Tennis
Giovani, belli e vincenti: Jannik Sinner e Anna Kalinskaya, l’amore che trasforma
Mentre New York si fa piccola per i sogni di gloria di Jannik Sinner, la relazione con Anna Kalinskaya si rivela un toccasana per entrambi. Tra vittorie e complici momenti lontani dai riflettori, la coppia sfida le voci e si conferma unita più che mai, suggellando il tutto con un bacio pubblico dopo il trionfo agli Us Open.

In un mondo dove le luci della ribalta spesso oscurano la vera essenza delle storie personali, quella tra Jannik Sinner e Anna Kalinskaya è una di quelle che vale la pena raccontare. Due giovani, belli e innamorati, che stanno vivendo un periodo magico non solo nelle loro carriere, ma anche nella loro vita privata. Il trionfo di Jannik agli Us Open è solo l’ultimo capitolo di un romanzo che sembra arricchirsi giorno dopo giorno, grazie anche al sostegno e alla complicità della fidanzata russa.
L’amore che trasforma
Non è un segreto che dietro ogni grande uomo ci sia una grande donna, e per Jannik Sinner questa donna è Anna Kalinskaya. Ventitré anni lui, quasi ventisei lei, entrambi sono riusciti a costruire una relazione solida e riservata, lontana dalle chiacchiere dei social e dai riflettori che inevitabilmente li circondano. La loro storia ha iniziato a prendere forma durante il Masters 1000 di Roma, quando sono iniziate a circolare le prime voci su un possibile legame tra i due. Da allora, sia Jannik che Anna hanno vissuto un crescendo di successi: lui è diventato il numero uno del mondo, mentre lei ha raggiunto la quattordicesima posizione del ranking WTA, il suo miglior risultato in carriera.
Ma la loro relazione non è stata solo una favola di successi. Entrambi hanno dovuto affrontare momenti difficili, come la notizia della positività di Jannik al Clostebol, un episodio che avrebbe potuto mettere a dura prova anche la coppia più affiatata. Tuttavia, Anna è rimasta al fianco di Jannik, sostenendolo in ogni momento e aiutandolo a superare le difficoltà.
Una relazione che fa bene a entrambi
La coppia ha dimostrato di essere unita e compatta, anche quando le voci di una possibile rottura hanno iniziato a circolare. Dopo una vacanza in Sardegna, i social hanno iniziato a speculare su un possibile allontanamento tra i due, ma la realtà era ben diversa. Impegni professionali e tornei che si sovrapponevano hanno semplicemente impedito a Jannik e Anna di essere sempre presenti nel box dell’altro, ma non c’è mai stata una vera crisi tra di loro.
Anzi, Anna ha seguito Jannik a New York dopo essere uscita al terzo turno degli Us Open, e ha continuato a stargli vicino durante tutto il torneo, fino alla vittoria finale. Il bacio che i due si sono scambiati dopo il trionfo di Jannik è stato il sigillo di un amore che cresce giorno dopo giorno, e che sembra portare fortuna a entrambi.
Un amore sotto i riflettori
La storia d’amore tra Jannik e Anna non è solo una questione privata, ma ha iniziato a interessare anche i media e i fan. I due hanno iniziato a mostrarsi sempre più spesso insieme, confermando di fatto la loro relazione. A partire dalla finale di Halle, passando per Wimbledon e arrivando agli Us Open, i due non hanno mai nascosto il loro affetto reciproco, anche se hanno sempre cercato di mantenere una certa riservatezza.
La loro storia è ormai alla luce del sole, e i fan non possono fare a meno di tifare per questa coppia che rappresenta la bellezza e la forza della gioventù. In un mondo dove tutto è amplificato dai social, Jannik e Anna sono riusciti a mantenere una certa discrezione, mostrando che si può essere felici e innamorati senza dover per forza esporre tutto al pubblico.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Tennis
Sinner ko a Cincinnati, il mistero del malore: torta di compleanno, aria condizionata o virus intestinale?
Un compleanno festeggiato con torta panna e fragole, un brindisi fuori programma, i soliti colpi micidiali dell’aria condizionata americana e l’ombra di un virus intestinale. Sono queste le ipotesi sull’improvviso malore che ha costretto Jannik Sinner a dire basta nella finale di Cincinnati.

Non è la sconfitta in sé a fare rumore, ma il motivo. Jannik Sinner a Cincinnati non ha perso contro Carlos Alcaraz: è stato battuto da un nemico invisibile. Il suo ritiro dopo appena cinque game resta un giallo. Che cos’ha messo ko il numero uno d’Italia, bianco in volto e incapace di muoversi?
Gli indizi riportano al giorno prima, quando ha compiuto 24 anni. Gli organizzatori del torneo lo hanno festeggiato con una torta di panna e fragole, un brindisi e qualche foto. Un gesto di routine che però per un atleta di livello può trasformarsi in trappola. Basta una fragola non lavata o un cucchiaio di crema rimasto troppo fuori dal frigo per scatenare un’intossicazione alimentare.
C’è poi l’altra pista, quella americana per eccellenza: l’aria condizionata. Onnipresente negli hotel, nei ristoranti e persino negli spogliatoi, con getti gelidi che colpiscono a tradimento. Non sarebbe la prima volta che un atleta paga il conto di un colpo d’aria, trasformato in dolori muscolari e malessere generale.
Infine, l’ipotesi del virus intestinale. Un’infezione che non guarda classifiche né ranking, capace di annientare chiunque con nausea e debolezza. E chi ha visto Sinner domenica lo racconta pallido, con lo sguardo perso, come chi lotta con uno stomaco in rivolta.
Niente ginocchia, niente caviglie, niente schiena. Stavolta non c’entra la meccanica del corpo, ma la chimica. «Da domenica non mi sentivo bene, speravo di migliorare nella notte e invece sono peggiorato» ha ammesso lui, quasi a confermare che il problema fosse interno, non muscolare.
La finale è durata ventitré minuti, ma il giallo del malore resta. A New York Sinner dovrà difendere il titolo e scrollarsi di dosso l’incubo di Cincinnati. Intanto resta l’immagine di un campione che, per una torta, un condizionatore o un virus, ha visto incepparsi la sua macchina perfetta.
Tennis
Scommesse clandestine e occhiali spia: il caso Medkov scuote il tennis mondiale
La Procura di Roma chiede il rinvio a giudizio di Aleksey Viktorovich Medkov. Il sospetto: alterava l’andamento dei match con una squadra di infiltrati armati di tecnologia.

Aleksey Viktorovich Medkov, 35 anni, russo, era un fantasma che aleggiava attorno ai tornei di tennis più importanti del pianeta. Stati Uniti, Australia, Europa: sempre presente, mai protagonista, ma con un obiettivo ben preciso — gestire un giro di scommesse online clandestine da decine di milioni di euro.
La sua presenza era diventata talmente ingombrante da finire nel mirino dell’Association of Tennis Professionals, che lo aveva inserito nella lista dei “wanted”. Ora la Procura di Roma ha chiesto il suo rinvio a giudizio: “Esercitava abusivamente l’organizzazione delle scommesse sulle partite internazionali di tennis”, scrive il pm Mario Dovinola. Ma l’accusa non si ferma qui: Medkov avrebbe coordinato una rete di “disturbatori” a bordo campo, figure incaricate di influenzare il gioco e trasmettere informazioni in tempo reale.
Il 12 maggio 2022 la Guardia di Finanza lo sorprende sugli spalti del Centrale Nicola Pietrangeli, al Foro Italico. Nessun biglietto, ma in mano uno smartphone con l’app “Dtmflite” già aperta, piattaforma non autorizzata in Italia per il gioco a distanza. Nel suo zaino: due dispositivi bluetooth di controllo remoto e otto carte di credito.
Medkov ammette subito: era lì per scommettere in diretta. Un addetto alla sicurezza dell’Atp conferma di conoscerlo: “Dedito in maniera continuativa e professionale alle scommesse sportive online”.
Nei dossier consegnati dall’Atp agli inquirenti, le immagini delineano un copione da film di spionaggio: uomini e donne tra il pubblico, armati di telefoni, webcam, auricolari e persino occhiali spia. Registrano ogni scambio, trasmettono le immagini, disturbano il servizio con rumori o movimenti mirati per alterare la concentrazione dell’avversario. Tutto sotto la regia occulta di Medkov.
Una trama che intreccia alta tecnologia, infiltrazioni e milioni di euro in puntate illegali. Con un avvertimento implicito: anche lo sport più elegante può trasformarsi in un campo di battaglia sotterraneo, dove il fair play è l’unico vero assente.
Tennis
Sinner salta Toronto per amore (e relax): vacanze extra in Costa Smeralda con la modella Laila Hasanovic
Il re del tennis italiano prolunga la sua permanenza in Sardegna tra yacht, mare cristallino e dolce compagnia danese. Con la rinuncia a Toronto, Sinner pensa a ricaricare le pile per difendere i suoi titoli americani. E mentre Djokovic e Alcaraz danno forfait, Jannik fa rotta su Cincinnati e US Open, ma intanto si sollazza tra i vip della Costa Smeralda

Per una volta, la racchetta può aspettare. Jannik Sinner si prende una pausa dal tennis e sceglie il jet set: niente Toronto, vacanze extra in Costa Smeralda, e compagnia decisamente non casuale. Il numero uno del mondo è stato avvistato a Porto Cervo, sbarcato con l’elicottero a Villa La Contra, lo scalo dei super ricchi. Da lì, rotta verso lo Yacht Club di Cala dei Sardi, dove ha ricevuto un regalo speciale: una copia autografata del libro di Gianfranco Bacchi, ex comandante della nave scuola Amerigo Vespucci.
Ma a far parlare non è solo il mare azzurro della Sardegna. È l’ombra bionda e scandinava che lo segue ovunque: Laila Hasanovic, modella danese, avvistata accanto a Sinner già a Parigi e a Londra, ha postato su Instagram una story dall’elicottero, lo stesso mare, gli stessi riflessi. Coincidenze? Diciamo che ormai il gossip non è più velato.
Intanto Jannik ha comunicato ufficialmente il forfait al torneo Master 1000 di Toronto, dove avrebbe difeso il quarto di finale perso contro Rublev nel 2023. La motivazione ufficiale è quella del recupero fisico, soprattutto per il gomito destro, messo a dura prova da una stagione intensa. Ma in realtà, a pesare nella decisione è anche la scaltra gestione del calendario, fondamentale per chi vuole restare in vetta.
«Mi dispiace, ma devo riprendermi», ha scritto sui social. E in effetti, dopo mesi a tutta birra, un po’ di dolce vita sarda con la nuova fiamma non guasta. Anche perché, da metà agosto in poi, comincia la parte più delicata dell’anno: Sinner dovrà difendere i titoli di Cincinnati e degli US Open, oltre al bottino monstre accumulato tra Pechino, Shanghai e le ATP Finals.
In totale, sono 5830 punti da proteggere, con Alcaraz che incalza e sogna il sorpasso. Non a caso anche lo spagnolo ha deciso di rinunciare a Toronto, così come Novak Djokovic. Ma Sinner, oltre al ranking, ora difende anche uno status: quello di campione che non ha più nulla da dimostrare, se non a se stesso. E magari anche a Laila, sotto il sole della Costa Smeralda.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?