Connect with us

Calcio

Lecce: Gotti supereroe salva Corvino da un incendio

Con il rinnovo di Gotti, il Lecce guarda al futuro con rinnovata fiducia e gratitudine. La squadra non solo ha assicurato la guida tecnica di un allenatore competente fino al 2026, ma ha anche dimostrato che il calcio può essere molto più di un gioco: può essere una questione di vita e di valori umani.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ha dell’incredibile il retroscena svelato da Tuttosport sul rinnovo di Luca Gotti con il Lecce. Secondo quanto riportato dal quotidiano, nella notte un fulmine ha colpito il resort dove soggiornavano Gotti e il direttore generale del Lecce, Pantaleo Corvino.

    Un fulmine nella notte e un gesto eroico

    Nel cuore della notte, un fulmine ha colpito il resort, causando un incendio che ha rapidamente minacciato la sicurezza degli ospiti. Luca Gotti, resosi conto della situazione critica, ha immediatamente agito. Ha bussato con forza alla porta della stanza dove dormiva Pantaleo Corvino, riuscendo a svegliarlo e a fargli notare che il pianerottolo dell’hotel stava andando a fuoco. Grazie al tempestivo intervento del tecnico, Corvino è riuscito a mettersi in salvo.

    Un rinnovo che va oltre il campo

    “Un gesto eroico che vale molto di più di un prolungamento fino al 2026”, ha commentato il quotidiano. La straordinaria prontezza di Luca Gotti non solo ha salvato una vita, ma ha anche consolidato il suo legame con il club. Soddisfatte le richieste del tecnico, il Lecce ha annunciato ieri il rinnovo del contratto di Gotti fino al 2026, proprio all’indomani del pericolo scampato.

    Il valore umano del calcio

    Questa vicenda non solo mette in luce il valore umano di Luca Gotti, ma anche l’importanza della prontezza e del coraggio in situazioni di emergenza. In un mondo spesso dominato dalle logiche del business e dei risultati sportivi, episodi come questo ricordano l’importanza dei gesti umani e della solidarietà.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Calcio

      Dalla discarica al sogno: la scalata di Victor Osimhen

      Cresciuto tra povertà e sacrifici nelle strade di Lagos, ha trasformato la fame in forza e il dolore in determinazione. Oggi è uno dei talenti più ammirati del calcio mondiale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Victor Osimhen non ha mai dimenticato da dove viene. Nato a Lagos, in Nigeria, è cresciuto in condizioni di estrema povertà, in una zona adiacente a una delle più grandi discariche dell’Africa. In quel luogo, dove l’odore acre dei rifiuti si mescolava alla polvere delle strade, lui e i suoi amici cercavano vestiti usati e cibo scaduto, inconsapevoli dei rischi. Il latte avariato era una delle poche fonti di nutrimento disponibili.

        La sua casa era una stanza condivisa con sei fratelli

        Nell casa dell’attuale calciatore del Galatasaray l’elettricità era un lusso raro, presente solo l’1% del tempo. Per contribuire al sostentamento della famiglia, Victor vendeva pane e acqua per strada, mentre uno dei suoi fratelli si occupava della vendita di giornali. Il calcio, inizialmente solo un passatempo tra le strade polverose, divenne presto la sua via di fuga. Il talento era evidente, ma mancavano le risorse. Eppure, la determinazione di Osimhen lo portò a farsi notare, fino a essere convocato nella nazionale nigeriana Under 17. Fu durante il Mondiale di categoria che suo padre lo vide giocare per la prima volta in televisione. Non avevano una TV in casa, così sua sorella lo portò dai vicini. Quando il padre vide il figlio in campo, cadde in ginocchio e scoppiò in lacrime.

        Un momento che segnò una svolta

        Da lì, la carriera di Osimhen decollò: prima il passaggio in Europa, poi il successo con il Lille, il Napoli e il prestito al Galatasaray. Ma per lui, la vera vittoria resta un’altra: “La cosa più importante è svegliarmi la mattina sapendo che la mia famiglia ha un tetto sopra la testa”. La storia del calciatore non è solo una storia di calcio, ma di resilienza, amore familiare e speranza. E che continua a ispirare chi, come lui, parte da zero ma sogna in grande.

          Continua a leggere

          Calcio

          Fininvest perde colpi: il Monza retrocesso pesa sui conti degli eredi Berlusconi

          Il club biancorosso chiude il 2024 con 48 milioni di perdita e viene svalutato. L’utile della holding crolla da 101 a 3 milioni. Si tratta con fondi USA per la cessione

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Altro che passione sportiva. Per la famiglia Berlusconi, il Monza sta diventando un problema economico serio. Il bilancio 2024 di Fininvest spa, la holding che custodisce le partecipazioni dei cinque fratelli eredi di Silvio, registra un crollo dell’utile netto a soli 3 milioni di euro, contro i 101 milioni dello scorso anno. E il colpevole ha una maglia biancorossa.

            Il club calcistico, acquisito da Berlusconi nel 2018, ha chiuso l’ultimo esercizio con 48 milioni di perdita e la retrocessione in Serie B. Un doppio colpo che ha portato la capogruppo a svalutare la partecipazione, precedentemente iscritta a bilancio per 100 milioni. La manovra contabile – una scelta prudenziale ma inevitabile – avrebbe inciso da sola per circa 120 milioni sui conti Fininvest.

            E dire che il gruppo nel suo complesso ha continuato a produrre dividendi: 59 milioni da Mfe-Mediaset, 17 da Mondadori, 177 da Banca Mediolanum. Il bilancio consolidato segna infatti oltre 260 milioni di utile. Ma il dato rilevante per gli azionisti – ovvero il risultato della sola Fininvest spa, da cui transitano i dividendi – è drasticamente in calo.

            La domanda ora è: che fare del Monza? Secondo indiscrezioni, sono in corso trattative con due fondi americani per la vendita della società calcistica. Un passo che segnerebbe la fine dell’era sportiva berlusconiana e che appare sempre più probabile, visto che senza la Serie A, il club perde attrattiva anche agli occhi degli eredi.

            Nel frattempo, i conti della cassaforte restano solidi: Fininvest ha a disposizione quasi 1,3 miliardi di riserve accantonate negli anni. Un capitale da cui pescare eventuali dividendi per le cinque holding personali dei fratelli Berlusconi. L’assemblea decisiva è attesa per fine giugno.

            Morale: il Monza è retrocesso non solo in classifica, ma anche nel cuore (e nel portafoglio) degli azionisti. E l’era delle passioni a fondo perduto sembra avviarsi verso la fine.

              Continua a leggere

              Calcio

              Antonio Conte e la solitudine del leader

              Il tecnico che ha portato il Napoli al tricolore si confessa: «Sono rassegnato a essere solo, ogni decisione tocca a me». Dall’ossessione per il lavoro ai sacrifici privati, fino al legame con la figlia Vittoria: un ritratto inedito del “sergente di ferro”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Per una volta, Antonio Conte si lascia guardare senza corazza. Niente lavagne tattiche, niente sfuriate da spogliatoio. Solo lui, la sua storia, le sue crepe. Il libro Dare tutto, chiedere tutto, scritto con Mauro Berruto e edito da Mondadori, è molto più di una raccolta di ricordi sportivi: è un ritratto sincero, umano, persino vulnerabile di un uomo che ha fatto del rigore una religione.

                Il momento più toccante arriva quando parla della figlia: «La rinuncia più grande è stata non vedere tutte le fasi della sua crescita», confessa. Una frase che pesa più di una finale persa. Perché, come racconta nell’intervista a 7, il settimanale del Corriere della Sera, Conte ha barattato la vita privata con quella professionale. E non sempre ha vinto.

                La sua è la storia di un uomo abituato a prendere tutto sulle spalle. «Un allenatore deve essere solo», dice. «Ha uno staff, certo. Si confronta, ascolta. Ma alla fine le decisioni toccano solo a lui, nel bene e nel male». Una solitudine scelta, necessaria, forse anche amata. Ma pur sempre solitudine.

                Conte ripercorre gli anni alla Juventus, al Chelsea, all’Inter, alla guida della Nazionale. Ricorda l’inizio difficile, quell’articolo sulla Gazzetta che lo stroncò alla prima da titolare. E Trapattoni che, invece di mollare, lo incoraggiò. È lì che nasce il metodo Conte: fatica, disciplina, limiti da superare. Sempre.

                «Mi chiamano sergente di ferro», ammette. Ma la verità è che lui per primo si sottopone a regole durissime. Racconta anche l’episodio al Chelsea, l’unica volta in cui provò ad allentare la morsa per rispetto verso una cultura diversa. «Andò male», dice secco. Da lì, una decisione irrevocabile: «Mai più compromessi».

                E oggi, mentre il suo Napoli festeggia il tricolore, Conte guarda avanti. I rapporti con De Laurentiis, a tratti ruvidi ma schietti, hanno trovato un nuovo equilibrio. E il futuro, per ora, resta azzurro.

                Nel backstage delle foto con la figlia Vittoria per l’intervista a 7, c’è un Conte nuovo. Un padre, più che un allenatore. Un uomo che, per la prima volta, sembra davvero aver tolto la divisa da sergente.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù