Connect with us

Cronaca

Roberto Benigni e Papa Francesco: show a San Pietro

A San Pietro, Papa Francesco ha accolto migliaia di bambini per la Giornata Mondiale, con la presenza della premier Giorgia Meloni e sua figlia Ginevra. Dopo l’Angelus, lo show di Roberto Benigni ha animato la piazza, con battute e messaggi di speranza per i più piccoli. L’evento ha visto un’affluenza inferiore alle aspettative, ma ha comunque offerto un colpo d’occhio colorato e gioioso, celebrando l’importanza dell’infanzia e della pace.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Durante l’evento a San Pietro, Papa Francesco ha invitato i bambini a pregare per i genitori e per la pace, ricevendo subito applausi calorosi. In piazza, in occasione della Giornata Mondiale dei Bambini, c’erano numerosi piccoli partecipanti, tra cui la premier Giorgia Meloni e sua figlia Ginevra, sedute nel primo banco accanto al sindaco Roberto Gualtieri. Dietro di loro, ambasciatori e altre personalità di rilievo.

    Affluenza Inferiore alle Aspettative per la Kermesse

    Nonostante le aspettative di oltre 80 mila partecipanti, la presenza effettiva è stata di circa 50 mila persone, sia allo Stadio Olimpico ieri, che alla messa di stamattina. Tuttavia, l’affluenza è stata significativa e ha dimostrato un forte interesse per la kermesse dedicata all’infanzia, un evento considerato un test per il prossimo Giubileo.

    Il Benigni Show: Una Battuta Divertente per Papa Francesco

    Dopo l’Angelus e la messa, Roberto Benigni ha intrattenuto il pubblico con il suo show, iniziato con una battuta rivolta al Papa: “Quasi quasi per le prossime elezioni mi presento io, insieme a lei Santità, facciamo insieme il campo largo. Mettiamo sulla scheda il nome Jorge Mario Bergoglio, detto Francesco: vinciamo subito”. Nel suo monologo, Benigni ha incoraggiato i bambini a sognare, a superare le barriere e ad amare il prossimo, rivolgendo parole di stima anche alla premier Meloni.

    Papa Francesco: I Bambini, Piccoli Rivoluzionari del Cuore

    Papa Francesco ha descritto i bambini come piccoli rivoluzionari, capaci di guidare il mondo verso una rivoluzione dei cuori, placando l’odio e silenziando le armi. L’evento a San Pietro è stato colorato e gioioso, con palloncini, bandiere e striscioni. Gruppi e diocesi da tutta Italia e dall’estero hanno partecipato con entusiasmo.

    Omelia a Braccio e la Presenza del ‘Nonno d’Italia’ Lino Banfi

    Durante la messa, il Papa ha improvvisato un dialogo con i bambini, trasformando l’omelia in una lezione di catechismo. Ha sottolineato il perdono di Gesù per tutti, anche per i peccatori più incalliti. Nonni e nipoti si sono riuniti in piazza San Pietro, e Lino Banfi, noto come il ‘nonno d’Italia’, ha partecipato portando i doni insieme ai più piccoli al Papa.

    Prossima Edizione nel 2026

    L’evento, inventato dal francescano padre Enzo Fortunato, si ripeterà nel 2026, con l’auspicio di una partecipazione ancora maggiore e un impatto sempre più significativo per la promozione della pace e della solidarietà nel mondo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Varazze, la sposa arriva tardi e il parroco inizia senza di lei: «Il matrimonio non può bloccare la messa»

      Polemiche a Varazze: la sposa, in abito bianco sul sagrato, ha visto il sacerdote dare avvio alla celebrazione senza aspettarla. La cerimonia è partita tra stupore e rabbia.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il giorno più atteso, quello che doveva restare impresso nella memoria come il coronamento di una favola d’amore, si è trasformato in un piccolo caso di cronaca parrocchiale. È accaduto a Varazze, nella chiesa di Sant’Ambrogio, dove don Claudio Doglio ha deciso di rispettare il calendario liturgico più che la tradizione delle spose in ritardo. Alle 11 in punto, quando la campana annunciava l’inizio della messa domenicale, il sacerdote ha concesso alla futura moglie appena cinque minuti di tolleranza. Poi, senza ulteriori esitazioni, ha dato il via alla funzione.

        Una decisione che ha lasciato a bocca aperta molti presenti. La sposa, raccontano, era già arrivata davanti al sagrato, pronta a fare il suo ingresso. Forse un problema con l’abito, forse il classico temporeggiamento prima della navata: sta di fatto che il via libera non è arrivato e la donna è rimasta bloccata fuori dalla porta della chiesa. Intanto, dentro, il prete aveva già iniziato a officiare la messa, tra lo stupore degli invitati che non credevano ai loro occhi.

        «Avevo avvisato gli sposi – ha spiegato don Doglio –. Alle 11 c’è la messa festiva, i fedeli vengono per questo e non possono essere costretti ad attendere. Avevo suggerito un altro orario, ma loro hanno insistito per sposarsi a quell’ora. Mi ero raccomandato: siate puntuali». Una puntualità che, nella prassi dei matrimoni, è più una speranza che una regola. Ma questa volta la rigidità del sacerdote ha cambiato il copione.

        La sposa è riuscita infine a entrare, tra sguardi sorpresi e qualche mormorio. L’abito bianco ha attraversato la navata quando la celebrazione era già iniziata, in un’atmosfera più tesa che festosa. Polemiche inevitabili: parenti e amici si sono divisi tra chi ha difeso il gesto di rigore del parroco e chi lo ha giudicato un eccesso di intransigenza, soprattutto in un giorno che avrebbe dovuto essere dedicato soltanto alla gioia.

        Alla fine il matrimonio si è celebrato, ma il ricordo resterà segnato da quell’avvio anomalo. Non il classico “ritardo della sposa”, ma un “anticipo del prete” che difficilmente gli invitati dimenticheranno.

          Continua a leggere

          Cronaca

          Maddie McCann, libero Christian Brückner: il principale sospettato della scomparsa della bambina torna a casa

          Brückner, pedofilo già condannato anche per lo stupro di un’anziana, era ritenuto il possibile assassino della piccola Maddie, svanita in Portogallo nel 2007. Ora è libero, ma resta sotto sorveglianza: niente viaggi all’estero e braccialetto elettronico.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Alle 9 in punto il cancello del carcere di Sehnde si è aperto. Una station wagon nera, vetri oscurati, telecamere ovunque. Sul sedile posteriore, nascosto da una coperta, Christian Brückner, 48 anni, ha lasciato la prigione. Con lui, alla guida, l’avvocato Friedrich Fülscher. È la scena che segna una svolta amara: il principale sospettato della scomparsa di Madeleine McCann, la bambina inglese di 3 anni svanita in Algarve nel 2007, torna in libertà.

            Davanti all’istituto penitenziario c’erano troupe da mezzo mondo, soprattutto britanniche e tedesche, pronte a immortalare il momento. Perché Maddie, “la bambina dagli occhi color cielo”, è diventata in 17 anni un simbolo di mistero irrisolto. La sua sparizione, avvenuta la sera del 3 maggio 2007 mentre i genitori cenavano a pochi metri dall’appartamento preso in affitto, resta ancora un buco nero nelle cronache giudiziarie.

            Brückner, con un passato costellato di condanne per pedofilia e violenze, era finito al centro del caso quasi per caso: nel 2019 fu condannato a sette anni e mezzo per lo stupro di un’americana di 72 anni, avvenuto in Portogallo due anni prima della sparizione di Maddie. Nel 2020 la polizia federale tedesca annunciò che era il principale indiziato del giallo McCann. Ma le indagini non sono mai riuscite a produrre prove schiaccianti.

            Lo scorso ottobre il tribunale di Braunschweig lo ha assolto da cinque accuse di reati sessuali e respinto l’impianto accusatorio. La Procura ha fatto ricorso, ma i termini sono scaduti e oggi Brückner è libero, pur con limitazioni: passaporto ritirato, impossibilità di lasciare la Germania, obbligo di braccialetto elettronico.

            Per la famiglia McCann, che da anni chiede verità e giustizia, questa libertà vigilata è una beffa. Gli investigatori ribadiscono che le prove per incriminarlo per la scomparsa di Maddie non esistono. Resta quindi l’immagine che da quasi vent’anni tormenta l’Europa: una bambina scomparsa nel nulla, e un sospettato che torna a casa senza condanna definitiva.

              Continua a leggere

              Italia

              Patente, cos’è la “sospensione breve”

              La misura della “sospensione breve” della patente contenuta nell’articolo 218-ter che, scatta nei confronti di chi viene identificato al momento della violazione.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La misura della “sospensione breve” della patente contenuta nell’articolo 218-ter che, scatta nei confronti di chi viene identificato al momento della violazione.

                Se passi col rosso te la sospendo

                Viene adottata nel percorre un senso vietato, nel divieto di sorpasso, mancata precedenza, attraversamento con semaforo rosso. E ancora per il mancato rispetto dell’alt di un agente del traffico, il mancato rispetto delle regole sui passaggi a livello, sorpasso a destra, sorpasso vietato. Inoltre nel mancato rispetto della distanza di sicurezza tra veicoli che abbia provocato un sinistro con grave danno ai veicoli tale da determinare la revisione.

                Attenzione a quell’inversione

                Nel divieto di inversione di marcia in alcune specifici casi, per il mancato o irregolare uso del casco a bordo di ciclomotori e motoveicoli; mancato o irregolare uso dei sistemi di sicurezza per i seggiolini dei bambini. E dei dispositivi anti abbandono. Inoltre per l’uso del cellulare o di altri apparecchi durante la guida; retromarcia sulle autostrade o strade extraurbane principali, anche sulla corsia di emergenza.

                Precedenze, luci e triangolo

                Il mancato rispetto della corsia di accelerazione e mancata precedenza sulle autostrade o strade extraurbane principali; mancato rispetto del divieto di sosta o fermata, sulle autostrade o strade extraurbane principali. Si sospende per il mancato uso luci prescritte durante la sosta, su autostrade o strade extraurbane principali. E per la mancata collocazione del triangolo per veicolo fermo, su autostrade o extraurbane principali.

                Sempre attenti al tasso alcolico

                Patente sospesa per la guida dopo aver assunto bevande alcoliche, con tasso inferiore a 0,5 g/l per conducenti cui è imposto in “tasso zero” e nella mancata precedenza ai pedoni. Per i trasportatori è prevista in diversi casi. Per il superamento di oltre il 20% del periodo di guida giornaliero massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose. E inoltre nel superamento di oltre il 20% del periodo di guida settimanale massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli per il trasporto di persone o cose. I trasgressori che non vengono fermati immediatamente, invece, eviteranno l’applicazione della misura.

                Ma quanto dura la sospensione breve?

                Bisogna incrociare periodo di sospensione al numero di punti presenti sulla patente. Più è basso il numero relativo ai punti, maggiore sarà il periodo di sospensione. Chi ha meno di 10 punti sulla patente, avrà una sospensione di 15 giorni. La sospensione si riduce a una settimana se i punti vanno da 10 a 19.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù