Connect with us

Beauty

Monica Bellucci svela il suo segreto per restare in forma a 60 anni: la regola del cinque

Monica Bellucci, a 60 anni, è ancora un’icona di bellezza. Il suo segreto? La “regola del 5”, una routine fatta di pasti equilibrati, nessuna ossessione per la magrezza e l’allenamento giusto. Un esempio di come prendersi cura di sé, con intelligenza e senza estremismi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Monica Bellucci ha da sempre affascinato il pubblico con la sua bellezza e il suo fascino senza tempo, e a 60 anni continua a mantenersi in splendida forma grazie a uno stile di vita sano ed equilibrato, seguendo quella che lei stessa definisce la “regola del 5”. Ma di cosa si tratta esattamente?

    La regola del cinque

    Monica segue una dieta che prevede cinque pasti al giorno: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. Questo schema alimentare, afferma, aiuta a mantenere attivo il metabolismo e a fornire energia costante durante la giornata. La sua alimentazione è ricca di cibi nutrienti come pesce, carne, verdure e, sì, anche la pasta, specialmente gli spaghetti, a cui ha confessato di non riuscire a dire di no. Tuttavia, l’attrice è equilibrata: evita eccessi, mantenendo una dieta varia senza ossessionarsi con il dimagrimento. Come lei stessa ha dichiarato in un’intervista, “rinuncio a qualcosa quando è necessario”, ma non si lascia sopraffare da diete restrittive.

    L’importanza dell’esercizio fisico

    Oltre a seguire la sua “regola del cinque”, Monica Bellucci è accompagnata da un personal trainer dal 2010, subito dopo la nascita della sua ultima figlia, Léonie Cassel. Il suo approccio allo sport è pratico ma non estremo: preferisce allenamenti equilibrati che includono nuoto e sessioni moderate, evitando la corsa e allenamenti intensivi che durano ore. Prima di allora, non praticava sport con regolarità, ma oggi ha integrato l’esercizio fisico nella sua routine quotidiana, adattandosi a uno stile di vita sano senza essere ossessionata dalla forma fisica.

    Un’icona contro i canoni estetici

    Monica Bellucci ha sempre rifiutato di piegarsi ai canoni estetici imposti dalla società, promuovendo invece una bellezza naturale e senza tempo. Nonostante la genetica l’abbia sicuramente aiutata, la sua filosofia di vita si basa su un equilibrio tra benessere fisico e mentale, senza pressioni o stress legati all’aspetto esteriore. Anche per questo è diventata un simbolo di libertà e autenticità nel mondo dello spettacolo.

    Insomma, la bellezza di Monica Bellucci non deriva solo da trucchi o segreti complicati, ma da una sana combinazione di alimentazione bilanciata, attività fisica moderata e un atteggiamento positivo verso la vita e sé stessa. Un esempio di come l’equilibrio possa portare risultati duraturi, anche in termini di benessere e salute.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Beauty

      Bellezza 2026: tre trend che ridefiniscono il make-up tra salute, emozione e autenticità

      Metabolic Beauty, esperienze multisensoriali ed espressione umana imperfetta: sono queste le tre grandi tendenze che, più di ogni altra, plasmeranno l’industria della bellezza nel 2026.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      beauty

        Una nuova era per la bellezza è alle porte: nel 2026, secondo Mintel, i consumatori non cercheranno solo prodotti efficaci, ma veri e propri alleati del benessere interiore. La bellezza si fonde sempre più con salute, emozione e identità. Non si tratta più di una semplice routine estetica, ma di uno spazio dove scienza e sensibilità si incontrano, per accompagnare le persone in un percorso di auto-cura più profondo e autentico.

        Metabolic Beauty: la bellezza che misura la salute
        Il primo grande filone identificato da Mintel è la cosiddetta Metabolic Beauty: una tendenza che vede la pelle e i capelli come biomarcatori accessibili, capaci di riflettere lo stato metabolico dell’organismo.
        Grazie ai progressi nei test sui biomarcatori, al monitoraggio metabolico e alla biotecnologia “bio-intelligente”, le formule diventano più personalizzate: creme, sieri e integratori che non sono solo cosmetici, ma veri strumenti diagnostici.
        Entro il 2030, prevede Mintel, la bellezza non sarà più solo un lusso estetico, ma uno strumento preventivo e proattivo per il benessere.

        Sensorial Synergy: emozioni in ogni carezza
        Il secondo trend chiave è la Sensorial Synergy, ovvero la centralità dell’esperienza sensoriale nella cura di sé.
        Non basta più che un prodotto funzioni: deve “farsi sentire”. Il design del profumo, la texture della crema, anche element tecnologici come la realtà virtuale (VR), diventano parte di rituali multisensoriali pensati per regolare l’umore e promuovere il benessere emotivo.
        In futuro, secondo Mintel, i prodotti di bellezza saranno valutati non solo per il risultato visibile, ma anche per la capacità di evocare emozioni, “regalare sensazioni” e trasformare la routine quotidiana in un momento di cura vera e coinvolgente.

        Revolution dell’imperfezione: oltre l’algoritmo
        L’ultimo grande filone su cui Mintel punta per il 2026 è la Human Touch Revolution, ovvero un nuovo modo di intendere la bellezza più vicino all’essere umano reale.
        Dopo anni di perfezione calibrata dagli algoritmi – filtri, immagini perfette, marketing ultra-curato – i consumatori sembrano affaticati e cercano qualcosa di più autentico: difetti, irregolarità, la “mano dell’artigiano” che rende ogni prodotto unico.
        Questa rivoluzione non rifiuta la tecnologia, ma la usa per mettere in luce la creatività umana, non per oscurarla. Le storie dei creatori, i processi artigianali e le imperfezioni diventano veri elementi di valore.

        Un futuro beauty che cambia volto
        Questi tre trend indicano una trasformazione profonda del mercato: le aziende che vorranno stare al passo dovranno ripensare non solo i prodotti ma il significato stesso di “bellezza”. Non più un ideale visivo, ma un’esperienza integrata, personale e significativa.

        Nel 2026, la bellezza non sarà più solo “da vedere”, ma da vivere, sentire e sentire dentro. Nell’era del less-but-better – ovvero “meno ma meglio” – ciò che conta davvero non è quanto colore o potere ha un cosmetico, ma come contribuisce al nostro benessere completo.

          Continua a leggere

          Salute

          Hitler e il DNA, tra ipotesi e scienza: cosa sappiamo davvero sulla Sindrome di Kallmann

          Le analisi genetiche presentate da Hitler’s DNA: Blueprint of a Dictator suggeriscono una possibile predisposizione alla Sindrome di Kallmann, ma non confermano le teorie diffuse da decenni. Ecco cosa è accertato, cosa resta nel campo delle ipotesi e in che cosa consiste davvero questo raro disturbo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Hitler e il DNA

            Il dibattito sulle condizioni di salute di Adolf Hitler torna al centro dell’attenzione dopo la presentazione del documentario in due puntate Hitler’s DNA: Blueprint of a Dictator, trasmesso da Channel 4 nel Regno Unito. L’indagine, guidata dalla genetista Turi King – nota per aver identificato i resti del re Riccardo III – analizza presunti campioni biologici attribuiti al Führer, con l’obiettivo di ricostruirne il profilo genetico.

            Secondo quanto anticipato dalla produzione, i risultati indicherebbero una possibile predisposizione alla Sindrome di Kallmann, una forma rara di ipogonadismo caratterizzata da un deficit nella produzione di ormoni legati allo sviluppo sessuale e da alterazioni dell’olfatto. Tuttavia, gli stessi autori precisano che non si tratta né di una diagnosi certa né della conferma delle voci circolate per decenni sul presunto micropene del dittatore.

            Ad oggi, non esiste alcuna pubblicazione scientifica peer-reviewed che confermi il sequenziamento del DNA di Hitler, né l’autenticità dei campioni utilizzati. Le uniche informazioni storicamente documentate riguardano un testicolo non disceso, riportato in alcune fonti mediche del periodo, e una possibile ipospadia, ma nessuna delle due condizioni permette di trarre conclusioni sulle dimensioni genitali o sulla sua vita personale.

            La Sindrome di Kallmann è descritta dai Manuali MSD come una forma di ipogonadismo secondario causata dal mancato rilascio di due ormoni chiave – l’LH e l’FSH – da parte dell’ipotalamo e dell’ipofisi. La Mayo Clinic e la Cleveland Clinic confermano che la condizione può portare a pubertà ritardata, infertilità, ridotto desiderio sessuale e, nei maschi, talvolta a micropene e testicoli ritenuti. Uno dei segni distintivi è la perdita totale o parziale dell’olfatto (anosmia o iposmia), dovuta all’alterata migrazione dei neuroni che controllano le gonadotropine durante lo sviluppo fetale.

            La diagnosi, spiegano gli esperti, si basa su esami del sangue, test genetici e valutazione dell’olfatto, mentre il trattamento prevede terapie ormonali sostitutive, con testosterone nei maschi ed estrogeni e progesterone nelle femmine. Le terapie possono favorire lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari e, in alcuni casi, la fertilità.

            Gli autori del documentario sottolineano un punto centrale: anche se alcune predisposizioni genetiche fossero confermate, non avrebbero alcuna correlazione con le scelte politiche o le atrocità commesse dal leader nazista. Gli storici concordano che ridurre il totalitarismo e la Shoah a un’ipotesi medica sarebbe non solo infondato, ma pericolosamente fuorviante.

            L’interesse scientifico rimane dunque circoscritto alla ricerca: un tentativo di interpretare i limiti e le trasformazioni della genetica applicata al passato, più che la volontà di riscrivere la storia. Perché, come ricordano gli studiosi coinvolti, nessun dato biologico potrà mai spiegare o attenuare la responsabilità umana dietro una delle pagine più tragiche del Novecento.

              Continua a leggere

              Benessere

              Kefir, l’antico elisir del benessere: cosa dice la scienza sulla bevanda fermentata più amata del momento

              Dalle montagne del Caucaso alle nostre tavole, il kefir è tornato protagonista delle diete salutiste. Non solo moda: i fermenti vivi che contiene possono davvero migliorare la salute intestinale e il benessere psicofisico.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Kefir

                Dalle origini antiche al successo moderno

                Il kefir non è una novità. Questa bevanda fermentata a base di latte affonda le sue radici nelle regioni montuose del Caucaso e del Tibet, dove veniva considerata un dono sacro, capace di garantire longevità e salute.
                Oggi, complice l’attenzione crescente verso l’alimentazione “viva”, il kefir è tornato di moda anche in Occidente, dove viene apprezzato per il suo gusto leggermente acidulo e per i numerosi benefici sull’intestino e sul microbiota.

                Come spiega il dottor Manuele Biazzo, direttore scientifico del Centro Toscano Microbiota, “il kefir è un alimento probiotico a tutti gli effetti: contiene una comunità di microrganismi vivi che lavorano in simbiosi per migliorare l’equilibrio intestinale e sostenere il sistema immunitario”.

                Come nasce il kefir

                Il processo di fermentazione del kefir è ciò che lo rende unico.
                “Si ottiene inoculando nel latte i cosiddetti granuli di kefir, composti da un insieme di batteri e lieviti in equilibrio tra loro”, spiega Biazzo.
                Questa doppia fermentazione – lattica e alcolica – conferisce alla bevanda il suo sapore fresco e leggermente frizzante.

                Il kefir può essere preparato anche in casa, ma è fondamentale rispettare la catena del freddo, poiché i fermenti sono organismi vivi. “Il kefir deve essere conservato in frigorifero e consumato fresco – precisa l’esperto – perché la temperatura controllata evita la proliferazione di batteri indesiderati e mantiene attiva la flora benefica.”

                Latte o acqua? Le due versioni del kefir

                Esistono due principali varianti:

                • Kefir di latte, ricco di proteine, calcio e vitamine, ideale per chi non è intollerante al lattosio;
                • Kefir d’acqua, fermentato con acqua e zucchero, più leggero e adatto a vegani e intolleranti al lattosio.

                Entrambi apportano fermenti vivi che supportano la digestione e contribuiscono alla diversità del microbiota intestinale, considerata oggi un indicatore chiave di salute generale.

                I benefici scientificamente riconosciuti

                Il kefir è apprezzato non solo per il suo profilo nutrizionale ma anche per i benefici clinicamente documentati.
                Tra i principali:

                • Migliora la digestione del lattosio: i batteri lattici forniscono gli enzimi necessari (come le beta-galattosidasi) per digerire lo zucchero del latte, rendendolo più tollerabile.
                • Regolarizza l’intestino: grazie alla sua azione sul microbiota, può essere utile a chi soffre di stitichezza cronica.
                • Supporta le difese immunitarie: diversi studi hanno mostrato che la modulazione del microbiota da parte del kefir può aiutare a contrastare infezioni, inclusa quella da Helicobacter pylori, un batterio associato alla gastrite.
                • Effetto antinfiammatorio e psicobiotico: alcuni metaboliti prodotti durante la fermentazione, come l’acido gamma-amminobutirrico (GABA), influenzano l’asse intestino-cervello, con effetti positivi su ansia, umore e stress.

                “In sostanza – sottolinea Biazzo – il kefir non agisce solo sul piano digestivo, ma ha un impatto sistemico che coinvolge anche la sfera psicologica e immunitaria.”

                Come inserirlo nella dieta quotidiana

                Il kefir può essere consumato da solo o integrato in ricette dolci e salate.
                Una porzione giornaliera consigliata è di circa 200-250 ml, come indicano diversi studi internazionali.
                Si può gustare a colazione con frutta fresca, avena o miele, oppure come base per smoothie, frullati e salse. Anche nelle versioni vegetali o d’acqua, resta un’ottima alternativa agli yogurt industriali.

                Le controindicazioni da conoscere

                Nonostante i suoi benefici, il kefir non è adatto a tutti.
                Essendo un alimento fermentato:

                • Può avere un effetto lassativo se consumato in eccesso, soprattutto in chi non soffre di stitichezza.
                • È sconsigliato agli allergici alle proteine del latte, che dovrebbero orientarsi sulle versioni vegetali o d’acqua.
                • In persone con sistema immunitario compromesso – come pazienti oncologici o con HIV – è bene evitarlo, poiché i ceppi probiotici vivi possono rappresentare un rischio.
                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù