Connect with us

Italia

Autovelox fuorilegge? Il caos delle multe e la battaglia dei ricorsi

Per una volta, invece di rassegnarsi a pagare la multa, vale la pena prendere il verbale, cercare il decreto e valutare il ricorso. Che la guerra agli autovelox abbia inizio!

Avatar photo

Pubblicato

il

    La notizia ha fatto tremare milioni di automobilisti: tutti gli autovelox in Italia potrebbero essere fuorilegge. Un sogno per chi ha ricevuto una multa per eccesso di velocità, un incubo per i Comuni che vedono improvvisamente vacillare le loro casse. Ma come siamo arrivati a questa situazione? E soprattutto, le multe sono davvero annullabili oppure bisogna rassegnarsi a pagare?

    Multe annullabili? Forse sì, forse no. Dipende!

    Per chi ha appena ricevuto un verbale con importi da capogiro e punti della patente che svaniscono, la domanda cruciale è: si può fare ricorso? Ebbene sì, ma non sempre. La regola d’oro è controllare se l’autovelox utilizzato è omologato. La Cassazione ha stabilito che i dispositivi per la misurazione della velocità devono essere debitamente omologati, non solo approvati. E qui arriva il caos. Molti apparecchi in Italia sono stati semplicemente approvati, e non omologati secondo il regolamento vigente dal 1992.

    Che fare? Bisogna spulciare il verbale ricevuto e controllare il decreto di riferimento. Se nel documento non compare la parola “omologazione“, allora la multa potrebbe essere annullabile tramite ricorso al prefetto (entro 60 giorni) o al giudice di pace (entro 30 giorni). Una rapida ricerca su Google può aiutare a capire se l’apparecchio che ha emesso la multa è stato effettivamente omologato oppure no. Se non lo è, il ricorso potrebbe avere buone probabilità di successo.

    Il pasticcio normativo. Per gli autovelox 33 anni di confusione

    Ma come si è arrivati a questo punto? Bisogna tornare indietro di 33 anni, al 1992, quando fu emanato un decreto che non chiariva bene le regole per l’omologazione dei rilevatori di velocità. Da allora, ogni amministrazione ha fatto un po’ come gli pareva, approvando dispositivi senza un vero standard uniforme. La svolta è arrivata il 29 febbraio 2024, con una sentenza della Cassazione che ha stravolto tutto. Il caso che ha fatto esplodere la polemica riguarda Treviso, dove un avvocato, Andrea Nalesso, ha difeso sé stesso dimostrando che l’apparecchio che lo aveva multato non era stato omologato correttamente. La Corte ha dato ragione a Nalesso, ribadendo che l’omologazione è indispensabile per la validità delle multe. Da quel momento, gli automobilisti hanno iniziato a fare ricorso in massa, mentre i Comuni si sono disperati, lamentando che la legge non indica chiaramente come procedere all’omologazione.

    Governo nel panico

    Di fronte a questo caos, il governo ha provato a correre ai ripari. A gennaio, è stata proposta una circolare per equiparare l’approvazione all’omologazione, sperando di chiudere la questione con un escamotage. Ma il tentativo è fallito miseramente: la Cassazione ha già stabilito che le due procedure non sono la stessa cosa, e la circolare non ha il potere di cambiare la normativa. Ora, l’unica via d’uscita sembra essere un decreto che metta finalmente ordine nella questione. Ma al momento, la bozza di decreto è stata ritirata, e il vuoto normativo continua a creare panico e incertezza.

    Cosa succede adesso?

    Al momento, chi ha ricevuto una multa ha buone speranze di annullarla, ma ogni caso va analizzato con attenzione. Se il dispositivo non è omologato, il ricorso potrebbe funzionare. Intanto, i Comuni cercano disperatamente soluzioni, mentre il governo studia un nuovo decreto per sanare la situazione. Fino ad allora, la battaglia tra automobilisti e autovelox resta aperta, e la sensazione è che, questa volta, gli automobilisti abbiano la meglio.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Alberto Stasi: riprendersi la vita dopo dieci anni di carcere

      Libero parzialmente non ha l’obbligo di fare attività di volontariato, ma deve comunicare ai magistrati qualsiasi attività che esuli dalle sue abitudini.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Dopo dieci anni di detenzione nel carcere di Bollate, Alberto Stasi, condannato per l’omicidio di Chiara Poggi, ha ottenuto la semilibertà. Una nuova fase della sua vita inizia, con maggiore autonomia, ma con un passato ingombrante alle spalle.

        Diciotto anni dopo il delitto di Chiara Poggi

        Era il 13 agosto 2007 quando Chiara Poggi fu trovata senza vita nella sua casa di Garlasco. Dopo un lungo iter giudiziario, la Cassazione stabilì la colpevolezza di Alberto Stasi, all’epoca fidanzato con la studentessa, condannandolo a sedici anni di carcere per omicidio. Alberto Stasi si trova in semilibertà dopo aver trascorso dieci anni in carcere, scontando parte della condanna a sedici anni per l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto quel 13 agosto del 2007. La Cassazione aveva stabilito la sua colpevolezza, e dal 2015 Stasi ha vissuto in detenzione nel carcere di Bollate. Con il passare del tempo e il rispetto delle regole carcerarie, ha potuto accedere a misure alternative di pena, come la semilibertà, concessa dal Tribunale di Sorveglianza.

        Cosa significa semilibertà?

        Regime di semilibertù significa poter uscire dal carcere la mattina e rientrare la sera, seguendo orari precisi. Quindi piena libertà di movimento nella provincia di Milano, con possibilità di frequentare bar, negozi, cinema e pranzare fuori dal luogo di lavoro. Gli è stata restituita la patente e il permesso di guidare. Non ha alcun obbligo di attività sociali o volontariato, ma deve comunicare ai magistrati qualsiasi attività non abituale. Il prossimo step nel percorso giudiziario sarà l’affidamento ai servizi sociali, un regime ancora più flessibile rispetto alla semilibertà. Tuttavia, Stasi non sembra avere fretta, preferendo concentrarsi su piccole attività quotidiane per riabituarsi alla vita fuori dal carcere. La sua storia resta legata al passato, ma il suo presente è fatto di una nuova normalità, lontana da Garlasco e da qualsiasi esposizione mediatica. Una lenta ripresa della vita al di fuori delle mura di Bollate, ma sempre con restrizioni e sotto controllo giudiziario.

        Lontano dai riflettori, via da Garlasco

        All’uscita dal carcere, pochi amici lo attendevano per un discreto aperitivo, ma Stasi ha preferito evitare. “Meglio di no, non sono un tipo da movida”, ha detto. Nonostante la notorietà del caso, molti giovani non conoscono la sua storia, tanto che uno di loro gli ha chiesto un selfie, dicendo: “Bella zio, lo sapevo che non c’entravi niente”. Stasi ha evitato l’invito, cercando di mantenere un profilo basso. Garlasco, dove tutto è iniziato, è ormai un capitolo chiuso. Sebbene sua madre viva ancora lì, evita di tornarci, incontrandola dai parenti. “Non ho tutto questo interesse a rientrare”, afferma, concentrandosi sulla vita tra Milano e l’hinterland, dove in futuro cercherà casa.

        Cosa farà ora Alberto? Progetti e piccoli desideri quotidiani

        Il passo successivo sarà l’affidamento ai servizi sociali, ma Stasi non sembra avere fretta. Per ora, si accontenta di piccoli obiettivi, come visitare la Pinacoteca di Brera. Vuole anche girare per i padiglioni della Fiera di Rho e riprendere a giocare a tennis dopo due anni di inattività. Lontano dagli eccessi mediatici, cerca il silenzio e una nuova normalità, consapevole che il suo nome resterà per sempre legato a una vicenda che ha segnato la cronaca italiana. Un lento ritorno alla vita fuori dal carcere, con un passato impossibile da cancellare.

          Continua a leggere

          Italia

          Bollette elettriche: ecco gli sportelli che ti fanno risparmiare

          Bollette, al via gli sportelli per lo sconto sulla luce (da 113 euro all’anno): ecco dove sono.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Risparmiare sulla bolletta della luce è possibile per 11,5 milioni di italiani, grazie a un servizio di consulenza gratuita che aiuta i cittadini vulnerabili a passare al Servizio a Tutele Graduali (STG), con uno sconto da almeno 113 euro all’anno. L’iniziativa, promossa dal deputato leghista Alberto Gusmeroli, permette agli utenti over 75, disabili, persone in difficoltà economica, chi utilizza apparecchi medicali e chi risiede in isole minori, di lasciare il mercato libero o il regime di maggior tutela per accedere all’STG. Tuttavia, il cambio può essere richiesto solo online ed è disponibile fino al 30 giugno 2025.

            Sportello di consulenza: ecco i documenti necessari

            Per facilitare il passaggio al STG, Gusmeroli, sindaco di Arona (Novara), ha aperto uno sportello dedicato per assistere i cittadini nella compilazione della richiesta. Il servizio, finanziato con fondi del PNRR, è attivo tre giorni alla settimana: martedì: 9:00 – 13:00 / mercoledì: 14:00 – 18:00 / venerdì: 8:30 – 11:30. Per effettuare il cambio di fornitore, è necessario portare: il documento d’identità, l’ultima bolletta elettrica, l’indirizzo email e numero di telefono, e l’IBAN (se si desidera la domiciliazione bancaria).

            Bollette elettriche: è ora di cambiare

            L’iniziativa, nata ad Arona, si sta espandendo velocemente anche in altri territori. Alcuni comuni del Piemonte, come Oleggio, Dormelletto, Pisano, Oleggio Castello e Macugnaga, hanno già attivato lo sportello. Prossimamente, apriranno punti di consulenza anche nel Cuneese, nel Torinese e in Toscana. Al di fuori del Piemonte, infatti, il servizio è già operativo a Massa in Toscana, città di Andrea Barabotti, co-firmatario dell’emendamento. Grazie a questa rete di assistenza, i cittadini vulnerabili potranno accedere più facilmente agli sconti previsti dal Servizio a Tutele Graduali, riducendo così le spese energetiche annuali. Una opportunità per migliorare l’accessibilità alle agevolazioni e semplificare il processo di cambio fornitore.

              Continua a leggere

              Italia

              Il Conclave senza milanesi: una rottura storica per la Chiesa Ambrosiana

              La diocesi più grande d’Europa esclusa dall’elezione del nuovo Papa. Escluse anche Berlino, Parigi, Lisbona, Vienna e Bruxelles.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Il Conclave senza milanesi: una rottura storica per la Chiesa Ambrosiana

                Per la prima volta dal 1878, il Conclave che eleggerà il nuovo Papa, e inizierà il prossimo 7 maggio nella Cappella Sistina, non avrà alcun cardinale milanese tra gli elettori. Un evento che segna una rottura storica per la diocesi più grande d’Europa, con i suoi 5 milioni di battezzati. Milano, da sempre protagonista nelle vicende della Chiesa, si ritrova ora senza rappresentanza diretta in un momento cruciale per il futuro del cattolicesimo. Tra le diocesi escluse Milano non è sola. Infatti a non essere rappresentata al prossimo Conclave ci sono anche Berlino, Parigi, Lisbona, Vienna e Bruxelles. Tutte diocesi con una lunga tradizione e un peso storico importante che non avranno cardinali elettori del prossimo Papa.

                La Chiesa più inclusiva voluta da Papa Francesco

                Secondo gli esperti, questa scelta non è casuale, ma il frutto della visione di Papa Francesco, che ha voluto una Chiesa più inclusiva, dando maggior spazio a realtà meno centrali nel mondo cattolico. Monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura della Curia di Milano, spiega che Bergoglio ha costruito un collegio cardinalizio diverso, selezionando personalità da aree meno tradizionali, con forti differenze culturali. “Ha invitato i cardinali a conoscere la Chiesa a partire dalle diversità”, dice Bressan. Se in passato il cattolicesimo era dominato dalle diocesi storiche europee, ora Francesco ha ribaltato gli equilibri, dando più peso alle Chiese periferiche.

                Milano restata ai margini? No, è presente nei dicasteri vaticani

                Nonostante l’assenza nel Conclave, Milano resta centrale nel Vaticano. Nel corso del suo pontificato Papa Francesco ha più volte dimostrato affetto per la Chiesa ambrosiana, accogliendo classi di preti e diaconi milanesi a Casa Santa Marta. Inoltre ha nominato numerosi vescovi ambrosiani per altre diocesi o ruoli chiave nei dicasteri vaticani. Don Enrico Castagna, rettore del Seminario arcivescovile di Venegono, conferma: “Non è un’esclusione, il ruolo di Milano non si definisce solo nel Conclave”. Quindi, più che una perdita di influenza, si tratta di una redistribuzione del potere nella Chiesa.

                Le preoccupazioni dei fedeli laici

                Se i sacerdoti sembrano accettare il cambiamento, tra i fedeli laici milanesi si percepisce una certa inquietudine. Marco Garzonio, ex presidente della Fondazione Ambrosianeum, teme che Milano possa perdere spazio nella Chiesa universale. “Spero che i valori dell’ambrosianità, dall’accoglienza all’integrazione, trovino comunque voce nel Conclave”, afferma. Anche Giovanni Colombo, ex responsabile dei Giovani dell’Azione Cattolica, non si rassegna: “Guardo il Duomo e mi ripeto: non è possibile che nessun ambrosiano entri in Conclave”. Questa assenza di Milano, Berlino, Parigi e Vienna dal Conclave segna comunque una trasformazione profonda nella struttura del cattolicesimo globale.

                La Chiesa di oggi, meno eurocentrica, guarda ai territori emergenti, creando nuovi equilibri. Milano, con la sua millenaria tradizione, potrebbe ritrovarsi a ridefinire il proprio ruolo in un contesto ecclesiale sempre più internazionale e decentralizzato. Ma una cosa è certa: l’ambrosianità e la sua eredità continueranno a influenzare la Chiesa, anche senza cardinali nel Conclave. Il tempo dirà se questa nuova direzione sarà un successo o una perdita per la cattolicità europea.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù