Beauty
Fiocchi d’avena, il segreto di bellezza senza tempo
Nell’era moderna, dove la bellezza è spesso associata a prodotti costosi e trattamenti sofisticati, è sorprendente scoprire che uno dei segreti di bellezza più antichi risiede in un semplice ingrediente da cucina: i fiocchi d’avena. Utilizzati sin dall’antichità per le loro proprietà curative e nutritive, sono tornati alla ribalta come un rimedio naturale per una pelle sana e capelli luminosi. Esploriamo il ruolo che hanno giocato nel mondo della bellezza nel corso dei secoli e scopriamo come possiamo incorporarli nei nostri rituali di bellezza moderni.
La storia millenaria dei fiocchi d’avena come rimedio di bellezza
Le origini dell’uso dei fiocchi d’avena per la bellezza risalgono a secoli fa, quando le antiche civiltà come gli Egizi e i Greci li impiegavano nei loro trattamenti di bellezza. I Greci, ad esempio, li utilizzavano nei bagni per idratare la pelle e lenire le irritazioni, mentre gli Egizi li impiegavano nei loro unguenti e balsami per migliorare la texture della pelle e favorire la guarigione.

I benefici dei fiocchi d’avena per la pelle e i capelli
I fiocchi d’avena sono ricchi di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti, che offrono numerosi benefici per la pelle e i capelli. Grazie alle loro proprietà idratanti, lenitive e anti-infiammatorie, i fiocchi d’avena possono aiutare a ridurre l’infiammazione, a idratare la pelle secca e a ridurre la forfora. Inoltre, l’avena contiene saponine naturali, che agiscono come detergenti delicati, rimuovendo le impurità senza compromettere l’equilibrio naturale della pelle e dei capelli.
Rituali di bellezza con fiocchi d’avena: ricette e utilizzi
I fiocchi d’avena possono essere utilizzati in una varietà di modi nei nostri rituali di bellezza moderni. Per esempio, una maschera viso a base di fiocchi d’avena, miele e yogurt può idratare e lenire la pelle, mentre un trattamento per capelli con fiocchi d’avena, olio di cocco e miele può nutrire i capelli secchi e danneggiati. Le possibilità sono infinite e possono essere adattate alle esigenze individuali di ciascuno.

Trattamento rigenerante per i capelli con fiocchi d’avena
Ingredienti:
- 1/2 tazza di fiocchi d’avena
- 1/2 tazza di acqua calda
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 1 cucchiaio di miele
Istruzioni:
- Inizia riscaldando l’acqua fino a renderla calda, ma non bollente.
- Versa i fiocchi d’avena in una ciotola e aggiungi l’acqua calda sopra di essi. Mescola bene e lascia riposare per circa 10-15 minuti, in modo che si ammorbidiscano e formino una sorta di pasta.
- Una volta che i fiocchi si sono ammorbiditi, aggiungi l’olio di cocco e il miele alla miscela e mescola bene per combinare tutti gli ingredienti.
- Applica la miscela sui capelli puliti e umidi, concentrando l’attenzione sulle punte danneggiate e sul cuoio capelluto secco.
- Massaggia delicatamente il trattamento nei capelli e sul cuoio capelluto per garantire una distribuzione uniforme.
- Copri i capelli con una cuffia da doccia o un asciugamano caldo e lascia in posa per almeno 30-45 minuti, in modo che i nutrienti penetrino nei capelli e nel cuoio capelluto.
- Dopo il tempo di posa, risciacqua abbondantemente i capelli con acqua tiepida e procedi con il normale shampoo e balsamo.
Questo trattamento rigenerante è ricco di nutrienti e idratanti naturali che aiuteranno a rinforzare, ammorbidire e riparare i capelli danneggiati, lasciandoli sani, luminosi e pieni di vita. Puoi ripetere questo trattamento una o due volte alla settimana per mantenere i tuoi capelli in ottime condizioni.

Maschera viso e corpo nutriente con fiocchi d’avena e miele
Ingredienti:
- 1/2 tazza di fiocchi d’avena
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di yogurt naturale
- 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda o camomilla (opzionale)
Istruzioni:
- Inizia tritando finemente i fiocchi d’avena in un frullatore o un macinacaffè fino a ottenere una polvere fine.
- Trasferisci i fiocchi d’avena tritati in una ciotola e aggiungi il miele e lo yogurt naturale.
- Mescola bene gli ingredienti fino a ottenere una pasta omogenea. Se lo desideri, aggiungi alcune gocce di olio essenziale di lavanda o camomilla per un profumo rilassante.
- Applica la maschera sulla pelle pulita e asciutta del viso e del corpo, evitando l’area intorno agli occhi e alle labbra.
- Massaggia delicatamente la maschera sulla pelle con movimenti circolari per favorire l’assorbimento dei nutrienti.
- Una volta applicata la maschera su tutto il viso e il corpo, lascia in posa per 15-20 minuti.
- Dopo il tempo di posa, risciacqua abbondantemente la maschera con acqua tiepida e asciuga delicatamente la pelle con un asciugamano morbido.
- Applica una crema idratante leggera per chiudere i pori e idratare la pelle.
Questa maschera viso e corpo nutriente con fiocchi d’avena e miele è ricca di antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a idratare, lenire e proteggere la pelle, lasciandola morbida, liscia e luminosa. Puoi utilizzare questa maschera una volta alla settimana come trattamento di bellezza naturale per mantenere la tua pelle sana e radiosa.
Conclusioni
I fiocchi d’avena rappresentano un tesoro nascosto nel mondo della bellezza, con una storia millenaria di utilizzo per la cura della pelle e dei capelli. Con i loro numerosi benefici e la loro versatilità, sono un’aggiunta preziosa ai nostri rituali di bellezza moderni, offrendo una soluzione naturale e efficace per una pelle sana e capelli luminosi. Scopri le altre ricette fai da te per trattamento della pelle e i capelli a base di uovo.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Mente “modellabile”: come allenare il cervello per fermare il loop dei pensieri negativi
Molte persone si sentono prigioniere della propria mente, rivivendo scenari passati o anticipando ansie future. La neurologa Vanessa Benjumea spiega perché non è questione di forza di volontà, ma di neuroplasticità.
Per anni, la dottoressa Vanessa Benjumea, neurologa e formatrice in mindfulness, ha ascoltato pazienti e lettori descriverle la stessa, opprimente sensazione: sentirsi prigionieri della propria mente. Persone incapaci di interrompere un flusso ininterrotto di pensieri negativi, che rivivono conversazioni passate o anticipano scenari che non si verificheranno mai. La domanda ricorrente è: “Perché continuo a rimuginare sulle stesse cose se so che non mi fanno bene?”.
Dalla sua duplice prospettiva, medica e compassionevole, Benjumea insiste su un punto fondamentale: non si tratta di mancanza di forza di volontà, ma di qualcosa di molto più profondo, legato al funzionamento intrinseco del cervello umano. La mente, letteralmente, è modellabile. E deve essere allenata come un muscolo.
La neuroplasticità: la base del cambiamento
Il concetto chiave è la neuroplasticità, la capacità del cervello di creare e riorganizzare costantemente nuove connessioni neuronali lungo tutto l’arco della vita. La nostra mente non è un’entità fissa e immutabile; può cambiare, reimparare e riorganizzarsi.
“La neuroplasticità è la base su cui si fondano tutte le strategie che ci aiutano a ‘hackerare’ la nostra mente e modificare i modelli di pensiero”, spiega Benjumea.
Questa capacità ha un doppio volto. Esiste una neuroplasticità negativa, che spiega perché più ruminiano un pensiero, più rafforziamo le reti neuronali del malessere e dell’abitudine alla lamentela. Ma, per fortuna, esiste anche una neuroplasticità positiva, che ci permette di creare nuovi neuroni e connessioni nei circuiti della regolazione emotiva, dell’attenzione consapevole e del flusso di pensiero sano.
Allenare il cervello come un muscolo
Benjumea paragona efficacemente questo processo all’allenamento muscolare in palestra. Più si ripete un movimento, più il muscolo si rinforza. Lo stesso accade con i pensieri e i comportamenti mentali. Ogni volta che ci si lamenta, si giudica o si ripete un pensiero intrusivo, si rafforzano le connessioni neuronali che lo sostengono.
“Il cervello apprende per ripetizione”, afferma la neurologa. “Ogni volta che scegliamo di focalizzare la mente sul presente, respirare prima di reagire o fermare un pensiero intrusivo, rafforziamo le vie neuronali della calma e della chiarezza e indeboliamo le ‘autostrade’ neuronali che hanno fatto tanto male alla nostra mente”.
Una cassetta degli attrezzi per la mente calma
A partire da questa solida base scientifica, la dottoressa ha sviluppato “Mente calma” (titolo originale in spagnolo: ‘Una mente en calma’), un libro che funge da “kit di pronto soccorso” per quando i loop mentali diventano insopportabili. La proposta combina il rigore della neurologia con strumenti pratici di mindfulness, attenzione piena e autocompassione.
L’obiettivo, chiarisce, non è eliminare i pensieri negativi – un’impresa impossibile – bensì cambiare la relazione che si intrattiene con essi. Imparare a “pensare meglio” non significa pensare di meno, ma farlo in modo più consapevole. L’obiettivo è che la mente lavori a nostro favore, non contro di noi.
Quella pausa, quel momento di consapevolezza che ci permette di non reagire impulsivamente, non si crea dall’oggi al domani. Richiede pratica costante: fermarsi prima di rispondere a un messaggio d’impulso, respirare quando l’ansia sale, o semplicemente riconoscere di essere intrappolati in una catena di pensieri negativi. È un allenamento quotidiano per la salute mentale.
Salute
Sindrome del piriforme: quando il dolore ai glutei simula la sciatica
Una comune ma fastidiosa condizione muscolare può comprimere il nervo sciatico, generando sintomi simili a un’ernia del disco. Fortunatamente, è meno grave e più semplice da trattare.
La sindrome del piriforme può trasformarsi in una vera e propria spina nel fianco per chi ne soffre. Si tratta di una condizione dolorosa che coinvolge i glutei e, talvolta, si irradia lungo le gambe. I sintomi possono essere sorprendentemente simili a quelli della sciatica, che spesso è causata da un’ernia del disco o altre patologie spinali. La buona notizia, tuttavia, è che la sindrome del piriforme è generalmente meno grave e, fortunatamente, più facile da trattare.
Che cos’è e dove si trova il muscolo piriforme?
La sindrome si manifesta quando il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico, il nervo più grande e lungo del corpo umano. Il piriforme è un muscolo lungo e piatto, posizionato trasversalmente in profondità nella regione del gluteo. Si estende dalla parte inferiore della colonna vertebrale, attraversa i glutei e si inserisce nella parte superiore del femore.
Questo muscolo, presente su entrambi i lati del corpo, gioca un ruolo fondamentale nella rotazione delle anche, influenzando di conseguenza quasi tutti i movimenti della parte inferiore del corpo. Il nervo sciatico, invece, scorre dalla parte bassa della schiena, attraverso i fianchi e i glutei, biforcandosi poi lungo ogni gamba fino ai piedi.
Come distinguere i sintomi
Quando il piriforme si infiamma o si contrae, esercita pressione sul nervo sciatico adiacente. I sintomi tipici includono:
- Dolore profondo e indolenzimento nel gluteo.
- Dolore sciatalgico (formicolio, intorpidimento o dolore lancinante) che si irradia lungo la parte posteriore della gamba.
- Aumento del dolore durante la corsa, la camminata prolungata, o stando seduti a lungo (specialmente su superfici dure).
La principale differenza clinica rispetto a una sciatica da ernia del disco è che, in genere, la sindrome del piriforme non presenta i segni neurologici più gravi tipici dei problemi spinali, come la perdita di forza muscolare significativa. La diagnosi differenziale è cruciale per impostare la terapia corretta, che spesso non richiede interventi invasivi.
Trattamento e gestione
Il trattamento della sindrome del piriforme si concentra solitamente sulla riduzione dell’infiammazione e sulla distensione del muscolo. Le opzioni includono:
- Riposo: Limitare le attività che scatenano il dolore.
- Fisioterapia: Esercizi specifici di stretching per allungare il muscolo piriforme e rafforzare i muscoli circostanti.
- Farmaci: Antinfiammatori non steroidei (FANS) per gestire il dolore e l’infiammazione.
- Terapie fisiche: Applicazioni di caldo o freddo sulla zona interessata.
In rari casi, se il dolore è persistente, possono essere considerate iniezioni locali di corticosteroidi o, in situazioni estreme, interventi minimamente invasivi per decomprimere il nervo. La prognosi è generalmente ottima, e la maggior parte delle persone recupera completamente con un trattamento conservativo.
Salute
Quando la schiena ti “tradisce”: perché il colpo della strega arriva all’improvviso e come rimettersi in piedi senza panico
Si chiama lombalgia acuta, ma tutti lo conosciamo come colpo della strega: un dolore improvviso e lancinante che immobilizza la schiena. Colpisce soprattutto tra i 30 e i 60 anni, complice lo stress muscolare, la postura sbagliata e qualche distrazione quotidiana. Capire cosa avviene, come intervenire nelle prime ore e quali abitudini adottare per evitarlo può fare la differenza tra una settimana di sofferenza e un recupero rapido e sereno.
Il colpo della strega non è magia nera, ma biomeccanica pura. È un blocco muscolare violento nella zona lombare, spesso causato da uno sforzo improvviso su una colonna già affaticata. Accade quando un gesto quotidiano – chinarsi a raccogliere un oggetto, sollevare una busta della spesa, piegarsi per allacciare una scarpa – incontra muscoli contratti e poco allenati. Il dolore arriva come un fulmine: secco, profondo, che costringe a rimanere fermi. In molti casi si tratta di una contrattura importante, altre volte di un’irritazione delle strutture che proteggono le vertebre. Il corpo reagisce “bloccando” tutto per evitare danni peggiori.
Cosa fare subito (e cosa evitare)
Le prime ore contano. Il riposo totale a letto, contrariamente alle vecchie convinzioni, non è la soluzione: immobilizzarsi del tutto può irrigidire ancora di più la muscolatura. Meglio preferire una pausa breve, sdraiandosi su un fianco con le ginocchia piegate o mettendo un cuscino sotto le gambe se si sta supini. Il calore lieve — una borsa termica tiepida, mai bollente — aiuta a sciogliere la tensione muscolare. Movimenti lenti e controllati, senza forzare. Da evitare i “rimedi casalinghi miracolosi” e gli scatti improvvisi: peggiorano l’infiammazione e prolungano il dolore. Se il fastidio è intenso, può essere utile una valutazione medica e, se indicato, una terapia antinfiammatoria prescritta.
Come evitare che ritorni
Il vero segreto è la prevenzione. Il colpo della strega raramente arriva senza preavviso: spesso è l’esito di giorni passati curvi su computer e smartphone, di sedute troppo lunghe e poca attività fisica. Rinforzare il core, scegliere esercizi che migliorano la flessibilità e imparare a sollevare pesi usando le gambe — non la schiena — sono abitudini semplici e preziose. Anche il sonno gioca un ruolo decisivo: un materasso troppo morbido o un cuscino non adatto possono alimentare tensioni e accorciare i muscoli lombari. Camminare, nuotare, fare stretching regolare e prendersi micro-pause dal lavoro sedentario diventano una sorta di assicurazione contro nuovi blocchi.
Un colpo della strega spaventa perché arriva senza preavviso e toglie controllo. Ma con qualche attenzione in più — e la scelta di trattare la schiena come il baricentro del nostro benessere quotidiano — si può tornare a muoversi in fretta. E soprattutto, evitare che il dolore torni a bussare alla porta al primo piegamento distratto.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Video10 mesi faVideo scandalo a Temptation Island Spagna: lei fa sesso con un tentatore, lui impazzisce in diretta
