Televisione
I Simpson: nostradamus di Springfield o semplici indovini fortunati?
Le nuove inquietanti previsioni per il 2025 stanno facendo il giro del web. Ma sono solo coincidenze o i creatori hanno davvero un dono speciale?

Da sempre i Simpson sono considerati dei veri e propri veggenti, anticipando eventi e tendenze culturali con una precisione sorprendente. Le ultime previsioni della serie animata più longeva di sempre riguardanti il 2025 hanno scatenato un nuovo dibattito tra i fan.
Il 2025 secondo i Simpson: un futuro inquietante?
Le nuove puntate sembrano dipingere un quadro del 2025 piuttosto fosco del futuro. Tra le previsioni più allarmanti. Ecco le principali:
Scoppio della Terza Guerra Mondiale. Seppur accennata in più occasioni, questa volta l’ipotesi di un nuovo conflitto mondiale sembra più concreta che mai.
La fine del mondo. In un episodio, Homer, dopo aver visto un film apocalittico, diventa convinto che la fine dei tempi sia imminente. Sebbene si renda conto del suo errore, la data prevista per l’apocalisse sembra essere proprio il 2025.
Un’epidemia globale. Anche se non specificatamente legata al COVID-19, la trama di un’epidemia che mette a dura prova la società è già stata esplorata in passato, e potrebbe essere un’allusione a future pandemie. Ma ormai a queste previsioni siamo…vaccinati, o no?
Eppure come te le spieghi certe coincidenze?
Ma come mai i Simpson sembrano così bravi a prevedere il futuro? Nel corso degli anni, la serie animata ha anticipato numerosi eventi reali. E’ probabile che alcuni degli autori abbiano le antenne bene sintonizzate su fatti, avvenimenti e scelte che interessano la società e da cui ricavano trame e soggetti plausibili. Ma cosa hanno previsto che poi si è avverato?
L’elezione controversa di un presidente degli Stati Uniti. La serie aveva già previsto l’arrivo di un presidente con un passato imprenditoriale e un’acconciatura particolare, molto prima che ciò accadesse.
La popolarità dei reality show. Non possiamo dargli torto ma era facilmente prevedibile che avrebbero spopolato. In molti episodi i Simpson hanno spesso parodizzato i reality show, anticipandone l’ascesa e l’impatto sulla cultura popolare.
L’avvento degli smartphone e dei tablet. I personaggi dei Simpson sono stati visti utilizzare dispositivi simili a smartphone e tablet molto prima che questi diventassero di uso comune.
La pandemia di COVID-19. Sebbene non in modo esplicito, alcuni episodi hanno anticipato temi legati alle pandemie, come l’isolamento sociale e la diffusione di malattie infettive. E sembra che questo sia un loro cavallo di battaglia anche per il futuro.
E quindi come te le spieghi queste coincidenze?
La capacità dei Simpson di prevedere il futuro ha dato vita a numerose teorie che spaziano dalla semplice fortuna e fortunate coincidenze, dovute al fatto che la serie tocca una vasta gamma di temi e situazioni; alla satira sociale. Sono in molti a ritenere che i creatori dei Simpson siano dei grandi osservatori della società, in grado di cogliere i trend emergenti e di tradurli in storie divertenti. Ma ce lo vogliamo mettere anche un pizzico di veggenza. Ma sì dai. C’è chi crede che i creatori dei Simpson abbiano una sorta di dono profetico, che gli permette di anticipare gli eventi futuri. Qual quale potrebbe essere la verità? Probabilmente una combinazione di tutti questi fattori. I Simpson è una serie animata che ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua capacità di riflettere la società in cui viviamo. E a volte, le loro profezie si sono rivelate molto accurate e precise.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
Can Yaman conquista Roma: folla in delirio per “Sandokan” e red carpet da giungla chic alla Festa del Cinema
All’anteprima della serie evento, l’attore turco viene travolto dall’affetto delle fan, tra cui anche signore con poster e foto d’epoca. Alessandro Preziosi: “Sandokan è lui, solo lui”.

Alla Festa del Cinema di Roma l’atmosfera era quella delle grandi occasioni. L’anteprima di Sandokan, la serie più attesa dell’anno, ha trasformato il red carpet in una vera giungla di flash, applausi e fan in delirio. Protagonista assoluto Can Yaman, accolto come una star hollywoodiana tra grida, striscioni e poster agitati persino da un gruppo di signore elegantemente travolte dall’entusiasmo.
Yaman, impeccabile in smoking, ha salutato tutti con il suo consueto charme e un sorriso che ha mandato in visibilio il pubblico. Accanto a lui Alessandro Preziosi, che nella serie interpreta il capitano Fitzgerald, non ha nascosto la propria ammirazione per il collega: «Sandokan è lui, solo lui. Nessun altro avrebbe potuto incarnare la Tigre della Malesia con questa intensità».
A stupire tutti sul tappeto rosso è stata però Caterina Balivo, in un audace abito maculato che sembrava un omaggio dichiarato alla leggenda di Salgari. “Sembrava lei la vera tigre della Malesia”, ha commentato qualcuno sui social. Accanto a lei, la compagna di Yaman, Sara Bluma, fasciata in un tubino di latex nero effetto fetish, look che ha lasciato poco spazio all’immaginazione.
Alba Parietti, fedele al suo stile, ha scelto un abito tempesta di paillettes; Valeria Bruni Tedeschi ha optato per un look eccentrico e un po’ sopra le righe, mentre Matilde Gioli ha esagerato con volumi e decorazioni. L’unanimità, invece, è andata a Isabella Ferrari, che in Saint Laurent ha incarnato la perfezione dell’eleganza discreta e senza tempo.
A completare il parterre internazionale, Ed Westwick, l’indimenticabile Chuck Bass di Gossip Girl, mano nella mano con la moglie Amy Jackson. L’attore britannico interpreta James Brooke, il cacciatore di pirati sulle tracce di Sandokan: un ruolo inedito per lui, che ha dichiarato di essersi “divertito a esplorare il lato oscuro dell’avventura”.
La serie, prodotta da Lux Vide e diretta da Jan Michelini, promette grandi emozioni, ambientazioni spettacolari e una rivisitazione moderna del mito di Salgari. Ma a giudicare dall’accoglienza romana, una cosa è certa: la tigre della Malesia ha già ruggito forte, e il pubblico sembra pronto a seguirla nella sua nuova avventura.
Televisione
Edoardo Tavassi ancora fuori da Pechino Express: «Ho provato con Guendalina, ma qualcuno non mi vuole lì»
Dopo il Grande Fratello e l’Isola dei Famosi, Edoardo Tavassi confessa di non essere mai riuscito a superare le selezioni per Pechino Express: tentativi con sorella, fidanzata e persino con l’amica storica.

La nuova edizione di Pechino Express sta scaldando i motori, con i nomi delle coppie concorrenti che vengono svelati un po’ alla volta. Tra chi sorride all’annuncio e chi attende trepidante di scoprire il cast definitivo, c’è anche chi invece mastica amaro. È il caso di Edoardo Tavassi, volto noto del piccolo schermo grazie al Grande Fratello e all’Isola dei Famosi, che ha raccontato di aver provato più volte a entrare nell’avventura targata Sky, sempre senza successo.
Lo ha detto lui stesso, con la solita ironia che lo contraddistingue: «Ho provato più volte a presentarmi ai casting, ma c’è qualcuno che non mi vuole lì». Non si tratta di un tentativo isolato. Tavassi ha confidato di aver inviato la candidatura in diverse combinazioni: con sua sorella Guendalina, con la sua migliore amica Federica Zacchia e persino con la fidanzata Micol Incorvaia. Ma niente, le porte del programma restano sbarrate.
La sua frustrazione è diventata anche un siparietto sui social, dove Edoardo si diverte a scherzare con i follower sulla sua “censura televisiva” da parte di Pechino Express. «Ormai – ha ironizzato – mi sono candidato con tutti: manca solo che ci provo con il mio cane».
Eppure, il reality sembra perfetto per uno come lui: battute sempre pronte, spirito da compagno di viaggio, capacità di sdrammatizzare anche nelle situazioni più dure. Un mix che, almeno a parole, lo renderebbe un concorrente naturale per un format che vive di dinamiche di coppia e di improvvisazione.
Nonostante i “no” ricevuti, Tavassi non ha perso la speranza e promette che continuerà a tentare. «È il programma che più mi rispecchia» ha detto. E intanto resta l’interrogativo: davvero c’è “qualcuno che non lo vuole lì” oppure semplicemente la produzione non lo ritiene adatto alle edizioni andate in onda finora?
Intanto, mentre Edoardo rimane spettatore e non protagonista, le nuove coppie di Pechino Express sono pronte a partire. Ma lui, con la sua ostinazione, ha già promesso: «Prima o poi mi vedrete lì, non mollo».
Televisione
Carlo Conti lavora al Sanremo 2026: tra Patty Pravo e LDA, il direttore artistico prepara un cast tra vecchie glorie e nuove promesse
Conti vuole un Sanremo che unisca memoria e futuro. Confermato Ermal Meta, vincitore nel 2018, mentre si lavora su altri nomi di peso e su un cast che promette equilibrio tra classici e novità.

Sono giorni di lavoro intenso per Carlo Conti, che dopo la riconferma alla guida di Tale e Quale Show si divide tra le registrazioni televisive e le riunioni riservate sul Festival di Sanremo 2026. Il conduttore e direttore artistico toscano sta definendo i primi tasselli di un cast che, come da tradizione, promette di unire generazioni e stili, nel segno della musica italiana di qualità.
Il progetto di Conti, raccontano fonti vicine alla produzione, è quello di un Festival della memoria e del futuro. E così, per la quota “vecchie glorie”, non poteva mancare Patty Pravo, vera icona della canzone italiana, pronta a tornare sul palco dell’Ariston con la sua inconfondibile eleganza. L’artista veneziana, che non ha mai nascosto il suo affetto per Conti, avrebbe già dato un primo assenso di massima.
Sul fronte “millennials”, invece, il nome più caldo è quello di LDA, all’anagrafe Luca D’Alessio, figlio d’arte del più celebre Gigi. Il giovane cantautore, che aveva già partecipato alla kermesse nel 2024, sarebbe tra i primi a essere stati contattati per la prossima edizione.
A completare il quadro, una conferma di spessore: Ermal Meta, vincitore di Sanremo 2018 insieme a Fabrizio Moro con “Non mi avete fatto niente”. Il cantautore di origini albanesi sarebbe pronto a tornare in gara con un brano dal forte contenuto emotivo, come nel suo stile.
Tra le indiscrezioni che circolano negli ambienti Rai, si parla anche di altri possibili ritorni eccellenti e di un paio di debutti a sorpresa. Ma, come sempre, Conti mantiene il più assoluto riserbo, limitandosi a promettere un Festival “autentico, elegante e pieno di buona musica”.
Il conto alla rovescia verso Sanremo 2026 è appena iniziato, ma al Teatro Ariston la febbre è già alta.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?