politica, più problemi da risolvere nelle sue aziende. Una parabola in politica durata meno di una ricarica rapida, ora persino i repubblicani sembrano chiedergli di fare quello che sa fare meglio: parlare di spazio, non di Stato.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù