Connect with us

Radio

Lo Zoo di Radio 105 approda a teatro: ennesima querela in vista?!?

Era il 1999 quando Marco Mazzoli creava Lo Zoo di 105, una trasmissione destinata a diventare un’icona della radiofonia italiana. Con il suo stile irriverente, provocatorio e senza censure, ha conquistato milioni di ascoltatori. Oggi, a distanza di 25 anni, Lo Zoo approda al Teatro degli Arcimboldi, a partire dal 17 marzo, con lo stesso spirito dissacrante di sempre. «Un’esperienza unica, una grande soddisfazione», racconta Mazzoli.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Se c’è una cosa che accompagna Mazzoli da anni, oltre agli ascolti record, sono le querele: ben 488 fino ad oggi. «Fino a quando non arrivano i dati d’ascolto, ci odiano tutti», scherza. «Alcune denunce sono pesanti e rischiano di far chiudere il programma, ma per fortuna in azienda ci lasciano continuare. Il nostro è un rapporto di amore e odio». Eppure, per il conduttore, le querele sono quasi un termometro del successo: «Quando non mi querelano per un po’, inizio a preoccuparmi».

    Dal nulla al successo: “Un’escalation di stronzate”

    Mazzoli non si sarebbe mai aspettato di arrivare così lontano: «Non c’è stato alcun progetto, abbiamo conquistato la libertà un pezzettino alla volta». E il pubblico ha risposto con entusiasmo: alla festa per i vent’anni dello Zoo, all’Ippodromo, si sono radunate ben 35.000 persone. Ma non sono mancati i momenti difficili. Il peggiore? «Quando Paolo, Fabio e Wender lasciarono per Radio Deejay. È stato un lutto, ci ho messo un anno a elaborarlo, ma dopo quattro anni siamo tornati alla formazione originaria».

    Follie in diretta e momenti epici

    Se c’è una cosa che non è mai mancata a Lo Zoo di 105 è la follia. Tra gli episodi più assurdi, Mazzoli ricorda: «Una volta ho organizzato un incontro erotico in bagno, con tanto di microfono acceso». E poi aggiunge: «Il mio motto è quello dei motociclisti: Se sei incerto, tieni aperto». Un atteggiamento che non sempre lo ha reso amato: «Ci sono persone che, quando c’è da scegliere, dicono: Mazzoli no». Ma il conduttore è sempre andato avanti senza troppi rimpianti.

    “L’Isola dei Famosi? Mai più!”

    Nel 2023, Mazzoli ha vinto L’Isola dei Famosi, ma non conserva bei ricordi dell’esperienza: «È stato terribile. Sono una persona iperattiva, e lì non avevo nulla da fare. Mai più».

    Il futuro dello Zoo: “Meglio chiudere in auge”

    E per il futuro? «Devo inventarmi qualcosa, altrimenti prima o poi arriverà la pensione. Meglio chiudere quando siamo ancora al top». Nel frattempo, Lo Zoo di 105 continua a macinare ascolti e a far parlare di sé. Con o senza querele, una cosa è certa: Mazzoli non ha nessuna intenzione di smettere di divertirsi… e di far divertire!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Radio

      “Gioca Jouer? Mi rimproveravano perché amavo i Led Zeppelin. Ma piacciono anche a me, che c*zzo c’entra”: il rock e i ricordi di Claudio Cecchetto

      «Facevo il dj solo per divertirmi. In radio mi offrivano da mangiare, le ragazze mi chiamavano e ci si dava appuntamento dicendo che giacca avevamo… poi io ne mettevo un’altra: se non mi piaceva me ne andavo». Così Cecchetto ripercorre la sua storia, tra follie anni ’70, successo e nostalgia.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        «Mi rimproveravano perché a loro piacevano i Led Zeppelin, ma piacciono anche a me, che c*zzo c’entra!». In una sola frase, Claudio Cecchetto racchiude tutta la sua filosofia: fare musica senza barriere, con coraggio e leggerezza. Quella che lo ha portato, nel 1981, a inventare Gioca Jouer, la canzone più snobbata dai critici e più amata dai dj. Un gioco – dice oggi, a 73 anni – che ha resistito al tempo: «Mi dicevano “sono capace anch’io di fare una canzone con i verbi”, e io rispondevo “e allora perché non l’hai fatta?”».

        Negli anni Settanta, prima del successo, Cecchetto viveva di radio e improvvisazione. «Facevo il dj a Milano e una sera mi si avvicina Angelo Borra di Radio Milano International. Mi chiese se volevo lavorare con loro. Gli domandai quanto si guadagnava e lui rispose: niente. Il giorno dopo ero lì». Non servivano contratti, bastava la passione. «Facevamo pubblicità al ristorante sotto la radio e in cambio mangiavamo gratis. Parlavamo dei vestiti in diretta e i negozi ce li regalavano».

        E poi, ammette, c’era anche il lato romantico. «Le ragazze telefonavano in radio e si organizzavano gli incontri. Per riconoscerci ci dicevamo come eravamo vestiti, io dicevo che avevo una giacca blu ma poi ne mettevo un’altra. Se non mi piaceva me ne andavo, se mi piaceva dicevo che ero io e mi scusavo per la giacca sbagliata».

        La svolta arriva con Mike Bongiorno e la televisione: Discoring, Sanremo, la consacrazione. Ma Cecchetto resta un cacciatore di talenti più che una star. È lui a scoprire Jovanotti: «Mi parlarono di un ragazzo un po’ fuori di testa. Saltava sul palco, si buttava sul pubblico. Da quel momento i TuTu, il gruppo che stavo producendo, non mi interessarono più. Dissi ai miei: andiamo a prendere questo qua. È l’artista a cui sono più legato, è anche il padrino di mio figlio Jody».

        Poi arriva Fiorello. «Quando lo presi in radio, dopo tre mesi mi chiamò Celentano: “Questo ragazzo qua curalo, è una potenza”. Qualcosa mi insospettì: la sera prima non avevo visto Adriano. Era Fiorello che imitava la sua voce».

        Non mancano le ombre: «Con Max Pezzali la situazione non è risolta. Non ho litigato con nessuno, ma bisognerebbe chiedere a lui da cosa è nata. Io posso solo immaginarlo».

        Oggi Cecchetto si divide tra i progetti artistici e la politica locale, sempre con la stessa curiosità che aveva quando trasmetteva gratis: «Mi divertivo, andavo a letto contento e non vedevo l’ora di tornare in radio. Forse è questo il segreto: non aver mai smesso di giocare».

          Continua a leggere

          Radio

          Da Fiorello a Jovanotti, fino ad Amadeus: la vita segreta di Claudio Cecchetto, il grande burattinaio dello show-business italiano

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Claudio Cecchetto non è solo un nome, è un marchio di fabbrica. A settant’anni suonati, il “Quincy Jones italiano” racconta mezzo secolo di musica, televisione e intuizioni in “People from Cecchetto”, il documentario di Rai Uno che celebra il suo genio: da Fiorello a Jovanotti, da Amadeus a Max Pezzali, da Fabio Volo a Sabrina Salerno.

            Nella sua palazzina tondeggiante di Milano, firmata da Angelo Mangiarotti, Cecchetto parla come mitraglia, lo stesso ritmo con cui negli anni Ottanta conduceva Discoring. «Dietro un successo c’è sempre una persona. Io ho sempre puntato sul bravo ragazzo, che non vuol dire coglione. Era la mia teoria: giacca e cravatta al posto del chiodo, inchino finale e niente sigarette. Funziona sempre».

            E di “bravi ragazzi” ne ha inventati tanti: Fiorello, Jovanotti, gli 883, Amadeus, Pieraccioni, Gerry Scotti, Sandy Marton. «Il talento è un dono, il successo è un mestiere», ripete come un mantra. Anche quando ricorda i Måneskin: «All’inizio pensai: ma che roba è? Non si può suonare così. Poi si sono messi a studiare, e li ho ammirati».

            Nel docufilm Cecchetto si rivede per le vie di una Milano grigia chiedere “signora, sa cos’è un disc jockey?”. Nessuno lo sapeva. Da lì partì tutto: i locali come il Panthea e il Divina, la disco come religione pop, la radio come laboratorio di idee. «Il Divina era il nostro Studio 54», racconta.

            E poi Sanremo: «Nel 1979 il Festival era morto. Ravera ebbe l’intuizione giusta e io ci misi la voce veloce: niente orchestra, più ritmo, più musica. Così rinacque». Il suo “Gioca Jouer” del 1981 fu il primo tormentone interattivo della tv: un TikTok ante litteram, con molte più royalties.

            Cecchetto non ha mai smesso di scovare talenti e scontrarsi con i potenti. «Berlusconi si arrabbiò quando mi associai a De Benedetti: “Perché non sei venuto da me?”. Gli dissi: “Galliani mi aveva detto che non eravate interessati”».

            E oggi, a chi gli chiede se prenderebbe Giambruno nella sua scuderia, sorride: «Solo se impara a ballare. La tv, come la vita, ha bisogno di ritmo».

              Continua a leggere

              Radio

              Radiomercato rovente a Radio2: tra Fiorello, Belen, Gialappa’s e Casalegno il palinsesto è ancora un rebus

              Il ritorno di Lillo e Greg sembra ormai sicuro, la Gialappa’s Band scalda i motori, Elenoire Casalegno debutta alla conduzione e Pif tratta per un ingresso entro fine anno. Sullo sfondo, la domanda che agita tutti: Fiorello tornerà a Radio Rai?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Agosto infuocato a Rai Radio2, dove il nuovo direttore Giovanni Alibrandi lavora a un palinsesto invernale che sta già facendo discutere. L’obiettivo dichiarato è chiaro: riportare la musica al centro e dare energia alle fasce strategiche. Tra le mosse più chiacchierate, l’arrivo di Belen Rodriguez alla guida di un programma “spumeggiante” nel drive time pomeridiano, affiancata da Barty Colucci e dal comico Vincenzo De Lucia.

                Il morning show dovrebbe passare nelle mani di Elenoire Casalegno, affiancata da Mandrake e dal Milanese Imbruttito. Per la conduttrice, che da pochi mesi ha ufficializzato la relazione con Matteo Pandini, portavoce del ministro Salvini, si tratta di una nuova sfida in un orario di grande visibilità.

                Tra i ritorni più attesi c’è quello di Lillo e Greg, con “610” in versione quotidiana dal lunedì al venerdì. In pista anche la Gialappa’s Band, pronta a proporre progetti speciali. Confermata Serena Bortone in fascia mattutina, mentre lo storico “Caterpillar” potrebbe slittare alle 19:45.

                E Fiorello? Lo showman siciliano, insieme a Fabrizio Biggio, sarebbe pronto a tornare a ottobre con “Radio 2 – Radio Show. La pennicanza”, ma manca ancora l’annuncio ufficiale. In fase di trattativa l’attore e regista Pif, che potrebbe approdare in via Asiago entro fine anno.

                Il nuovo assetto prevede anche cambi dirigenziali: i “capi struttura” avranno responsabilità su fasce orarie precise, e si prevede un ridimensionamento della parte visual sul canale 202 del digitale terrestre.

                Nel weekend ci sarà spazio per Federica Gentile, per il raddoppio di “Maschio Selvaggio” di Nunzia De Girolamo e Gianluca Semprini, e per un nuovo format di Francesca Parisella dedicato ad alimentazione e benessere.

                Tra conferme, arrivi e slittamenti, l’unica certezza è che a Via Asiago il “radiomercato” non è mai stato così caldo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù