Beauty
Che brutto acne, ma si può combattere

Introduzione all’acne
L’acne è una condizione cutanea comune che si manifesta quando i follicoli piliferi della pelle diventano ostruiti da sebo e cellule morte della pelle. Questa ostruzione può provocare la formazione di comedoni, noti anche come punti neri o bianchi, nonché di pustole, papule e cisti. Il problema può verificarsi su diverse parti del corpo, ma è più comune sul viso, sul collo, sul petto, sulla schiena e sulle spalle.
Cause e fattori di rischio
Ci sono diversi fattori che possono contribuire allo sviluppo dell’acne, tra cui l’eccessiva produzione di sebo dalle ghiandole sebacee, i cambiamenti ormonali durante l’adolescenza o la gravidanza, l’accumulo di batteri sulla pelle e la predisposizione genetica. Alcuni fattori di rischio includono anche il fumo, lo stress, l’uso di cosmetici oleosi e alcuni farmaci.
Manifestazioni e sintomi
L’acne può manifestarsi sotto forma di comedoni, punti neri o bianchi, pustole, papule e cisti. Può interessare diverse parti del corpo, come il viso, il collo, il petto, la schiena e le spalle.
Gravità e trattamento
La gravità dell’acne può variare da lieve a grave e il trattamento dipende dalla sua gravità e dalla causa sottostante. Può includere l’uso di creme o gel topici, farmaci orali, terapie laser o interventi chirurgici per trattare le cicatrici.

Prevenzione dell’acne
La prevenzione dell’acne è fondamentale per mantenere una pelle sana e priva di imperfezioni. Ecco alcuni consigli utili per prevenire l’acne:
1. Mantenere la pelle pulita: Lavare delicatamente il viso due volte al giorno con un detergente delicato può aiutare a rimuovere il sebo in eccesso, le cellule morte della pelle e i batteri che possono contribuire all’insorgenza dell’acne.
2. Evitare cosmetici oleosi: I prodotti per la cura della pelle e il trucco a base di oli possono ostruire i pori e causare la comparsa di acne. Scegliere prodotti non comedogeni etichettati come “senza olio” può aiutare a prevenire la formazione di comedoni e brufoli.
3. Seguire una dieta sana: Alcuni studi suggeriscono che una dieta ricca di cibi ad alto indice glicemico, latticini e cibi grassi può contribuire all’acne. Consumare una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può aiutare a mantenere la pelle sana.
4. Ridurre lo stress: Lo stress può causare un aumento della produzione di ormoni che possono contribuire all’acne. Praticare tecniche di gestione dello stress come lo yoga, la meditazione o l’esercizio fisico regolare può aiutare a ridurre il rischio di acne da stress.
Gestione dell’acne
Se nonostante le precauzioni l’acne si manifesta, esistono diverse strategie di gestione che possono aiutare a trattare efficacemente la condizione:
1. Utilizzare creme o gel topici: I prodotti contenenti ingredienti come il perossido di benzoile, l’acido salicilico o il retinolo possono aiutare a ridurre l’infiammazione, a sbloccare i pori e a prevenire la formazione di nuovi brufoli.
2. Farmaci orali: In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere farmaci orali come antibiotici, pillola anticoncezionale o isotretinoina per trattare l’acne più grave o resistente.
3. Terapie laser o procedure: Alcune persone possono beneficiare di terapie laser, peelings chimici o procedure di microdermoabrasione per ridurre le cicatrici e migliorare l’aspetto della pelle.
4. Evitare di toccare o schiacciare i brufoli: Manipolare i brufoli può peggiorare l’infiammazione e causare la formazione di cicatrici permanenti. Evitare di toccare o schiacciare i brufoli può aiutare a prevenire danni alla pelle e a ridurre il rischio di cicatrici.
Conclusione
L’acne è una condizione comune che può influenzare la qualità della vita delle persone colpite. Conoscere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento può aiutare a gestire efficacemente questa condizione cutanea. Consultare sempre un dermatologo per un trattamento personalizzato e mirato.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Omega 3 e comportamento: una dieta ricca di acidi grassi riduce l’aggressività
Una dieta ricca di omega 3 potrebbe essere la soluzione per ridurre l’aggressività e i comportamenti antisociali, secondo recenti studi. Questi acidi grassi essenziali, presenti in abbondanza nel pesce dei mari freddi come il merluzzo e il salmone, giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere fisico e mentale.

Una chiave di svolta per ridurre l’aggressività e i comportamenti antisociali. Questo è il risultato di una ricerca condotta dall’Università della Pennsylvania, che mette in luce il ruolo cruciale di questi acidi grassi nel mantenimento del benessere mentale. La ricerca ha analizzato una vasta gamma di studi precedenti, arrivando a conclusioni che potrebbero rivoluzionare il nostro approccio alla salute pubblica, sottolineando l’importanza di una dieta equilibrata per migliorare il comportamento e la stabilità emotiva.
Gli esperti stanno scoprendo che l’impatto degli Omega3 nel nostro organismo si estende ben oltre il cuore. Questi nutrienti essenziali, che il nostro corpo non può produrre autonomamente, sono fondamentali per il funzionamento del cervello e per la regolazione delle emozioni. La ricerca della Penn State ha evidenziato che un apporto adeguato di omega 3 può contribuire a ridurre i livelli di aggressività e a migliorare la stabilità emotiva.

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno analizzato esperimenti condotti su diverse popolazioni, dai bambini agli adulti, e in differenti contesti sociali. I risultati sono stati coerenti: le persone che assumevano regolarmente omega 3 tendevano a mostrare una minore propensione all’aggressività e a comportamenti antisociali.
Ma come funzionano esattamente gli omega 3 nel cervello?
Gli esperti spiegano che questi acidi grassi sono componenti essenziali delle membrane cellulari dei neuroni e svolgono un ruolo critico nella trasmissione dei segnali nervosi. Inoltre, gli omega 3 aiutano a ridurre l’infiammazione nel cervello, un fattore che può contribuire a disordini dell’umore e comportamenti impulsivi.
Implicazioni per la salute pubblica
Le scoperte della ricerca aprono la strada a nuove strategie per affrontare problemi di comportamento e salute mentale. Integrare gli omega 3 nella dieta potrebbe diventare un intervento semplice ma efficace per migliorare il benessere psicologico e ridurre comportamenti dannosi nella società. Tuttavia, gli esperti sottolineano l’importanza di ulteriori studi per comprendere appieno il potenziale di questi nutrienti e per stabilire linee guida alimentari specifiche.
Benessere
Acqua minerale vs oligominerale: qual è quella giusta?
Acqua minerale e acqua oligominerale sono due tipologie di acqua in bottiglia che si differenziano per la loro composizione minerale. Scegliere l’acqua giusta per le proprie esigenze è importante per garantire al proprio corpo un’adeguata idratazione e un apporto equilibrato di sali minerali.

L’acqua in bottiglia è diventata una parte integrante della nostra vita quotidiana. La sua praticità e la sua purezza percepita la rendono una scelta popolare per molte persone.
Cosa dice la legge italiana
Secondo la legge italiana, le acque minerali e oligominerali si distinguono in base al loro residuo fisso, ovvero la quantità di sali minerali disciolti in un litro d’acqua.
Il residuo fisso è un parametro chimico-fisico utilizzato per classificare le acque minerali e le acque potabili in generale. In parole semplici, rappresenta la quantità di sali minerali e oligoelementi disciolti in un litro d’acqua.
Più alto è il residuo fisso, maggiore è la mineralizzazione dell’acqua.
Acqua minerale: ha un residuo fisso superiore a 500 mg/l.
Acqua oligominerale: ha un residuo fisso compreso tra 50 e 500 mg/l.
Caratteristiche principali
Acqua minerale: ricca di sali minerali, il cui gusto e la composizione variano a seconda della sorgente. Può essere utile per chi svolge attività fisica intensa o ha carenze specifiche di sali minerali.
Acqua oligominerale: povera di sali minerali, dal gusto più neutro e leggero. Indicata per neonati, bambini, donne in gravidanza e persone con ipertensione o problemi renali.
Quale scegliere?
La scelta tra acqua minerale e acqua oligominerale dipende da diverse variabili, tra cui:
Età e condizioni di salute: bambini, donne in gravidanza e persone con particolari esigenze dovrebbero preferire acqua oligominerale.
Stile di vita: chi pratica sport o svolge lavori faticosi può beneficiare di un apporto maggiore di sali minerali, quindi scegliere acqua minerale.
Gusto personale: il gusto dell’acqua varia in base alla sua mineralizzazione. Provate entrambe le tipologie per scoprire quella che preferite.
In generale, si consiglia di variare il consumo di acqua minerale e oligominerale per garantire al proprio corpo un apporto equilibrato di sali minerali. Oltre al residuo fisso, è importante leggere l’etichetta per conoscere i valori specifici di sodio, calcio, magnesio e altri minerali presenti nell’acqua. Scegliere l’acqua giusta è un passo importante per prendersi cura della propria salute e del proprio benessere.
Benessere
Attacchi di panico: riconoscerli, affrontarli e prevenirli
Gli esperti spiegano come distinguere l’attacco di panico da altre crisi d’ansia e quali strategie adottare per gestirlo. Dal respiro controllato al supporto psicologico, fino a uno stile di vita equilibrato: ecco le armi per riprendere il controllo.

Un cuore che batte all’impazzata, la sensazione di non riuscire a respirare, un’ondata di paura incontrollabile. Sono alcuni dei segnali tipici dell’attacco di panico, un disturbo d’ansia che può colpire all’improvviso e paralizzare chi ne soffre. In media dura tra i 20 e i 30 minuti, ma la percezione soggettiva è spesso quella di un tempo infinito. A differenza della crisi d’angoscia acuta, che si manifesta con sintomi più intensi e numerosi. L’attacco di panico si caratterizza per la rapidità con cui emerge e per l’effetto destabilizzante.
Tra le manifestazioni più comuni compaiono palpitazioni, dolore o fastidio al petto, vertigini, nausea, vampate di calore, tremori e la sensazione di soffocamento. Sintomi che possono ricordare altre condizioni, come la spasmofilia, che però si diagnostica attraverso un elettromiogramma. Non stupisce quindi che, durante un episodio, molti temano di essere vittima di un infarto o di perdere completamente il controllo.
Gli specialisti sottolineano però che l’attacco, pur essendo spaventoso, non mette in pericolo la vita e può essere gestito con alcune tecniche mirate. Prima di tutto è utile allontanarsi dal contesto che genera ansia – un luogo affollato, un mezzo di trasporto, una situazione percepita come insicura – e cercare un ambiente tranquillo in cui attendere la fine della crisi. Se si è in auto, meglio fermarsi e non ripartire finché i sintomi non si attenuano.
Fondamentale anche concentrarsi sul respiro. L’iperventilazione è una reazione tipica durante l’attacco e rischia di amplificare la paura. Respirare lentamente, con la bocca chiusa e usando il diaframma, aiuta a ristabilire un ritmo più regolare. Un altro accorgimento è osservare l’orologio: il tempo oggettivo aiuta a ricordare che la crisi dura pochi minuti, non ore, e sposta l’attenzione dai sintomi a un dato concreto.
Non meno importante il ruolo delle relazioni. Essere accompagnati da una persona cara o chiedere supporto in caso di bisogno può ridurre l’ansia e dare la sensazione di non affrontare tutto da soli. Alcuni trovano utile focalizzarsi su immagini positive, su ricordi felici o immaginare un luogo rilassante, per distrarre la mente dal vortice di pensieri negativi.
La prevenzione è altrettanto cruciale. Attività fisica regolare, tecniche di rilassamento e una routine equilibrata tra sonno e alimentazione riducono il rischio di ricadute. Al contrario, il consumo di alcol, cannabis o alcune sostanze stimolanti può diventare un fattore scatenante.
Quando gli episodi diventano ricorrenti o troppo invalidanti, è raccomandata la consulenza di uno psicologo o di uno psichiatra. Le terapie comportamentali e cognitive hanno dimostrato una particolare efficacia nel fornire strumenti pratici per gestire l’ansia e ridurre la frequenza degli attacchi.
Gli attacchi di panico, spiegano gli esperti, non vanno banalizzati né demonizzati: sono un campanello d’allarme che invita a rallentare e ad ascoltare il proprio corpo e la propria mente. Affrontarli significa anche imparare a prendersi cura di sé, trasformando un’esperienza traumatica in un’occasione di crescita personale.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?