Connect with us

Animali

I gatti soffrono di raffreddore? Sintomi, cause e come proteggere il tuo felino

Scopri i sintomi del raffreddore nei gatti, le possibili cause, e le migliori pratiche per proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe in questa stagione più fredda.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La primavera tarda ancora ad arrivae e non sono solo gli umani a soffrire di malanni stagionali: anche i gatti possono essere soggetti al raffreddore. Sebbene possa sembrare strano, i felini possono contrarre infezioni respiratorie simili a quelle umane. È importante conoscere i sintomi e sapere come agire per assicurarsi che il proprio gatto riceva le cure necessarie e rimanga in buona salute durante i mesi più freddi.

    Sintomi del raffreddore felino

    Il raffreddore nei gatti è spesso causato da virus e batteri che attaccano il sistema respiratorio. I sintomi più comuni includono:

    • Starnuti frequenti: come per gli umani, anche i gatti starnutiscono per liberarsi delle secrezioni che irritano le vie respiratorie.
    • Naso che cola: una secrezione nasale chiara o più densa potrebbe essere un segnale che il gatto ha contratto un’infezione.
    • Congestione: se il tuo gatto respira con la bocca o sembra avere il naso tappato, potrebbe essere un segno di congestione dovuta a un’infiammazione delle vie respiratorie.
    • Occhi lacrimosi o irritati: il raffreddore felino può portare a secrezioni oculari e occhi arrossati.
    • Letargia: se il tuo gatto appare più stanco e meno attivo del solito, potrebbe essere un segnale di malessere generale.
    • Perdita di appetito: un gatto con il raffreddore potrebbe rifiutare il cibo a causa del disagio fisico.

    Cause del raffreddore nei gatti

    Il raffreddore nei gatti è solitamente causato da infezioni virali, come:

    • Herpesvirus felino: conosciuto anche come rinotracheite virale, è uno dei virus più comuni responsabili dei raffreddori felini. Si diffonde rapidamente tra i gatti, specialmente in ambienti affollati come rifugi e colonie feline.
    • Calicivirus felino: un’altra causa frequente di infezioni respiratorie nei gatti, può provocare anche ulcere alla bocca e ai polmoni.
    • Batteri come il Bordetella bronchiseptica: oltre ai virus, anche alcuni batteri possono infettare le vie respiratorie e causare sintomi simili al raffreddore.

    Come prevenire il raffreddore nei gatti

    La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di infezioni respiratorie nei gatti, soprattutto durante l’autunno e l’inverno. Ecco alcuni consigli pratici:

    • Vaccinazione: è importante assicurarsi che il tuo gatto sia vaccinato contro i principali virus respiratori, come l’herpesvirus e il calicivirus. I vaccini riducono significativamente la probabilità di contrarre infezioni e ne attenuano i sintomi.
    • Ambiente caldo e asciutto: mantenere il gatto al riparo dalle correnti d’aria e dalle temperature rigide è essenziale. Fornire una cuccia calda e un luogo protetto aiuta a preservare il benessere del felino.
    • Evitare lo stress: lo stress può abbassare le difese immunitarie del gatto, rendendolo più suscettibile alle infezioni. Garantire un ambiente tranquillo e routine stabili può aiutare a mantenere forte il sistema immunitario.
    • Igiene dell’ambiente: assicurarsi che la lettiera, le ciotole e i giochi del gatto siano puliti regolarmente riduce il rischio di contagio con batteri e virus presenti nell’ambiente.

    Come trattare il raffreddore nel gatto

    Se il tuo gatto mostra segni di raffreddore, è importante agire prontamente. Non somministrare mai farmaci umani, come paracetamolo o ibuprofene, che possono essere tossici per i gatti. Ecco alcuni consigli:

    • Consultare un veterinario: se il gatto mostra sintomi persistenti o gravi, come febbre alta o difficoltà respiratorie, è fondamentale rivolgersi al veterinario. Un professionista saprà diagnosticare correttamente l’infezione e prescrivere il trattamento più adatto.
    • Assicurare idratazione e riposo: un gatto con il raffreddore ha bisogno di riposo e di essere incoraggiato a bere per evitare la disidratazione. Si possono offrire brodi tiepidi o cibo umido per stimolare l’appetito.
    • Nebulizzatori e umidificatori: l’uso di un nebulizzatore o di un umidificatore nella stanza dove riposa il gatto può aiutare a decongestionare le vie respiratorie e a facilitare la respirazione.

    Cosa fare se i sintomi persistono

    Se, nonostante le cure, i sintomi non migliorano o peggiorano, è fondamentale portare nuovamente il gatto dal veterinario. In alcuni casi, un’infezione batterica secondaria potrebbe richiedere un trattamento antibiotico.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Allarme “drago blu”: spiagge chiuse e divieto di balneazione dopo l’avvistamento del raro mollusco velenoso nel Mediterraneo

      Il mollusco, conosciuto come “drago blu”, è un predatore raro nei nostri mari ma capace di provocare ustioni dolorose e disturbi al contatto. Le spiagge di Guardamar del Segura sono state chiuse in via precauzionale e il sindaco ha raccomandato di segnalare subito ogni avvistamento senza toccare gli animali.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Le spiagge di Guardamar del Segura, in provincia di Alicante, si sono trasformate in un set surreale: bandiere rosse issate, divieto assoluto di balneazione e pattuglie della Guardia Civil a monitorare l’arenile. La causa non è stata una mareggiata o l’inquinamento, ma la comparsa inattesa di due minuscoli molluschi che sembrano usciti da un fumetto fantasy. Si tratta del Glaucus atlanticus, conosciuto come “drago blu”, una creatura marina tanto affascinante quanto pericolosa.

        Questi nudibranchi, lunghi appena pochi centimetri, sono di solito avvistati nelle acque dell’Atlantico e dei mari tropicali. La loro presenza nel Mediterraneo è rarissima e proprio per questo l’allarme è scattato immediatamente. La polizia locale e la Protezione civile hanno disposto la chiusura delle spiagge per ventiquattro ore, revocando il divieto solo il giorno successivo, quando la situazione è tornata sotto controllo.

        Nonostante le dimensioni ridotte, il “drago blu” è dotato di un’arma insidiosa: si nutre di meduse velenose come la caravella portoghese e immagazzina nelle proprie cellule i nematocisti urticanti delle prede. Il risultato è che chi lo tocca rischia di subire ustioni dolorose, gonfiori e disturbi che possono richiedere cure mediche.

        In un avviso diffuso alla popolazione, le forze dell’ordine hanno ribadito: «Il contatto con questo animale marino può essere pericoloso e provocare dolorose ustioni sulla pelle. Si chiede la massima cautela ed evitare il contatto diretto con eventuali esemplari che potrebbero apparire sulla sabbia».

        Il sindaco di Guardamar, da parte sua, ha invitato i cittadini a non sottovalutare la minaccia: «Segnalate immediatamente la presenza dei draghi blu alle autorità competenti e non toccateli, nemmeno con i guanti». L’indicazione, in caso di puntura, è precisa: risciacquare la zona colpita con acqua salata, applicare panni freddi per ridurre il dolore e rivolgersi senza indugi al pronto soccorso.

        Gli esperti sottolineano che episodi come questo, pur sporadici, potrebbero ripetersi in futuro per via dei cambiamenti climatici che stanno alterando la distribuzione delle specie marine. Il Mediterraneo, un tempo considerato “chiuso” a creature di questo tipo, oggi ospita con maggiore frequenza ospiti inattesi, a volte innocui, a volte meno.

        Per i bagnanti di Alicante l’allarme è rientrato in poche ore, ma la visione di quel piccolo mollusco dalle tonalità blu e argento resterà impressa come il segnale che anche il mare familiare può nascondere sorprese imprevedibili.

          Continua a leggere

          Animali

          Viaggi di rientro, attenzione ai pet: trasportini, pause e idratazione per un ritorno sicuro con cani e gatti dopo le vacanze di agosto

          Trasportini sicuri, pause frequenti e acqua sempre a disposizione sono le basi per spostarsi senza rischi con gli amici a quattro zampe. Il rientro di fine agosto è il momento più critico per il traffico, ma anche per la salute degli animali, spesso sottovalutata.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il rientro dalle vacanze di agosto non è mai semplice. Per le famiglie con animali al seguito, diventa una piccola sfida di logistica e attenzione. Cani e gatti, abituati ai ritmi rilassati delle ferie, si ritrovano improvvisamente in auto o in treno per viaggi lunghi, spesso sotto il sole cocente di fine estate. La regola d’oro, però, resta la stessa: organizzarsi in anticipo e non dimenticare che la sicurezza e il benessere dei pet devono avere la priorità.

            Il primo punto riguarda il trasporto. In auto i cani devono viaggiare in trasportino, gabbietta o fissati con le apposite cinture di sicurezza. Non è solo una questione di legge, ma di incolumità: in caso di frenata brusca, un animale libero in abitacolo rischia la vita e può mettere in pericolo anche i passeggeri. Per i gatti, il trasportino resta la soluzione migliore, da posizionare in modo stabile e possibilmente coperto da un telo leggero, per ridurre lo stress.

            Fondamentale è anche la gestione delle pause. Un cane non può restare ore in auto senza scendere: ogni due ore è consigliata una sosta per permettergli di camminare, bere e sgranchirsi. I gatti, più territoriali e meno inclini a muoversi, vanno lasciati tranquilli, ma un momento di aria fresca e silenzio aiuta comunque a ridurre l’ansia. In ogni caso, l’errore da evitare è lasciare un animale nell’auto ferma: anche con i finestrini aperti, la temperatura interna può raggiungere livelli letali in pochi minuti.

            L’idratazione è l’altro pilastro del viaggio sicuro. Con il caldo di fine agosto, una ciotola e una bottiglia d’acqua devono essere sempre a portata di mano. Esistono borracce e ciotole pieghevoli che rendono facile l’operazione anche nelle aree di sosta più affollate. Offrire acqua di frequente è un gesto semplice che previene colpi di calore e disidratazione, rischi ancora più seri per animali anziani o cuccioli.

            Infine, l’aspetto psicologico. I pet percepiscono l’ansia dei padroni e reagiscono di conseguenza. Mantenere un tono di voce rassicurante, portare con sé un gioco o una copertina con l’odore di casa aiuta a rendere l’esperienza meno traumatica. Per i viaggi più lunghi, il consiglio è partire nelle ore fresche del mattino o della sera, quando il traffico è minore e la temperatura più sopportabile.

            Il rientro in città segna la fine delle vacanze, ma anche il ritorno a una routine che rassicura gli animali. Un viaggio ben organizzato è il primo passo per chiudere agosto senza imprevisti, trasformando il tragitto di ritorno in un percorso sicuro e sereno per tutta la famiglia, a due e a quattro zampe.

              Continua a leggere

              Animali

              Cani irascibili? Forse sono più intelligenti di quanto pensiamo

              Da un rapporto forte con il proprietario alle capacità di adattamento: ecco come valorizzare i cani dal carattere più complesso, che spesso nascondono un’intelligenza straordinaria

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                I cani con un carattere deciso e poco socievole sono spesso fraintesi, ma uno studio condotto dall’Università Eötvös Loránd di Budapest ha messo in luce un aspetto sorprendente del loro comportamento. Pubblicata sulla rivista Animals, la ricerca suggerisce che i cani dal temperamento irascibile, spesso considerati difficili da gestire, possano essere tra i più intelligenti.

                Lo studio ha coinvolto 98 cani di diversa provenienza, analizzando il loro comportamento in una serie di test volti a valutare l’apprendimento sociale e le capacità di problem-solving. I risultati sono stati sorprendenti: i cani più assertivi, talvolta percepiti come aggressivi, hanno dimostrato di eccellere in compiti che richiedevano curiosità, adattamento e capacità di risolvere problemi complessi.

                Un esperimento chiave prevedeva che i cani trovassero un modo per aggirare una recinzione e raggiungere una ricompensa. Gli esemplari dal temperamento deciso hanno affrontato il compito con maggiore determinazione, superando i loro simili più tranquilli o facilmente distraibili. Secondo i ricercatori, questi comportamenti indicano una forma di intelligenza selettiva che consente loro di adattarsi meglio alle situazioni nuove.

                La ricerca ha anche sottolineato il ruolo cruciale del rapporto tra cane e proprietario. Una connessione forte e positiva può influenzare significativamente le capacità cognitive e sociali dell’animale. Tuttavia, i cani dal carattere più indipendente si sono distinti per la loro capacità di apprendere anche senza un legame particolarmente stretto con l’uomo, dimostrando un’indipendenza cognitiva notevole.

                Questi risultati ribaltano molti pregiudizi comuni e suggeriscono che i cani considerati “irritabili” possano essere, in realtà, dotati di un’intelligenza fuori dal comune. Per i proprietari, il consiglio è di valorizzare queste caratteristiche attraverso giochi di problem-solving e attività che stimolino la mente del cane, trasformando il carattere deciso in una risorsa preziosa.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù