Connect with us

Storie vere

Giubileo: boom di pellegrini, ma gli affitti brevi non decollano e i prezzi salgono di poco

Il numero di prenotazioni di hotel e affitti brevi per il Giubileo a Roma, al contrario di quanto previsto, non è affatto schizzato ma è rimasto in linea con lo scorso anno.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Secondo il report di SoloAffitti, il numero di prenotazioni di hotel e affitti brevi per il Giubileo a Roma non è aumentato come previsto, ma è rimasto in linea con il 2024. Questo fenomeno ha sorpreso gli operatori del settore, che si aspettavano un’impennata della domanda in vista dell’evento religioso. Tuttavia, il picco degli arrivi è atteso per maggio e soprattutto in estate, con il Giubileo dei Giovani.

    Effetto boomerang per gli affitti brevi

    L’aumento dell’offerta di affitti brevi, iniziato mesi prima del Giubileo, non è stato sostenuto da un incremento proporzionale della domanda. Questo ha portato a una dispersione delle prenotazioni tra le diverse strutture, abbassando il tasso medio di occupazione degli alloggi, passato dal 78% nel 2024 al 70% nel 2025. La situazione è stata influenzata dall’‘effetto annuncio’, con un’espansione dell’offerta ben prima dell’inizio dell’Anno Santo. E un aumento dei canoni di locazione residenziale già nei mesi precedenti. Tuttavia, il turismo giubilare si distingue per le sue caratteristiche peculiari, che hanno inciso discretamente sull’andamento del mercato.

    In attesa dell’invasione estiva i pellegrini del Giubileo scelgono strutture religiose

    Una delle ragioni principali per cui gli affitti brevi non hanno registrato un boom è la preferenza dei pellegrini per soluzioni economiche, come le strutture religiose. Questo ha penalizzato i proprietari che speravano in guadagni facili convertendo i loro immobili agli affitti brevi. Di conseguenza, chi già affittava per brevi periodi sta guadagnando meno rispetto al 2024, mentre chi ha recentemente convertito le proprie proprietà rischia di non ottenere i profitti sperati. Nonostante la domanda inferiore alle attese, i prezzi degli affitti brevi continuano a crescere. Il prezzo medio a notte ha raggiunto i 199 euro, con un aumento del 5% rispetto all’inizio del 2024. Questa tendenza ha spinto molti proprietari a spostare la loro offerta dal mercato degli affitti a lungo termine a quello degli affitti brevi, sperando in maggiori guadagni.

    L’effetto sul mercato degli affitti a lungo termine

    Il 17,5% dei proprietari che affittavano a lungo termine è passato agli affitti brevi, riducendo ulteriormente l’offerta di case disponibili per affitti residenziali. Questo ha provocato due effetti principali. Da una parte l’aumento dei canoni di locazione, con un incremento medio del 13% rispetto al 2024, portando il costo medio a 14 euro al mq. Dall’altra parte l’aumento della permanenza media degli inquilini. A Roma è salita a 31 mesi contro i 26 mesi della media nazionale, poiché gli affittuari temono di non trovare alternative.

    E dopo il Giubileo cosa succederà?

    Secondo il report una possibile soluzione per riequilibrare il mercato potrebbe essere il ritorno degli immobili nel circuito degli affitti residenziali alla fine del Giubileo. Questo potrebbe contribuire a ridurre la carenza di alloggi a lungo termine e frenare l’aumento dei prezzi. Inoltre, la combinazione tra cedolare secca e canone concordato rende oggi conveniente affittare a medio-lungo termine. E offre una stabilità economica ai proprietari e un alloggio sostenibile agli inquilini. Gli aumenti registrati finora sono stati più marcati nelle zone centrali, dove i canoni dei bilocali hanno superato i 1.200 euro al mese e quelli dei trilocali i 1.500 euro. Nelle aree più esclusive, come Centro Storico, Prati, Parioli, Flaminio, Pinciano e Trieste, l’incremento ha toccato il 21% per i trilocali. Alcune zone periferiche, come Monteverde, Aurelio, Monte Mario e Trionfale, hanno registrato aumenti ancora più elevati, con un rincaro del 32% per i bilocali.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      “Sei sporca, brutta e grassa”: 12enne bullizzata in classe, la scuola condannata a risarcire 60mila euro

      Una 12enne di Pescara è stata vittima di bullismo per mesi, senza che la scuola intervenisse tempestivamente. Gli insulti e le vessazioni subiti l’hanno costretta a cambiare scuola e hanno causato gravi danni psicologici. Dopo otto anni di battaglie legali, la Corte d’appello dell’Aquila ha condannato l’istituto a risarcire la ragazza e la sua famiglia con 60mila euro, criticando duramente l’indolenza della scuola nel proteggere la studentessa.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La storia di una 12enne bullizzata nella sua scuola media di Pescara fa ancora parlare. Offese, insulti e vessazioni quotidiane l’hanno costretta a vivere un incubo durato mesi, senza che la scuola intervenisse tempestivamente. La bambina, oggi 23enne, ha finalmente ottenuto giustizia: la Corte d’appello dell’Aquila ha condannato l’istituto a risarcire lei e la sua famiglia con 60mila euro per non aver preso provvedimenti adeguati contro il bullo.

        Un incubo lungo otto anni

        “Tu sei una ragazza sporca, come tua madre, fai cose sporche, sei una p… Sei brutta, grassa, guardati”. Queste le parole che risuonavano nella mente della 12enne ogni giorno. Le offese e le umiliazioni arrivavano dal suo coetaneo, compagno di classe, che la perseguitava continuamente. La scuola, invece di intervenire immediatamente, ha lasciato che la situazione degenerasse.

        La lenta risposta della scuola

        La scuola ha sospeso il bullo solo per una settimana, una misura ritenuta insufficiente dai giudici. Le testimonianze dei compagni di classe hanno evidenziato l’indifferenza del corpo docente e la mancanza di interventi adeguati. “I professori sapevano che la mia amica era bullizzata e non hanno mai rimproverato quel ragazzo,” ha dichiarato una compagna di classe. Questa indifferenza ha portato la bambina a perdere 20 chili, a cambiare scuola e a perdere l’anno scolastico.

        La sentenza e le critiche alla scuola

        La Corte d’appello dell’Aquila ha confermato la condanna della scuola, sottolineando l’obbligo di vigilanza e protezione degli studenti. “Il compito della scuola era quello di tutelare la minore, adempiendo all’obbligo di controllo e vigilanza prima che si verificasse la situazione di pericolo e non intervenire in un momento successivo,” hanno scritto i giudici nella sentenza.

        Un lungo cammino verso la giustizia

        Otto anni di udienze e sofferenze ripercorse in tribunale hanno finalmente portato giustizia alla ragazza e alla sua famiglia. Il risarcimento di 60mila euro è solo un parziale sollievo per il dolore subito, ma rappresenta un importante riconoscimento della responsabilità della scuola. La giovane, ora 23enne, ha ripreso in mano la sua vita grazie a cure e sostegno psicologico, ma le ferite lasciate dal bullismo e dall’indifferenza della scuola rimarranno per sempre.

        Una lezione amara

        Questa vicenda evidenzia la necessità di un intervento immediato e deciso contro il bullismo nelle scuole. Le istituzioni educative hanno il dovere di proteggere i loro studenti e di creare un ambiente sicuro e supportivo. Speriamo che questa sentenza serva da monito affinché nessun altro bambino debba soffrire come la giovane di Pescara.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Jessica Cox: la pilota senza braccia che ha deciso di conquistate i cieli

          Questa storia è un promemoria potente per tutti noi su come le avversità possano trasformarsi in trampolini di lancio per nuove imprese.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Ci sono persone che nascono per infrangere limiti e riscrivere le regole. Jessica Cox, nata senza braccia, è una di queste. La sua storia è quella di una donna che ha scelto di volare più in alto di quanto chiunque avrebbe potuto immaginare. Oggi è la prima donna al mondo a pilotare un aereo usando soltanto i piedi, un’impresa straordinaria che continua ad affascinare e ispirare persone in tutto il mondo.

            Un’infanzia di determinazione e resilienza

            Cresciuta in Arizona, Jessica Cox ha rifiutato fin da bambina di essere definita dalla sua disabilità. Grazie al supporto della sua famiglia, ha appreso una lezione fondamentale: “Non è ciò che hai o che ti manca che conta, ma ciò che fai con quello che hai.” Con una forza di carattere fuori dal comune, Jessica ha imparato a fare tutto con i piedi: mangiare, scrivere, lavarsi i denti, guidare un’auto e persino pettinarsi. La sua determinazione l’ha portata a rompere ogni stereotipo, affrontando con un sorriso e un’immensa sicurezza i pregiudizi che spesso accompagnano le disabilità. Jessica rappresenta una lezione di vita. Un esempio di come l’intraprendenza possa trasformare le sfide in opportunità.

            Per Jessica Cox un sogno è diventato realtà

            Il desiderio di volare non è stato casuale. A 22 anni, durante un’esperienza di volo su un piccolo aereo, Jessica ha scoperto la passione per l’aviazione. Quello che per molti è un hobby inaccessibile, per lei è diventato una missione. Pilotare un aereo senza braccia è stato un grattacapo tecnico e normativo, ma Jessica non si è fermata. Dopo tre anni di intenso addestramento, nel 2008 ha ottenuto la licenza di pilota sportivo. Jessica vola su un Ercoupe, un aereo dotato di comandi accoppiati che possono essere gestiti interamente con i piedi. La sua abilità nel manovrare comandi, pedali e radio con una precisione incredibile è una vera coreografia di destrezza e adattamento.

            Più di una pilota, Jessica è una voce che promuove l’inclusione

            Jessica non ha solo conquistato i cieli, ma anche i cuori. È diventata una speaker motivazionale, condividendo il suo messaggio di inclusione e accettazione in tutto il mondo. Con energia e carisma, dimostra che non esiste un unico “normale” e che accettare se stessi è il primo passo per superare qualsiasi limite. Jessica celebra la diversità e l’autodeterminazione, mostrando al mondo che ogni ostacolo può essere superato con creatività e forza di volontà. Ogni sua azione è un esempio di resilienza: invece di lamentarsi delle difficoltà, reinventa continuamente il suo approccio alla vita con una creatività instancabile.

            Una vita senza limiti

            Oltre a essere una pilota, Jessica è cintura nera di taekwondo, tuffatrice, suona il pianoforte e guida un’auto. È sposata, vive con entusiasmo e continua a esplorare nuovi territori. La sua energia sembra alimentata da un mix unico di determinazione, libertà e gioia di vivere. Ogni volo che intraprende è un manifesto che grida: “I limiti sono fatti per essere superati.” Jessica vola non solo per se stessa, ma per tutti coloro che si sono sentiti dire “Non è possibile.”

              Continua a leggere

              Storie vere

              Salvare quel castello!! E’ la missione di Isabella Collalto de Croÿ, la principessa del prosecco

              La storia di Isabella dimostra che, a volte, le vere principesse non hanno bisogno di carrozze dorate: basta un bicchiere di Prosecco. Prosit!

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Un tempo le principesse aspettavano il principe azzurro e vivevano destini incantati. Oggi, molte di loro hanno scelto di rimboccarsi le maniche e di costruire il proprio futuro con determinazione. E con la cazzuola. È questo il caso di Isabella Collalto de Croÿ, che ha trasformato la sua eredità familiare in una missione. Salvare il Castello di San Salvatore a Susegana, un gioiello delle colline trevigiane, uno dei complessi fortificati più grandi d’Europa, grazie alla viticoltura e al Prosecco. Come ha fatto? E soprattutto perché l’ha fatto?

                Isabella ha lasciato la noia di Bruxelles per ritornare alle sue radici

                Nata in una famiglia di origine longobarda, Isabella ha vissuto per anni a Bruxelles, lontana dalle colline trevigiane che avevano visto crescere la sua famiglia per generazioni. Tuttavia, quando il padre, il Principe Manfredo, le chiese aiuto per preservare l’eredità storica del Castello di San Salvatore, decise di tornare. “Avevo qualche timore nell’abbandonare la vita che conducevo,” racconta, “ma il legame con questo luogo era troppo forte”. Questo legame affonda le radici nel Mille, inteso come periodo storico, quando la famiglia Collalto governava Treviso con il titolo di Conti. Nei secoli successivi il Castello si trasformò in un centro culturale, ospitando musicisti, letterati e artisti come Cima da Conegliano, che ne immortalarono la bellezza nei loro dipinti.

                Dalla Prima Guerra Mondiale alla rinascita moderna

                La storia del castello subì una drammatica svolta con la Prima Guerra Mondiale. Quando il fronte si spostò dal fiume Isonzo al Piave, il maniero diventò bersaglio dell’artiglieria italiana, riportando gravi danni. Nonostante la devastazione, la famiglia Collalto non si arrese e avviò un lungo processo di restauro, volto a recuperare lo straordinario patrimonio storico-artistico. Isabella ricorda bene le condizioni in cui ha trovato il castello. “Fino all’inizio del nuovo millennio era ancora un cantiere”, spiega, “le finestre erano chiuse con assi di legno”. Ma a ridare tono e vita al Castello di San Salvatore è stato il vino. In particolare il Prosecco, che ha finanziato i lavori di recupero. “La viticoltura ci ha permesso di ricostruire questo maniero”, dice Isabella.

                I Collalto: viticoltori per tradizione

                Dal Medioevo fino ai giorni nostri, la famiglia Collalto ha coltivato e protetto il territorio, diventando un nome di riferimento nella produzione vitivinicola. Qui si trova la più vasta superficie vitata della zona e la coltivazione di varietà autoctone ovvero il Verdiso e la Bianchetta, due uve tipiche del Trevigiano. Nel 2007, Isabella ha assunto la guida dell’azienda agricola, portando avanti una tradizione secolare con uno spirito innovativo. Il suo impegno ha permesso non solo di salvaguardare il Castello di San Salvatore, ma anche di rafforzare il ruolo del Prosecco nel panorama vitivinicolo internazionale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù