Connect with us

Mondo

Clima esplosivo a Washington: il Secret Service spara a un uomo armato vicino alla Casa Bianca, mentre l’America si spacca

Un uomo armato intercettato nei pressi della Casa Bianca e ferito dal Secret Service riaccende il dibattito sulla sicurezza interna e sulla crescente ostilità nei confronti di Trump. Il suo allineamento con Putin e la minaccia di abbandonare l’Europa stanno lacerando il paese, aumentando il rischio di tensioni sociali.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’episodio avvenuto nella notte nei pressi della Casa Bianca, dove un uomo armato è stato colpito dagli agenti del Secret Service, è solo l’ennesimo segnale del clima sempre più teso negli Stati Uniti. Un paese diviso, attraversato da tensioni che non riguardano più soltanto la tradizionale spaccatura tra repubblicani e democratici, ma che vede crescere una nuova e inquietante frattura: quella tra il trumpismo più radicale e una parte dell’elettorato, anche conservatore, che inizia a ribellarsi alle posizioni estremiste dell’ex presidente.

    Donald Trump, che al momento dell’incidente non si trovava a Washington, continua a portare avanti una campagna elettorale basata su messaggi incendiari, posizioni sempre più filorusse e anti-UE e un ritorno al nazionalismo isolazionista. L’idea di disimpegnare gli Stati Uniti dal sostegno all’Ucraina e di smantellare i legami con l’Unione Europea sta scatenando malumori non solo tra i democratici, ma anche tra una fetta dell’elettorato repubblicano più moderato e tra gli ambienti militari e diplomatici.

    L’uomo fermato dal Secret Service, secondo le prime informazioni, sarebbe arrivato a Washington dall’Indiana ed era stato segnalato come un “individuo suicida”. Quando è stato intercettato dagli agenti nei pressi dell’incrocio tra 17th Street e F Street NW, a meno di cinque minuti a piedi dalla Casa Bianca, avrebbe brandito un’arma da fuoco, provocando la reazione immediata delle forze dell’ordine. Non è chiaro se abbia aperto il fuoco o meno, ma è certo che l’intervento è stato rapido e diretto: l’uomo è stato colpito e trasportato in ospedale, mentre le autorità stanno cercando di ricostruire il suo profilo e le sue reali intenzioni.

    Anche se l’episodio potrebbe essere catalogato come un caso isolato, il contesto politico in cui si inserisce lo rende particolarmente significativo. Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli episodi di tensione, con una crescente rabbia nei confronti di Trump e del suo progetto politico. Le sue dichiarazioni sul possibile abbandono dell’Ucraina in balia della Russia hanno allarmato non solo gli alleati europei, ma anche parte della stessa amministrazione americana.

    L’ex presidente continua a polarizzare l’opinione pubblica con dichiarazioni che, se da un lato infiammano la sua base più radicale, dall’altro creano una crescente opposizione anche tra chi, in passato, lo ha sostenuto. Il sostegno aperto a Vladimir Putin, le minacce di indebolire la NATO, la retorica anti-UE e il ritorno a una politica isolazionista stanno creando una spaccatura profonda nel partito repubblicano stesso. Sempre più voci critiche emergono tra ex funzionari della sicurezza nazionale, diplomatici e persino alcuni membri del Congresso, preoccupati per le possibili conseguenze geopolitiche di una seconda presidenza Trump.

    Intanto, gli Stati Uniti si avvicinano alle elezioni in un clima che somiglia sempre di più a una polveriera. I toni si fanno sempre più aspri e gli episodi come quello accaduto nella notte vicino alla Casa Bianca non fanno che alimentare la percezione di un paese sull’orlo del caos. Il Secret Service ha evitato che la situazione degenerasse, ma l’episodio resta un campanello d’allarme: la rabbia nei confronti di Trump non è più solo una questione democratica, ma si sta insinuando anche tra chi, fino a poco tempo fa, lo vedeva come una guida sicura per l’America.

    Il vero interrogativo ora è fino a che punto questa tensione crescerà e se, in un paese sempre più armato e diviso, questi episodi diventeranno sempre più frequenti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Pete Hegseth, il generale del botox: “Vuole un esercito a sua immagine”. E mentre predica disciplina, si liscia le rughe

      Il 45enne ex volto di Fox News, noto per le sue crociate contro “soldati grassi e trascurati”, avrebbe ceduto al bisturi soft per rifinire la sua immagine. “È ossessionato dal corpo e dall’idea di forza”, racconta una fonte interna. Intanto il Dipartimento della Difesa attacca la stampa ma non smentisce.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’unica guerra vinta, finora, sembra quella contro le rughe. Pete Hegseth, 45 anni, ex anchorman di Fox News e oggi capo del Pentagono nell’amministrazione Trump, è finito nel mirino del Daily Mail per un presunto trattamento estetico a base di botox. Le immagini pubblicate dal quotidiano britannico mostrano il segretario della Difesa prima e dopo un ciclo di iniezioni che, dicono i bene informati, risalirebbe a circa un mese fa.

        Niente conferme ufficiali dal Dipartimento della Difesa, che ha definito “spazzatura” l’articolo, ma le foto parlano chiaro: pelle più liscia, fronte immobile, linee d’espressione sparite. E così, mentre il mondo osservava le crisi in Ucraina e Medio Oriente, il guerriero dell’America si sarebbe concesso un blitz di vanità.

        Hegseth, veterano dell’Iraq e volto simbolo della destra trumpiana, aveva da poco invocato “standard fisici più duri” per le forze armate, criticando “i soldati grassi, i tatuaggi e la cultura del disimpegno”. Un approccio militare e morale che sembra cozzare con il suo nuovo volto di cera.

        Una fonte interna al Pentagono, citata dal Daily Mail, racconta un retroscena gustoso: “È tutta una questione di ego per Pete. È sempre stato pieno di sé, ma ultimamente il suo ego è alle stelle. È ossessionato dal suo corpo e ora vuole creare un esercito a sua immagine”.

        Hegseth non è nuovo alle polemiche. Ex opinionista tv e autore di bestseller patriottici, ha costruito la propria carriera sulla retorica dell’uomo forte, il patriota puro, l’americano che non cede al politically correct. Ora, però, l’eroe del fitness patriottico deve fronteggiare una nuova accusa: quella di essersi arreso alla più borghese delle debolezze, il bisturi.

        Per qualcuno, la trasformazione estetica è solo un dettaglio. Per altri, è la metafora perfetta del nuovo Pentagono: duro con gli altri, morbido con se stesso.

          Continua a leggere

          Mondo

          Quando la politica imita la TV: perché Putin crede che Trump e Civil War segneranno la fine dell’impero americano

          Tra fiction e geopolitica, il Cremlino vede nel ritorno di Trump alla Casa Bianca e nel film distopico di Alex Garland che (in Italia chiunque può vedere su Amazon Prime) il preludio a una disgregazione degli Stati Uniti. Un’analisi che intreccia la realtà e la fantasia per sostenere l’idea di un impero al tramonto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Può un film distopico che in Italia tutti possono vedere su Amazon Prime influenzare la politica del mondo intero? La risposta potrebbe sembrare no, ma non per Vladimir Putin. In Russia, Civil War, il film diretto da Alex Garland, è stato accolto come molto più di un’opera di intrattenimento: è stato interpretato come una rappresentazione concreta del declino dell’impero americano, una visione che, agli occhi del Cremlino, si intreccia perfettamente con la rielezione di Donald Trump.

            Un futuro distopico

            La trama del film, ambientata in un futuro distopico, segue un gruppo di giornalisti in un’America devastata dalla guerra civile, dove odio, intolleranza e disuguaglianza dilagano senza controllo. Garland dipinge un quadro terribilmente realistico di un Paese in frantumi, incapace di affrontare le sue crisi interne e divorato dalla violenza. L’opera, concepita come una metafora critica, in Russia è stata vista come una previsione di ciò che potrebbe realmente accadere.

            Non è solo un film

            Per il Cremlino, Civil War non è solo un film, ma un modo per analizzare e interpretare le fragilità americane. Non a caso, il titolo è stato tradotto in russo con un’enfasi particolare sulla “fine di un impero”, e il messaggio del film è stato adattato alla narrativa politica locale. Secondo molti osservatori russi, l’America di oggi rispecchia fin troppo bene quella immaginata da Garland: un Paese polarizzato, segnato da tensioni razziali, disuguaglianze economiche e un sistema politico sempre più paralizzato dai conflitti interni.

            Il collasso di una superpotenza

            In questo contesto, la rielezione di Trump alla presidenza degli Stati Uniti è vista da Mosca come l’elemento che potrebbe accelerare il collasso di questa superpotenza. Non si tratta di simpatia o di un’alleanza strategica con l’ex presidente americano. Al contrario, Putin e il suo entourage sembrano essere pienamente consapevoli del fatto che Trump non sarà un leader facile con cui trattare, né tanto meno un amico della Russia. Ma proprio per questo motivo, lo considerano il leader ideale per alimentare ulteriormente le divisioni interne agli Stati Uniti.

            Il suo peggior nemico

            Secondo questa visione, Trump non è il salvatore dell’America, ma il suo peggior nemico. La sua retorica divisiva, il suo stile di governo imprevedibile e la sua tendenza a sfidare le istituzioni democratiche sono considerati il catalizzatore perfetto per portare l’America più vicina al baratro. E in un mondo in cui il cinema spesso anticipa o rispecchia le ansie della realtà, Civil War diventa una lente attraverso cui il Cremlino osserva e spera di capire l’evoluzione del nemico numero uno.

            Trump non è visto come un alleato della Russia

            Mikhail Zygar, giornalista russo in esilio, ha descritto con lucidità questa strategia in una sua analisi: “Trump non è visto come un alleato della Russia, ma come un’arma contro l’America stessa. La sua rielezione è considerata un’opportunità per alimentare il caos e accelerare la disgregazione degli Stati Uniti”.

            La lettura russa di Civil War non è casuale. Il film, con la sua rappresentazione spietata di un’America che implode sotto il peso delle sue contraddizioni, risuona profondamente in un Paese che da sempre guarda agli Stati Uniti come a un rivale da superare. Il Cremlino ha trasformato questa opera cinematografica in una sorta di mappa geopolitica: una guida simbolica alle fragilità americane e un modo per rafforzare la propria narrativa di un Occidente in declino.

            Ma quanto di questa visione è realtà e quanto è solo un desiderio proiettato? L’America è davvero sull’orlo di un collasso simile a quello immaginato da Garland, o il Cremlino esagera deliberatamente per alimentare la sua propaganda interna? Quello che è certo è che il ritorno di Trump alla Casa Bianca promette di portare nuove sfide, non solo per gli Stati Uniti ma per l’intero equilibrio globale.

            E mentre Civil War continua a essere trasmesso come un avvertimento distopico, per Putin e il suo entourage è qualcosa di più: una possibile profezia che attendono con impazienza di vedere avverarsi. Forse Hollywood non cambierà il mondo, ma l’idea che possa farlo rende il gioco geopolitico ancora più interessante, e decisamente inquietante.

              Continua a leggere

              Cronaca

              Siete dei latitanti? Scappate qui… non vi prenderanno mai

              Ecco i Paesi nel mondo in cui non valgono gli accordi per l’estradizione nei quali è possibile rifugiarsi per sfuggire al carcere italiano.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Quali sono i Paesi che non hanno accordi di estradizione con l’Italia o che non estradano cittadini italiani latitanti verso il nostro Paese? Il loro elenco può variare e dipendere da diversi fattori. Dalla mancanza di trattati bilaterali alle leggi nazionali che proteggono i delinquenti dalla estradizione, o per considerazioni politiche e diplomatiche.

                I Paesi dove si rischia meno

                Nella lista dei Paesi che spesso non hanno accordi di estradizione con l’Italia o che pongono restrizioni all’estradizione troviamo la Cina che per impostazioni politiche spesso non estrada i propri cittadini. Segue la Russia che ha una politica restrittiva riguardo l’estradizione dei propri cittadini ma non nei confronti di cittadini italiani che hanno commesso crimini. Il Vietnam come la Cina, il raramente estrada i propri cittadini così come l’Arabia Saudita che non concede l’estradizione per vari motivi, inclusi quelli religiosi e politici. L’Iran non ha accordi di estradizione con molti paesi occidentali, compresa l’Italia. La Corea del Nord è estremamente improbabile che accetti qualsiasi richiesta di estradizione.

                La mancanza di cooperazione aiuta la malavita

                Cuba storicamente rifiutata molte richieste di estradizione da paesi occidentali. In Somalia la mancanza di un governo centrale stabile rende difficile qualsiasi cooperazione internazionale sull’estradizione. Così pure in Siria Paese nel quale le attuali condizioni politiche e di sicurezza impediscono accordi di estradizione efficaci. Tutti i Paesi senza relazioni diplomatiche con l’Italia come Bhutan o Tuvalu, Stato insulare polinesiano, potrebbero non avere accordi di estradizione semplicemente perché non hanno relazioni diplomatiche stabilite con l’Italia.

                I magnifici nove

                I Paesi nel mondo in cui con certezza non valgono gli accordi per l’estradizione – e quindi quelli in cui è possibile rifugiarsi per sfuggire al carcere in Italia – sono nove in tutto: dal Nepal alla Cambogia, dalle Seychelles alla Malesia, da Capo Verde al Belize. E inoltre Giamaica, Madagascar e Namibia. In Italia l’estradizione è regolata dall’articolo 13 del codice penale italiano che stabilisce come sia regolata dalla legge penale italiana, dalle convenzioni e dagli usi internazionali. Il nostro Paese, dal 1873, ha stipulato diversi accordi di estradizione bilatere con la maggior parte dei Paesi nel mondo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù