Spettacolo
Tg in crisi di ascolto… si salva solo La7
La crisi dei telegiornali tradizionali si conferma un fenomeno complesso, con la Rai che paga il prezzo più alto in termini di spettatori persi. L’analisi dei dati Agcom evidenzia la necessità di ripensare le strategie editoriali per affrontare le sfide del mercato televisivo moderno.

Leggendo i dati ufficiali sembra che i Tg della rete pubblica abbiano perso un milione di spettatori in soli tre mesi. Vediamo come.
I telegiornali Rai hanno subito una drastica perdita di spettatori nel primo trimestre del 2024, con un calo di un milione di ascolti. Queste cifre sono fornite dell’osservatorio AgCom mostrano una flessione che coinvolge anche le reti di Mediaset, lasciando fuori La7 di Urbano Cairo unica rete in contro tendenza che registra negli stessi mesi una crescita. Che siano i telespettatori persi dalla Rai? Può essere intanto a La7 stanno arrivando personaggi che consolidano i progetti di espansione di Cairo, uno degli ultimi Flavio Insinna.
Quali sono i numeri di questa crisi… presunta
Secondo AgCom i dati di ascolto nella fascia serale che riguarda la Rai il calo negli ascolti riguarderebbe 500mila telespettatori nelle edizioni serali (18:30-20:30), con il Tg2 che segna un calo del 15%. Nella fascia diurna la Rai perderebbe, sempre secondo AgCom 470mila spettatori nella fascia compresa tra le 12:00 e le 14:30. Per le reti Mediaset, Canale5, ReteQuattro e Italia1 il calo è stato del 7,3%. In controtendenza solo La7 ha visto il Tg condotto da Enrico Mentana in crescita del 20%.
Alcuni dati specifici delle diverse fasce orarie
Il Tg1 delle 20 che da sempre è il più visto – tranne qualche momentaneo sorpasso di qualche anno fa – ha un ascolto di 4,81 milioni di spettatori, ma secondo AgCom registra un calo del 4,4%. Il Tg5 delle 20 che è secondo per numero di ascolti con 4,02 milioni di spettatori, accusa un calo del 5,2%. Il TgR delle 19:30 – trasmessa su Rai 3 per le edizioni regionali – è terzo con 2,46 milioni di ascolti complessivi. I Tg di Studio Aperto delle 18 e 30 sono passati da 600 mila a 540 mila (-10,2%) spettatori, mentre gli ascolti del Tg4 delle 19:00 da 660 sono scesi a 540 mila spettatori giornalieri circa (-18,4%).
Una crisi che si ripropone ogni anno
Non è la prima volta e non sarà l’ultima che dall’inizio dell’estate fino all’avvio dei palinsesti autunno-inverno, le persone – con le giornate che si allungano – cambiano abitudini. Rientrano a casa tardi e non hanno voglia di sorbirsi 30 minuti di notizie vecchie, nella maggior parte dei casi, e inoltre confezionate alla vecchia maniera. Niente di nuovo quindi sotto il cielo di stelle da ammirare al posto del monitor televisivo.
Quasi sono le prospettive per i prossimi mesi
Analizzando il periodo 2020-2024, gli ascolti dei telegiornali sono diminuiti complessivamente del 26,4%, passando da 22,49 a 16,55 milioni di spettatori. E’ un fatto fisiologico che ormai ci trasciniamo come sistema complessivo da alcuni anni, se non addirittura decenni. La perdita di ascolto dei Tg ingessati scaturisce dalla perdita di una fetta di telespettatori che non ha alcun interesse a sintonizzarsi nelle fasce orarie perché per informarsi utilizzano prevalentemente internet e canali news molto più smart, rispetto alla elefantiaca organizzazione televisiva. Rai ha registrato una flessione complessiva del 27,8%, Mediaset del 27,1%, mentre La7 ha visto una riduzione dell’8,1%. La nota positiva riguarda proprio i canali All News che hanno visto una riduzione degli ascolti del 3,6% su base annua, ma con una leggera crescita del 1,8% nella fascia mattutina (07:00-09:00).
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Demi Moore, regina di bellezza a 62 anni: il trionfo di una donna che ha vinto la sfida più difficile, quella con sé stessa
Attrice simbolo di un’intera generazione, Demi Moore conquista il titolo di donna più bella dell’anno grazie a un percorso di consapevolezza e rinascita. Oggi, a 62 anni, la star racconta il suo viaggio dal tormento all’armonia, sfidando stereotipi e vecchi modelli.

La bellezza che conquista è quella che racconta una storia. E Demi Moore, oggi più che mai, è il volto di una storia intensa, fatta di cadute, rinascite, ostinazione e amore per la vita. A 62 anni, l’attrice che ha segnato un’epoca viene eletta da People come la donna più affascinante del 2025, un riconoscimento che va ben oltre l’apparenza. Non è (solo) questione di lineamenti scolpiti o di un fisico che sembra sfidare il tempo, ma di uno sguardo che racconta la forza di chi ha imparato a convivere con le proprie fragilità.
Demi Moore ha attraversato decenni di successi planetari e ferite private. Dal debutto negli anni Ottanta fino ai fasti di Ghost, Proposta Indecente e Soldato Jane, è stata spesso dipinta come l’icona della perfezione femminile. Ma dietro quell’immagine patinata si celava una guerra silenziosa, combattuta contro standard irraggiungibili imposti da un’industria che fatica ad accettare il tempo che passa, soprattutto per le donne.
Nella lunga intervista rilasciata a People, Demi ha parlato senza filtri del prezzo pagato per aderire a un ideale di perfezione. “Mi sono torturata per anni”, ha ammesso. “Correvo, pedalavo chilometri ogni giorno, credevo che solo attraverso il controllo ossessivo del mio corpo avrei potuto meritare amore, successo, rispetto”. Una rincorsa estenuante, culminata in momenti di profonda crisi, prima di approdare a una nuova consapevolezza.
Oggi, quella donna che un tempo si guardava allo specchio con durezza ha trovato un equilibrio più profondo. “Non significa che a volte non mi sorprenda vedendo i segni del tempo”, racconta. “Ma ho imparato ad accettarmi, ad ascoltare il mio corpo e a fidarmi di lui. È diventato il mio alleato, non più il mio nemico”. In un mondo che idolatra la giovinezza eterna, Demi Moore sceglie la via più coraggiosa: quella della verità.
Il suo percorso personale si intreccia con una carriera che ha ritrovato nuova linfa negli ultimi anni. In The Substance, il film che le è valso il Golden Globe e il premio Screen Actors Guild, Demi interpreta un’ex diva alle prese con la disperata ricerca di giovinezza in una società che premia l’apparenza. Un ruolo che ha toccato corde profondissime della sua esperienza di vita. “Non si può cancellare il tempo”, ha detto. “Ma possiamo scegliere come viverlo”.
Tra le pagine della sua vita, non mancano capitoli dolorosi. Un’infanzia segnata dall’instabilità familiare, i traumi, le cadute pubbliche, i problemi di dipendenza. Ma anche momenti di luce: l’amore per le figlie Rumer, Scout e Tallulah, nate dal matrimonio con Bruce Willis, rimasto uno dei suoi legami più solidi. “Essere madre è stata la mia ancora”, confessa. “La maternità è uno dei pochi dolori che portano con sé una promessa di gioia”.
A colpire di Demi Moore non è soltanto il suo aspetto straordinario, ma la serenità che ora emana. Un’eleganza non ostentata, che nasce dall’accettazione, dall’aver smesso di lottare contro il tempo per cominciare finalmente a viverlo. “Non sono perfetta, non voglio esserlo”, dice. “Voglio essere vera. E voglio essere felice”.
Anche il suo rapporto con Hollywood è cambiato. Non più prigioniera delle aspettative altrui, Demi ha saputo reinventarsi, scegliendo progetti che le somigliano di più, che raccontano storie di donne complesse, lontane dagli stereotipi. “Essere sexy oggi significa essere autentici, essere presenti nella propria vita senza recitare un ruolo imposto”, spiega. Una lezione preziosa, che lei stessa incarna con naturalezza.
Guardando al futuro, Demi Moore non sogna di fermare il tempo, ma di abbracciarlo. “Ogni ruga è una storia, ogni cicatrice un ricordo di qualcosa che ho vissuto e superato”, dice con un sorriso. È questa la bellezza che conquista nel 2025: quella che non si misura più con la pelle liscia o i numeri sulla carta d’identità, ma con la forza di un cuore che ha saputo rialzarsi, anno dopo anno.
Demi Moore oggi non è solo un’icona di fascino senza tempo: è il simbolo di una nuova idea di bellezza, più vera, più libera, più potente. E questo, molto più del riconoscimento di una rivista, è il suo vero trionfo.
Televisione
Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana
Da Settevoci a Fantastico, da Domenica in a Novecento, Pippo Baudo è stato il volto più autorevole della Rai. Ha lanciato star, creato format e reso popolare il piccolo schermo, diventando un simbolo nazionale.

È morto a 89 anni Pippo Baudo, il volto più popolare e longevo della televisione italiana. Con tredici conduzioni del Festival di Sanremo, record assoluto, e decenni di successi in Rai, ha incarnato l’idea stessa di conduttore: autorevole, preparato, capace di reggere da solo l’intero spettacolo.
Nato a Militello in Val di Catania nel 1936, laureato in giurisprudenza, scelse presto il palcoscenico alla toga. Si fece conoscere come pianista e cantante negli anni Cinquanta, debuttando in tv nel 1959. Il primo grande successo arrivò con Settevoci, che lo impose come nuovo volto del varietà. Nel 1968 la consacrazione con la prima conduzione di Sanremo, palcoscenico che avrebbe segnato tutta la sua carriera.
Baudo ha lanciato artisti destinati a fare la storia della musica italiana, da Anna Oxa a Laura Pausini, da Giorgia ad Andrea Bocelli. Ma è stato anche talent scout televisivo: Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Barbara D’Urso sono solo alcuni dei nomi che devono a lui il debutto. Nei suoi programmi ha saputo mescolare musica, comicità e cultura popolare, portando in scena format diventati culto: Canzonissima, Fantastico, Serata d’onore, Domenica in, Novecento.
Negli anni Ottanta tentò l’avventura a Canale 5, ma la parentesi fu breve: preferì tornare in Rai, pagando personalmente la penale. Negli anni Novanta, da direttore artistico di Rai 1, rilanciò la domenica pomeriggio e guidò cinque edizioni consecutive di Sanremo, con ascolti da record. Con Novecento portò la storia del secolo sul piccolo schermo, mescolando cultura e spettacolo.
La sua presenza è stata costante anche nei Duemila, con nuove trasmissioni e partecipazioni speciali. Fiorello lo chiamava “il maestro”, riconoscendone il ruolo di modello per intere generazioni di conduttori. Negli ultimi anni, però, Baudo aveva scelto di ritirarsi a vita privata, apparendo solo in rare occasioni, l’ultima nel 2023 a Domenica in in collegamento con Mara Venier.
La vita privata ha avuto le sue luci e ombre: due figli, Alessandro e Tiziana, relazioni importanti e un matrimonio con Katia Ricciarelli, finito nel 2004. Ma soprattutto una carriera che lo ha reso amato da milioni di italiani. Nel 2021 era stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica.
Con la sua morte si chiude un’epoca. Pippo Baudo non è stato solo un conduttore: è stato il volto della televisione italiana, il simbolo di un modo di fare spettacolo che univa eleganza, rigore e popolarità. Un maestro che resterà per sempre nella memoria collettiva del Paese.
Cinema
Dario Argento ricoverato a Ischia per crisi respiratoria: «Non vedo l’ora di tornare a lavoro»
Ottantacinque anni, icona del cinema horror, Dario Argento è stato colto da un malore durante le vacanze sull’isola. In corso accertamenti per una broncopneumopatia riacutizzata. Potrebbe essere trasferito, ma ai sanitari ha già confidato la voglia di riprendere i progetti in sospeso.

Paura, ma nessun allarme rosso, per Dario Argento. Il regista romano, 85 anni, è stato ricoverato stamane all’ospedale “Anna Rizzoli” di Lacco Ameno, a Ischia, dopo aver accusato una crisi respiratoria. Secondo quanto trapelato da fonti sanitarie, si tratterebbe di un episodio legato al riacutizzarsi di una broncopneumopatia di cui soffrirebbe da tempo.
Il maestro del brivido si trovava in vacanza sull’isola quando, nelle ultime ore, le sue condizioni si sono aggravate. Al punto da spingerlo a recarsi al pronto soccorso. Dopo il primo intervento, i medici hanno disposto una serie di accertamenti strumentali per valutare la situazione. Al momento le condizioni non vengono considerate gravi, ma si sta valutando l’ipotesi di un trasferimento in un reparto specifico della struttura isolana.
Nonostante il ricovero, Argento è apparso determinato e di buon umore. Agli infermieri avrebbe confidato di non vedere l’ora di tornare al lavoro. Confermando la tempra di chi, anche davanti a un imprevisto di salute, non perde la voglia di progettare e creare.
Dario Argento è un habitué di Ischia: l’ha scelta più volte come meta per le sue estati e come palcoscenico per partecipare all’Ischia Global Fest, la kermesse cinematografica diretta da Pascal Vicedomini. La sua presenza sull’isola, in qualche modo, fa parte della memoria affettiva del luogo.
Nato a Roma nel 1940, Argento ha riscritto il linguaggio del giallo all’italiana, trasformandolo in un’esperienza visiva e sensoriale senza eguali. Da “L’uccello dalle piume di cristallo” a “Profondo rosso”, fino a “Suspiria”, le sue opere hanno imposto un’estetica riconoscibile: colori saturi, luci innaturali, movimenti di macchina che diventano parte integrante della narrazione. Un marchio di fabbrica che ha influenzato registi in ogni angolo del mondo, dal thriller al cinema d’autore.
Per ora, i riflettori sono puntati sulla sua salute, ma c’è da scommettere che, appena possibile, tornerà a raccontare storie capaci di far trattenere il fiato.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?