Connect with us

Tennis

Sconfitte a confronto. A Wimbledon Jannik perde ma esalta l’Italia. Altro che il calcio!

L’era d’oro del tennis italiano continua: Sinner e Paolini tra i migliori, con un potenziale terzo azzurro nei quarti

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il tennis italiano sta vivendo un periodo di incredibile successo, con Jannik Sinner come figura di spicco. Un processo direttamente inverso a quello della nazionale di calcio campione di brutyte figure all’Europeo. A differenza dei rampolli viziati in azzurro, Sinner ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon, battendo Ben Shelton, e si prepara ora ad affrontare Daniil Medvedev. Anche Jasmine Paolini è nei quarti di finale, la prima volta che l’Italia ha rappresentanti sia nel tabellone maschile che femminile. Questo risultato segna un altro primato per il tennis italiano.

    Un record storico per il tennis italiano

    Il movimento tennistico azzurro si sta distinguendo per i suoi continui successi. La crescita di Sinner, vincitore di grandi tornei come gli Australian Open e numero uno della classifica ATP, ha motivato altri tennisti italiani, dimostrando che anche i traguardi più ambiziosi, come vincere Wimbledon, sono alla loro portata. Inoltre, se Lorenzo Musetti dovesse vincere contro Giovanni Mpetshi Perricard, gli italiani nei quarti di finale salirebbero a tre, un risultato impensabile fino a poco tempo fa.

    Il cammino verso l’eccellenza

    Il successo di Sinner ha infuso fiducia in tutta la squadra italiana, spingendoli a credere che ogni obiettivo sia raggiungibile. Questo spirito di eccellenza si riflette nelle performance eccezionali che stiamo vedendo sul campo, con una presenza costante nelle fasi avanzate dei tornei più prestigiosi. L’Italia del tennis sta dimostrando che, con determinazione e talento, il cielo è l’unico limite.

    Con questi successi, il tennis italiano si sta consolidando come una forza dominante sulla scena internazionale, attirando sempre più attenzione e ispirando le nuove generazioni di tennisti. Il futuro sembra brillante per il tennis azzurro, con Jannik Sinner e gli altri atleti italiani pronti a scrivere nuove pagine di storia.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tennis

      L’amore prima di Sinner: gli ex di Laila Hasanovic e il passato sentimentale della modella che oggi fa coppia fissa con il campione

      Laila Hasanovic, influencer e top model richiestissima, ha conquistato il cuore di Jannik Sinner dopo relazioni importanti con Jonas Wind, Mick Schumacher e un’amicizia speciale con Holger Rune. Oggi è la presenza più fotografata delle tribune del tennis, ma resta fedele a un profilo basso costruito insieme al numero due del mondo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sugli spalti delle ATP Finals di Torino, la scena l’ha rubata anche lei: Laila Hasanovic, la modella danese che da mesi è accanto a Jannik Sinner, ha tifato senza riserve il campione che ha trionfato ancora una volta contro Carlos Alcaraz. Elegante, riservata, sempre al fianco del suo Snoopy, Laila è diventata un volto familiare per il pubblico italiano, pur senza abbandonare quella discrezione che lei e Jannik hanno scelto fin dall’inizio. Nessun bacio in campo, nessuna scena costruita: solo un abbraccio carico di complicità e un sorriso che dice molto più delle parole.

        La modella che conquista il tennis (e i brand)
        Nata nel 2000, danese di origini bosniache, Laila è già un nome forte nel fashion internazionale. Ha studiato giornalismo, ha vissuto all’estero e oggi è una delle influencer più richieste dai marchi di moda e bellezza. La relazione con Sinner ha aumentato la sua visibilità, ma Laila era già un volto amato dai social e dai professionisti del settore.

        Prima di Jannik: il calciatore Jonas Wind
        La sua prima storia nota è stata con Jonas Wind, attaccante danese della nazionale. Una relazione giovane, vissuta tra Danimarca e viaggi internazionali, che l’ha resa popolare anche tra i tifosi di calcio.

        Mick Schumacher: una storia lunga due anni
        Dopo Wind, il cuore di Laila ha battuto per Mick Schumacher, figlio della leggenda Michael. I due sono stati insieme per due anni, una relazione seria, vissuta tra box, autodromi e spostamenti continui. Una coppia molto seguita, che però si è poi dissolta in silenzio.

        Il capitolo Holger Rune (mai confermato)
        A febbraio 2025 la modella è stata avvistata più volte sugli spalti a tifare Holger Rune, il giovane talento del tennis danese. Tra i due, però, non è mai arrivata alcuna conferma ufficiale. Solo amicizia? O qualcosa di più? Entrambi hanno mantenuto la linea “no comment”.

        Poi arriva Jannik (e tutto cambia)
        Il debutto di Laila nel box di Sinner risale agli Internazionali di Roma. Da lì, la loro storia è cresciuta lontano dai flash, ma abbastanza visibile da far capire che è qualcosa di serio. Lei ha conosciuto la famiglia Sinner, lui ha scelto la via della stabilità dopo relazioni più esposte come quelle con Maria Braccini e Anna Kalinskaya. Alle Finals di Torino, l’abbraccio post-vittoria e le feste del cane Snoopy hanno mostrato una coppia solida, affiatata, vera.

        Laila oggi non è solo “la fidanzata di Sinner”: è la donna che ha riportato discrezione nella vita di un campione che, a 23 anni, sembra aver trovato un equilibrio perfetto dentro e fuori dal campo.

          Continua a leggere

          Tennis

          Carlos Alcaraz mette a tacere i gossip: “Il mio cuore è libero, libero!”

          Carlos Alcaraz chiude il set più chiacchierato fuori dal campo: quello dell’amore. Intervistato alle ATP Finals da Elena Vesnina, il tennista ha risposto senza esitazioni alla domanda sul suo cuore: “Libero, libero!”. Fine delle supposizioni sui presunti flirt estivi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Nessuna fidanzata segreta, nessuna storia nascosta dietro gli allenamenti o i sorrisi in campo. Carlos Alcaraz, 21 anni, ha messo fine ai gossip che da mesi lo vogliono impegnato sentimentalmente.

            Durante un’intervista leggera alle ATP Finals, l’ex tennista russa Elena Vesnina, oggi nelle vesti di giornalista, gli ha chiesto con tono malizioso: “Il tuo cuore è libero?”. Il campione spagnolo, colto di sorpresa ma divertito, ha risposto con decisione: “Libero, libero!”.

            Fine dei pettegolezzi
            Da settimane il web e i tabloid sportivi spagnoli lo accostavano a varie ragazze, alcune influencer molto note. Ma il numero due del mondo ha preferito chiarire tutto di persona, scegliendo il sorriso e la spontaneità. “Non c’è nessuna fidanzata all’orizzonte – ha ribadito – per ora penso solo al tennis.”

            La risposta ha fatto subito il giro dei social: i fan, soprattutto quelli più romantici, hanno commentato la scena con entusiasmo, riempiendo X (ex Twitter) e Instagram di meme e cuoricini.

            Un fuoriclasse concentrato solo sul gioco
            Alcaraz, che ha già conquistato due titoli del Grande Slam e ha riportato la Spagna al centro del tennis mondiale, sembra non volersi distrarre. “In questo momento della mia carriera voglio dare tutto al tennis”, ha confidato di recente, confermando un approccio maturo nonostante la giovane età.

            Il suo sorriso aperto e il carattere solare, però, lo rendono un beniamino anche fuori dal campo. E forse è proprio questo il segreto del suo successo: la capacità di restare sé stesso, anche quando le domande si spostano dal servizio al cuore.

            Il fascino del “single più desiderato del tennis”
            Con la conferma del suo status sentimentale, Carlos Alcaraz entra ufficialmente nella lista dei campioni più corteggiati del circuito. “Per ora – ha scherzato – mi basta vincere match, non cuori.”

            Un colpo da maestro, anche fuori dal campo.

              Continua a leggere

              Tennis

              Sinner re dei re: batte ancora Alcaraz e conquista il Six Kings Slam di Riad, secondo trionfo consecutivo e assegno da 6 milioni di dollari

              Un’altra lezione di tennis firmata Jannik Sinner. Nella finale del Six Kings Slam a Riad, l’azzurro travolge Carlos Alcaraz con un gioco perfetto e un servizio devastante. Sorrisi, abbracci e un premio da 6 milioni: il re dell’indoor non abdica.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Non sarà un torneo ufficiale, ma battere Carlos Alcaraz resta sempre una piccola goduria. Jannik Sinner si conferma il re del Six Kings Slam di Riad per il secondo anno consecutivo, replicando il successo del 2024 e dominando ancora una volta il numero uno del mondo. Il punteggio, 6-2 6-4, racconta di una finale a senso unico, giocata con la consueta freddezza e con la potenza controllata che ormai è il marchio di fabbrica del campione altoatesino.

                In appena due ore e quattordici minuti complessivi di gioco – tanto sono durate le due partite disputate in Arabia Saudita – Sinner si è messo in tasca un assegno da sei milioni di dollari, ma soprattutto la certezza di essere il più forte di tutti quando la superficie è indoor. Da quella finale persa alle Finals 2023 contro Novak Djokovic, nessuno è più riuscito a batterlo al chiuso.

                Il match è stato un assolo fin dal primo set, chiuso 6-2 in ventisette minuti di dominio assoluto. Sinner ha servito come un metronomo, concedendo appena le briciole, mentre Alcaraz, apparso contratto e leggermente condizionato da un fastidio alla caviglia, non è mai riuscito a imporre il suo ritmo. Break immediato, poi un doppio vantaggio costruito con risposte fulminee e un dritto che pare telecomandato: per lo spagnolo non c’è stata partita.

                Nel secondo parziale Alcaraz ha provato a reagire, allungando gli scambi e annullando cinque palle break in un game infinito sul 2-2. Ma la differenza, sotto la cupola della Kingdom Arena, resta abissale: Sinner anticipa tutto, gioca colpo su colpo come fosse un videogame e, sul 3-3, piazza il break decisivo. Da lì in poi è pura accademia, chiusa con un rovescio lungolinea da manuale.

                A fine match, i due si abbracciano sorridendo, tra rispetto e ironia, consapevoli che la rivalità tra loro è ormai la più bella del tennis moderno. Sinner, però, continua a guardare tutti dall’alto, re dei re anche senza corona ufficiale. E con sei milioni di motivi per sorridere, può permettersi di farlo davvero.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù