Connect with us

Televisione

“Silvia Toffanin e il tributo a Amici: il 20 novembre debutta This is me, un omaggio ai talenti della scuola di Maria De Filippi”

Con This is me, Silvia Toffanin celebra le star nate dal talento e dal lavoro di Amici, il programma che da oltre vent’anni forma artisti di successo. Nel primo episodio, la presentatrice accoglierà Emma Marrone, ripercorrendo la carriera della cantante con un tocco di emozione e rispetto per il lavoro di De Filippi, sua “madrina” televisiva.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Silvia Toffanin si conferma una delle protagoniste più apprezzate di Mediaset in questa stagione televisiva. Con la conduzione di Verissimo ogni sabato e domenica, la presentatrice ha raggiunto ottimi ascolti, ma ora si prepara a un nuovo debutto: il 20 novembre condurrà This is me, un programma in prima serata che celebrerà i talenti nati nella scuola di Amici. In un’intervista a TV Sorrisi e Canzoni, la Toffanin ha raccontato la sua emozione per questa nuova avventura e ha dedicato parole di profonda stima e affetto a Maria De Filippi, considerata da molti la sua “madrina” televisiva.

    Un omaggio a Maria De Filippi e alla “scuola” di Amici

    Parlando della proposta di condurre This is me, Toffanin ha confessato di non aver avuto dubbi: “Ho sempre considerato Verissimo sufficiente per me, ma non potevo dire di no a un progetto che celebra i talenti usciti da Amici. È un’opportunità speciale, e sono felicissima di farne parte.” Silvia ha poi lodato Maria De Filippi e la sua capacità di trasformare un programma televisivo in una vera e propria scuola, che in 24 anni ha formato artisti di fama internazionale. “Amici non è solo un programma di successo,” ha spiegato la Toffanin, “ma un luogo dove i ragazzi imparano, si mettono in gioco e crescono confrontandosi con professionisti di grande livello.”

    Emma Marrone protagonista della prima puntata

    Il primo appuntamento di This is me vedrà protagonista Emma Marrone, uno dei nomi più celebri usciti dalla scuola di Amici. Durante la puntata, la Toffanin ripercorrerà la storia dell’artista salentina, dalla sua iscrizione al talent show, avvenuta grazie alla madre, fino alla vittoria della nona edizione e al successo nazionale. Un omaggio a una carriera brillante, che rappresenta il percorso di crescita e determinazione che caratterizza molti allievi della scuola di Maria De Filippi.

    Silvia Toffanin: un’erede di Maria De Filippi?

    In molti vedono nella Toffanin una possibile erede di Maria De Filippi per la sua capacità di entrare in empatia con il pubblico e con gli ospiti, qualità che l’ha resa una delle conduttrici più amate di Mediaset. Questa nuova collaborazione tra le due potrebbe portare un ulteriore successo alla rete e consolidare il ruolo della Toffanin come volto della prima serata. L’attesa per il debutto di This is me è alta, e il 20 novembre il pubblico potrà finalmente scoprire come Silvia porterà in scena le storie degli ex allievi di Amici, sotto la guida esperta di Maria De Filippi.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Amanda Knox su Disney+: corvi, orge e un procuratore indemoniato, la fiction che ridicolizza l’Italia

      Prodotta da Knox con Monica Lewinsky, la serie su Disney+ non racconta il caso Kercher: lo traveste da melodramma grottesco, dipingendo l’Italia come un Paese di bigotti superstiziosi e Mignini come un prete invasato.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Non un legal drama, non una riflessione sul circo mediatico, ma una giostra kitsch. The Twisted Tale of Amanda Knox, otto episodi in arrivo il 20 agosto su Disney+, trasforma il delitto di Perugia in un fumettone pieno di simboli grossolani. La promessa era un’analisi spietata sugli errori giudiziari: il risultato è un carnevale macabro in cui corvi sbattono alle finestre della Procura e libri prendono fuoco da soli.

        Amanda Knox e il marito Christopher Robinson hanno prodotto la serie insieme a Monica Lewinsky, ma il taglio è tutto meno che serio. La protagonista diventa un’eroina perseguitata, il processo un melodramma con moventi sessuali da rotocalco e un procuratore trasformato in stregone visionario. Giuliano Mignini appare come un inquisitore che parla con Gesù e invoca i santi, un ritratto che scivola nel ridicolo e che offende la memoria di chi quella tragedia l’ha vissuta davvero.

        La verità giudiziaria – l’assoluzione definitiva della Cassazione – passa in secondo piano. Meglio la favola nera: Amanda vittima sacrificale, Sollecito fantoccio e Meredith ridotta a comparsa. Il racconto cancella la complessità, rilanciando le stesse accuse che i tribunali hanno demolito.

        I media, vero bersaglio dichiarato, sono dipinti come avvoltoi che trasformarono “Foxy Knoxy” in un mostro erotico. Ma la serie non è diversa: si nutre degli stessi cliché che finge di criticare. Invece di spiegare, spettacolarizza; invece di analizzare, gonfia. Così l’Italia diventa la caricatura di se stessa: processi da Medioevo, religione come superstizione, giornalisti in caccia di sangue.

        Il problema non è solo l’approssimazione, ma la spocchia. Knox non cerca un dibattito: pretende un risarcimento simbolico, una rivincita personale. Disney+ le offre il palcoscenico globale, ma a pagare è la verità. E soprattutto l’immagine di un Paese ridotto a teatrino gotico, tra orge inventate e corvi digitali.

          Continua a leggere

          Televisione

          Ellen DeGeneres, dalla tv al silenzio: nuova vita in campagna nel Regno Unito

          La coppia ha scelto di trasferirsi in Inghilterra dopo la rielezione di Donald Trump. Oggi Ellen racconta la sua quotidianità lontana dai riflettori, tra cavalli, galline e riflessioni sul futuro.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          ellen degeneres

            Ellen DeGeneres è passata in pochi anni dall’essere uno dei volti più amati della televisione americana a un periodo di quasi totale ritiro mediatico. La conduttrice, che con The Ellen DeGeneres Show ha intrattenuto il pubblico per 19 stagioni fino alla chiusura nel 2022. Ha deciso di cambiare radicalmente vita insieme alla moglie Portia de Rossi, attrice ed ex star di Ally McBeal.

            Dopo le presidenziali del 2024, concluse con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. La coppia ha annunciato di aver scelto il Regno Unito come nuova casa. «Siamo arrivate qui il giorno prima delle elezioni e quando ci siamo svegliate abbiamo capito che volevamo restare», ha raccontato Ellen in un’intervista a Richard Bacon. Oggi vivono in una fattoria immersa nella campagna inglese, documentando sui social momenti di vita rurale tra animali e natura.

            La conduttrice non nasconde l’entusiasmo per questa scelta: «È meraviglioso, tutto è più semplice e autentico. I villaggi, l’architettura, il modo in cui le persone si rapportano agli animali… è tutto più umano». Portia ha portato con sé i cavalli, mentre Ellen si occupa di galline e — scherza — di alcune pecore che sono state presto rivendute perché «tentavano continuamente la fuga».

            Nonostante la nuova serenità, la DeGeneres non ha dimenticato le polemiche che hanno segnato la fine del suo programma. Nel 2020, alcuni ex dipendenti denunciarono un ambiente di lavoro “tossico” dietro le quinte del talk show. Ellen ha affrontato il tema in uno speciale comico su Netflix, dichiarando: «Sono una persona diretta, ma questo è stato tradotto dai media come “cattiva”. È doloroso che la gente pensi questo di me, perché so di essere empatica e compassionevole».

            Alla domanda su un possibile ritorno televisivo, la conduttrice ha ammesso di avere dei dubbi. «Oggi la gente guarda tutto sul telefono, l’attenzione per la tv non è più quella di una volta». Per ora, dunque, nessun progetto concreto all’orizzonte, se non la voglia di vivere con leggerezza: «Mi piacciono le mie galline, ma so che prima o poi dovrò scegliere cosa fare. Voglio divertirmi e trovare qualcosa che mi dia entusiasmo».

            Per chi l’ha seguita per quasi vent’anni sul piccolo schermo, il contrasto è evidente: da regina dei daytime americani a donna che coltiva un orto tra colline inglesi. Una trasformazione che DeGeneres sembra vivere con ironia, pur lasciando intendere che il futuro professionale resta ancora tutto da scrivere.

              Continua a leggere

              Televisione

              Paolo Belli lascia l’orchestra di “Ballando” per diventare concorrente: la sorpresa di Milly e il ritorno della Pellegrini

              Il musicista è stato per due decenni spalla inseparabile di Milly Carlucci. Ora il cambio di ruolo lascia aperti molti interrogativi, anche sul ritorno della campionessa olimpica.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A “Ballando con le stelle” non mancano mai le sorprese. Milly Carlucci, che ha fatto della capacità di reinventare lo show la sua arma vincente, stavolta sembra pronta a cambiare uno degli equilibri storici del programma. Paolo Belli, direttore d’orchestra e co-conduttore sin dalla prima edizione, potrebbe infatti abbandonare il suo ruolo per trasformarsi in concorrente. Una notizia che circola con insistenza e che, se confermata, rappresenterebbe un ribaltone clamoroso nella storia dello show del sabato sera di Rai1.

                Per vent’anni Belli è stato presenza fissa al fianco della conduttrice, pronto a dirigere l’orchestra, a commentare con leggerezza le performance dei vip in gara e a garantire quella continuità musicale che è diventata marchio di fabbrica del programma. Vederlo dall’altra parte, a sfidare la giuria in giacca scintillante e passi di cha-cha-cha, sarebbe un colpo di scena in piena regola.

                Non è chiaro se la sua partecipazione come concorrente significhi un addio definitivo alla sala delle stelle o solo una parentesi speciale, ma le indiscrezioni parlano di un cambio di passo deciso da Carlucci per rinfrescare il format e sorprendere il pubblico. In fondo, il successo di “Ballando” è stato costruito anche sulla capacità di spiazzare, di mischiare le carte, di non adagiarsi mai su una formula statica.

                E come se non bastasse, sul palco tornerà anche Federica Pellegrini. La “Divina”, già protagonista di una partecipazione in passato, riappare in un ruolo che resta avvolto nel mistero. Bocche cucite in Rai e nella produzione, ma in molti si chiedono se non possa essere proprio lei a prendere il posto di Belli, magari come nuova padrona di casa musicale accanto a Milly. L’idea intriga e spiazza allo stesso tempo: una campionessa olimpica nella doppia veste di icona sportiva e volto televisivo.

                Per ora restano solo domande. Ma una cosa è certa: la Carlucci ha deciso di muovere le pedine più importanti del suo show. E se davvero Paolo Belli scendesse in pista da concorrente, “Ballando con le stelle” si preparerebbe a una stagione che promette scintille, colpi di scena e un mix di novità capace di riaccendere la curiosità del pubblico.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù