Calcio
La squadra lariana promossa in A grazie ai magnati orientali
Dopo 21 anni il Como è tornato in Serie A. Michael Bambang Hartono e suo fratello Robert Budi, da due anni sono i proprietari e sono gli uomini più ricchi d’Indonesia. La squadra è allenata da Roberts e Fabregas.

Dopo 21 anni di alti e bassi il la squadra del Como calcio (club nato nel 1907) è tornato in Serie A. A portare la squadra lariana nella massima divisione calcistica oltre ai ragazzi della rosa, un super allenatore e un pubblico da fare invidia a quelli delle squadre inglesi, ci sono due Indonesiani. Ci stiamo riferendo a Michael Bambang Hartono e suo fratello Robert Budi. Gli uomini più ricchi d’Indonesia. Un traguardo raggiunto grazie ai risultati sul campo, ma soprattutto agli investimenti e alla programmazione mirata della dirigenza indonesiana. Domenica 12 è bastato un rigore di Simone Verdi nell’1-1 contro il Cosenza per regalare il ritorno in Serie A.
Una promozione che viene da lontano
Questa promozione non è il frutto di un exploit estemporaneo bensì il coronamento di un percorso iniziato nel 2019 quando il club, allora in Serie D ma in procinto di tornare in Serie C, viene inaspettatamente acquisito dalla società londinese SENT Entertainment Ltd, dietro la quale si rivela esserci l’azienda indonesiana Djarum.
Chi sono i proprietari del Como?
Sono Robert e Michael Hartono a cui viene attribuito da Forbes un patrimonio di 26.5 e 25.5 miliardi di dollari. Inseriti entrambi nella top 10 dei proprietari di società sportive più ricchi del pianeta. E sembra proprio che in ambito calcistico in Italia non ci sia nessuno che possa batterli in quanto a patrimonio detenuto. Naturalmente i due nuovi proprietari vista anche la loro età hanno scelto uomini di fiducia che seguisse la squadra stabilendosi sulle coste lariane.
Gli uomini dei miliardari Hartono
La gestione della squadra con tutta la sua organizzazione che comprende le squadre giovanili e le squadre minori compresa la scuola calcio è stata delegata al trentottenne Mirwan Suwarso, che rappresenta in tutto e per tutto gli interessi e la filosofia della proprietà. E si è subito messo in evidenza non solo organizzando meglio la società dandogli una impronta e una visione internazionale. Ma soprattutto dotando la squadra di un calciatore, prima, e allenatore, ora, davvero super: Cesc Fàbregas.
Capitano dell’Arsenal e leggenda del Barca
Giocatore di levatura mondiale Cesc Fabregas è stato il colpo più clamoroso della proprietà indonesiana. Arrivato in Italia nel 2022/23 per dare qualità al centrocampo di una società che già allora aveva progetti assai ambiziosi. Il catalano infatti nell’estate 2023 annuncia l’addio al calcio giocato ma rimane al Como come allenatore della Primavera. Un ruolo dove resta poco perché lo scorso novembre lo spagnolo viene promosso ad interim alla guida della prima squadra. Era senza patentino per cui un mese dopo dopo la scadenza della proroga offerta dalla Figc viene affiancato dal gallese Osian Roberts. E’ stata questa la coppia che ha fatto fare alla squadra il salto di qualità e aggiudicarsi la Serie A.
Progettualità, soldi e visione della squadra lariana
E ora? Ora bisogna organizzare una squadra più competitiva. I soldi non mancano, la mentalità neppure. A partire dallo stadio ‘Sinigaglia’ che secondo i progetti dovrebbe essere completamente rifatto perché non avrebbe la capienza minima per la Serie che è di 12 mila posti seduti. La squadra lariana ne ho soli 7.500. M si aspettano anche, e i tifosi ne sono certi, acquisti internazionali. Non tanti ma almeno un paio di star. Perché già dal prossimo anno la squadra ha intenzione di puntare all’Europa. La domenica della promozione in tribuna si è visto anche Thierry Henry . Già calciatore, commentatore, dirigente sportivo e allenatore, il francese è anche uno degli azionisti della squadra del suo grande amico Fabregas. Ma in tribuna c’era anche Jamie Vardy capitano e bomber del Leicester City e molto amico di Dennis Wise, anche lui membro del board a Como dopo esserne stato il Ceo fino a pochi mesi fa.
Insomma più internazionali di così…
Insomma un super allenatore, un team di manager preparato e moderno, un tifo unico, uno stadio rinnovato, la voglia di entrare in qualche competizione europea, come neopromossa il progetto c’è. E avanza pure. Speriamo che l’acqua lariana faccia da trade union per queste numerose ambizioni e novità.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Calcio
Wanda piazza la stoccata in tribunale: Mauro Icardi perde la villa e finisce tra i “morosi”
Il tribunale civile di Buenos Aires ha disposto il sequestro delle quote societarie e della villa del calciatore. L’ex Inter è stato iscritto nel Registro dei Debitori degli alimenti: se rimetterà piede in Argentina, non potrà espatriare.

La storia infinita tra Wanda Nara e Mauro Icardi non conosce tregua. Questa volta è la giustizia argentina a cambiare le carte in tavola e a infliggere un colpo durissimo all’attaccante, già alle prese con un presente calcistico incerto.
Il 106° Tribunale civile di Buenos Aires, guidato dal giudice Adrián Hagopian, ha accolto l’istanza presentata dai legali della showgirl e ha ordinato il sequestro di una quota di Icardi nella società Asociación Civil La Isla SA. L’importo non è da poco: 110.000 dollari a titolo di alimenti, oltre a un’ulteriore somma di 3.500 dollari per interessi e spese.
Non basta. L’ex capitano dell’Inter è stato iscritto d’ufficio nel Registro dei Debitori Morosi, una “lista nera” che complica qualsiasi operazione finanziaria e mina l’immagine pubblica del giocatore. E come se non fosse già abbastanza, è arrivato anche il via libera al sequestro della villa di Buenos Aires, la stessa che Icardi aveva acquistato come “casa dei sogni” e dove aveva vissuto con l’attrice China Suarez prima del rientro in Turchia.
Il provvedimento, firmato il 19 agosto 2025, porta la firma del giudice Hagopian ed è inserito nel fascicolo 88891/2024. Nella motivazione, il tribunale sottolinea l’assenza di prove sui pagamenti previsti dall’accordo di mantenimento. Il team difensivo di Icardi aveva tentato di opporsi, chiedendo l’annullamento del patto, ma il giudice ha respinto il ricorso e ha deciso per una cifra totale di 122.443,08 dollari.
C’è di più. La sentenza stabilisce che, nel caso in cui Maurito torni in Argentina, non potrà lasciare il Paese senza prima aver sistemato le sue pendenze. Una misura che rischia di pesare anche sulla sua carriera sportiva, visto che milita in Turchia e i viaggi internazionali sono parte integrante del mestiere.
Un finale che fotografa perfettamente il momento: Wanda segna un altro punto a suo favore, mentre Icardi si ritrova ancora una volta a rincorrere, ma non su un campo da calcio.
Calcio
Roberto Mancini e Silvia Fortini non si seguono più su Instagram: crisi o semplice distrazione digitale?
Roberto Mancini e l’avvocatessa Silvia Fortini, coppia riservata e lontana dal gossip, non si seguono più su Instagram. Un gesto apparentemente banale, ma che molti leggono come il segnale di un possibile allontanamento tra i due. Nessun commento ufficiale, ma la curiosità dei social è ormai alle stelle.

Nel mondo dei social basta un “unfollow” per far scattare l’allarme. E stavolta tocca a una coppia insospettabile: Roberto Mancini e la moglie Silvia Fortini, sposati dal 2018, sembrano essersi “persi di vista” su Instagram.
L’ex ct della Nazionale e attuale allenatore dell’Arabia Saudita non segue più la consorte, e lei ha fatto lo stesso. Un gesto minimo, certo, ma in tempi di amore 2.0 anche i dettagli digitali diventano notizie. E per molti fan è bastato quel piccolo movimento per ipotizzare una crisi.
Mancini, 59 anni, e Fortini, avvocatessa romana di quattordici anni più giovane, sono sempre stati una coppia riservata, lontana dai riflettori e dalle cronache mondane. Nessuna dichiarazione pubblica, poche apparizioni insieme, pochissime foto social. Proprio per questo il gesto ha colpito: una distanza “virtuale” che, per chi li conosce, non sembra nel loro stile.
C’è chi parla di semplice casualità o di un aggiornamento casuale negli account, e chi invece legge nell’unfollow un sintomo di tensione dopo mesi di vita separata tra Roma e il Medio Oriente. Mancini, infatti, vive da tempo a Riad, dove guida la nazionale saudita, mentre Silvia è rimasta in Italia, impegnata nel suo studio legale e nei progetti personali.
Nessuno dei due, per ora, ha commentato. Ma nel silenzio cresce la curiosità, alimentata dai social stessi: tra i follower che analizzano ogni like, ogni tag mancato, ogni foto cancellata.
Solo qualche settimana fa, Mancini aveva postato un’immagine da Gedda con la scritta: “Il lavoro è sacrificio, ma anche libertà”. Un pensiero che alcuni hanno letto come un messaggio personale.
Crisi vera o semplice coincidenza digitale, il mistero resta. E in un’epoca in cui le relazioni si misurano anche a colpi di “segui” e “non seguo più”, persino un gesto così piccolo può far rumore come un cartellino rosso.
Calcio
La mamma di Lamine Yamal debutta a Londra: cena a pagamento, selfie da 800 euro e un brand da sfruttare
Nessuna traccia di Lamine: protagonista è solo lei, che dal profilo basso allo stadio passa ora al centro della scena. Il figlio è un campione, ma la madre ha deciso che è anche un marchio da monetizzare.

Sheila Ebana, 35 anni, sorride di profilo come una diva su un poster che annuncia il suo esordio in società: una cena esclusiva al Nobu Hotel di Portman Square, a Londra. Non è una serata di beneficenza, non è un evento di moda. È, semplicemente, la presentazione della “mamma di Lamine Yamal in qualità di mamma di Lamine Yamal”. Nessuna deroga al ruolo: lei è la madre del prodigio del Barcellona e della nazionale spagnola, e tanto basta per trasformare la maternità in un marchio. Biglietti da 150 euro per i curiosi confinati in fondo alla sala, 800 euro per chi vuole un selfie con la signora. Nel prezzo, rassicurano gli organizzatori, sono comprese le tre portate e le noccioline dell’aperitivo. Il figlio, invece, non ci sarà.
La signora Sheila ha già dimostrato di avere fiuto per la scena. Fu lei a orchestrare la discussa festa dei 18 anni del figlio, quella con i nani assunti come intrattenimento. Fu ancora lei a benedire pubblicamente la relazione di Lamine con la cantante argentina Nicky Nicole, quasi a rivendicare un ruolo da futura suocera oltre che da madre. Ora però Sheila sceglie la ribalta per sé, con un’iniziativa che somiglia più a una tournée che a una cena.
La sua storia parte da lontano. Originaria della Guinea Equatoriale, arrivò in Catalogna da ragazzina con pochi soldi e tante speranze. Ha lavorato ovunque: cameriera al McDonald, addetta in churrascherie, domestica. Poi le difficoltà familiari, la separazione dal marito marocchino Mounir Nasraoui, la nascita del secondo figlio Keyne. Lamine, cresciuto tra Rocafonda e il barrio di Matarò, nel frattempo diventava un talento da milioni. Il padre ha sempre preferito la posa dello spaccone – “vivrò alle tue spalle”, ha dichiarato – salvo finire nei guai, fino a beccarsi una coltellata in una lite di quartiere. Lei, invece, fino a ieri, si teneva in disparte: solo qualche apparizione sugli spalti del Camp Nou e all’Europeo, con la maglia numero 19 della Roja.
Adesso il cambio di passo: basta profilo basso, Sheila ha capito che suo figlio è un campione ma anche un brand. E un brand, nell’era dei social e degli eventi a pagamento, va sfruttato. Così nello spot che pubblicizza il gala si fa riprendere in accappatoio, mentre si trucca con tacchi a spillo, un bicchiere di champagne in mano e un sorriso nuovo di zecca. Non serve altro. In fondo, nel calcio moderno, non è solo il talento che fa la fortuna: è il contorno che diventa spettacolo.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?