Connect with us

Calcio

Calcio italiano: ecco le forze e i piani in campo per controllare il campionato

Il Ferragosto del calcio italiano si annuncia particolarmente caliente. Mentre un inquietante messaggio WhatsApp ha fatto il giro degli smartphone degli uomini di Governo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il Ferragosto del calcio italiano è segnato dalla netta contrapposizione di due termini fra loro inconciliabili: “autonomia” e “occupazione”. L'”autonomia” del calcio dalla politica è stata da sempre una bandiera. “Occupazione”, invece, è ciò che si progetta nei corridoi dei palazzi romani, tra parlamentari, ministri, presidenti e dirigenti sportivi, veri o presunti, e i loro consiglieri. A riassumere il piano c’è un inquietante messaggio WhatsApp ha fatto il giro degli smartphone degli uomini della compagine di governo.

    Il messaggio di Paolo Marcheschi

    Il testo del messaggio recitava: “Colleghi, vi informo che tra agosto e settembre le federazioni sportive rinnoveranno gli organi locali e poi nazionali. Nel calcio, in particolare, c’è un’accelerazione imposta dall’alto per confermare gli attuali assetti ed evitare candidature alternative.

    Vi chiedo di fare attenzione e segnalarmi (in privato) se, nelle vostre aree, ci fossero simpatizzanti che si stanno candidando negli organi elettivi. Inoltre, per il calcio, verificate se abbiamo società di dilettanti, soprattutto in Lega Pro (Serie C), con cui poter dialogare. Grazie a tutti per la collaborazione.” Niente da dire, una vera e propria chiamata alle armi della politica per influenzare il calcio. Porta la firma del senatore di Fratelli d’Italia, Paolo Marcheschi, ex rappresentante dell’associazione allenatori in Toscana e amico personale del renziano Luca Lotti, candidato nel 2015 alla presidenza della Lega Pro e sconfitto dall’attuale presidente della Federazione, Gabriele Gravina.

    Il piano di Marcheschi e l’assedio a Gravina

    Spinto forse dal desiderio di rivincita o dallo spirito di gruppo, Marcheschi si è trasformato nel cavaliere d’assalto di un’armata Brancaleone che punta alla poltrona di presidente della FIGC, attualmente occupata da Gravina. Tra i partecipanti a questa impresa ci sono diverse figure di spicco del panorama sportivo e politico italiano: Claudio Lotito, patron della Lazio e senatore di Forza Italia. Giorgio Mulé, vicepresidente della Camera e promotore dell’emendamento per una rappresentanza proporzionale delle Leghe professionistiche. E Andrea Abodi, ministro dello Sport, noto per aver istituito una commissione di controllo sui conti delle società.

    La strategia e le conseguenze

    Gravina ha dovuto affrontare l’assedio e accettare di ridiscutere i rapporti di forza per poi andare al voto con nuove regole. Per gli amici di Marcheschi, questa è un’opportunità imperdibile. Il senatore ha chiesto esplicitamente ai suoi sostenitori di candidarsi negli organi locali e nazionali del calcio.

    Il 4 novembre prossimo, l’Assemblea federale modificherà lo Statuto, cambiando la rappresentanza di ogni categoria. Con gran predominanza, di dice, della serie A rispetto alle altre. Poco dopo, forse a gennaio, la stessa Assemblea voterà per il presidente. Mulé ha completato il quadro con il suo emendamento approvato dal Parlamento, che consente alla stessa Serie A di rivendicare un peso proporzionale alla ricchezza che apporta.

    Il futuro incerto del calcio italiano

    In Italia, le regole e le decisioni nel calcio sono spesso dettate dai più potenti e spregiudicati tra i Presidenti delle società. Anche coloro che potrebbero portare cambiamenti preferiscono evitare di scontrarsi con Lotito e i suoi alleati, lasciando che siano loro a imporre le proprie direttive. La sete di potere di alcuni politici e funzionari aggiunge caos al sistema, trasformando il Ferragosto calcistico in una campagna per conquistare consensi.

    A settembre, Giuseppe De Mita, amico della famiglia Meloni, potrebbe arrivare al vertice di Sport e Salute, la cassaforte dello sport italiano. Questa società pubblica è attualmente presieduta da Marco Mezzaroma, cognato di Lotito. Il piano di Lotito-Mulé-Abodi-Meloni prevede che De Mita diventi presidente di Sport e Salute e che Mezzaroma prenda il posto di Gravina alla FIGC.

    La domanda è se questa cordata riuscirà a prendere il controllo del calcio italiano. La risposta è incerta, ma le manovre in atto promettono di scuotere ulteriormente un sistema già fragile e complesso. E le conseguenze di queste mosse politiche saranno cruciali per il futuro del calcio nel nostro Paese.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Calcio

      Guardiola a Palermo con la maglietta di Falcone e Borsellino: «Le loro idee corrono sulle nostre gambe»

      In Sicilia per l’amichevole contro il Palermo di Inzaghi, Pep Guardiola si presenta con una t-shirt dedicata a Falcone e Borsellino. L’immagine diventa virale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Non è arrivato in punta di piedi, ma con un gesto che a Palermo non passa inosservato. Pep Guardiola, allenatore del Manchester City, ha dedicato la sua mattinata al santuario di Santa Rosalia, patrona del capoluogo siciliano, indossando una maglietta che raffigurava i volti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Sotto, la frase: «Le loro idee corrono sulle nostre gambe».

        Un omaggio chiaro, diretto, senza fronzoli, che ha immediatamente catturato l’attenzione di chi lo ha visto salire fino al Monte Pellegrino. Le immagini, condivise dalla pagina ufficiale del santuario, hanno fatto rapidamente il giro dei social, accompagnate da centinaia di commenti di apprezzamento.

        L’allenatore catalano, da sempre sensibile ai temi civili e sociali, non è nuovo a prese di posizione simboliche. Stavolta, però, il contesto è speciale: Guardiola si trova a Palermo per guidare i campioni d’Inghilterra in un’amichevole di lusso contro la squadra di Filippo Inzaghi. Un match estivo, certo, ma con in palio l’“Anglo-Palermitan Trophy” e soprattutto l’occasione di portare in città un pezzo di calcio mondiale.

        Il City, atteso in serata allo stadio Renzo Barbera, si è concesso qualche ora di relax prima della partita. Per Guardiola, la scelta è caduta sulla visita a un luogo che unisce fede, storia e memoria collettiva. Il santuario, incastonato sulla roccia, è meta di pellegrinaggi e simbolo di resistenza morale: il posto ideale per rendere omaggio a due figure che hanno segnato la lotta alla mafia.

        Un dettaglio, la t-shirt, che diventa messaggio politico e culturale. Non un vezzo turistico, ma un segnale che il calcio, quando vuole, sa ricordare che fuori dal campo esistono battaglie che contano più di un trofeo.

          Continua a leggere

          Calcio

          Villa Totti, il Consiglio di Stato rimanda tutto al Tar: la depandance del “Pupone” torna in bilico

          Francesco Totti sperava di aver chiuso il contenzioso sul ripostiglio accanto alla piscina della sua villa romana, ma il Consiglio di Stato ha rimandato la causa al Tar. Tutto nasce dalla richiesta di sanatoria presentata dall’ex capitano giallorosso nel 2016 e bocciata dall’architetto municipale. In primo grado il Tar gli aveva dato ragione, ma l’assenza di Roma Capitale al processo ha spinto i giudici di secondo grado a far ripartire la partita legale, rimettendo in discussione la legittimità del manufatto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La depandance di Francesco Totti, 63 metri quadri di ripostiglio affacciato sulla piscina della villa all’Axa, torna sotto processo. Il Consiglio di Stato ha rimandato al Tar il braccio di ferro tra l’ex numero 10 della Roma e il Campidoglio, azzerando di fatto il vantaggio che il “Pupone” si era conquistato in primo grado.

            La vicenda parte nel 2016, quando Totti presenta domanda di sanatoria per regolarizzare il manufatto. In allegato deposita i titoli edilizi che, a suo dire, dimostrerebbero la legittimità del deposito. Ma l’architetto municipale incaricato della verifica, «in qualità di ausiliario di polizia giudiziaria», boccia la richiesta senza esitazioni: «Il titolo presentato non è idoneo».

            Il contenzioso approda al Tar nel 2023 e, sorprendentemente, il tribunale amministrativo regionale si schiera con Totti. Per i giudici, i documenti depositati dall’ex capitano bastano a legittimare il manufatto, soprattutto perché Roma Capitale non si costituisce in giudizio. Un’assenza pesante, che il Tar interpreta come un punto a favore del calciatore.

            Ma è proprio quell’assenza a rovesciare la partita in appello. Il Consiglio di Stato, infatti, ha stabilito che l’amministrazione capitolina non si è costituita perché non era stata informata correttamente dell’avvio del processo. Di conseguenza, la sentenza di primo grado viene annullata e la palla torna al Tar, dove il Comune potrà finalmente esporre le proprie ragioni.

            Secondo l’interpretazione di Roma Capitale, il problema non è solo l’istruttoria iniziale, ma la mancata dimostrazione della “legittimità delle preesistenze edilizie e dell’intero immobile”. In altre parole, per il Campidoglio il deposito non doveva esistere.

            Ora si riparte da zero. Totti dovrà tornare davanti al Tar e il rischio, almeno teorico, è che quel ripostiglio con vista piscina finisca abbattuto. Nel frattempo, la battaglia legale prosegue come una partita ai supplementari, e per il Pupone la vittoria è ancora tutta da conquistare.

              Continua a leggere

              Calcio

              Cristian Totti dice addio al calcio a soli 19 anni: «Essere figlio di Francesco è stato un peso insostenibile»

              Dopo una breve carriera tra Roma, Frosinone, Spagna e Olbia, Cristian Totti ha detto basta: non reggeva più il confronto con papà Francesco. Ma resta nel calcio, lavorando nell’accademia di famiglia.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La sua ultima apparizione è stata con l’Olbia, in Serie D. Sei partite, una sola ammonizione e pochi minuti per lasciare il segno. Eppure, gli occhi erano sempre tutti su di lui. Cristian Totti, 19 anni, figlio del mitico numero 10 della Roma, ha deciso di dire basta con il calcio giocato. Un addio silenzioso, sussurrato alla stampa locale e confermato senza giri di parole: «Sì, smetto. Ho preso questa scelta».

                Una scelta sofferta, ma lucida. Cristian non ce la faceva più a convivere con l’etichetta di “figlio di”. Ogni gesto, ogni tocco, ogni mancata convocazione diventavano materia di paragoni, giudizi, aspettative. Cresciuto tra i vivai di Roma e Frosinone, con una parentesi anche in Spagna nel settore giovanile del Rayo Vallecano, non è mai riuscito a scrollarsi di dosso il fantasma del padre.

                Nel 2024 era approdato all’Olbia, dopo una breve firma con l’Avezzano. A portarlo in Sardegna era stato Marco Amelia, ex portiere della Nazionale e suo allenatore ai tempi del Frosinone. «Cristian aveva qualità, visione, intelligenza tattica», ha spiegato Amelia. Ma il contesto – a detta del tecnico – era difficile. Amelia è stato esonerato dopo poche settimane, e Totti jr ha rescisso il contratto a dicembre.

                Ora Cristian cambia campo ma non abbandona il pallone. Lavorerà nell’accademia fondata da suo padre, oggi gestita dallo zio Riccardo. Si occuperà di scouting e formazione, cercando giovani talenti che magari, come lui, amano il calcio senza dover portare il peso di un’eredità impossibile.

                Nel frattempo, resta l’amaro per una carriera mai davvero cominciata. E il paradosso di un cognome che doveva aprire porte e invece, spesso, le ha chiuse.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù