Connect with us

Spettacolo

Cosa nasconde l’ospitata di John Travolta a Sanremo?

Alla fine la risposta potrebbe risultare fin troppo semplice. Un paio di scarpe. Quelle indossate da John Travolta nella sua esibizione durante la scorsa edizione del Festival di Sanremo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ci riferiamo alle scarpe bianche U-Power indossate da John Travolta per la sua ospitata durante la scorsa edizione del Festival di Sanremo. U-Power è un marchio di Monza che produce calzature antinfortunistiche e di cui l’attore statunitense è testimonial dal 2023. Ma prima di contestare la questione economica ed eventuali maneggi di soldi, il capogruppo di Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri ci gira intorno. Dopo l’intervista di Lucio Presta al quotidiano Il Giornale si è scagliato contro “lo strapotere dei manager padroni del sistema televisivo“. E incalza prendendosela con i super conduttori con un chiaro riferimento ad Amadeus ora uscito dalla Rai.

    Io, lui e l’attore

    Nell’intervista al quotidiano Il Giornale Presta, ricostruisce le ragioni della rottura tra lui e il presentatore. Inoltre accenna a possibili violazioni del Codice Rai nella gestione dei contratti e dei diritti d’autore. Sono state queste le parole che hanno fatto rizzare le orecchie di Gasparri, pronto a navigare ogni possibile questione che coinvolga il servizio televisivo pubblico. E in più ci si è messo di mezzo anche il Codacons che ha chiesto l’intervento della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai. E lo fa addirittura con un esposto, indirizzato all’Autorità anticorruzione. Codecons chiede di verificare la veridicità delle dichiarazioni di Presta e di accertare eventuali violazioni delle disposizioni in essere ed eventualmente adottare “i provvedimenti del caso“.

    E spunta fuori la scarpa

    Gasparri è chiaro: “Nell’intervista di Lucio Presta al Il Giornale c’è una scarpa che puzza e sulla quale non smetterò di chiedere risposte“. Ma che sia davvero stata la scarpa indossata dall’attore Travolta durante la sua comparsata a Sanremo, il motivo della separazione con Amadeus? Sul ‘caso’ Gasparri interviene in qualità di componente della commissione di Vigilanza. E per questo ha deciso di portare il tutto in quella sede.

    Ma con chi ce l’ha?

    L’intervista di Presta al Il Giornale secondo il senatore rafforza la sua convinzione di dover tenere il servizio pubblico al sicuro dallo strapotere di alcuni manager. “Si sentono padroni del sistema televisivo“, ha detto. Inoltre il senatore vuole fare chiarezza su una certa commistione, mix di messaggi, allusioni e avvertimenti che “non si possono non considerare nel caso del servizio pubblico“. Gasparri incalza “Se c’era qualcosa che andava contro le regole e non andava fatto, perché è stato fatto? Se i 90.000 euro ad Amadeus non andavano dati, perché gli sono stati dati? E la Rai lo sapeva o non lo sapeva?” E poi c’è la questione delle scarpe di John Travolta inquadrate più volte dalla regia durante l’esibizione dell’attore. “Scarpe in cui ci è inciampato qualcuno” sostiene Gasparri. Che incalza. “La Rai avrebbe potuto incassare quei soldi? Farò queste domande e manderò il testo anche alle Authority competenti“.

    Amadeus è scappato con la cassa…?

    Gasparri si riferisce al programma Arena Suzuki, prodotto da Arcobaleno Tre (la società di cui Presta ha ceduto le quote ma dove rimane manager). Secondo la ricostruzione Amadeus avrebbe chiesto “che gli venisse pagata dalla società la direzione artistica e che gli fossero riconosciuti il 100% dei diritti della titolarità del format“. Il figlio di Presta avrebbe in parte ceduto alle richieste del conduttore riconoscendogli 90 mila euro. Denaro fatturato con la dicitura ‘direzione artistica’. “Contravvenendo”, come sostiene Gasparri a una circolare della Commissione di Vigilanza Rai.

    Commistioni tra conduttori e aziende sponsor

    La circolare della Vigilanza Rai stabilisce che è preciso interesse della società concessionaria evitare che artisti e conduttori possano beneficiare di ingiustificate posizioni di vantaggio “prive di qualsiasi riscontro di mercato e che non è accettabile far diventare ogni conduttore, un format a sé stante“, con il rischio che questa procedura sia in realtà utilizzata per incassare maggiori compensi.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Matilda De Angelis: “A 23 anni non uscivo di casa per l’acne. Ora sono la vampira di Besson, Dracula morde per amore”

      Protagonista nel nuovo film di Luc Besson, Dracula, accanto a Caleb Landry Jones e Christoph Waltz, Matilda De Angelis interpreta una vampira devota e ironica. “È un Dracula romantico, morde per amore”. E confessa: “Ho sofferto d’acne e insicurezza, ma oggi mi sento più libera. La polemica con Elodie? Un malinteso”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Altro sangue, per favore. Così scherza Matilda De Angelis parlando del suo ruolo in Dracula, il nuovo film di Luc Besson in uscita il 29 ottobre per Lucky Red. L’attrice bolognese, trent’anni appena compiuti, è Maria, l’adepta del conte (interpretato da Caleb Landry Jones), una vampira selvaggia e appassionata che vive di devozione e amore. “Sono la sua aiutante — racconta —, completamente soggiogata dal suo fascino. Ha attraversato quattro secoli alla ricerca del suo amore perduto, e io divento amica della sua sposa come riflesso del suo sentimento per Vlad”.

        Dopo aver girato contemporaneamente Fuori di Mario Martone e il kolossal di Besson, Matilda è esplosa d’energia: “Ero pompata di entusiasmo. Due set opposti, uno intimo e realistico, l’altro visionario e sanguigno. Mi sono divertita tantissimo”.

        Eppure, confessa, il genere horror la terrorizza: “Io non riesco a guardarli, mi fanno troppa paura. L’unico che ho visto è Paranormal Activity, ma giravo la testa dall’altra parte. È la paura di ciò che non vedi che ti paralizza”.

        Con Besson, spiega, Dracula diventa un eroe romantico. “Morde per amore. Non è un mostro, ma un’anima condannata a cercare eternamente un sentimento che lo completi. È ironico, malinconico, capace di prendersi in giro. C’è humour, ma anche poesia”.

        Sul set non mancavano gli scherzi: “I miei canini sono davvero sviluppati e il primo giorno Zoe Bleu mi ha chiesto: te li hanno già messi? Le ho risposto: guarda che sono i miei! Forse ero predestinata”.

        Poi un ricordo con Christoph Waltz: “Interpretava un prete, e durante una pausa parlavamo di politica, coperti di sangue, con le budella di fuori. Una scena surreale che non dimenticherò mai”.

        Ma dietro il sorriso, Matilda porta anche la memoria di un periodo difficile: “A 23 anni non sono uscita di casa per mesi a causa dell’acne. Mi sentivo brutta, insicura. È stata una prova durissima. Oggi però ho imparato ad accettarmi, a non farmi definire da come appaio”.

        E sulla polemica con Elodie precisa: “Le mie frasi sono state travisate. Non c’è mai stata una lite. Le voglio bene, la stimo moltissimo”.

        Oggi Matilda De Angelis è una delle attrici italiane più richieste al mondo — ma resta, come dice lei stessa, “una ragazza che ha imparato a mordersi le paure, non solo sullo schermo”.

          Continua a leggere

          Televisione

          Fabio Fazio: “Puniti in Rai, accolti sul Nove. La tv è cambiata per sempre e non ha più senso misurare gli ascolti”

          “Dopo Rai1 siamo stati puniti e messi su Rai2, poi puniti di nuovo e mandati su Rai3, per fortuna poi accolti sul Nove”, scherza Fazio. Con lui Luciana Littizzetto: “La nostra trasmissione è come un ramen, c’è dentro tutto”. Entrambi riflettono sul cambiamento della tv italiana: “Oggi è impossibile misurare come un tempo l’affetto del pubblico”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Fabio Fazio torna a parlare del suo lungo viaggio televisivo e lo fa con la consueta ironia, ma anche con un pizzico di nostalgia. Sul palco del Festival dello Spettacolo di Tv Sorrisi e Canzoni, a Milano, il conduttore ha ripercorso la storia di Che tempo che fa, il programma che guida da oltre vent’anni e che nel 2023 è approdato sul Nove, dopo l’addio alla Rai.

            “Dopo Rai1 siamo stati puniti e messi su Rai2, poi puniti di nuovo e mandati su Rai3, e infine — per fortuna — accolti sul Nove”, ha detto sorridendo. “Il successo sul canale di Warner Bros. Discovery era impensabile e siamo grati al pubblico, perché nessuno poteva prevederlo”.

            Il conduttore ha sottolineato quanto sia cambiato il modo di guardare la televisione: “Il pubblico è affezionato, ma abituarsi ad andare da un canale all’altro non è facile. Oggi la domenica c’è una quantità enorme di programmi e le prime serate che iniziano alle 22 hanno sconvolto tutto. Non ha più senso misurare gli ascolti come si faceva un tempo”.

            Al suo fianco, Luciana Littizzetto, che da ventidue anni è la sua spalla inseparabile. “Luciana è il punto di forza del programma — ha detto Fazio —. È l’unica comica italiana che fa mezz’ora di monologo a settimana da oltre vent’anni. Nessuno ha questa potenza”.

            La replica di lei non si è fatta attendere, con la solita ironia: “Lui parte e fa cinque ore di diretta, come Milly Carlucci e Sanremo. La nostra trasmissione è come un ramen: dentro c’è di tutto. Fabio cambia registro continuamente e non si ripete mai”.

            Fazio ha poi ricordato gli esordi di Che tempo che fa: “L’idea delle grandi biografie del Novecento si è esaurita. È cambiata la fruizione, oggi la tv è dominata dai format. Raccontare il Paese attraverso la televisione è diventato complicato”.

            E conclude con una riflessione amara: “Un tempo erano i volti a creare l’affezione del pubblico. Oggi ce ne sono sessanta di talk show, quando abbiamo iniziato eravamo gli unici. Restare originali è la sfida più difficile di tutte”.

            Parole accolte da un lungo applauso, mentre la Littizzetto aggiunge un’ultima frecciata: “Far cominciare la prima serata alle 22 è cecità. Significa non rispettare lo spettatore: la gente il giorno dopo va a lavorare”.

              Continua a leggere

              Televisione

              Massimo Cacciari si sposa a 81 anni con Chiara Patriarca: “Lei è simpatica e sa tenergli testa”

              Pubblicate le affissioni nei Comuni di Venezia e Milano: Massimo Cacciari, 81 anni, si prepara a sposare Chiara Patriarca, architetta e cuoca appassionata. I due convivono dai tempi del Covid. “È simpatica, ironica e riesce a tenergli testa”, raccontano gli amici del filosofo, da sempre riservato sulla vita privata.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Massimo Cacciari si sposa. A 81 anni il filosofo veneziano, ex sindaco della città lagunare e tra le voci più autorevoli del pensiero contemporaneo italiano, ha deciso di convolare a nozze con la sua compagna, Chiara Patriarca, 52 anni. La notizia arriva dalle pubblicazioni di matrimonio affisse agli albi di Venezia e Milano, dove si legge: “Sposo: Massimo Cacciari, nato a Venezia il 5 giugno 1944. Sposa: Chiara Patriarca, nata a Trieste il 30 settembre 1973”.

                Le nozze si terranno a Milano, anche se la data e la sede restano top secret. L’amore tra i due sarebbe nato proprio a Venezia, ma da tempo la coppia vive insieme nella zona dei Navigli, dove Cacciari si è trasferito stabilmente. “Non era mai successo che Massimo decidesse di abitare nella stessa casa con una donna — raccontano gli amici al Gazzettino —. La convivenza con Chiara va avanti dai tempi del Covid e sembra andare a meraviglia. Lei è simpatica, brillante, e sa tenergli testa, non solo sul piano intellettuale ma anche su quello caratteriale”.

                Chiara Patriarca è una professionista riservata, di origini triestine, con una passione per la cucina e la creatività. Sul suo profilo social compaiono ricette, piatti colorati e citazioni filosofiche, spesso accostate alle apparizioni televisive del futuro marito, ospite fisso della trasmissione Otto e mezzo condotta da Lilli Gruber. In uno dei post campeggia la frase: “Il paradosso dei cuori grandi è che per riempirli bastano le piccole cose”.

                Sorridente e ironica, Chiara alterna foto di torte e pasta di piselli a meme spiritosi come “Mi dispiace che tu mi abbia fatto arrabbiare”. Segno di un carattere vivace, capace di bilanciare il rigore e la profondità di Cacciari.

                Dopo una vita dedicata alla filosofia, alla politica e all’insegnamento, l’ex sindaco di Venezia sembra aver trovato una serenità domestica che non aveva mai conosciuto. “È una relazione solida, costruita sul rispetto e sull’intesa — dicono gli amici —. E poi, diciamolo: se qualcuno riesce a tener testa a Cacciari, merita un applauso”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù