Storie vere
Parroco ubriaco provoca un incidente: sospeso dal vescovo che lo spedisce a disintossicarsi
Dopo la messa un parroco avellinese beve alcuni bicchieri di amaro e uno spritz, si mette in auto e provoca un incidente stradale. Il Vescovo Aiello lo sospende e lo invita a disintossicarsi.

Si chiama Don Florin Cipca, il parroco di Arcella, sospeso dal vescovo di Avellino, monsignor Arturo Aiello, dopo essere risultato positivo all’alcol test in seguito a un incidente stradale. L’episodio è avvenuto il 23 febbraio, intorno a mezzogiorno, sulla Statale Provinciale 242, in località Arcella di Montefredane. Alla guida di un’Alfa Romeo, il sacerdote ha invaso la corsia opposta, travolgendo un’auto condotta da un 30enne, che ha riportato gravi ferite. Ma Don Cipca che fa?
I provvedimenti della Curia
Mentre sul posto sono intervenuti i carabinieri e un’ambulanza del 118, che ha trasportato il ferito al pronto soccorso dell’ospedale Moscati, l’alcol test ha stanato Don Cipca. Il tasso alcolemico dl parroco ea ben oltre i limiti legali. Un po’ increduli i carabinieri non hanno potuto fare altro che ritiare la patente di don Florin. Ma non solo. Spietata è scattata la denuncia per lesioni personali con il relativo sequesto dell’auto del prelato. Appena è venuto a conoscenza dell’accaduto, il vescovo Aiello ha sospeso il sacerdote. E in più gli ha chiesto di ricoverarsi entro venti giorni in una comunità terapeutica per affrontare la dipendenza dall’alcol. Poteva andare molto peggio. La notizia ha suscitato stupore tra i fedeli, i quali, seppur scioccati, hanno sottolineato come sia stata evitata una tragedia. Per la cronaca il 30enne ferito è stato dimesso ed è potuto tornare dalla sua famiglia.
Le scuse del parroco
In un’intervista all’emittente irpina Telenostra, don Florin Cipca ha espresso rammarico per quanto accaduto: «Chiedo scusa a tutti», dichiarando di aver iniziato a bere durante il periodo del Covid a causa dell’isolamento. «Mi ubriacavo con il desiderio di morire», ha confessato. Ha inoltre spiegato la dinamica dell’incidente: dopo aver celebrato la messa, aveva bevuto alcuni bicchieri di amaro e uno spritz con amici ad Avellino. Sulla via del ritorno ha tamponato un’auto, ma sostiene di non essere stato il responsabile dell’incidente per il quale fanno fede le verifiche dei carabinieri.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Storie vere
Il mio corpo, le mie regole (e il mio stipendio): la storia della maestra di Trevignano su OnlyFans
Si chiama Elena Maraga e, di professione, fa l’educatrice in una scuola cattolica. E’ finita al centro della polemica per il suo profilo OnlyFans. Tra bodybuilding, libertà di espressione e uno stipendio insostenibile, racconta la sua scelta e la reazione di genitori e scuola. Ma davvero una maestra non può avere una vita privata?

La scena che si può immaginare è quantomeno comica: un genitore naviga su OnlyFans (per puro caso, ovviamente…) e incappa nel profilo di Elena Maraga, 29enne educatrice in una scuola cattolica del Trevigiano. Apriti cielo! In un batter d’occhio, la questione finisce sulla scrivania della responsabile scolastica e poi, come in ogni soap opera degna di questo nome, su Facebook.
Cducatrice di giorno, content creator di notte
“Il mio corpo è un belvedere, guardarlo non deve essere gratuito” ha dichiarato Elena. E in effetti, dietro questa scelta, c’è una realtà ben più concreta: lo stipendio da educatrice non basta a mantenersi. La Maraga, laureata in Scienze dell’Educazione e appassionata di bodybuilding, racconta la sua decisione con schiettezza. “Ho aperto OnlyFans un mese fa, e sta già andando bene. Ho fatto i calcoli: il guadagno orario tra i due lavori non è nemmeno paragonabile”.
Una richiesta di chiusura del profilo da parte dell’istituto
La scuola, manco a dirlo, non l’ha certo presa bene. Le è stato chiesto di chiudere il profilo per non danneggiare l’immagine dell’istituto. Ma Elena non ci sta: “Non mi vergogno di nulla, nel contratto non c’è scritto che non posso pubblicare contenuti sui social”.
Genitori indignati… ma qualcuno fra loro è pure appassionato di donne nude
La polemica monta e i genitori si dividono. Alcuni la difendono: “Sei una maestra fantastica, non vogliamo perderti”. Altri, invece, storcono il naso: “Non è un buon esempio per i nostri figli”. Ma Elena fa notare una cosa interessante: “Se hanno visto il mio profilo, vuol dire che sono iscritti a OnlyFans. E allora, dove sta il problema?”.
Ma doppia morale e il vero problema: i soldi
Oltre allo scandalo morale, c’è un tema molto più concreto da considerare: gli stipendi nel settore educativo. “Con 1.200 euro al mese, una giovane donna che vive da sola non può fare nulla”, spiega Elena. “In Italia c’è ancora tanta ipocrisia sul corpo e sulla sessualità, ma se un lavoro non ti permette di vivere, è normale cercare alternative”.
Che cosa accadrà ora?
Licenziamento? Il rischio è concreto, ma Elena non sembra intenzionata a tornare indietro. Anzi, sta già guardando oltre: “Sto studiando per diventare personal trainer e faccio shooting fotografici nel tempo libero”. Se la scuola la allontanasse, con un profilo OnlyFans in crescita, potrebbe essere la scuola a perdere di più. In fondo, insegnare libertà di scelta e indipendenza economica non dovrebbe essere una cattiva lezione, no?
Storie vere
Ti pagano per stare sdraiato nell’acqua per dieci giorni: l’esperimento dell’Agenzia spaziale europea
L’ESA offre 5.000 euro per simulare l’assenza di gravità: ecco chi può candidarsi al progetto “Vivaldi III”

Essere pagati per starsene a letto o galleggiare sull’acqua per dieci giorni senza fare nulla. No, non è un sogno per pigri cronici, ma un vero esperimento scientifico promosso dall’Agenzia spaziale europea (ESA) in collaborazione con la clinica spaziale Medes. Il progetto si chiama Vivaldi III e punta a reclutare 20 volontari per testare gli effetti dell’assenza di gravità sul corpo umano, offrendo una ricompensa da 5.000 euro.
Come funziona l’esperimento Vivaldi III
L’esperimento prevede due gruppi distinti. Dieci partecipanti dovranno trascorrere dieci giorni sdraiati su un letto inclinato di 6° con la testa più in basso rispetto ai piedi, simulando così l’effetto dello spostamento dei fluidi corporei verso la testa, tipico dell’assenza di gravità. Gli altri dieci volontari, invece, resteranno sospesi in acqua, sempre in posizione orizzontale, avvolti da un lenzuolo impermeabile che li separerà dal liquido, mantenendo però il corpo galleggiante.
L’obiettivo? Confrontare questi due metodi per simulare le condizioni di vita nello spazio e studiare come reagisce il corpo umano alla microgravità. Un tema fondamentale per la salute degli astronauti in missione.
La routine da “astronauti terrestri”
Ma attenzione: niente passeggiate o pause caffè. I partecipanti dovranno restare nella loro posizione 24 ore su 24 per dieci giorni, comprese le ore dedicate ai pasti, che saranno serviti su tavolini galleggianti o direttamente sul letto inclinato. Anche le esigenze fisiologiche saranno gestite “a letto”, grazie a una speciale barella che permette di trasportare i volontari in bagno senza mai cambiare posizione.
Tutto questo sarà preceduto e seguito da due fasi di cinque giorni ciascuna, dedicate a controlli medici approfonditi: esami neurologici, cardiovascolari, muscolari, ossei e metabolici per monitorare gli effetti dell’assenza di gravità simulata.
Relax sì, ma sotto osservazione
Durante le giornate “in sospensione”, i partecipanti saranno liberi di guardare serie TV, fare videochiamate con amici e parenti (senza ricevere visite) e persino lavorare da remoto, purché le attività non interferiscano con gli esperimenti. L’importante è rispettare sempre la regola numero uno: non alzarsi mai dal letto o dall’acqua.
Perché l’ESA ti vuole sdraiato?
Il progetto, ormai alla sua terza fase, serve a migliorare le conoscenze sugli effetti della microgravità e a progettare contromisure sempre più efficaci per tutelare la salute degli astronauti nelle lunghe missioni spaziali. “Prolungando la durata dell’immersione a secco e confrontandola con il riposo a letto, stiamo perfezionando la nostra comprensione di questi metodi”, ha spiegato Ann-Kathrin Vlacil, responsabile scientifica del progetto per l’ESA.
Chi può partecipare
Il bando è aperto a uomini e donne tra i 20 e i 40 anni, in buone condizioni di salute e con la voglia di sottoporsi a una lunga maratona di riposo forzato. Unico “inconveniente”? Rimanere bloccati in posizione orizzontale per quasi due settimane potrebbe non essere così rilassante come sembra.
Quanto ti pagano
Per i più coraggiosi (o più amanti del relax), il compenso è fissato a 5.000 euro netti, una cifra che sicuramente fa gola a molti. Certo, bisogna mettere in conto anche qualche piccolo fastidio fisico e la noia di non potersi alzare per oltre dieci giorni, ma chi riuscirà nell’impresa potrà dire di aver simulato – almeno in parte – la vita da astronauta. E senza neanche dover lasciare la Terra.
Interessati? L’ESA vi aspetta… sdraiati.
Storie vere
Ma signor Enrico cosa ci fa a 93 anni con la palla ovale tra le mani? “Semplice, seguo la mia passione”
E’ il tesserato più longevo del rugby italiano: quando la passione e un pizzico di follia sfidano i limiti dell’età.

Sapevamo che l’età media sta crescendo ogni decennio che passa. La terza età aumenta si fa sempre più spazio in questa società del benessere. Ma non ci si può credere che la passione abbia permesso al signor Enrico Zaglio di scendere in campo per giocare a rugby. Alla sua età ci si aspetta che se ne stia in casa circondato dall’affetto di figli nipoti e magari qualche pronipote. E invece… Invece a 93 anni Enrico è in piena forma e continua a sfidare non solo gli avversari sul campo da rugby, ma anche la pigrizia. Il tesserato italiano di rugby più longevo, dimostra che la passione e la voglia di fare possono superare qualsiasi limite imposto dall’età.
Enrico: una vita sul campo e tante sfide vinte
La passione per il rugby per Enrico è nata a Livorno, alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu allora che incuriosito dai palloni ovali portati dagli americani, ha iniziato a giocare, sfruttando le sue abilità da portiere nel calcio. Da allora non si è più fermato. Anche se la vita lo ha messo di fronte a diverse sfide. La casa distrutta dai bombardamenti, gli studi universitari senza risorse economiche e il lavoro. Nonostante le difficoltà, Enrico ha sempre trovato il modo di tornare al rugby, fondando squadre a Brescia e Milano e persino coinvolgendo i suoi studenti ai Salesiani. Oggi, grazie alla Poderosa Old Rugby Brescia, un gruppo che dal 2003 riunisce appassionati over 35, continua a giocare in mischie una volta a settimana, scherzando che l’unica cosa che si permette di girare è… la testa!
Una passione che gli ha fatto girare il mondo
La dedizione di Enrico per il rugby lo ha portato a gareggiare persino in Nuova Zelanda e Sudafrica, due nazioni che vivono il rugby come una religione. Anche a 93 anni, non rinuncia al piacere del campo, delle mete e del mitico “terzo tempo”, dove la convivialità e il rispetto per l’avversario fanno parte dello spirito del rugby. Enrico è padre di cinque figli e nonno (e bisnonno) di 18 tra nipoti e pronipoti, tutti suoi tifori. Divide il suo tempo tra la famiglia, le sue prodezze in cucina — casoncelli e gnocchi — e il rugby. La moglie Caterina, di 91 anni, è sua compagna da oltre 66 anni, ma è il campo da rugby il luogo dove Enrico trova l’energia per continuare a mettersi alla prova. Signor Enico sarà anche una domanda retorica ma ci spiega qual è il suo segreto per mantenersi così attivo? Risponde con una risata. “Per giocare a rugby serve un po’ di pazzia“. Che gli vuoi aggiungere?
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera8 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City10 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez