Connect with us

Animali

L’Axolotl, la salamandra che rigenera arti (e speranze) meglio di Wolverine

all’acido retinoico al gene shox, il buffo anfibio messicano ci mostra come potremmo un giorno far ricrescere braccia e organi. Altro che supereroi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Se perdi un braccio, niente panico: chiedi consiglio a un Axolotl. Sembra assurdo ma questo simpatico anfibio messicano, noto anche come Assolotto e diventato celebre grazie a Minecraft, ha una superabilità che farebbe impallidire persino Wolverine. Ovvero? Può rigenerare arti, cuore, polmoni e persino tessuti nervosi. E lo fa con una naturalezza disarmante, come se fosse la cosa più normale del mondo. L’Axolotl (Ambystoma mexicanum) vive nei canali del lago Xochimilco, vicino a Città del Messico, e ha un aspetto da creatura fantasy: branchie piumate, sorriso perenne e un’aria da eterno adolescente. Infatti, non cresce mai davvero: resta per tutta la vita nello stadio larvale, un fenomeno chiamato neotenia, che lo rende una sorta di Peter Pan degli anfibi.

    Il miracolo biologico dell’Axolotl

    Ma dietro quel musetto tenero si nasconde un miracolo biologico. Uno studio della Northeastern University, pubblicato su Nature Communications, ha svelato che il segreto della rigenerazione dell’axolotl è una molecola che tutti conosciamo. Si tratta dell’acido retinoico, il famoso derivato della vitamina A che troviamo nelle creme antirughe. I ricercatori hanno scoperto che questa molecola funziona come un GPS chimico: crea un gradiente di concentrazione che dice alle cellule rigenerative (i fibroblasti) dove si trovano e cosa devono ricostruire. Se sei all’altezza del gomito, ricostruisci l’avambraccio; se sei nella spalla, ricrea tutto il braccio. E non è finita qui. Quando i ricercatori hanno iniettato acido retinoico extra nella mano di un Axolotl, non è cresciuta solo una mano… ma un intero arto duplicato. Un effetto Frankenstein, ma col sorriso.

    Un sorriso branchiato

    Il gene chiave in tutto questo è shox, che regola la formazione degli arti. E indovinate un po’? Anche gli esseri umani ce l’hanno. Solo che da adulti, il nostro shox dorme profondamente. Ma se riuscissimo a risvegliarlo, magari con l’aiuto dell’acido retinoico, potremmo un giorno riattivare le istruzioni genetiche per far ricrescere arti e organi. Come dice il professor James Monaghan, autore dello studio: “I fibroblasti umani sanno costruire un arto. Lo hanno già fatto durante lo sviluppo embrionale. Il punto è farli tornare capaci di ascoltare”. Insomma, l’axolotl non è solo una mascotte adorabile. E’ un manuale vivente di rigenerazione, e forse un giorno ci insegnerà a ricostruire ciò che pensavamo perduto per sempre. E tutto questo… con un sorriso branchiato.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Meduse, vipere, ragni violino e zanzare tigre: l’estate avvelenata degli italiani

      Meduse in aumento, vipere anche in pianura, zanzare tigre che sembrano immortali e il ritorno del famigerato ragno violino. Il caldo e l’umidità stanno trasformando le vacanze in una corsa alla farmacia più vicina. E non bastano più il doposole e il ghiacciolo per sopravvivere.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Altro che estate da sogno. Quella del 2025 rischia di passare alla storia come la più urticante e velenosa degli ultimi anni. In mare, sulla sabbia o in montagna, il pericolo è ovunque. E se i selfie in costume restano d’obbligo, l’accessorio più richiesto dell’estate è il cortisone.

        Partiamo dalle meduse, regine indiscusse delle cronache balneari. Nei mari italiani si segnala una vera e propria “fioritura gelatinosa”: bagnanti punti anche in acque basse, spiagge chiuse temporaneamente e vendite record di creme anti-bruciore. Le specie più diffuse? La Pelagia noctiluca (quella con i tentacoli urticanti) e la Rhizostoma pulmo, meno tossica ma comunque fastidiosa.

        Ma non basta. Perché mentre si cerca sollievo in montagna, ecco spuntare le vipere. Sempre più avvistamenti anche sotto i 600 metri, in zone collinari e persino ai margini delle città. In Lombardia, Liguria e Toscana, le segnalazioni si sono moltiplicate. E i pronto soccorso raccomandano attenzione: “Niente fai-da-te, e se possibile, fotografate il rettile prima di scappare”. Auguri.

        A completare il quadretto ci pensano le zanzare tigre, ormai più resistenti degli italiani al rientro in ufficio. Alcune regioni hanno già avviato piani straordinari di disinfestazione, ma l’impressione è che le zanzare stiano vincendo 3 a 0. Specie ora che, con l’umidità in aumento, basta un sottovaso o una grondaia ostruita per far nascere un’intera dinastia.

        E dulcis in fundo, riecco lui: il famigerato ragno violino, silenzioso, piccolo, marroncino e terribilmente velenoso. I casi di morsi – per fortuna rari – si sono riaffacciati anche quest’estate, soprattutto in Emilia-Romagna, Lazio e sud della Lombardia. Le reazioni variano da piccole necrosi locali a infezioni più serie. L’unica prevenzione? Evitare di infilarsi nei letti d’altri. O negli scantinati polverosi.

        In attesa che torni un po’ di respiro – o che almeno si inventino un repellente unico per tutto – i consigli restano quelli di sempre: scarpe chiuse nei boschi, niente tuffi impulsivi in mare, e attenzione alle tende lasciate aperte. Perché quest’anno, sotto l’ombrellone, più che la sabbia, pizzicano le bestie.

          Continua a leggere

          Animali

          Ma anche i cani si abbronzano? Sì, e a volte si scottano più di noi (ma senza crema 50+)

          Sotto il pelo, la pelle dei nostri amici a quattro zampe è molto più sensibile di quanto pensiamo. Esistono razze più soggette alle scottature, zone del corpo esposte e perfino… cani col segno del costume. Ecco cosa sapere per godersi la spiaggia in sicurezza con loro, senza trasformarli in wurstel abbrustoliti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Lui ti guarda con quegli occhioni, scodinzola, annusa la sabbia e corre verso l’acqua. Tutto perfetto. Ma sei proprio sicuro che il tuo cane stia bene sotto il sole cocente? Perché sì, anche i cani si abbronzano. E se non fai attenzione, si scottano pure.

            Sotto quel pelo soffice (o a volte decisamente scarso), c’è una pelle delicata, spesso più vulnerabile della nostra. Alcune razze – come il Dogo argentino, il Bull Terrier, il Boxer, il Chihuahua e tutti i cani a pelo raso o chiaro – sono dei veri bersagli per i raggi UV. Le zone più a rischio? Orecchie, naso, pancia, inguine, interno cosce e tutte quelle aree dove il sole picchia e il pelo non protegge abbastanza.

            E no, non è una leggenda urbana: alcuni cani si “colorano” davvero sotto il sole. La pigmentazione cutanea cambia e può scurirsi, un po’ come succede a noi. Certo, non vedrai mai un Labrador con la tintarella da surfista, ma quella leggera sfumatura sul naso chiaro o sulle zampette posteriori? Quella sì, è abbronzatura.

            Il problema è che non sempre fa bene. I cani possono sviluppare eritemi solari, dermatiti e persino tumori cutanei, se esposti troppo a lungo e senza protezione. E no, non puoi spalmarli con la tua crema solare: i prodotti per umani contengono ossibenzone e altri ingredienti tossici per loro. Esistono però creme solari specifiche per cani, formulate apposta per la loro pelle. Ti sembrerà strano, ma funzionano davvero.

            E l’insolazione? Anche quella è dietro l’angolo, soprattutto se il tuo peloso è nero, piccolo o con il muso schiacciato (ciao Carlini!). Mai lasciarlo al sole nelle ore calde, nemmeno “solo per un attimo”. Il rischio di colpo di calore è concreto, e a volte basta una passeggiata di mezz’ora per finire dal veterinario.

            Insomma, al mare con Fido va benissimo. Ma ombrellone, acqua fresca e pause all’ombra sono d’obbligo. E sì, anche lui può avere il segno del costume… ma almeno non dovrai spiegargli cos’è l’aloe vera.

              Continua a leggere

              Animali

              Leishmaniosi, perché il vaccino è fondamentale per proteggere i cani

              Malattia cronica e spesso mortale, la leishmaniosi colpisce sempre più cani anche al Nord. Con l’arrivo del caldo aumenta il rischio. Il vaccino riduce le complicanze, ma va fatto per tempo e accompagnato da altri strumenti di difesa, dai collari ai repellenti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La leishmaniosi è una malattia infettiva causata da un protozoo, Leishmania infantum, trasmesso ai cani dalla puntura del flebotomo, un piccolo insetto simile a una zanzara ma attivo soprattutto di sera e nelle ore notturne. Non dà prurito né si sente arrivare. Colpisce il sistema immunitario e, se non trattata in tempo, può compromettere fegato, reni, midollo osseo. È una patologia cronica, che non si risolve: si controlla, ma non si guarisce.

                Un cane infetto può impiegare mesi prima di manifestare i primi sintomi. Spesso si tratta di segni generici: dimagrimento, apatia, perdita di pelo, croste su orecchie e muso, crescita anomala delle unghie, gonfiore dei linfonodi, insufficienza renale. Nella maggior parte dei casi, quando la diagnosi arriva, il parassita è già presente in tutto l’organismo.

                Da anni è disponibile un vaccino che, pur non impedendo del tutto il contagio, riduce in modo significativo la probabilità che il cane sviluppi la malattia. La vaccinazione stimola il sistema immunitario a reagire in maniera più efficace contro il parassita e ne limita la diffusione. Può fare la differenza tra una vita sana e una terapia a lungo termine.

                Il protocollo varia a seconda del prodotto utilizzato, ma in genere si inizia con una dose iniziale seguita da richiami annuali. Il periodo ideale per iniziare la vaccinazione è tra febbraio e aprile, in modo che la copertura sia pienamente efficace al momento del picco dell’attività dei flebotomi, tra maggio e ottobre.

                La malattia, un tempo diffusa solo al Sud, è oggi presente in maniera endemica in gran parte del territorio italiano, incluse le regioni del Centro e del Nord. Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e persino alcune aree del Trentino Alto-Adige segnalano casi ogni anno. Anche i cani che vivono in città non sono esenti dal rischio.

                La vaccinazione non sostituisce le misure protettive quotidiane. Serve una strategia combinata. I collari antiparassitari a base di deltametrina o imidacloprid, gli spot-on repellenti, le zanzariere alle finestre e la riduzione delle passeggiate nelle ore serali sono strumenti complementari ma necessari.

                Un cane infettato può diventare un serbatoio per la diffusione del parassita. Per questo è fondamentale proteggere l’animale, anche se non si viaggia in zone dichiarate a rischio. Nessuna area può più considerarsi del tutto sicura.

                Il vaccino, le precauzioni ambientali e il controllo veterinario periodico restano oggi gli strumenti più efficaci per contenere una malattia che si diffonde silenziosa, ma costante.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù