Connect with us

Cronaca

Ondata di freddo, quando dura ancora?

Lo stop a fine aprile, poi il cambio di scenario (ma non sarà estate). Oltre all’Italia questa mattina a Londra la minima è stata di soli 2°C, a Parigi 3°C con diverse località che hanno visto la colonnina scendere anche fino a -1/-2°C nelle aree centrali del paese

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le correnti artiche hanno invaso gran parte dell’Europa, portando un repentino calo delle temperature che evoca l’inverno, nonostante siamo già nell’ultima decade di aprile. Questo freddo anomalo si è esteso non solo in Italia, ma anche in Francia, Inghilterra, Germania, Polonia, Svizzera, Austria, nei paesi baltici e nel settore settentrionale dei Balcani.

    Ad esempio, questa mattina a Londra la temperatura minima è stata di appena 2°C, mentre a Parigi è scesa a 3°C, con alcune aree del paese che hanno registrato temperature fino a -1/-2°C. Queste condizioni fredde persistono e si prevede che rimarranno stabili nei prossimi giorni, con un possibile cambiamento solo verso la fine della settimana, quando si attenuerà l’afflusso delle correnti artiche e le temperature gradualmente saliranno.

    Nella settimana dal 22 al 29 aprile, le temperature rimarranno ben al di sotto della media, ma si prevede un progressivo attenuarsi delle correnti artiche che hanno causato questo freddo eccezionale. Tuttavia, nonostante il miglioramento termico, ci sarà ancora instabilità e precipitazioni sopra la media al Nord Italia.

    Nella settimana dal 29 aprile al 6 maggio, assisteremo a un cambiamento di scenario con l’anticiclone posizionato sul Centro Nord Europa che influenzerà anche i Paesi mediterranei. Le correnti atlantiche porteranno precipitazioni sulle regioni occidentali dell’Italia, mentre i venti meridionali e l’aumento della pressione porteranno temperature sopra la media in Europa, con precipitazioni più abbondanti previste nella Francia meridionale.

    Infine, nella settimana dal 6 al 13 maggio, le anomalie di geopotenziale positive si rafforzeranno sull’Europa occidentale, con precipitazioni sotto la media soprattutto sul Mediterraneo occidentale e temperature sopra la media.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Nuove accuse dietro le quinte di “Forum”: un’altra donna denuncia l’ex produttore, “Mi ha violentata anche lui”

      Il manager, ex amministratore di una società che produceva il programma Mediaset, è già sotto processo per uno stupro avvenuto durante un colloquio di lavoro. La nuova testimone racconta abusi e un clima di pesante degrado: “In riunione volavano vibratori. Tutti sapevano, ma tacevano”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un’aula di tribunale, un silenzio improvviso, poi la voce che si spezza. «Mi ha violentata anche a me. Quando ho sentito Marta raccontare la sua storia, ho riconosciuto ogni dettaglio. Era lui, lo stesso modo, le stesse parole». Così, tra lacrime e sconcerto, una testimone ha sconvolto il processo in corso contro Stefano B., ex produttore di Forum, accusato di violenza sessuale su una giornalista durante un colloquio di lavoro.

        L’imputato, definito negli ambienti televisivi “l’onnipotente” per il potere che esercitava sulla redazione, si difende da mesi dichiarandosi innocente. Ma in aula, mercoledì scorso, una ex collaboratrice del programma ha raccontato una vicenda simile alla denuncia già agli atti. «Mi prendeva per il bacino, mi tirava a sé, cercava di baciarmi. Quando provavo a scostarmi mi stringeva ancora più forte. Una volta mi ha detto: “Come vuoi finire? Per bocca o per mano?”».

        La donna, che all’epoca della presunta aggressione era incinta, ha spiegato di non aver mai denunciato per paura di perdere il lavoro. Ha consegnato ai carabinieri alcune registrazioni audio che, sostiene, contengono frasi compromettenti dell’uomo.

        Il caso originario riguarda una giornalista freelance che aveva incontrato il produttore per discutere di una collaborazione. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe usato la forza per baciarla, approfittando della sua posizione. L’avvocato della vittima, Federico Olivo, parla di un comportamento “predatorio, seriale”, mentre la difesa, affidata al penalista Nicola Madia, insiste: “Si tratta di dichiarazioni false, mai provate da riscontri oggettivi”.

        La nuova testimone, assistita dall’avvocato Alessio Pica, ha aggiunto dettagli inquietanti sul clima che si respirava dietro le quinte del programma: «In redazione non esisteva professionalità. In riunione volavano vibratori, li infilavano negli autori per scherzo, e tutti ridevano. Ho ancora le foto».

        Un contesto definito “malato”, dove il confine tra lavoro e umiliazione sembrava scomparire. E dove, secondo la donna, le avances del produttore erano note a molti. «Tutti sapevano, ma nessuno diceva nulla. Aveva troppo potere».

        Non è la prima volta che la testimone incrocia l’uomo in tribunale: in passato era stata denunciata da lui per diffamazione. Una causa archiviata, un’altra ancora aperta. Oggi la sua voce si aggiunge a quella della giornalista che per prima aveva trovato il coraggio di raccontare.

        L’ex produttore, dal canto suo, continua a respingere ogni accusa e a sostenere di essere vittima di “una campagna personale”. Ma dopo l’ultima udienza, il caso assume contorni più pesanti. E resta una domanda, amara, sospesa nel silenzio: com’è possibile che per anni, dietro le quinte di uno dei programmi più popolari della tv, nessuno si sia accorto di nulla?

          Continua a leggere

          Italia

          Torna l’ora solare: nel 2025 il cambio d’orario arriva prima

          Nessuna nuova legge o cambiamento di regole: è il calendario a farci anticipare il ritorno all’ora solare, che porterà giornate più corte e qualche effetto sul nostro equilibrio biologico.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          ore

            Nel 2025 torneremo all’ora solare con un giorno d’anticipo rispetto all’anno scorso. Niente decisioni politiche o nuove direttive europee: si tratta semplicemente di un effetto del calendario. L’ultima domenica di ottobre, infatti, cadrà il 26 ottobre e non il 27, come nel 2024. Un piccolo dettaglio che però segnerà l’arrivo anticipato delle giornate più brevi e delle sere che calano presto, con conseguenze sulla nostra routine quotidiana.

            Il passaggio ufficiale avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando alle 3 del mattino dovremo riportare le lancette dell’orologio indietro di un’ora. Dormiremo dunque sessanta minuti in più, ma le ore di luce pomeridiane diminuiranno sensibilmente.

            Meno sole e più sonnolenza: gli effetti del cambio d’orario

            Il ritorno all’ora solare comporta diversi adattamenti, sia pratici sia fisici. Il sole tramonterà prima, riducendo il tempo a disposizione per le attività all’aperto e anticipando l’illuminazione artificiale nelle case e nelle città. È un passaggio che, per molti, coincide con un calo dell’energia e un aumento della stanchezza.

            Secondo gli esperti, il nostro orologio biologico impiega alcuni giorni per abituarsi ai nuovi ritmi. I disturbi più comuni legati al cambio d’ora sono insonnia temporanea, difficoltà di concentrazione, sonnolenza e sbalzi d’umore. In soggetti particolarmente sensibili, come anziani e bambini, questo mini jet lag può risultare più marcato.

            Il corpo, infatti, si regola sui cicli di luce e buio: quando il tramonto arriva prima, la produzione di melatonina — l’ormone che regola il sonno — tende ad aumentare, generando una sensazione di fatica e rallentamento. Anche per questo, nelle prime settimane, molti segnalano maggiore irritabilità o calo dell’umore.

            Una tradizione che resiste

            Il sistema dell’ora legale e ora solare è ancora in vigore in tutta l’Unione Europea, nonostante da anni si discuta di un’eventuale abolizione. Bruxelles aveva avviato un processo per permettere agli Stati membri di scegliere un’ora fissa, ma la riforma è rimasta sospesa, complice la mancanza di un accordo tra i Paesi.

            Per ora, dunque, continueremo ad alternare i due orari: l’obiettivo dell’ora legale resta quello di risparmiare energia sfruttando meglio la luce naturale durante i mesi primaverili ed estivi, mentre in autunno si torna all’ora solare per riallinearsi al ritmo astronomico naturale.

            Quando tornerà l’ora legale

            Dopo cinque mesi di giornate più corte, dovremo attendere la primavera per rimettere avanti le lancette. L’ora legale tornerà nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2026, quando alle 2 dovremo spostare gli orologi un’ora avanti.

            Nel frattempo, ci aspetta un inverno scandito da tramonti anticipati ma anche da mattine più luminose: un piccolo conforto per chi ama iniziare la giornata con la luce del sole.

              Continua a leggere

              Mondo

              Terrassa (Spagna) sospende le adozioni dei gatti neri: una misura per proteggerli dagli abusi di Halloween

              Il comune catalano ha vietato temporaneamente le adozioni di gatti neri tra il 1° ottobre e il 10 novembre per evitare che vengano usati in rituali o atti superstiziosi. Una decisione simbolica, ma anche educativa, per promuovere un’adozione responsabile.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              gatto nero

                A Terrassa, cittadina catalana a una trentina di chilometri da Barcellona. L’autunno di quest’anno porta con sé una misura insolita: niente adozioni di gatti neri dal 1° ottobre al 10 novembre. Il provvedimento, emanato dal Centre d’Atenció d’Animals Domèstics (CAAD) del comune, mira a evitare che gli animali vengano coinvolti in riti superstiziosi o messinscene legate ad Halloween, una festa che, con la sua crescente popolarità in Europa, porta con sé anche una scia di miti e false credenze.

                La decisione non nasce da un’emergenza specifica – le autorità locali hanno precisato che non ci sono stati casi documentati di maltrattamenti o sacrifici rituali – ma da un’attenta osservazione di un fenomeno ricorrente: un aumento improvviso delle richieste di adozione di gatti neri proprio nelle settimane a ridosso della festa del 31 ottobre. Una coincidenza che ha insospettito i responsabili del centro, preoccupati che non tutte le intenzioni fossero genuine.

                Un animale vittima di superstizioni secolari

                Il gatto nero, da secoli, è al centro di leggende e superstizioni contrastanti. Nella tradizione occidentale medievale era associato alla stregoneria e alla sfortuna, un simbolo di presagi oscuri che ancora oggi sopravvive nell’immaginario collettivo. Al contrario, in Paesi come il Giappone e la Scozia, l’animale è considerato portatore di prosperità e fortuna, soprattutto per le giovani donne in cerca d’amore o per chi intraprende un nuovo viaggio.

                Con l’avvento della cultura pop e la diffusione globale di Halloween, il gatto nero è diventato uno dei simboli visivi più ricorrenti della festività. Misterioso, elegante e inquietante al punto giusto. Ma dietro il fascino estetico si nasconde anche il rischio che l’animale venga ridotto a semplice oggetto scenico, adottato per completare un travestimento o allestire un set fotografico, per poi essere abbandonato subito dopo.

                Una pausa per riflettere sull’adozione consapevole

                Il consiglio comunale di Terrassa ha chiarito che la sospensione delle adozioni non è un divieto assoluto, ma una precauzione temporanea. Le richieste potranno comunque essere valutate, a condizione che gli operatori del CAAD verifichino la serietà e l’affidabilità del richiedente. In pratica, sarà necessario un colloquio approfondito e una revisione del “curriculum” dell’adottante, per assicurarsi che il gatto venga accolto in un ambiente sicuro e stabile.

                “Vogliamo sensibilizzare la cittadinanza sul significato dell’adozione,” ha spiegato un portavoce del centro, “che non deve essere dettata da motivi estetici o stagionali, ma da un autentico impegno verso l’animale. I gatti neri, purtroppo, sono spesso i meno adottati e i più discriminati nei rifugi.”

                Halloween tra mito e responsabilità

                La scelta del comune catalano si inserisce in una più ampia riflessione sulla responsabilità etica verso gli animali domestici. Negli ultimi anni, anche in altri Paesi, rifugi e associazioni hanno introdotto misure simili nel periodo di Halloween. Negli Stati Uniti, ad esempio, alcune organizzazioni per la protezione animale limitano da tempo le adozioni di gatti neri a fine ottobre. Temendo che possano essere oggetto di maltrattamenti o superstizioni.

                L’ordinanza di Terrassa è stata accolta con ampio consenso da parte delle associazioni animaliste spagnole, che la considerano un gesto di buon senso più che una misura repressiva. L’obiettivo è duplice: proteggere gli animali e invitare i cittadini a riflettere sul valore dell’adozione come atto di amore e responsabilità.

                In un mondo in cui l’immagine conta spesso più della sostanza, anche un piccolo provvedimento come questo diventa un messaggio potente. I gatti neri non sono portatori di sventura, ma creature straordinarie e affettuose come qualunque altro animale. E meritano di essere amati per tutta la vita, non solo per una notte di Halloween.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù