Sic transit gloria mundi
Bella fregatura, ‘sto Trump: i miliardari che lo hanno sostenuto bruciano 220 miliardi di dollari, Wall Street crolla e l’America trema
l Nasdaq ha perso mille miliardi in un solo giorno dopo che il presidente ha ammesso il rischio di recessione. Il Pil degli Stati Uniti è in calo del 2,4%, mentre le politiche sui dazi stanno soffocando la crescita. Wall Street in panico, mentre dalla Casa Bianca minimizzano: “Le aziende prosperano”.

Il sogno americano secondo Donald Trump sta diventando un incubo. A partire dal 20 gennaio, data del suo insediamento ufficiale, i miliardari che hanno presenziato alla cerimonia e applaudito il tycoon hanno visto volatilizzarsi 220 miliardi di dollari in ricchezza. Il più colpito è Elon Musk, che ha bruciato 145 miliardi, seguito da Jeff Bezos (-31 miliardi), Sergey Brin (-23 miliardi), Mark Zuckerberg (-8 miliardi) e Bernard Arnault (-5 miliardi).
Un vero bagno di sangue finanziario, certificato da Bloomberg, che si inserisce in un quadro economico già compromesso. Il crollo del Nasdaq, che ha bruciato mille miliardi di dollari in un solo giorno, è arrivato dopo che Trump ha apertamente ammesso il rischio di una recessione. Un’affermazione che ha scatenato il panico sui mercati e aggravato la sfiducia degli investitori, già in allarme per la gestione dei dazi e la crescente tensione con l’Europa e la Cina.
Mentre Wall Street affonda, dalla Casa Bianca minimizzano. “C’è una forte divergenza tra il mercato azionario e ciò che vediamo nelle aziende”, ha dichiarato un funzionario dell’amministrazione, cercando di spegnere l’incendio mediatico. Il portavoce Kush Desai ha ribadito che l’agenda economica di Trump basata su dazi, deregulation e sviluppo energetico porterà miliardi di investimenti e migliaia di nuovi posti di lavoro.
Peccato che, al momento, la realtà racconti ben altro. La stessa Federal Reserve di Atlanta ha certificato un calo del 2,4% del Pil nel primo trimestre dell’anno, un dato preoccupante che conferma il rallentamento dell’economia statunitense. Gli effetti delle politiche protezionistiche di Trump stanno già emergendo: le importazioni record delle aziende americane, fatte nel timore di nuove tariffe, hanno falsato il dato sulla crescita e gonfiato il deficit commerciale.
Ma i problemi non si fermano ai mercati finanziari. Un sondaggio Reuters ha rivelato che il 91% degli economisti prevede una recessione causata dalle scelte di Trump. Le aziende faticano a pianificare investimenti a lungo termine, i costi delle materie prime sono aumentati e i consumatori americani vedono un futuro sempre più incerto.
Il rischio non è solo quello di una recessione tecnica, ma di una vera stagflazione, con un mix letale di crescita zero e inflazione alta. Le “Magnifiche 7”, le colossali aziende tech che hanno trainato il mercato negli ultimi anni, sono ufficialmente entrate in un mercato orso, avendo perso in media il 22% dai massimi di dicembre. Tesla ha perso il 53,7%, Nvidia il 30%, Bitcoin il 28%, mentre Apple, pur difendendosi meglio, registra un calo del 14%.
Chi sembra aver fiutato il pericolo è Warren Buffett, il quale ha incrementato la liquidità della sua holding Berkshire Hathaway fino a 334 miliardi di dollari, riducendo al minimo l’esposizione ai titoli più rischiosi. Un segnale che i grandi investitori stanno preparandosi al peggio.
Nel frattempo, la politica economica di Trump non aiuta a rassicurare i mercati. Le dichiarazioni presidenziali sul rischio di recessione, fatte con la solita leggerezza, hanno aggravato la sfiducia degli investitori. Per la prima volta, il tycoon ha lasciato intendere che una crisi potrebbe essere inevitabile, quasi come se volesse normalizzarne l’idea per evitare di pagarne il prezzo politico.
A complicare ulteriormente il quadro c’è la crescente ostilità dell’Europa, che sta riconsiderando il proprio rapporto con gli Stati Uniti. Le scelte di Trump di allontanarsi dagli alleati storici e avvicinarsi a Putin stanno creando tensioni diplomatiche che potrebbero tradursi in una riduzione della cooperazione economica tra le due sponde dell’Atlantico.
Nel frattempo, la Cina non è rimasta a guardare. Il crollo di Tesla è in parte dovuto alle nuove misure di Pechino, che ha aumentato la produzione interna di veicoli elettrici per contrastare l’invasione delle auto americane nel mercato asiatico. Un altro effetto collaterale della strategia di Trump, che invece di proteggere le aziende americane, rischia di accelerarne il declino.
Se il trend attuale dovesse continuare, le elezioni di midterm del 2026 rischiano di trasformarsi in un disastro per il Partito Repubblicano. Perdere il controllo del Congresso significherebbe paralizzare la Casa Bianca, rendendo impossibile a Trump portare avanti la sua agenda politica.
La Casa Bianca minimizza, i mercati crollano, gli economisti parlano di recessione imminente. Ma Trump, come sempre, sembra vivere in una realtà parallela. E l’America sta già iniziando a pagare il conto.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Sic transit gloria mundi
Santa Rita De Crescenzo vergine e martire (del trash televisivo e dei suoi stessi followers)

Ogni epoca ha i suoi santi. Noi, che non ci facciamo mancare nulla, abbiamo Rita De Crescenzo: patrona delle punturine di acido ialuronico, del silicone spacciato per estetica e dei monologhi social che neppure alla recita dell’asilo. «Ho paura, basta odio, basta violenza mediatica», piagnucola oggi la tiktoker partenopea, appena il sindaco di Castel Volturno le ha cancellato uno show. Una Madonna del trash che si immola sull’altare della visibilità, con tanto di rosario fatto di stories Instagram.

Il problema, però, non è lei. È la folla che l’applaude. Migliaia di followers che la venerano nonostante accuse di spaccio per conto del clan Elia, minacce a un deputato («Devo essere il tuo incubo, è arrivata l’ora che ti distrugga io»), video dove la cultura del nulla diventa linguaggio quotidiano. Santa Rita del degrado non canta, non balla, non recita. Non sa fare assolutamente niente, eppure è riuscita a trasformare l’ignoranza in un titolo di studio, il pressapochismo in curriculum, l’urlato in vangelo.

La sua difesa? «Sono una donna, una madre, una persona come tutte le altre». Tutte le altre chi? Quelle che fanno dei filtri TikTok un manifesto politico? Quelle che credono che il talento consista nel mettersi una minigonna fluorescente e ripetere frasi sconnesse in diretta?
Il miracolo è che funziona: più la criticano, più sale. Più le istituzioni le chiudono le porte, più diventa martire. È la beatificazione trash: non serve saper cantare, scrivere, pensare. Serve piangere davanti a una telecamera, gonfiare le labbra fino a sembrare canotti e agitare le mani in aria come se fossero ali d’angelo caduto.




Chi la segue, in fondo, non cerca un’artista. Cerca un’icona dell’idiozia elevata a forma d’arte, un simbolo che rassicura: “se ce l’ha fatta lei, posso farcela anch’io”. E infatti ce l’ha fatta. A diventare il monumento vivente di un Paese che si inchina al nulla e lo incorona.
Meritiamo l’estinzione? Sicuramente. Ma tranquilli: prima dell’apocalisse ci sarà la sua prossima diretta online di Santa Rita, e sarà sold out.

Sic transit gloria mundi
Caso Epstein, Melania Trump pronta a chiedere oltre un miliardo a Hunter Biden: “Accuse false e diffamatorie”
Melania Trump ha minacciato una causa miliardaria contro Hunter Biden per aver dichiarato che sarebbe stato Epstein a presentarla al marito. Intanto i democratici puntano il dito sul trasferimento di Ghislaine Maxwell in un carcere meno severo.

Melania Trump è passata al contrattacco. La first lady americana ha annunciato l’intenzione di fare causa a Hunter Biden, chiedendo un risarcimento da oltre un miliardo di dollari, dopo che il figlio del presidente ha affermato che sarebbe stato Jeffrey Epstein – il finanziere condannato per abusi sessuali e traffico internazionale di minori – a presentarla a quello che poi sarebbe diventato suo marito. Una ricostruzione definita dai legali di Melania “falsa, denigratoria, diffamatoria e provocatoria”.
Le dichiarazioni di Biden risalgono a un’intervista di inizio mese, in cui aveva ripercorso i rapporti tra il presidente e il miliardario pedofilo, sottolineando vecchie frequentazioni poi interrotte “agli inizi degli anni Duemila”, come lo stesso Trump ha sempre sostenuto.
Ma la vicenda non si ferma qui. I democratici della Commissione Giustizia della Camera hanno sollevato un polverone sul trasferimento di Ghislaine Maxwell – ex compagna e complice di Epstein – in un carcere federale del Texas con regime meno restrittivo. La donna, condannata a 20 anni, era detenuta a Tallahassee, in Florida, ma è stata spostata subito dopo un incontro con il vice procuratore generale Todd Blanche.
Secondo il deputato Jamie Raskin, leader dei democratici in Commissione, il trasferimento “offre maggiore libertà ai detenuti” e “prima di questo caso era categoricamente vietato per chi fosse condannato per molestie sessuali”. In una lettera al procuratore generale Pam Bondi e al direttore del Bureau of Prisons William K. Marshall, Raskin parla di “preoccupazioni sostanziali” su possibili pressioni per indurre Maxwell a fornire una testimonianza favorevole al presidente, “violando le stesse politiche federali”.
Un’accusa che, in un contesto già incandescente, riaccende i riflettori sul nodo più imbarazzante per la Casa Bianca: i rapporti passati tra il presidente e Jeffrey Epstein.
Sic transit gloria mundi
Il Senato salva Sangiuliano dal processo per la “chiave di Pompei”: 112 voti bastano a fermare l’accusa di peculato
Il caso ruotava attorno al simbolico omaggio di Pompei finito in un regalo privato. La Giunta per le immunità ha riconosciuto l’atto come compiuto nell’interesse pubblico e non come reato ordinario. I legali dell’ex ministro ricordano che la Procura aveva già chiesto l’archiviazione e che la chiave era stata acquistata e pagata, diventando sua proprietà.

Palazzo Madama ha fatto scudo all’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, bloccando il processo per peculato che rischiava di aprirsi attorno alla “chiave d’onore” di Pompei. Con 112 voti favorevoli e 57 contrari, l’aula del Senato ha respinto l’autorizzazione a procedere, accogliendo la linea della Giunta per le immunità: il gesto di donare la chiave a Maria Rosaria Boccia non costituirebbe reato ordinario, ma un atto riconducibile all’esercizio della funzione di governo e al perseguimento di un interesse pubblico preminente.
La vicenda aveva incuriosito l’opinione pubblica nei mesi scorsi, trasformandosi in un caso mediatico: la chiave, simbolo del legame con la città archeologica, era stata regalata dall’ex ministro a una conoscente, scatenando polemiche e sospetti di appropriazione indebita. I difensori di Sangiuliano hanno sempre sostenuto la piena legittimità dell’operazione, ricordando che la Procura aveva già chiesto l’archiviazione e che, tramite la procedura prevista dalla legge, l’ex ministro aveva acquistato e pagato l’oggetto, diventandone il proprietario a tutti gli effetti.
Il voto in aula è arrivato dopo una giornata di interventi accesi, tra ironie e schermaglie politiche. Il leghista Gian Marco Centinaio ha scherzato in diretta: «Lasciamo i colleghi nella suspense… Sim Salabim!», strappando un sorriso in un dibattito altrimenti teso.
Non solo Sangiuliano: nella stessa seduta, Palazzo Madama ha affrontato altre questioni di immunità parlamentare. Maurizio Gasparri ha incassato il via libera dell’aula sulla sua insindacabilità per le frasi rivolte al magistrato Luca Tescaroli nel 2023, giudicate collegate ad atti parlamentari come interrogazioni e interventi in aula. A favore hanno votato 117 senatori, mentre 23 – tra M5s e Avs – hanno detto no.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?