Televisione
Pomeriggio Triste: la Merlino cambia canale. I rimpasti Mediaset a caccia di share
Myrta Merlino sarebbe pronta a dire addio a Pomeriggio Cinque, lasciando il timone a qualcun altro (forse più fortunato?). Dopo una stagione zoppicante e ascolti in caduta libera, si parla di un trasloco su Rete 4 con un programma nuovo di zecca. Retroscena, indiscrezioni e i possibili scenari per l’autunno televisivo che ci attende.

Da quando ha sostituito Barbara D’Urso alla guida di Pomeriggio Cinque, Myrta Merlino ha avuto non pochi grattacapi a cui pensare Il pubblico, evidentemente affezionato allo stile sopra le righe della D’Urso, non ha mai accolto del tutto la nuova conduttrice. Il risultato? Ascolti in calo e un confronto perso, ogni giorno, con La Vita in Diretta di Alberto Matano su Rai 1.
Addio Canale 5, benvenuta Rete 4?
Secondo le ultime indiscrezioni riportate da Dagospia, la Merlino sarebbe pronta a lasciare il contenitore pomeridiano di Canale 5. Pare che i vertici Mediaset stiano pensando a un nuovo programma, cucito su misura per lei, da lanciare su Rete 4 già dal prossimo autunno. Una mossa che avrebbe un duplice obiettivo: rilanciare la carriera della giornalista e cercare di arginare l’emorragia di share che ha colpito l’ammiraglia Mediaset.
Pomeriggio Cinque cambia volto
L’ipotesi di un cambio di conduzione a settembre è più concreta che mai. Dopo una stagione difficile, la Merlino potrebbe concludere la sua avventura a giugno, lasciando spazio a un altro volto – ancora top secret – per i mesi estivi. Intanto, Piersilvio Berlusconi starebbe valutando ogni opzione per dare una scossa ai palinsesti autunnali e riportare in alto gli ascolti.
Il pubblico non dimentica Carmelita
Uno dei motivi principali del flop? Secondo molti, l’addio forzato di Barbara D’Urso non è mai stato digerito dagli spettatori. Nonostante il supporto di soap turche e colossi come Maria De Filippi, il nuovo corso editoriale non ha convinto. Il pubblico ha così deciso di voltare canale, premiando l’informazione rassicurante – e vincente – di Rai 1.
Myrta alla riscossa o nuovo flop in vista?
Il futuro della giornalista, al momento, è ancora avvolto nel mistero. Ma se il trasferimento su Rete 4 verrà confermato, sarà interessante vedere se riuscirà finalmente a conquistare il pubblico televisivo. Intanto, a Pomeriggio Cinque ci si prepara a voltare pagina. Di nuovo.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
Gerry Scotti punge Stefano De Martino: «Da noi i premi bisogna meritarseli»
Mentre Stefano De Martino consolida il successo del suo Affari Tuoi, Gerry Scotti non resiste alla tentazione di stuzzicarlo in diretta: «Qui bisogna faticare per vincere, non basta la fortuna». Una frase che molti hanno letto come una chiara allusione al game show rivale, basato sulla casualità dei pacchi.

Tra un sorriso e una battuta, Gerry Scotti ha colpito ancora. Stavolta l’obiettivo sembra essere Stefano De Martino, suo “avversario” nel preserale con Affari Tuoi. Durante una puntata de La Ruota della Fortuna, il conduttore Mediaset ha lanciato una frase che non è passata inosservata: «Da noi i premi bisogna meritarseli». Una stoccata elegante ma inequivocabile, che molti hanno interpretato come una frecciatina diretta al programma di Rai 1, dove la fortuna — e non la conoscenza — decide tutto.
La tensione fra i due game show si è riaccesa proprio negli ultimi giorni, mentre la sfida degli ascolti si fa sempre più serrata. La Ruota della Fortuna, tornata in onda con grande successo, continua a oscillare intorno al 23,5% di share, ma il format di Rai 1 non resta indietro: Affari Tuoi ha chiuso la settimana con un 21,9%, riducendo il distacco al minimo storico. Un risultato che conferma la solidità del marchio, rilanciato con forza proprio da De Martino, erede di Amadeus.
E se la frase di Scotti è arrivata come un guanto di sfida, il pubblico l’ha accolta con ironia. Sui social si moltiplicano i commenti: c’è chi difende il “re del quiz meritocratico”, e chi sottolinea che la vera bravura, oggi, è saper far sognare i telespettatori — anche con un semplice pacco numerato.
A fare da cornice, l’intervento in studio di Pier Silvio Berlusconi, che ha rimarcato la filosofia Mediaset: “premiare il merito e il talento, non il caso”. Parole che sembrano cucite su misura per alimentare il confronto con la Rai.
De Martino, dal canto suo, non ha replicato. Ma i numeri parlano per lui: con la nuova edizione di Affari Tuoi, ha portato gli ascolti al 24,9% di share e oltre 5 milioni di spettatori, risultati mai raggiunti dal 2021 a oggi. Il suo stile leggero, la capacità di giocare con i concorrenti e la spontaneità hanno conquistato il pubblico, trasformandolo in uno dei volti di punta di Viale Mazzini.
E mentre a Mediaset si continua a “girare la ruota”, in Rai si aprono nuovi orizzonti per De Martino: c’è chi scommette che, prima o poi, sarà proprio lui a salire sul palco più ambito della televisione italiana. Quello di Sanremo.
Televisione
Amici 25, la nuova classe tra lacrime e talento: Rudy Zerbi si commuove e Maria De Filippi inciampa in una gaffe
Nella prima puntata, andata in onda domenica 28 settembre 2025, il talent show di Canale 5 ha svelato i 18 nuovi allievi. Tra volti già noti, ritorni e giovani promesse, spiccano l’ex X Factor Michele Ballo e Michelle Cavallaro de Il Collegio. Momento toccante per l’omaggio al giovane Paolo Mendico, vittima di bullismo.

Il sipario si è alzato sulla 25ª edizione di Amici, e Maria De Filippi ha dimostrato ancora una volta di sapere come accendere le emozioni. La prima puntata, trasmessa il 28 settembre, ha presentato la nuova classe di 18 allievi – dieci cantanti e otto ballerini – pronti a contendersi un posto nei sogni del pubblico italiano.
Tra i banchi del canto siedono dieci talenti dal profilo eterogeneo. Anna Pettinelli ha fatto incetta di voci scegliendo Opi, Frasa (Francesco Saias), Flavia Buoncristiani e Gabriele Gard, quattro personalità diversissime ma accomunate da grinta e autenticità. Rudy Zerbi ha puntato su Penelope Maria Massa, Valentina Pesaresi e Riccardo Stimolo, quest’ultimo protagonista del momento più toccante della serata: la sua versione di Ci vorrebbe il mare ha commosso il professore fino alle lacrime. «Mi hai colpito dritto al cuore», ha detto Zerbi tra gli applausi dello studio.
Lorella Cuccarini ha scelto Michelle Cavallaro, ex protagonista de Il Collegio, mentre restano ancora “senza cattedra” Michele Ballo, ex concorrente di X Factor 2023, e Plasma, entrambi destinati a essere contesi tra i docenti.
Sul fronte danza, il gruppo è altrettanto variegato. Alessandra Celentano ha accolto Tommaso Troso, virtuoso della tecnica classica; Veronica Peparini, rientrata nella scuola dopo un anno di pausa, ha voluto con sé la giovane Matilde Fazio; Emanuel Lo ha scommesso su Alessio Di Ponzio, ballerino già noto al pubblico di Amici 24 e ora deciso a riprendersi la scena dopo un infortunio. Gli altri cinque – Anna, Pierpaolo Monzillo, Emiliano Fiasco, Alex e Maria Rosaria Dalmonte – attendono ancora l’assegnazione definitiva.
A stemperare la tensione della gara, un momento di profonda emozione: i professionisti del talent hanno reso omaggio a Paolo Mendico, il quattordicenne che si è tolto la vita per bullismo. Sulle note de L’isola che non c’è di Edoardo Bennato, la coreografia ha commosso pubblico e giudici, ricordando come la danza e la musica possano trasformarsi in messaggi di speranza.
Non è mancata la consueta ironia di Maria De Filippi, protagonista di una piccola gaffe in diretta: presa dall’emozione per l’ingresso di Riccardo Stimolo, ha dimenticato di annunciare l’ospite incaricato di consegnare la maglia ufficiale. «Succede anche a me», ha commentato ridendo, accolta dagli applausi del pubblico.
Fuori dalla scuola, invece, sono rimasti in molti: tra i cantanti Edoardo, Genna, Nana e Ilaria, e tra i ballerini Matteo, Pollock, Giulia, Rosa e Mario. Ma la partita è solo all’inizio: ad Amici, si sa, ogni sogno può trovare la sua seconda possibilità.
Televisione
Mediaset tratta l’acquisto della portoghese Impresa: nuova espansione europea per Pier Silvio Berlusconi
L’obiettivo è costruire un network europeo indipendente capace di competere con le piattaforme globali. Se l’intesa andrà in porto, Berlusconi porterà MFE anche in Portogallo, completando l’asse Sud-Ovest della tv continentale.

Pier Silvio Berlusconi continua a spingere sull’espansione internazionale del gruppo MFE-Mediaset. Dopo la conquista della tedesca ProSiebenSat, il manager punta ora al Portogallo. Obiettivo: il gruppo Impresa, storico colosso dei media lusitani che ha appena avviato colloqui in esclusiva con il Biscione per una possibile acquisizione.
Il comunicato diffuso alla Borsa di Lisbona conferma che l’azionista di maggioranza di Impresa è in contatto con MFE “per valutare potenziali operazioni societarie volte all’acquisizione di una partecipazione rilevante”. Nessun accordo vincolante, ma una trattativa concreta che potrebbe sfociare in un ingresso italiano nel capitale del principale gruppo televisivo portoghese.
Impresa controlla SIC, la più seguita rete privata del Paese, con un canale generalista e varie emittenti tematiche — da SIC Notícias a SIC Mulher e SIC Radical — oltre a una piattaforma digitale e testate storiche come Expresso. Il gruppo, fondato nel 1972 da Francisco Pinto Balsemão, impiega circa mille persone ed è quotato alla Borsa di Lisbona.
Per MFE sarebbe un passo decisivo verso la costruzione di un polo televisivo europeo indipendente, obiettivo strategico di Pier Silvio Berlusconi fin dalla trasformazione di Mediaset in MediaForEurope. L’intenzione è creare una rete di broadcaster privati che condividano contenuti, tecnologie e pubblicità, per competere con i giganti dello streaming globale.
Dopo la Spagna, dove Mediaset España è ormai leader assoluta, e la Germania, dove MFE ha rafforzato la presenza in ProSiebenSat, il Portogallo rappresenta il tassello naturale di un’alleanza continentale che unisce Sud e Ovest d’Europa.
L’ingresso di MFE porterebbe capitali, know-how e una piattaforma comune di contenuti, mentre per Impresa significherebbe stabilità economica e nuove prospettive di crescita in un mercato sempre più dominato dalle piattaforme digitali internazionali.
L’operazione dovrà comunque passare al vaglio delle autorità portoghesi per la concorrenza e il pluralismo. Ma il segnale è chiaro: la stagione della Mediaset solo italiana è ormai chiusa. La nuova partita di Pier Silvio Berlusconi è tutta europea.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?