Connect with us

Moda e modi

Giovinezza fai da te? Ecco la maschera viso al succo di mandarino per una pelle sana

La maschera al succo di mandarino è un modo delizioso per integrare ingredienti naturali nella tua routine di bellezza. Con la sua freschezza e proprietà benefiche, questa maschera offre una pausa rinvigorente per la tua pelle, contribuendo a mantenerla sana e radiante.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel mondo della bellezza naturale, il succo di mandarino si rivela un elisir di freschezza per la pelle. Questo articolo esplorerà i benefici e la ricetta di una maschera per il viso al succo di questo frutto arancione, offrendo un modo delizioso per mantenere la tua pelle fresca, luminosa e libera da impurità.

    I benefici del succo di mandarino per la pelle:

    Il succo di mandarino è ricco di vitamine, antiossidanti e acidi naturali che beneficiano la pelle in modi sorprendenti. La vitamina C stimola la produzione di collagene, riducendo le rughe, mentre gli antiossidanti combattono i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento prematuro della pelle.

    Proprietà sgrassanti e purificanti

    La maschera al succo di mandarino è particolarmente efficace per la sua capacità sgrassante e purificante. Gli acidi presenti nel mandarino aiutano a controllare l’eccesso di sebo, prevenendo la formazione di punti neri e riducendo l’aspetto oleoso della pelle.

    Maschera fatta in casa – la ricetta fai da te

    Ecco una semplice ricetta per una maschera al succo di mandarino:

    • 2 cucchiai di succo di mandarino fresco
    • 1 cucchiaio di miele naturale
    • 1 cucchiaino di yogurt greco

    Procedimento:

    1. In una ciotola, mescola il succo di mandarino, il miele e lo yogurt greco fino a ottenere una consistenza uniforme.
    2. Pulisci il viso con un detergente delicato e asciugalo.
    3. Applica la maschera uniformemente sul viso, evitando la zona degli occhi.
    4. Lascia agire per circa 15-20 minuti per consentire agli ingredienti di penetrare nella pelle.
    5. Risciacqua con acqua tiepida e asciuga tamponando delicatamente.

    Luminosità e idratazione

    Questa maschera non solo sgrassa, ma apporta anche luminosità e idratazione alla pelle. Il succo di mandarino illumina il viso, mentre il miele e lo yogurt greco lavorano insieme per mantenere la pelle idratata e morbida.

    Adatta a tutti i tipi di pelle

    La versatilità della maschera al succo di mandarino la rende adatta a tutti i tipi di pelle. È delicata abbastanza per pelli sensibili, ma abbastanza efficace per pelli miste o grasse. È un trattamento indulgente che può essere incorporato nella tua routine di bellezza settimanale.

    Consigli pratici per l’applicazione

    Applica la maschera al succo di mandarino su una pelle pulita per massimizzare i benefici. Puoi usarla una o due volte a settimana, a seconda delle esigenze della tua pelle. Ricorda di fare una prova su una piccola area della pelle prima dell’uso per verificare eventuali reazioni allergiche.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda e modi

      Manga Mania: il taglio Hime che trasforma il tuo look con un tocco giapponese

      Geometrico e iconico, il taglio Hime è l’ultimo must-have per chi cerca un hairlook unico, con lunghezze perfette per sperimentare colori audaci e scalature nette. Adatto a diverse forme del viso, questo stile è dedicato a chi ama l’estetica dei manga e vuole osare con personalità.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il mondo dei manga e degli anime giapponesi continua a influenzare la moda e le tendenze globali, e il taglio Hime ne è un perfetto esempio. Questo stile di capelli, che significa letteralmente “principessa”, affonda le sue radici nell’antica tradizione giapponese e oggi si impone come trend tra i giovani di tutto il mondo. Se prima l’estetica nipponica era riservata ai fan del cosplay e agli eventi speciali, oggi spopola sui social con oltre 90 milioni di post su TikTok, rendendo l’Hime un taglio irresistibile.

        Un taglio regale: l’origine storica dell’Hime

        L’Hime haircut non è solo un look moderno: la sua storia risale al periodo Heian (794-1185 d.C.), quando le donne dell’aristocrazia giapponese lo adottavano per distinguersi dalle classi inferiori. Con il passare dei secoli, lo stile è rimasto iconico e negli anni ’70 è diventato popolare grazie all’esplosione della cultura pop e dei manga. Le eroine di queste storie, spesso principesse o ragazze fuori dal comune, indossavano questo taglio come segno distintivo, rendendolo un simbolo di indipendenza e forza.

        Come realizzare il taglio Hime: guida e consigli

        L’Hime haircut si distingue per le sue linee nette e geometriche, che richiedono precisione e cura nella realizzazione. Ecco le caratteristiche principali e come ricrearlo, anche a casa:

        • Frangia: La frangia è uno degli elementi distintivi. Può essere cortissima o all’altezza delle sopracciglia, ma sempre piena e geometrica. Può essere abbinata a curtain bangs che arrivano fino a metà guancia o leggermente sotto l’orecchio.
        • Lunghezze laterali: Queste sezioni vengono tagliate orizzontalmente, creando un effetto simmetrico che enfatizza la struttura del viso. Le lunghezze laterali sono solitamente pari o leggermente scalate.
        • Chioma lunga e sleek: La chioma deve essere lunga e liscia, ma può essere adattata anche a lunghezze medie, fino alle spalle o poco sotto. Lo styling ideale è sleek, ovvero super liscio, per mantenere la pulizia delle linee geometriche. Tuttavia, si possono aggiungere leggere ondulazioni per personalizzare il look senza tradire lo stile originario.

        A chi sta bene l’Hime Haircut?

        L’Hime haircut è un taglio versatile e si adatta a diverse forme del viso, bilanciando i lineamenti e creando armonia. Ecco alcune indicazioni su come sfruttarlo al meglio:

        • Visi rotondi o a cuore: Le lunghezze laterali aiutano a snellire i volti rotondi, aggiungendo verticalità e rendendo l’insieme più equilibrato. La frangia corta o media, se tagliata con precisione, riproporziona le dimensioni e armonizza i tratti.
        • Visi ovali o allungati: Per chi ha un viso ovale, l’Hime haircut enfatizza le proporzioni naturali, aggiungendo un tocco di originalità. Sui visi allungati, la frangia spezza la verticalità e ammorbidisce i tratti, mentre le lunghezze scalate laterali riequilibrano eventuali asimmetrie.
        • Lineamenti marcati: Anche chi ha lineamenti forti o un naso pronunciato può beneficiare del taglio Hime, che con le sue geometrie nette e le lunghezze proporzionate aiuta a “diluire” e riequilibrare i tratti del viso.

        Lo styling dell’Hime: il colore fa la differenza

        L’Hime haircut può diventare ancora più espressivo con il giusto colore. I manga, infatti, hanno reso iconiche combinazioni di tonalità estreme e fantasiose. Ecco alcune idee per chi vuole osare:

        • Color block: Scegli un colore pieno e deciso come il nero corvino, il blu notte o il biondo platino. Queste tonalità evidenziano la struttura del taglio, mettendo in risalto le linee nette e la pulizia delle geometrie.
        • Tinte pastello: Se vuoi dare un tocco più audace, opta per colori pastello come rosa, lilla, verde menta o azzurro. I colori chiari su lunghezze scure o viceversa creano un effetto contrastante che richiama l’estetica dei manga.
        • Sfumature e balayage: Per un look più sofisticato, puoi sperimentare sfumature leggere o un balayage che si integra con le lunghezze laterali e la frangia, aggiungendo profondità e movimento al taglio.

        Le varianti moderne dell’Hime: dall’estremo al quotidiano

        Il taglio Hime è adatto a chi ama sperimentare e vuole un look che vada oltre le tendenze tradizionali. Ma ci sono anche versioni più soft per chi desidera mantenere uno stile ispirato ai manga senza esagerare:

        • Hime medio: Per chi non vuole osare con lunghezze estreme, l’Hime medio mantiene le caratteristiche principali, ma su un taglio che arriva poco sotto le spalle. Meno impegnativo, ma comunque d’impatto.
        • Hime soft con frangia lunga: In questo caso, la frangia viene portata lunga e aperta, creando un effetto curtain bangs, più dolce e romantico, ma sempre con un accenno alla struttura classica del taglio.
        • Hime con styling mosso: Per un tocco più moderno e meno rigoroso, lo styling mosso è un’ottima variante. Le lunghezze laterali rimangono definite, ma il movimento dona un aspetto più casual, adatto a chi vuole portare il taglio anche nella vita di tutti i giorni.

        L’Hime haircut è una scelta di stile che non passa inosservata, perfetta per chi ama l’estetica nipponica e vuole un look distintivo e versatile, capace di adattarsi a diverse personalità e occasioni.

          Continua a leggere

          Moda e modi

          Contorno occhi al miele: la maschera naturale che elimina occhiaie e gonfiori

          Scopri come realizzare una maschera contorno occhi al miele per uno sguardo più fresco e riposato: un rimedio naturale, veloce e alla portata di tutti

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il contorno occhi è una delle zone più delicate del nostro viso: pelle sottile, esposta a stress, inquinamento e stanchezza quotidiana. Non stupisce che borse e occhiaie siano tra gli inestetismi più diffusi, anche tra chi conduce uno stile di vita sano. Oltre a un buon riposo e a una dieta equilibrata, esistono rimedi naturali capaci di migliorare l’aspetto dello sguardo. Il miele, noto fin dall’antichità per le sue proprietà emollienti e rigeneranti, è un ingrediente ideale per una maschera casalinga dedicata proprio al contorno occhi.

            Perché il miele funziona

            Il miele è ricco di enzimi, vitamine (soprattutto del gruppo B), minerali e antiossidanti. Idrata in profondità, nutre la pelle stressata e, grazie alla sua naturale azione antinfiammatoria, aiuta a ridurre il gonfiore e le irritazioni cutanee. Inoltre, la sua consistenza viscosa crea una barriera protettiva che contrasta la disidratazione, causa primaria della pelle secca e delle linee sottili attorno agli occhi.

            Ingredienti della maschera al miele

            • 1 cucchiaino di miele biologico (meglio se di acacia o millefiori)
            • 1 cucchiaino di gel di aloe vera pura
            • 3-4 gocce di olio di mandorle dolci (oppure olio di jojoba)

            Preparazione e applicazione

            In una ciotolina, mescolate il miele con il gel di aloe vera fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete l’olio di mandorle dolci, ricco di vitamina E, che aiuterà a nutrire ulteriormente la pelle e a migliorare l’elasticità della zona perioculare.

            Con i polpastrelli puliti o con l’aiuto di un pennellino, applicate la maschera sul contorno occhi, evitando il contatto diretto con le mucose. Massaggiate delicatamente con movimenti circolari e lasciate agire per circa 10-15 minuti.

            Rimuovete il tutto con dischetti di cotone imbevuti di acqua tiepida o con un panno morbido. A seguire, potete applicare il vostro abituale contorno occhi idratante per completare il trattamento.

            Quando applicarla

            Si consiglia di utilizzare questa maschera 2 o 3 volte alla settimana, preferibilmente la sera, quando la pelle è più ricettiva ai trattamenti rigeneranti. Dopo poche applicazioni, lo sguardo apparirà più fresco, disteso e luminoso.

            Consiglio extra

            Per un effetto ancora più decongestionante, potete conservare la maschera in frigorifero per circa 10 minuti prima dell’uso: il freddo aiuterà a ridurre ulteriormente il gonfiore e donerà una piacevole sensazione di freschezza.

            Un rimedio semplice e naturale che sfrutta la dolcezza e le virtù del miele per prendersi cura della pelle più fragile del viso, con risultati visibili già dalle prime applicazioni.

              Continua a leggere

              Moda e modi

              Labbra al top anche in autunno: consigli di bellezza per un look impeccabile

              Dall’uso quotidiano del balsamo labbra alle maschere nutrienti fai da te, passando per l’importanza dell’idratazione: scopri tutti i segreti per evitare screpolature e secchezza e mantenere le tue labbra perfette anche nelle giornate più fredde.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Con l’arrivo dell’autunno e i primi freddi, le labbra sono spesso le prime a soffrirne. Esposte al vento, agli sbalzi di temperatura e all’aria secca, tendono a seccarsi, screpolarsi e perdere elasticità. Le labbra, infatti, non possiedono ghiandole sebacee e hanno una barriera protettiva molto più sottile rispetto al resto del corpo, il che le rende particolarmente delicate e sensibili. Ecco perché è fondamentale prendersene cura con attenzione e prevenire fastidiosi problemi che possono peggiorare con l’arrivo dell’inverno.

                I rischi dei primi freddi per le labbra

                Quando arriva il freddo, il rischio principale per le labbra è la disidratazione. L’aria secca tipica delle giornate autunnali priva le labbra dell’umidità necessaria, e questo provoca secchezza e screpolature. Inoltre, il vento freddo aggrava la situazione, rendendo le labbra esposte a microfessure che possono essere dolorose e, in alcuni casi, anche provocare sanguinamenti. Ma con pochi e semplici accorgimenti è possibile prevenire questi fastidi e mantenere le labbra morbide e idratate.

                1. Usa regolarmente un balsamo labbra nutriente

                Il primo e più importante consiglio per proteggere le labbra dal freddo è l’uso quotidiano di un balsamo labbra specifico. Scegli un prodotto a base di ingredienti naturali, come burro di karité, olio di jojoba, cera d’api o olio di cocco, noti per le loro proprietà emollienti e idratanti. Applicalo più volte al giorno, soprattutto prima di uscire di casa o quando senti le labbra particolarmente secche. Il balsamo crea una barriera protettiva che aiuta a trattenere l’umidità e a prevenire le screpolature.

                • Pro tip: opta per balsami con un fattore di protezione solare (SPF). Anche in autunno, i raggi UV possono danneggiare le labbra, causando secchezza e invecchiamento precoce.

                2. Esfolia le labbra regolarmente

                L’esfoliazione è fondamentale per mantenere le labbra morbide e lisce, soprattutto durante i mesi più freddi. Esfoliare le labbra aiuta a rimuovere le cellule morte e a migliorare l’assorbimento del balsamo labbra o di altri trattamenti idratanti.

                Puoi preparare uno scrub labbra fai da te utilizzando ingredienti semplici e naturali. Ecco una ricetta facile:

                • Ingredienti:
                  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
                  • 1 cucchiaino di miele
                  • 1 cucchiaino di olio di cocco

                Mescola gli ingredienti in una piccola ciotola e applica il composto sulle labbra con movimenti circolari delicati. Risciacqua con acqua tiepida e applica subito un balsamo labbra per nutrire a fondo. Ripeti questo trattamento una o due volte alla settimana.

                3. Idratazione: dentro e fuori

                Per mantenere le labbra in perfetta forma, non basta agire dall’esterno: è essenziale anche mantenere una corretta idratazione interna. Bere abbastanza acqua durante la giornata è fondamentale per prevenire la secchezza delle labbra e della pelle in generale. Anche se con l’arrivo del freddo tendiamo a bere meno, l’idratazione interna è cruciale per aiutare le labbra a restare morbide e idratate.

                Allo stesso modo, proteggi le labbra dall’aria secca utilizzando un umidificatore in casa, soprattutto durante la notte. Questo dispositivo aiuta a mantenere un buon livello di umidità nell’aria, riducendo la probabilità che le tue labbra si secchino mentre dormi.

                4. Evita di leccarti le labbra

                Uno degli errori più comuni che si commettono quando si hanno le labbra secche è leccarle. Anche se sembra un gesto naturale per umidificare le labbra, in realtà peggiora la situazione. La saliva evapora rapidamente, lasciando le labbra ancora più secche e vulnerabili. Inoltre, alcuni enzimi presenti nella saliva possono irritare ulteriormente la pelle delicata delle labbra. Per questo motivo, cerca di resistere all’impulso di leccarti le labbra e applica invece un balsamo idratante.

                5. Proteggiti dal vento e dalle intemperie

                Quando le temperature si abbassano, è importante coprirsi bene e proteggere anche le labbra. Indossare una sciarpa che copra la bocca può essere un’ottima soluzione per evitare che il vento freddo disidrati ulteriormente le labbra. Questo accorgimento è particolarmente utile nelle giornate ventose o quando trascorri molto tempo all’aperto.

                6. Maschere nutrienti fai da te per labbra

                Se le tue labbra sono particolarmente secche e screpolate, puoi ricorrere a una maschera nutriente fatta in casa. Ecco una ricetta semplice e veloce:

                • Maschera alla banana e miele:
                  • 1 cucchiaino di miele
                  • 1 cucchiaino di banana schiacciata

                Mescola gli ingredienti e applica la maschera sulle labbra. Lascia agire per 10-15 minuti e poi risciacqua con acqua tiepida. Questa maschera aiuterà a idratare profondamente le labbra grazie alle proprietà emollienti del miele e alle vitamine presenti nella banana.

                7. Evita i prodotti aggressivi o profumati

                Infine, presta attenzione ai prodotti che applichi sulle labbra. Evita i balsami labbra che contengono alcool, mentolo, canfora o fragranze, poiché possono causare irritazioni e secchezza. Preferisci prodotti delicati, senza profumi aggiunti, e possibilmente naturali.

                Avvertenze importanti

                Nonostante tutte le precauzioni, può capitare di sviluppare labbra molto screpolate o con piccole lesioni. In questi casi, è meglio evitare l’uso di esfolianti, che potrebbero irritare ulteriormente. Se le tue labbra sono molto danneggiate, opta per un trattamento rigenerante specifico o consulta un dermatologo per consigli più mirati.

                Inoltre, è importante monitorare la salute generale delle labbra: screpolature persistenti o lesioni frequenti possono essere il segnale di carenze nutrizionali o altre condizioni di salute, quindi non esitare a consultare uno specialista se il problema persiste.

                Mantenere le labbra sane e idratate è un impegno semplice ma fondamentale per evitare fastidi e disagi, soprattutto con l’arrivo dei primi freddi. Con i giusti accorgimenti e trattamenti, le tue labbra saranno sempre morbide e protette, pronte ad affrontare l’autunno con stile.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù