Televisione
Ezio Greggio a casa? Una “sassata” firmata Dagospia crea il panico
Una indiscrezione-bomba da parte del portale Dagospia, diretto da Roberto D’Agostino, vorrebbe Ezio Greggio fuori dalla nuova edizione di Striscia la Notizia. Il futuro è aperto… certo è che gli ultimi dati di audience stanno facendo riflettere qualcuno a Cologno Monzese…

Partiamo da un dato: l’ultima edizione di Striscia è stata la meno vista di sempre. E in televisione i dati contano, sono quelli che fanno fare le piccole-grandi decisioni agli editori, giustificando conferme o cambiamenti, talvolta anche in corso d’opera.
Il Vangelo (apocrifo) secondo Dagospia
Dagospia di Roberto D’Agostino lancia il sasso… pubblicando quello che potrebbe essere uno degli scoop della prossima stagione tv: Ezio Greggio silurato dall’iconico preserale di Canale 5! Una notizia davvero “bomba”, che la piattaforma Dagospia giustifica attraverso alcune informazioni in suo possesso: il comico non tornerà dietro al bancone del celebre tg satirico dopo oltre 30 anni di onorata conduzione.
Voglia di rinnovamento
Una news che, se confermata, risulterebbe davvero clamorosa: Greggio (in coppia con Enzo Iacchetti) rappresenta il volto simbolo della trasmissione ideata dalla fantasia di Antonio Ricci. Un desiderio di rinnovamento del programma voluto da Ricci, il quale, avrebbe parlato di questa sua voglia di novità direttamente con Pier Silvio nel corso della presentazione dei palinsesti.
Ci sarebbe già un sostituto
D’Agostino col suo portale indica che al fianco di Michelle Hunziker arriverebbe Nino Frassica, senza menzionare per il momento le sorti di “Enzino” Iacchetti). Dopo la breaking news di Dagospia, un altro sito popolare come DavideMaggio.it, ha dato una versione differente: Greggio dovrebbe tornare al suo posto, assieme all’amico Iacchetti. A chi credere?!?
Quella foto sibillina…
E soprattutto… che ne pensa l’interessato? Senza naturalmente esporsi direttamente sulla questione, Ezio Greggio di recente ha però postata una foto su Instagram, che lo ritrae sorridente presso l’aeroporto di Nizza. Com’era prevedibile le teorie più diverse si sono immediatamente scatenate: che ci fa a Nizza? Perchè non è a Cologno Monzese? Per molti l’attore-presentatore è già fuori da uno dei programmi che l’ha reso famoso. Lui sulla questione mantiene uno stretto riserbo, non dicendo nulla.
Facciamo un’ipotesi
Se l’addio di Greggio corrispondesse alla realtà, saremmo davantio sarebbe innanzi a una svolta davvero epocale per il programma. Nonostante la popolarità, il calo lento e costante degli ascolti avrebbe potuto fare prendere una tale decisione così tranchant? I dati purtroppo parlano chiaro: l’edizione 2023/2024 è stata la meno seguita da quando il programma esiste, con una media di 3.245.000 spettatori e il 15,63% di share. Non si tratta certo di numeri fallimentari… ma le glorie passate del programma sono oggi lontane. E quando le esigenze pubblicitarie – perchè in fondo è di questo che parliamo – si fanno sentire… anche un pezzettino di storia di Mediaset deve darsi una regolata…
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
Il Mostro di Firenze arriva su Netflix: la serie di Stefano Sollima che divide tra fascino e disorientamento
Dopo il passaggio a Venezia, Il Mostro approda su Netflix e spiazza: Sollima e Fasoli ricostruiscono gli albori dell’inchiesta in un’Italia contadina e patriarcale, dove il male si annida nella paura e nei silenzi. Nessun colpevole certo, solo un Paese che continua a interrogarsi.

Non è un true crime come gli altri. Con Il Mostro, Stefano Sollima riscrive le regole del genere portando su Netflix un racconto che non vuole scioccare, ma scavare. Quattro episodi lenti, tesi, immersi in un’Italia rurale e superstiziosa, dove la violenza non è spettacolo ma abitudine. Insieme a Leonardo Fasoli, già partner di Gomorra e Suburra, Sollima affronta la “pista sarda”, la prima e più controversa ipotesi investigativa del caso del Mostro di Firenze.
Siamo nel 1968, tra le campagne toscane. Una coppia viene uccisa con una Beretta calibro 22: è il primo tassello di una lunga scia di sangue che durerà quasi vent’anni. La serie ricostruisce l’ambiente che circondò gli indagati di allora — Stefano e Giovanni Mele, Francesco e Salvatore Vinci — uomini segnati da povertà, religiosità primitiva e misoginia. Non ci sono detective eroi né serial killer cinematografici, ma un Paese impaurito che cerca un colpevole per non guardarsi dentro.
Sollima rinuncia ai colpi di scena e sceglie una messa in scena asciutta, quasi documentaria. La macchina da presa osserva, non giudica. I delitti avvengono fuori campo, mentre la tensione cresce nei silenzi, nei volti segnati, nei dialoghi sospesi. La Toscana contadina diventa un microcosmo di sospetto e superstizione: un luogo dove il patriarcato è norma e la violenza domestica, più che reato, consuetudine.
Il rigore storico è garantito dal consulente Francesco Cappelletti: fascicoli giudiziari, dialetti, costumi e perfino le divise d’epoca vengono riprodotti con precisione maniacale. Ma la fedeltà ai fatti è solo il punto di partenza. Sollima costruisce un racconto che è anche una riflessione sulla natura del male e sulla fragilità delle verità processuali. Ogni episodio offre un nuovo punto di vista, e ogni certezza si dissolve.
«Il mostro potrebbe essere chiunque», ha dichiarato il regista. E in effetti la serie non cerca un colpevole, ma un senso. Il finale lascia aperta la porta a una seconda stagione: un’inquadratura fugace mostra Pietro Pacciani, preludio alla fase più nota del caso.
L’operazione divide. I critici esaltano la fotografia livida e la scrittura densa; parte del pubblico fatica ad accettare il ritmo ipnotico e l’assenza di emozioni forti. Ma Il Mostro non vuole intrattenere: vuole inquietare. E ci riesce, trasformando un fatto di cronaca in una parabola sul bisogno collettivo di trovare un colpevole — anche quando il vero mostro, forse, è lo sguardo con cui continuiamo a cercarlo.
Televisione
Carlo Conti pensa al colpo grosso per Sanremo 2026: Samira Lui in pole per affiancarlo sul palco dell’Ariston
Secondo le indiscrezioni di Santo Pirrotta, Conti starebbe puntando su Samira Lui per portare freschezza e glamour a Sanremo 2026. Un ritorno in grande stile, dopo l’esperienza di Tale e Quale Show. Intanto circolano i primi nomi dei Big in gara.

Carlo Conti è pronto a sparigliare le carte per Sanremo 2026. Dopo aver annunciato che sarà di nuovo al timone del Festival, il conduttore starebbe lavorando a una co-conduzione che promette di far parlare. Il nome che circola con insistenza è quello di Samira Lui, protagonista de La Ruota della Fortuna al fianco di Gerry Scotti, oggi uno dei volti più amati della nuova televisione pop.
A lanciare l’indiscrezione è il giornalista Santo Pirrotta, che su Vanity Fair ha parlato di un “fan d’eccezione” per la showgirl: «Si sussurra che il lungimirante Carlo Conti punti al colpo grosso: averla accanto sul palco del Festival di Sanremo 2026». Secondo Pirrotta, tra i due ci sarebbe già un ottimo rapporto. Samira, infatti, ha partecipato nel 2022 a Tale e Quale Show, conquistando pubblico e giuria con le sue doti canore e di ballo.
Classe 1998, friulana con origini senegalesi, Samira Lui è diventata in pochi anni un volto simbolo della nuova generazione televisiva italiana: eleganza, ironia e una naturale capacità di stare davanti alle telecamere. Il suo approdo sul palco dell’Ariston sarebbe un passo decisivo per consacrarla come una delle nuove icone dello spettacolo italiano.
Intanto, Conti continua a lavorare in gran segreto sul cast dei Big in gara. Le voci si moltiplicano: tra i nomi più chiacchierati ci sono Emma, reduce dal successo della hit Brutta storia, Angelina Mango, Tiziano Ferro in un inedito duetto con Madame, e ancora Arisa, Malika Ayane, Serena Brancale e Chiara Galiazzo. Non mancano le sorprese: si parla anche di un possibile ritorno di Fedez, stavolta al fianco di Marco Masini, e dell’ingresso in gara di Tommy Cash, artista rivelazione dell’anno.
Tra i veterani, invece, circolano i nomi di Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo, pronta — si dice — a un nuovo colpo di teatro.
Sul fronte ufficiale, Carlo Conti mantiene il riserbo ma ha ammesso che la selezione dei Big lo sta facendo “perdere il sonno”. Se le indiscrezioni su Samira Lui fossero confermate, la prossima edizione del Festival potrebbe unire tradizione e modernità con una coppia destinata a riscrivere la storia di Sanremo.
Televisione
Angelina Mango, i Pooh e Amadeus per Lorella Cuccarini: tutti gli ospiti della nuova puntata di This Is Me
La seconda puntata del programma va in onda stasera su Canale 5. Con Lorella Cuccarini ci saranno Angelina Mango, i ragazzi di Amici, i Pooh, Amadeus, Marco Columbro e tante sorprese dedicate al pubblico.

La seconda puntata del programma va in onda mercoledì 22 ottobre su Canale 5. Con Lorella Cuccarini ci saranno Angelina Mango, i ragazzi di Amici, i Pooh, Amadeus, Marco Columbro e tante sorprese dedicate al pubblico.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?