Connect with us

Italia

Bonus anziani da 850 euro: un sostegno per le cure e l’assistenza agli over 80

Disponibile dal 2 gennaio 2025, la misura è dedicata agli anziani non autosufficienti con redditi bassi. Ecco come richiederlo e a chi spetta.

Avatar photo

Pubblicato

il

    A partire dal 2 gennaio è possibile presentare domanda per il Bonus anziani da 850 euro mensili, una misura pensata per aiutare gli over 80 non autosufficienti a sostenere le spese per l’assistenza domiciliare. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita di chi necessita di cure costanti, con un sostegno economico esente da tasse e pignoramenti.

    Chi può ricevere il Bonus?

    Per accedere al Bonus, è necessario soddisfare quattro requisiti fondamentali. Primo il richiedente deve avere almeno 80 anni. Deve munirsi ed esibire un certificato nel quale venga attestato un bisogno assistenziale gravissimo dalla Commissione medico-legale dell’Inps.
    Il terzo requisito riguarda l’ISEE. Per ottenere le prestazioni agevolate sociosanitarie come in questo caso l’ISEEnon deve superare i 6.000 euro. Infine al richiedente il Bonus si richiede di essere titolare del certificato di indennità di accompagnamento. Idennità, che, se sospesa, impedirà l’accesso allo stesso Bonus.

    Come richiedere il Bonus

    La domanda può essere presentata online accedendo al sito dell’Inps con la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS) nella sezione “Decreto Anziani – Prestazione Universale“.
    Il Bonus si può richiedere naturalmente tramite patronati o rivolgendosi a enti autorizzati che offrono supporto nella compilazione della richiesta. Una volta approvata, la prestazione economica verrà erogata mensilmente a partire dal mese di presentazione della domanda.

    Come utilizzare questo aiuto

    Il bonus di 850 euro è vincolato a spese per il lavoro di cura e assistenza all’anziano. Sprse che comprendono: assistenza domiciliare ovvero pagamento di badanti o lavoratori domestici con regolare contratto. Ai servizi professionali per acquisto di servizi forniti da imprese qualificate nell’assistenza sociale non residenziale, in conformità con la programmazione regionale e locale. Ma quante sono le persone che ne potranno beneficiare? Si stima che il Bonus interesserà circa 24.500 anziani in tutta Italia, con una maggiore concentrazione in regioni come Lombardia, Lazio e Campania. Il finanziamento complessivo della misura è di 500 milioni di euro e la prestazione sarà disponibile fino al 31 dicembre 2026.

    Ci sono altri Bonus disponibili per gli anziani?

    Certo, accanto al Bonus anziani, esistono altre agevolazioni per supportare le famiglie e le persone fragili. Si va dagli aiuti per badanti e babysitte per l’assunzione di personale domestico qualificato al Bonus bollette che prevede la riduzioni sulle utenze domestiche per anziani con redditi bassi. Dalla detrazioni per spese mediche e di assistenza con agevolazioni fiscali per i costi sostenuti per cure mediche e assistenza, al Fondo per la non autosufficienza che prevede inanziamenti regionali per supportare le famiglie con anziani o disabili a carico.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Villa Crespi sotto la lente: tra eccellenza in cucina e dettagli di sala che dividono i clienti

      Un paradiso del gusto premiato con 3 stelle Michelin, simbolo della cucina di Antonino Cannavacciuolo. Ma una recente recensione su TripAdvisor apre un dibattito: quando le aspettative sono altissime, anche un bicchiere in più sul tavolo può diventare un caso.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Antonino Cannavacciuolo
      Villa Crespi sotto la lente: tra eccellenza in cucina e dettagli di sala che dividono i clienti

        Villa Crespi non ha bisogno di presentazioni. Situata sulle sponde del lago d’Orta, la dimora moresca che ospita il ristorante di Antonino Cannavacciuolo è da anni un tempio della gastronomia internazionale, consacrato con le tre stelle Michelin. La cucina dello chef campano, capace di unire tradizione partenopea e tecnica francese, è un marchio di qualità riconosciuto in tutto il mondo. Eppure, anche in un luogo che vive di perfezione, può accadere che un piccolo dettaglio sollevi discussioni.

        È quello che emerge da una recensione pubblicata su TripAdvisor, che nelle ultime ore ha fatto discutere gli appassionati di alta cucina. L’ospite, pur esprimendo grande entusiasmo per i piatti e la loro straordinaria armonia, ha segnalato qualche ombra nel servizio di sala. Nulla di clamoroso: non una protesta urlata, ma la registrazione di sfumature che, in un contesto da tre stelle, diventano significative.

        Il nodo del servizio

        La recensione racconta di una tavola rimasta troppo a lungo affollata da calici usati e bicchieri d’acqua, di tovaglioli non cambiati con la prontezza attesa e persino di piatti ritirati mentre un commensale stava ancora mangiando. Osservazioni che, in un ristorante tradizionale, potrebbero passare inosservate, ma che in una cornice come Villa Crespi assumono tutto un altro peso.

        «Il livello gastronomico è stato memorabile», ha sottolineato l’utente, chiarendo di non voler mettere in discussione il lavoro della cucina. L’accento, piuttosto, è stato posto sull’orchestrazione della sala, dove la precisione e la delicatezza nei gesti sono parte integrante dell’esperienza.

        Aspettative da tre stelle

        Il punto è proprio questo: in un ristorante insignito con il massimo riconoscimento della Michelin, il cliente non si aspetta solo piatti impeccabili, ma anche un servizio al millimetro. Ogni gesto, ogni tempistica, ogni attenzione diventa parte del racconto. È la differenza tra un’ottima cena e un’esperienza indimenticabile.

        E allora, la domanda si ripropone: siamo di fronte a una serata storta, a un dettaglio ingigantito da un ospite particolarmente attento, o a una crepa che merita una riflessione più profonda?

        Reazioni e riflessioni

        Non è la prima volta che i grandi ristoranti si trovano a dover fare i conti con l’“effetto lente d’ingrandimento”: più alta è la reputazione, più severe diventano le valutazioni. In questo senso, il caso Villa Crespi si inserisce in un dibattito più ampio sul rapporto tra aspettative e realtà nell’alta ristorazione.

        Un bicchiere dimenticato o un piatto ritirato con troppa fretta non intaccano certo la grandezza di un ristorante come quello di Cannavacciuolo, ma ci ricordano come l’esperienza gastronomica sia fatta di un equilibrio delicato tra cucina e sala.

        E chissà se, alla prossima visita, quel cliente troverà tutto al posto giusto: i calici lucidi, i tovaglioli freschi e la stessa cucina che, ancora una volta, riesce a lasciare senza parole.

          Continua a leggere

          Italia

          Ubriaco al volante? Il passeggero ora rischia di perdere parte del risarcimento

          La sentenza 21896/2025, nata dal ricorso dei familiari di una vittima a cui era stato ridotto l’indennizzo del 30%, cambia lo scenario: chi accetta di viaggiare con un autista ubriaco si assume parte della colpa. Un principio che ridefinisce responsabilità e risarcimenti

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Non sarà più possibile cavarsela con un “non ero io al volante”. Con la pronuncia 21896/2025 la Cassazione ha chiarito che anche il passeggero può vedersi ridurre il risarcimento se era consapevole che l’autista fosse ubriaco. Una decisione che introduce il concetto di corresponsabilità: chi accetta di correre un rischio evidente non potrà pretendere un indennizzo pieno.

            Il caso riguarda i familiari di un uomo deceduto in un incidente. In appello l’indennizzo era stato ridotto del 30% perché la vittima sapeva delle condizioni del conducente. I parenti contestavano, sostenendo che il concorso di colpa si applica solo in caso di “cooperazione attiva”. Ma la Suprema Corte ha ribaltato l’argomento: il concorso di colpa comprende anche chi, pur senza agire, sceglie consapevolmente di esporsi al pericolo.

            Il riferimento è all’articolo 1227 del Codice civile, letto alla luce dell’articolo 2 della Costituzione. Tradotto: la solidarietà sociale e la responsabilità personale valgono anche quando si sceglie di salire in macchina con chi ha bevuto troppo. Il passeggero mantiene il diritto al risarcimento, ma questo potrà essere ridotto in misura proporzionale alla sua colpa.

            Non si tratta di una novità assoluta. Già nel 2019, nel 2020 e nel 2024 la Cassazione aveva ampliato la nozione di “cooperazione colposa”, includendo chi viaggia senza cinture o accetta di farsi trasportare da un conducente privo di patente. La nuova sentenza ribadisce la linea: chi ignora le regole di prudenza non può scaricare tutto sulle spalle dell’autista.

            Il nodo resta quello della prova: per ridurre il risarcimento occorre dimostrare che il passeggero fosse davvero consapevole dello stato del conducente. Non basteranno sospetti o congetture. Ma una volta accertata la consapevolezza, la corresponsabilità diventa automatica.

            Sul piano sociale, la decisione introduce un messaggio netto: la prevenzione non riguarda solo chi guida, ma anche chi accetta di farsi trasportare. L’idea di “mettersi al sicuro” affidandosi a un amico alticcio non regge più. Per la Cassazione è una scelta che comporta conseguenze legali.

            Un monito che pesa come un deterrente. Perché, da oggi, chi sale accanto a un autista ubriaco non è più soltanto una vittima inconsapevole. È qualcuno che ha scelto di correre un rischio. E la legge gli chiederà conto di quella scelta.

              Continua a leggere

              Italia

              Intelligenza artificiale, truffe reali: deepfake di Giorgia Meloni sui social, la premier clonata promette guadagni facili

              Voci, espressioni e sorrisi perfettamente ricostruiti: nei deepfake la premier assicura guadagni da 30 mila euro al mese con un investimento di 250 euro. Indagini in corso sul fenomeno, già intercettato da agenzie di cybersicurezza internazionali.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Giorgia Meloni in studio con Francesco Giorgino, intervistata sul futuro dell’Italia, mentre sponsorizza una piattaforma di trading “garantita dal governo”. Tutto perfetto, realistico, impeccabile. Peccato che sia tutto falso.

                Tre video deepfake — prodotti con tecniche di intelligenza artificiale e già in circolazione sui social — mostrano la presidente del Consiglio in ambientazioni credibili, con voce e volto ricostruiti in maniera quasi indistinguibile dall’originale. Nelle clip la premier si presta a uno spot fraudolento: «Tutti hanno diritto a ricevere un aiuto fino a 3 mila euro al mese, basta registrarsi e versare 250 euro», afferma sorridendo.

                In un altro filmato, ambientato in una finta intervista al Tg5 con Simona Branchetti, la presidente ribadisce: «Io stessa sono coinvolta in questo progetto e questo mese ho guadagnato 40 mila euro. Basta un piccolo investimento e la registrazione sarà attiva».

                Il dettaglio che inquieta è la precisione: la voce della Meloni è sincronizzata alla perfezione, lo sguardo e i sorrisi sono quelli veri. È l’avanguardia del deepfake, un salto di qualità che rende sempre più difficile distinguere realtà e artificio.

                Dietro, il solito meccanismo: i truffatori inseriscono link che promettono facili guadagni, portando invece a piattaforme che raccolgono dati personali e, passo dopo passo, arrivano fino ai conti correnti degli utenti.

                La Protective Intelligence Network di Singapore, guidata dall’ex poliziotto italiano Angelo Bani, ha intercettato i video e li ha segnalati al Global Anti-Scam Summit di Londra. «In Italia c’è un bombardamento di deepfake contro figure pubbliche, specialmente del governo», ha spiegato. Anche Sensity.ai, società italiana specializzata in cybersicurezza, ha registrato un’impennata di casi.

                Non è la prima volta che i deepfake colpiscono personaggi noti, ma questa è la prima volta che un presidente del Consiglio italiano viene clonato con questa precisione, in un’operazione studiata per sembrare più vera del vero. E il messaggio subliminale è fin troppo chiaro: non si può più credere nemmeno ai propri occhi.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù