Connect with us

Animali

I segnali segreti dell’amore felino: ecco come il tuo gatto ti dimostra affetto

Dietro ogni miagolio e sguardo enigmatico si nasconde un mondo di affetto. Scopri come il tuo gatto comunica il suo amore con gesti unici e pieni di significato, dimostrando che anche i felini hanno un cuore grande.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Chi ha un gatto lo sa: questi animali, spesso considerati distaccati e indipendenti, possono essere incredibilmente affettuosi. Certo, il loro modo di dimostrare amore è diverso da quello di un cane, ma proprio in questo risiede il loro fascino. Ecco alcuni segnali inequivocabili che il tuo gatto ti vuole bene.

    Il potere del ronfare
    Quando un gatto si rilassa accanto a te e inizia a fare le fusa, è il suo modo per dirti che si sente sicuro e a suo agio. Il suono ritmico e rilassante delle fusa non è solo un segnale di felicità: alcuni studi suggeriscono che abbia persino proprietà calmanti per gli esseri umani.

    Le testate dell’amore
    Se il tuo gatto ti dà delle dolci testate, non ti sta attaccando! Questo gesto, conosciuto come “head bumping”, è un segnale di affetto e fiducia. I gatti hanno delle ghiandole odorifere sulla testa e, strofinandosi contro di te, ti marchiano come parte del loro territorio e della loro “famiglia”.

    La danza della coda
    La coda di un gatto è un libro aperto sul suo stato d’animo. Se la tiene dritta e leggermente piegata in punta quando ti vede, è un segnale di grande entusiasmo. È il suo modo di dirti che è felice di averti intorno.

    Il “pasta-pasta” sui tuoi vestiti
    Quando il tuo gatto inizia a “impastarti” con le zampe, sta compiendo un gesto antico. Questo comportamento risale a quando era cucciolo e massaggiava la pancia della mamma per stimolare il latte. Se lo fa su di te, significa che ti associa a un senso di comfort e protezione.

    Regalini inaspettati
    Per quanto strano possa sembrare, se il tuo gatto ti porta un “trofeo” – che sia un giocattolo, una foglia o (ahimè) un piccolo animale – è il suo modo per dimostrarti affetto. Vuole condividere con te ciò che considera importante, anche se il tuo entusiasmo potrebbe non essere reciproco!

    Ti segue come un’ombra
    Un gatto che ti segue da una stanza all’altra vuole semplicemente stare con te. Questo comportamento è un chiaro segno che apprezza la tua compagnia e si sente legato a te.

    Lo sguardo degli innamorati
    Quando il tuo gatto ti guarda e chiude lentamente gli occhi, sta dicendo “ti voglio bene” nel linguaggio felino. È un gesto di fiducia estrema: per lui, abbassare la guardia davanti a te è una dichiarazione d’amore.

    Il linguaggio delle leccate
    Se il tuo gatto ti lecca la mano o i capelli, ti sta “pulendo” come farebbe con un altro membro della sua famiglia. È un gesto di cura e affetto, anche se i suoi gusti in fatto di shampoo potrebbero non essere proprio raffinati.

    Proprietà benefiche dell’amore felino
    Ricevere l’affetto di un gatto non è solo piacevole: ha anche effetti positivi sulla salute. Accarezzare un gatto può ridurre i livelli di stress, abbassare la pressione sanguigna e migliorare l’umore. Insomma, il tuo micio non è solo un compagno di vita, ma anche un piccolo terapista a quattro zampe.

    Conoscere il linguaggio del tuo gatto ti permette di rafforzare il legame con lui. Ogni gesto, anche il più sottile, racchiude un mondo di significati che testimoniano quanto i gatti siano capaci di amare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Il ‘pelosetto’ ci costa troppo. Crescono le polizze delle assicurazioni sia per i cani che per i gatti

      In Italia una persona su tre (32,7%) possiede un cane o un gatto. Sono dati emersi dall’annuale rapporto Eurispes 2023. L’indagine evidenzia quanto lo scorso anno sia cresciuto il costo del costi di mantenimento degli amici a quattro zampe. Un problema in più per le famiglie

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Secondo Eurispes in Italia una persona su tre (32,7%) possiede un cane o un gatto. L’indagine evidenzia quanto sia cresciuto il costo del costi di mantenimento degli amici a quattro zampe. Un problema in più per le famiglie.

        Salute e alimentazione le spese in crescita per cane e gatto

        Le voci di spesa più importanti riguardano la salute e l’alimentazione degli animali. Due spese che non si possono certo ignorare che costringono le famiglie a rinunciare ad altri servizi come per esempio quello dei dog sitter (71,9%) o per l’abbigliamento e i giochi per animali. Questo a un primo livello di lettura. Nello specifico si scopre che cresce il numero di famiglie che rinunciano a cure o interventi chirurgici (28,5%), oppure a ridurre le visite veterinarie (26,3%). Ma c’è di più. Esiste un 18,5% delle famiglie con animali domestici che se si ammalano non acquistano i medicinali per curare i propri animali.

        Il successo e la crescita delle coperture assicurative

        La necessità di proteggere comunque il benessere dei nostri amici a quattro zampe ha fatto alzare i costi per garantirsi una copertura assicurativa sicura ed efficiente. A questo proposito la compagnia di assicurazioni online ConTe.it ha registrato un incremento delle distribuzione delle polizze Cane e Gatto (+30%) rispetto al 2022. Un costo relativamente basso ma che garantisce una serie d coperture. Innanzitutto il capofamiglia è garantito se il proprio cane – raro per i gatti – possa provocare danni materiali a cose e persone. Poi, a secondo della tipologia di contratto, può interviene per garantire le cure migliori.

        Si preferisce la formula all inclusive

        Il 65% dei pacchetti più venduti sono quelli che includono le spese veterinarie, la responsabilità civile, l’assistenza e tutela legale. La copertura per spese veterinarie, cure mediche e interventi chirurgici è particolarmente apprezzata in quanto permette di mantenere il proprio veterinario di fiducia. Questo rappresenta infatti una rassicurazione per i padroni di animali domestici.

        Al Centro Nord si ha più paura

        Dalla stessa rilevazione emerge che lo zoccolo duro di queste polizze è venduto nei grandi centri abitati per l’85% concentrate al Centro-Nord. Mentre solo il 15% vengono vendute al Sud. Roma con il 19% guida la classifica dei pet owner assicurati . Segue Milano con il 12%, Torino con il 5%, e Bologna con il 2%.

        Le femmine di cane sono le più assicurate

        Le razze più assicurate sono Meticcio, Labrador Retriever e Bulldog Francese. La crescita del business dedicato agli animali domestici testimonia, l’affetto e l’amore che molte famiglie hanno verso i loro animali ma soprattutto la lungimiranza nell’affrontare una piccola spesa mensile che copre una serie di incidenti o esigenze di salute che mettono al riparo da costi sempre più in ascesa.

        Qualche esempio di premi

        Con un massimale di 2.500 euro all’anno di rimborsi che comprendono dai vaccini alla diagnostica, spese chirurgiche, sterilizzazioni o castrazioni si può spendere da un minimo di 66 euro a un massimo di 110 euro mensili. Ma si superano i 200 euro mensili quando viene inclusa anche la pensione in caso di improvvisa necessità di lasciare il nostro cane. La polizza include anche la copertura per traumi e offese che il nostro pelosetto può causare a un altra persona, morsi o cadute con fratture, per esempio. Insomma per stare tranquilli ci dobbiamo accollare una spesa minima di 600 euro fino ad arrivare ai 2.500 euro.

          Continua a leggere

          Animali

          Ma è vero che i gatti rossi sono così esuberanti per colpa dei Vichinghi?

          Da miti antichi a teorie moderne, esplora l’affascinante legame tra la genetica, il comportamento e le antiche tradizioni dei Vichinghi che potrebbero aver plasmato i nostri amici felini dal mantello rosso. Sebbene la scienza non confermi del tutto le credenze popolari, questo articolo ti guiderà attraverso un viaggio intrigante nella storia e nella psicologia dei gatti rossi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            I gatti rossi da sempre hanno affascinato l’immaginario collettivo, suscitando teorie e superstizioni lungo il corso della storia. Da antiche credenze greche che li associavano ai demoni, fino al folklore celtico che li considerava simbolo di forza e potere, i felini dal manto rosso hanno sempre attirato l’attenzione.

            La genetica e il carattere dei gatti rossi

            Sebbene la genetica non determini direttamente il carattere dei gatti, alcuni tratti somatici possono influenzare il loro comportamento. Secondo il biologo esperto di comportamento felino Roger Tabor, i gatti rossi potrebbero aver ereditato la loro vivacità dai loro antenati norreni, i Vichinghi. Il gene responsabile del colore rosso del mantello è più diffuso in aree dove i Vichinghi hanno avuto insediamenti, suggerendo un legame tra la loro presenza e le caratteristiche dei gatti rossi.

            L’influenza dei Vichinghi

            Si ipotizza che i Vichinghi abbiano trasportato gatti rossi dalla Turchia e dalle regioni circostanti fino alla Scandinavia e al Regno Unito, diffondendo così il gene responsabile del colore rosso del mantello. Questo legame storico potrebbe aver contribuito a plasmare il comportamento dei gatti rossi, accentuando l’immagine di felini “duri” e intraprendenti.

            Il ruolo dell’ambiente e delle esperienze di vita

            Anche se non esistono prove scientifiche definitive, è interessante considerare come le migrazioni umane e gli incontri tra culture abbiano potuto influenzare il comportamento dei gatti rossi. Tuttavia, è importante ricordare che l’ambiente domestico e le interazioni con gli esseri umani giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo comportamentale di ogni gatto, indipendentemente dal loro colore del mantello.

              Continua a leggere

              Animali

              La tua razza di cane preferita svela tratti nascosti della tua personalità

              Scopri cosa il tuo cane dice di te: una guida alle caratteristiche associate alle razze più amate e consigli per scegliere il compagno a quattro zampe ideale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La razza del nostro cane svela tratti della nostra personalità, potrebbe riflettere la nostra indole, anche se non esistono prove scientifiche definitive. Scopriamo di più sul legame tra carattere umano e razze canine!

                La razza del nostro cane, quindi, può dire molto su di noi. Sebbene manchino evidenze scientifiche, test e osservazioni suggeriscono che chi sceglie una determinata razza spesso rispecchia alcune sue caratteristiche. Per molti, il cane non è solo un compagno di vita, ma anche uno specchio della propria personalità. E quindi cosa rivela di noi il nostro cane?

                Ecco alcuni tipi e le caratteristiche associate ai loro ammiratori

                Vediamo insieme cosa nascondono alcune razze di pelosetti.

                Bulldog. Siete persone pazienti, empatici e protettivi. Amate la tranquillità e il buon cibo più della vita frenetica.
                Pastore Tedesco. Fedeli, altruisti e creativi, siete pronti ad aiutare chi amate.
                Jack Russell. Indubbiamente sarete persone energiche e dinamiche, affrontate la vita con entusiasmo e spirito sportivo.
                Labrador. Affidabili, dolci e socievoli, amate vivere in armonia e fare nuove amicizie.
                Pitbull: Siete persone sensibili e razionali. Spesso dietro una faccia riservata nascondete un cuore empatico.
                Chihuahua. Curiosi e coraggiosi, uniscote eleganza e autoironia.
                Alano. Dolci ed equilibrati, avete un forte senso delle relazioni sociali, ma talvolta apparite un po’ insicuri.

                Come scegliere un cane in base alla vostra personalità?

                Se desiderate che il vostro cane rifletta al meglio il vostro stile di vita, bisogna considerate bene alcuni aspetti.

                Allergie. Scegliere razze ipoallergeniche va bene soprattutto per chi soffre di allergie.
                Adozione. Rivolgetevi a rifugi e canili offrono compagni affettuosi e compatibili.
                Futuro. Pensa a lungo termine per assicurarti di poter accudire il cane per tutta la vita.
                Consulenza. Prima di scegliere il vostro pelosetto è meglio rivolgersi a veterinari o educatori cinofili che possono aiutarvi a scegliere.
                Dimensioni e stile di vita. Valute bene lo spazio e il tempo che potete dedicare al cane.
                Età. Ricordatevi che i cuccioli richiedono più impegno, mentre un cane adulto potrebbe adattarsi con più calma.
                Addestramento. Assicuratevi di avere tempo e pazienza per educare bene il vostro amico a quattro zampe.

                Nessuna certezza scientifica, ma tanti benefici se si sceglie con cura

                Nonostante le teorie sul legame tra razze canine e personalità non siano scientificamente provate, molti proprietari sentono che il loro cane li rappresenta. Oltre queste idee, però, i benefici di avere un cane sono concreti: migliorano l’umore, riducono lo stress e arricchiscono la qualità della vita.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù