Connect with us

Benessere

Il potere della spiaggia: allenamenti estivi per una forma perfetta!

Fare sport sulla spiaggia può essere un ottimo modo per aiutare a perdere peso. Gli allenamenti sulla sabbia, come correre, camminare o fare esercizi di resistenza, possono essere più intensi rispetto a quelli su superfici più stabili, poiché la sabbia offre maggiore resistenza e richiede un maggiore sforzo muscolare.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’ambiente naturale e rilassante della spiaggia può incoraggiare a praticare attività fisica in modo più regolare e divertente. Fare sport sulla spiaggia, come giocare a beach volley, nuotare, fare surf o praticare yoga, può essere una forma di allenamento divertente e stimolante che ti permette di bruciare calorie e tonificare il corpo senza sentirti troppo sotto pressione.

    Ma è sempre importante ricordare che la perdita di peso dipende da una combinazione di dieta equilibrata e regolare attività fisica. Fare sport sulla spiaggia può certamente contribuire a questo processo, ma è fondamentale adottare uno stile di vita sano e bilanciato nel complesso per raggiungere e mantenere i propri obiettivi di perdita di peso.

    Quali sport si possono fare sulla spiaggia?
    Fare sport sulla spiaggia è un’esperienza unica che unisce l’energia del movimento all’incanto della natura. Le spiagge offrono uno scenario perfetto per una vasta gamma di attività sportive, dalle classiche come il beach volley e il calcio sulla sabbia, alle più avventurose come il surf, il kite surf e il beach tennis.

    Inoltre, fare sport sulla spiaggia offre numerosi benefici per la salute. La sabbia morbida rappresenta una superficie ideale per il potenziamento muscolare e l’equilibrio, mentre l’acqua di mare, con la sua resistenza naturale, permette di intensificare gli esercizi senza stress eccessivo sulle articolazioni.

    E’ tutto benessere e salute
    L’ambiente naturale della spiaggia stimola la mente e l’anima, offrendo una pausa rigenerante dalla routine quotidiana. Che si tratti di una corsa al tramonto, di una partita di beach volley con gli amici o di una lezione di yoga al mattino presto, lo sport sulla spiaggia è un’esperienza che nutre il corpo, la mente e lo spirito.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      A piedi nudi sulla sabbia: un toccasana per la circolazione

      Passeggiare scalzi sulla sabbia non è solo un piacere estivo, ma regala benefici alla salute fisica e mentale. Ogni semplice passo può migliorare la circolazione, rafforzare i muscoli dei piedi, favorire il rilassamento e ridurre lo stress. Inoltre, il contatto diretto con la natura aiuta a equilibrare il corpo e la mente, rendendo ogni passo un’esperienza rigenerante.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Camminare sulla sabbia richiede uno sforzo maggiore rispetto a camminare su superfici dure, poiché la sabbia è una superficie instabile. Questo aumenta il lavoro muscolare dei piedi, delle gambe e delle caviglie, contribuendo a tonificarli.

        STIMOLAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
        La resistenza della sabbia sotto i piedi stimola la circolazione sanguigna, aiutando a migliorare il flusso di sangue in tutto il corpo.
        Esfoliazione naturale
        Camminare a piedi nudi sulla sabbia agisce come un esfoliante naturale, rimuovendo le cellule morte della pelle e lasciando i piedi più morbidi e lisci.
        Benefici per le articolazioni
        La sabbia assorbe l’impatto dei passi, riducendo lo stress sulle articolazioni, in particolare sulle ginocchia e sulle caviglie. Questo può essere particolarmente utile per chi soffre di dolori articolari o artrite.
        Aumento del dispendio calorico
        Camminare sulla sabbia richiede più energia rispetto a camminare su una superficie piana, aumentando così il dispendio calorico e aiutando nella gestione del peso.

        BENEFICI MENTALI
        Riduzione dello Stress
        Il contatto con la natura e il suono delle onde del mare hanno un effetto calmante sul sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia.
        Miglioramento del sonno
        L’attività fisica all’aria aperta, combinata con l’effetto rilassante della natura, può migliorare la qualità del sonno.
        Connessione con la natura
        Passeggiare sulla spiaggia offre un’opportunità per connettersi con la natura, che può aumentare il benessere generale e la felicità.
        Mindfulness e meditazione
        Camminare sulla sabbia, soprattutto a piedi nudi, può essere una forma di meditazione in movimento, aiutando a focalizzarsi sul presente e a praticare la mindfulness.

        CONSIGLI PER PASSEGGIATE SULLA SPIAGGIA
        Inizia Gradualmente
        Se non sei abituato a camminare sulla sabbia, inizia con brevi passeggiate per permettere ai tuoi muscoli e articolazioni di adattarsi.
        Alterna Superfici
        Cammina sia sulla sabbia asciutta (che è più impegnativa) sia sulla sabbia bagnata (che è più compatta) per variare l’intensità dell’esercizio.
        Usa la protezione solare
        Proteggi la tua pelle dai raggi UV applicando la protezione solare, indossando un cappello e occhiali da sole.
        Idràtati
        Porta con te dell’acqua per rimanere idratato, soprattutto nelle giornate calde.

          Continua a leggere

          Benessere

          Ma vai a farti un bagno: ecco tutti i benefici

          Facebdo un bagno in mare non solo ci rinfreschiamo ma, anche inconsapevolmente, favoriamo una serie di benefici per il nostro corpo. Scopriamo insieme quali

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            L’acqua salata rappresenta il 97% delle risorse idriche del nostro pianeta, con caratteristiche uniche ed ottimi benefici per l’organismo ma non solo. Nell’acqua cosiddetta “salata” si trovano una serie di sostanze disciolte come calcio, fosforo, magnesio, potassio, ferro e una percentuale elevata di cloruro di sodio, ovvero il comunissimo sale. L’acqua di mare contiene una percentuale di sale che va dal 2,5% al 3,5% del composto liquido, che determina una serie di proprietà. Quello sopraddetto è un valore elevato, se si confronta con quello dell’acqua dolce che invece contiene al massimo l’1% di cloruro di sodio.

            Perchè l’acqua del mare è così

            Grazie alle ricerche scientifiche, oggi sappiamo che all’inizio della formazione della terra, i mari erano composti di acqua dolce. La presenza del sale negli oceani risale a una fase più recente della vita del nostro pianeta, quando la crosta terrestre ha cominciato a raffreddarsi e si sono create le prime placche tettoniche. Il sale e i vari minerali sono stati letteralmente trasportati nel mare, arricchendolo, attraverso le piogge e l’azione costante dei fiumi. L’acqua marina continua a mantenere la sua salinità grazie al cosiddetto ciclo idrologico: il sole riscalda gli oceani, producendo l’evaporazione dell’acqua ma non del cloruro di sodio che rimane nel mare.

            Acque più o meno ricche di sale: perchè

            L’acqua, priva di sale, ritorna allo stato liquido attraverso la pioggia e la neve, che alimentano laghi e fiumi. Così il livello del sale continua lentamente ad aumentare, differenziandosi in base alla loro collocazione e all’estensione delle acque salate. Infatti nei mari aperti la salinità è più bassa, mentre nel caso di quelli chiusi il livello di sali aumenta, fino a toccare percentuali elevate. Nelle acque più calde l’evaporazione è maggiore, quindi anche la concentrazione di sale è più alta. Nelle zone artiche, invece, si ha una minore salinità del mare, grazie anche a un’elevata percentuale di acqua dolce proveniente dai ghiacci.

            Benefici

            Grazie alla presenza di un’alta percentuale di sali e di sostanze disciolte come iodio, zolfo e fluoro, l’acqua di mare può essere impiegata come disinfettante per piccole ferite ed escoriazioni, favorendo la cicatrizzazione dei tessuti. Svolgendo inoltre un’azione antibatterica, intervenendo su microbi e agenti patogeni del cavo orale e della bocca.

            Un toccasana per l’epidermide

            L’acqua salata produce effetti benefici sulla pelle, grazie alla sua azione antibatterica. I trattamenti con l’acqua di mare purificata permettono di far acquisire lucentezza all’epidermide, curando acne e punti neri e, in generale, migliorando lo stato di salute della pelle grassa. Inoltre può essere impiegata anche per curare, in maniera naturale, infiammazioni e dermatiti.

            Vaffan bagno!

            Immergersi nell’acqua di mare può rappresentare un utile trattamento per eliminare eventuali tensioni muscolari, grazie alla maggiore densità dei i sali disciolti in essa che favoriscono il galleggiamento. Inoltre, l’acqua di mare produce effetti benefici anche sulla respirazione, combattendo patologie come allergie, tosse e asma.

              Continua a leggere

              Benessere

              Dormire freschi anche senza condizionatore? Ecco come fare (con qualche trucco da nonna)

              Con l’estate che morde, le notti diventano un incubo. Il caldo toglie il fiato e il sonno. Ma esistono rimedi antichi e moderni per dormire al fresco anche senza accendere il condizionatore. Dai tessuti giusti agli infusi serali, ecco i consigli per trasformare la camera da letto in un piccolo rifugio termico.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ci siamo: la stagione delle notti tropicali è tornata. E con lei, le ore passate a rigirarsi nel letto come una sogliola in padella. Il condizionatore sembra l’unica salvezza, ma tra bollette salate e raffreddori fuori stagione, c’è chi cerca alternative. E no, non stiamo parlando solo del ventilatore che spara aria calda a ciclo continuo.

                Per dormire meglio senza aria condizionata, il primo alleato è il tessuto: lenzuola in cotone leggero o lino, freschi e traspiranti, aiutano la pelle a respirare. Banditi i sintetici, che trattengono calore e umidità. Anche il pigiama conta: meglio se ampio, naturale e chiaro.

                Poi c’è il trucco del freezer: metti le federe in una busta e falle raffreddare qualche minuto. L’effetto non dura tutta la notte, ma aiuta a prendere sonno. Se hai il coraggio, c’è anche il “metodo egiziano”: bagnare un lenzuolo e dormirci avvolto. Un po’ estremo, ma chi ha provato giura che funziona.

                Altro alleato dimenticato: il piede nudo. Tienilo fuori dalle coperte, perché regola la temperatura corporea.

                Sul fronte alimentazione: niente cene pesanti o alcolici. Meglio un’insalata leggera e un infuso rilassante. Camomilla, melissa, passiflora: aiutano a conciliare il sonno e non alzano la temperatura interna.

                E poi spegni tutto. Computer, TV, luci forti. Una stanza buia e silenziosa aiuta il cervello a rallentare. Se proprio non riesci a chiudere occhio, prova con un podcast o suoni rilassanti.

                Dormire bene in estate è possibile. Serve solo un po’ di strategia. E magari una nonna che ti racconti due vecchi rimedi della tradizione.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù