Connect with us

Mistero

Il bracciale del faraone Amenemope fuso per 3.400 euro: l’audace furto al Museo del Cairo che priva Roma di un tesoro millenario

Il furto risale al 9 settembre: una restauratrice del Museo del Cairo ha sottratto il prezioso bracciale del faraone Amenemope, poi fuso e rivenduto per pochi spiccioli. La polizia egiziana ha ricostruito i passaggi di mano grazie a una telecamera di sorveglianza: quattro arresti, ma il tesoro è perduto per sempre.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Per gli antichi egizi l’oro era la carne stessa degli dèi, un materiale eterno, sacro, senza prezzo. Per una banda di ladri del Cairo, invece, il valore di quel metallo si è fermato a 3.400 euro. Tanto hanno ricavato dalla fusione di un bracciale appartenuto al faraone Amenemope. Un reperto di tremila anni fa che avrebbe dovuto viaggiare verso Roma per essere esposto nella grande mostra I tesori dei faraoni alle Scuderie del Quirinale.

    La vicenda, ricostruita con sconcerto dalla stampa egiziana, ha inizio il 9 settembre scorso. In un laboratorio di restauro del Museo del Cairo, privo di telecamere di sorveglianza, una restauratrice ha aperto la cassaforte dove erano conservati i pezzi in manutenzione. Il bracciale non aveva alcun problema: era semplicemente in attesa del trasporto verso l’Italia. La donna lo ha nascosto in un sacchetto di stoffa grigia e lo ha portato fuori dall’edificio, passando inosservata.

    Da lì è iniziato un passaggio di mano degno di una “fiera dell’est” in versione criminale. Il prezioso è finito prima a un mercante d’argento del suq di Sayyda Zeynab, poi a un collega specializzato in oro e infine a un operaio del mercato di El Sagha, quartiere noto ai cairoti per le botteghe orafe. È stato lui a completare l’opera: fondere il bracciale millenario, riducendolo a semplice oro da rivendere.

    La polizia egiziana, allertata dalla scomparsa del reperto, ha ricostruito la catena di passaggi grazie alle telecamere di sorveglianza piazzate in alcune botteghe. Una banconota stropicciata passata sul bancone di un’oreficeria è oggi l’ultima immagine che resta del gioiello regale. Quattro persone sono state arrestate, inclusa la restauratrice, ma il danno culturale è irreparabile.

    Il bracciale di Amenemope avrebbe dovuto far parte dei 130 capolavori in arrivo a Roma. Con la sua perdita, la mostra aprirà i battenti con un pezzo in meno, a ricordare quanto fragili siano i confini tra il patrimonio dell’umanità e la voracità del presente.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mistero

      Ufo, ufo, sempre più ufo. Anche per il Pentagono non siamo soli nell’Universo

      Le rivelazioni di Luis Elizondo continuano ad alimentare il dibattito sugli UFO, portando nuove prove e testimonianze a un argomento che rimane complesso e controverso. Il suo libro potrebbe rappresentare una svolta nel modo in cui il pubblico percepisce l’esistenza di vita intelligente al di fuori della Terra.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Si torna a parlare di UFO, o UAP (Fenomeni Aerei Non Identificati). Grazie alle rivelazioni contenute nel nuovo libro di Luis Elizondo, Imminent: Inside the Pentagon’s Hunt for U.F.O.. Pubblicato da HarperCollins. Il libro offre uno sguardo approfondito sulle indagini del Pentagono sugli UFO, a partire dall’esperienza diretta di Elizondo, ex agente della United States Army Counterintelligence e direttore dell’Advanced Aerospace Threat Identification Program (AATIP).

        Chi è Luis Elizondo?

        Elizondo ha lavorato presso l’ufficio del Sottosegretario alla Difesa per l’Intelligence dal 2008 al 2017, periodo in cui ha guidato il programma AATIP. Questo progetto del Pentagono era incaricato di indagare sulle minacce aeree per gli Stati Uniti, inclusi i veicoli non identificati. Durante il suo incarico, Elizondo avrebbe scoperto informazioni sorprendenti, inclusi avvistamenti di UFO e il recupero di oggetti e materiali biologici non umani.

        Il programma di ricerca del Pentagono

        Secondo Elizondo, il programma di ricerca sugli UFO va avanti da decenni e ha prodotto numerose prove di oggetti di origine sconosciuta. Incontri ravvicinati con navicelle controllate da un’intelligenza non umana rappresentano una possibile minaccia esistenziale per l’umanità, scrive Elizondo nel libro.

        Avvistamenti di UFO: tecnologie oltre la prossima henerazione

        Elizondo descrive gli UFO come veicoli avanzati dotati di una tecnologia che supera quella della prossima generazione. Tra gli episodi personali, l’ex funzionario racconta di grandi sfere luminose verdi che apparivano regolarmente nella sua casa, avvistate anche dalla sua famiglia. “Non possiamo più ignorare la realtà: non siamo soli“, afferma Elizondo, invitando il pubblico a prepararsi all’eventualità di un incontro con forme di vita extraterrestre.

          Continua a leggere

          Mistero

          Dracula sepolto a Napoli? Decifrata l’iscrizione sulla tomba misteriosa che riaccende la leggenda

          Secondo una nuova ipotesi, Vlad l’Impalatore – ispiratore del Dracula letterario – non sarebbe morto in battaglia ma portato a Napoli dalla figlia e sepolto in una tomba nobiliare. La recente decifrazione di un’antica iscrizione potrebbe confermare tutto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dracula potrebbe essere morto a Napoli. Non è il plot di un film, ma una teoria che da anni incuriosisce studiosi, turisti e appassionati di misteri storici. Al centro di tutto, una tomba nel complesso monumentale di Santa Maria la Nova, a due passi dal cuore antico della città. E ora, una svolta clamorosa: la decifrazione di un’iscrizione funebre finora rimasta oscura rilancia la possibilità che sia davvero la sepoltura di Vlad III di Valacchia, il famigerato Impalatore passato alla leggenda come Dracula.

            Ad anticiparlo è Giuseppe Reale, direttore del complesso, che dalla Romania fa sapere che un gruppo di studiosi ha interpretato la scritta come un elogio funebre dedicato proprio al principe valacco vissuto tra il 1431 e il 1477. Secondo la teoria, Vlad non sarebbe morto in battaglia, ma catturato dai turchi e poi liberato dalla figlia Maria Balsa, rifugiatasi a Napoli dopo essere stata adottata da una nobile famiglia locale.

            Alla sua morte, Vlad sarebbe stato tumulato nella cappella Turbolo, nella tomba del suocero della figlia. La tomba, decorata con simboli egizi, draghi e iconografie non riconducibili alla tradizione locale, era già al centro di speculazioni fin dal 2014. Ora, però, la decifrazione dell’epigrafe – datata attorno al Cinquecento – dà nuova linfa alla leggenda.

            Napoli, del resto, è abituata a ospitare l’impossibile: santi che fanno miracoli, sangue che si scioglie, teschi che parlano. E ora anche un Dracula… in trasferta definitiva. Non resta che attendere conferme, ma intanto il fascino resta intatto. Perché forse l’Impalatore non è mai tornato in Transilvania. Ha solo cambiato castello.

              Continua a leggere

              Mistero

              Leonardo e l’enigma dell’anguilla nell’Ultima Cena: politica, simboli e un messaggio al Moro

              Un saggio di Luigi Ballerini indaga l’enigma gastronomico e simbolico: perché Leonardo scelse di inserire l’anguilla, prelibatezza rinascimentale, sulla tavola di Cristo? Forse un messaggio cifrato contro Ludovico il Moro, più che un vezzo culinario.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Non solo pane e vino. Nell’Ultima Cena di Leonardo, affrescata nel refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano, compare un piatto che non smette di intrigare studiosi e storici dell’arte: l’anguilla, alimento proibito dalle leggi ebraiche. Perché inserirla nella scena più sacra della cristianità? È questa la domanda che anima il saggio Le anguille di Leonardo (Marsilio) di Luigi Ballerini, poeta e saggista che ha insegnato letteratura italiana a Yale e alla New York University.

                Per secoli, gli artisti avevano raffigurato l’Ultima Cena con tavole austere, più simboliche che reali: pane azzimo, erbe amare, un pasto essenziale, come volevano i Vangeli e la tradizione monastica. Ma a partire dal Quattrocento, l’immaginario gastronomico entrò nei dipinti, complice il ritrovamento del De Rerum Natura di Lucrezio nel 1417. Un testo che rivalutava i piaceri della vita, costringendo la Chiesa a reinterpretare la gola non più solo come peccato, ma come fonte di energia e vitalità.

                È in questo clima che Maestro Martino, cuoco delle corti lombarde, elevò l’anguilla a regina di ricettari e banchetti, inserendola in pasticci e torte speziate. Leonardo però, vegetariano convinto, difficilmente si interessava ai fornelli. Per Ballerini, la scelta non fu gastronomica, ma politica: l’anguilla diventava il simbolo del biscione visconteo, stemma ereditato dagli Sforza. Un monito per Ludovico il Moro, suo committente, che lo pagava a singhiozzo: “Il potere è scivoloso, sfugge di mano”. Non a caso, il duca perse il trono l’anno dopo, travolto dall’invasione francese.

                Il mistero resta, ma il dettaglio parla da sé: laddove altri maestri proponevano ciliegie, melograni o pesci di lago come allegorie religiose, Leonardo infilò un piatto che diventava messaggio cifrato. E trasformò la tavola sacra in un campo di battaglia simbolico, dove l’arte smette di nutrire solo l’anima e diventa avvertimento politico.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù