Calcio
Thiago si veste di bianconero: i dettagli del contratto
Per il nuovo tecnico Thiago Motta la Juve ha messo sul piatto 3,5 a stagione che potrebbero bastare per un allenatore che al Bologna quest’anno si è ‘accontentato’ di incassare 1,2 milioni netti. Con il tecnico brasiliano sarebbe già stato raggiunto un accordo per un contratto biennale con opzione per il terzo anno ma non c’è ancora la firma.

Thiago Motta? Magari averlo un allenatore così. Nel senso che fa gola a molte squadre del campionato italiano. E anche in Europa. Col Bologna ha fatto miracoli anche se di suo la squadra ci ha messo molto. E’ l’allenatore più osannato della massima serie. E quindi con Massimiliano Allegri che sta per essere ‘espulso’ come un razzo da una Juventus permalosa e carica di prosopopea, il nome di Thiago è stato già speso tanto che siamo alle fasi finali per raggiungere un accordo con la società. Ma come per il rigetto di Allegri anche per l’ingaggio di Motta c’è un problema.
Se tre milioni e mezzo posson bastare…
Per il nuovo tecnico la Juve ha messo sul piatto 3,5 a stagione che potrebbero bastare per un allenatore che al Bologna quest’anno si è ‘accontentato’ di incassare 1,2 milioni netti. Con il tecnico brasiliano sarebbe già stato raggiunto un accordo per un contratto biennale con opzione per il terzo anno ma non c’è ancora la firma. E il Bologna?
La dotta, la grassa, la rossa e la …ghiotta
Il giovane presidente Joey Saputo, dirigente sportivo e imprenditore canadese – di origini italiane sta cercando di trattenere Thiago perché con la qualifica per la Champions a un soffio, deve entrare tra le prime cinque squadre che sono state accreditate all’Italia grazie al salto nel ranking europeo, ha bisogno di un uomo di esperienza. E inoltre di un uomo con esperienza per affrontare la prossima campagna acquisti e rafforzare la squadra dove reparti meno solidi. I tifosi dello stadio Dall’Ara sono in trepida attesa. Ironia della sorte quando il destino ci mette lo zampino, qualcuno lo chiama karma, la partita del posticipo del turno di Campionato – la 37esima – che si giocherà questa sera alle 20,45 allo stadio Dall’Ara vedrà le due squadre contendersi i tre punti. Proprio giocandosela contro la Juventus, il Bologna potrebbe trovare la matematica certezza della partecipazione alla prossima edizione della Champions.
E che farà Allegri?
Ma comunque il povero e tanto vituperato Massimiliano nella sua seconda avventura a Torino ha lasciato in eredità una qualificazione per la Champions League e una Coppa Italia, che per un addio è davvero tanto. Un tesoretto che per Allegri vorrebbe dire anche un personale primato di vittorie nell’ultimo atto della competizione.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Calcio
Dybala ko: operazione al tendine e stagione finita. “Tornerò più forte”
Paulo Dybala dice addio al finale di stagione. Dopo la rottura del tendine semitendinoso sinistro, l’attaccante si opererà: l’obiettivo è tornare a disposizione per l’inizio della prossima stagione.

La stagione di Paulo Dybala finisce qui. L’argentino della Roma dovrà operarsi nei prossimi giorni a causa di una seria lesione al tendine semitendinoso sinistro, rimediata durante il match contro il Cagliari. Fatale un colpo di tacco che ha causato la rottura del tendine in ben due punti. Una diagnosi pesante, che ha convinto lo staff medico giallorosso e la proprietà dei Friedkin a spingere per un intervento chirurgico, preferito a una terapia conservativa che – secondo i medici – avrebbe potuto mettere a rischio persino la carriera del calciatore.
Il club ha ufficializzato la decisione con un comunicato, spiegando che la scelta dell’operazione è stata presa di comune accordo tra Dybala e la società. L’intervento, considerato delicato, comporterà almeno tre mesi di stop: l’obiettivo è permettere al numero 21 di essere pronto per il ritiro di luglio e per l’inizio della prossima stagione, ad agosto. Tra le opzioni per l’operazione ci sono centri specializzati in Svizzera, Finlandia e, più lontana, negli Stati Uniti. La Roma ha già inviato i migliori auguri all’argentino: “Ti aspettiamo!”.
Dybala ha voluto affidare ai social il suo messaggio ai tifosi: “Cari amici, vi ringrazio di cuore per l’affetto che sempre mi dimostrate. Dopo i risultati degli esami e aver valutato le diverse opzioni, ho deciso di sottopormi all’intervento ora per tornare il prima possibile. Anche se sarò lontano dal campo, continuerò a sostenere i miei compagni della Roma in questa fase cruciale del campionato e la nostra nazionale che seguirò come un tifoso in più durante queste partite di qualificazione. Tornerò presto, ancora più forte, promesso. Ci vediamo in campo. Forza Roma e Vamos Argentina”.
Una perdita pesante per la Roma, che dovrà fare a meno del suo talento nella fase decisiva della stagione. Mourinho e i tifosi sperano ora in un recupero senza intoppi per riabbracciare la Joya in estate.
Calcio
Edoardo Bove: “Ero indemoniato in ambulanza, cercavo di mordere tutti. Eriksen mi ha chiamato subito dopo il malore”
Ospite del podcast di Gianluca Gazzoli, Edoardo Bove svela i dettagli del malore in campo, il viaggio choc in ambulanza, la vicinanza di Eriksen e la nuova vita con il defibrillatore sottocutaneo: “Mi sento fortunato, ma oggi non sono più l’Edoardo di prima”.

Edoardo Bove ha scelto il podcast “Passa dal BSMT” di Gianluca Gazzoli per raccontare senza filtri uno dei momenti più drammatici della sua carriera e della sua vita. Il giovane centrocampista, che oggi vive lontano dal campo in attesa di capire se potrà tornare a giocare, ha ripercorso il malore che lo ha colpito durante Fiorentina-Inter e le conseguenze che ne sono derivate, tra diagnosi incerte e un futuro ancora tutto da scrivere.
Bove ha spiegato che, secondo la legge italiana, non potrà tornare a giocare a livello agonistico con il defibrillatore sottocutaneo, installato per proteggere la sua vita: “All’estero potrei firmare una liberatoria, ma qui non è permesso. Andrò avanti con le visite e se un giorno potrò toglierlo valuterò. La mia salute mentale però conta più di tutto. Se non mi sento sicuro senza defibrillatore, non importa. Vivo un’altalena di emozioni, tra speranza e paura”.
Il ricordo del malore è ancora vivido, ma Bove ammette che rivedere quelle immagini oggi è più difficile: “All’inizio ero quasi distaccato, ora mi fa male. Mi chiedo perché io no e gli altri sì. Poi mi sento subito in colpa perché so di essere fortunato. Ho capito subito quanto si sono spaventati tutti, ed è stato devastante”.
Il centrocampista ha raccontato in modo dettagliato quanto accaduto durante quella tragica partita: “Ricordo tutto fino a poco prima del malore. Avevo la testa che girava, ma pensavo fosse l’alimentazione. Mi sono chinato fingendo di allacciarmi le scarpe, poi il buio. Quando mi sono svegliato, pensavo di aver avuto un incidente. Mi hanno raccontato che in ambulanza ero fuori controllo, cercavo di mordere chiunque, ma non ricordo nulla di quel momento”.
Bove ha voluto sottolineare l’importanza della prontezza dei soccorsi: “Siamo dipendenti da chi ci sta accanto. Se accade in strada e nessuno sa fare il primo soccorso, non c’è scampo. Io sono vivo perché ero nel posto giusto al momento giusto. In campo avevo accanto i medici, i defibrillatori, le persone giuste. Sono grato per come è andata”.
Sulla nuova quotidianità con il defibrillatore, Bove ha raccontato anche l’impatto psicologico: “All’inizio l’ho presa alla leggera, ma ora lo sento sempre addosso. Quando dormo, quando faccio certi movimenti. Ti cambia la percezione di te stesso, anche nei controlli aeroportuali. Ti senti osservato, a volte violato”.
Tra i momenti più toccanti, la chiamata di Christian Eriksen, che ha vissuto un’esperienza simile durante gli Europei del 2021: “Non lo conoscevo di persona, ma mi ha chiamato subito. È stato bellissimo, mi ha detto di pensare solo a stare tranquillo e a stare con la mia famiglia”.
Infine, Bove ha parlato anche del dolore dei suoi cari: “Vedere la mia famiglia soffrire senza poter fare nulla mi ha distrutto. Nonostante le tante fake news che giravano, sono stati sempre al mio fianco, mi hanno dato tutto. Ho vissuto questa cosa forse con troppa maturità. Oggi non sono più l’Edoardo di prima, ma non smetto di lottare”.
Bove è pronto a riprovarci, ma senza forzature: “Non mi precludo nulla. Devo rispetto a me stesso, alla mia famiglia e ai sacrifici fatti. Ma voglio fare tutto con serenità e ascoltando i medici”.
Calcio
Il medico di Maradona irriconoscibile in tribunale: Leopoldo Luque cambia volto e fisico dopo le accuse
Botox, chirurgia e palestra: Leopoldo Luque si trasforma in un’altra persona. Ma il tribunale di San Isidro deve stabilire se sia uno dei responsabili della fine di Maradona

Leopoldo Luque, il neurochirurgo argentino diventato famoso per essere stato il medico personale di Diego Armando Maradona, è apparso irriconoscibile alla prima udienza del processo sulla morte del campione. Volto visibilmente ritoccato, zigomi gonfi, mascella scolpita e un fisico da bodybuilder che nessuno ricordava. Luque, 44 anni, accusato di omicidio con dolo eventuale insieme ad altri sette imputati, ha deciso di cambiare completamente aspetto: niente più l’immagine del medico in camice che si asciugava le lacrime davanti alle telecamere nel 2020, ma quella di un uomo che sembra voler cancellare ogni traccia del passato.
La scelta di Luque non passa inosservata tra i fan del Pibe de Oro e nel “tribunale popolare” che da sempre condanna il medico per la morte di Diego. Maradona morì il 25 novembre 2020, in quella che gli inquirenti hanno definito la «casa degli orrori», un’abitazione di Tigre che secondo l’accusa non offriva alcuna assistenza adeguata a un paziente in quelle condizioni. Luque frequentava quella casa, vicino sia a Diego che all’avvocato-manager Matías Morla, anch’egli al centro delle indagini.
Secondo l’accusa, le indicazioni sanitarie di Luque sarebbero state superficiali, se non addirittura determinanti nel peggiorare la salute di Maradona. Il medico, già allora sotto il fuoco incrociato di tifosi e familiari, aveva dichiarato: «Non l’ho ucciso io, gli volevo bene e ho fatto tutto per lui», ma le sue parole non hanno mai convinto del tutto l’opinione pubblica argentina.
Ora il cambio d’identità. Nelle immagini emerse dalla prima udienza al tribunale di San Isidro, il medico appare con lineamenti trasformati, probabilmente grazie a un mix di interventi estetici e botox, ma soprattutto con un corpo muscoloso frutto di sessioni intense in palestra. L’obiettivo, secondo molti osservatori, sarebbe quello di sfuggire al linciaggio mediatico e alle possibili minacce di chi accusa Luque di essere una delle cause della fine tragica di Diego.
Il medico, infatti, è il volto più noto tra gli otto imputati. A lui la famiglia Maradona e i fan più accaniti attribuiscono la maggiore responsabilità per la gestione sanitaria del campione durante gli ultimi giorni di vita. Le accuse per tutti gli imputati parlano di omicidio con dolo eventuale, un reato che in Argentina prevede pene fino a 25 anni di carcere.
Sul banco degli imputati, accanto a Luque, ci sono anche una psichiatra, due infermieri, un coordinatore infermieristico, una psicologa, un medico clinico e un coordinatore medico. La loro gestione della salute di Maradona, secondo l’accusa, fu «imprudente e inadeguata», aggravata da negligenza e presunta disorganizzazione.
Il processo, che si preannuncia lungo e complesso, proseguirà nelle prossime settimane, ma l’attenzione mediatica è già tutta su Luque e su quella trasformazione che molti hanno letto come un tentativo estremo di sottrarsi all’odio popolare. Anche se, al netto del nuovo volto, l’accusa resta sempre la stessa: aver lasciato morire un’icona planetaria, senza l’assistenza medica necessaria.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera8 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City10 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez