Connect with us

Cucina

Incantesimi di pasticceria: girelle alla cannella!  

Forse svedesi, o forse no, i cinnamon rolls erano una dispendiosa preparazione casalinga, ma gli americani nel 1920 misero sul mercato questi dolcetti come rotoli di pasta già pronti da cuocere, in modo da essere convenienti per le famiglie numerose dell’epoca.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il mito dei rotoli di cannella
    La storia dei cinnamon rolls è avvolta nel mistero della dolcezza. Alcuni dicono che siano stati inventati da un antico pasticcere che cercava di creare un dolce che potesse avvolgere il cuore e lo stomaco di chiunque lo assaggiasse. Altri credono che abbiano avuto origine da una ricetta segreta passata di generazione in generazione tra le famiglie di pasticcieri svedesi. Comunque sia, metti le mani in pasta, perché la preparazione è divertente e coinvolgente.

    Cinnamon Rolls(ricetta facile)

    Ingredienti
    Per l’impasto

    500 g di farina con W 300
    1 bustina di lievito di birra secco
    250 ml di latte intero tiepido
    100 g di zucchero semolato
    75 g di burro fuso
    1 uovo intero
    1 pizzico di sale fino
    Per la farcia
    100 g di burro morbido a pomata
    150 g di zucchero di canna
    2 cucchiai di cannella in polvere

    Procedimento
    In una ciotola grande, miscela il lievito di birra secco con il latte tiepido e lascia riposare per 5-10 minuti affinché diventi schiumoso. Aggiungi lo zucchero, il burro fuso, l’uovo leggermente sbattuto, il sale e mescola bene.

    Aggiungi gradualmente la farina e impasta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Trasferisci la massa su una superficie leggermente infarinata e continua ad impastare per altri 5-10 minuti. Forma una palla e metti in una ciotola, copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2-3 ore, finché raddoppierà di volume.

    Una volta lievitato, prendi l’impasto e rovescialo sulla superficie di lavoro leggermente infarinato, poi con un mattarello stendi l’impasto a rettangolo di circa 1 cm di spessore.

    Con un pennello da cucina spalma uniformemente il burro morbido sulla superficie dell’impasto e cospargi con lo zucchero di canna e la cannella in polvere.

    Arrotola delicatamente l’impasto ricavando un lungo rotolo, poi con un coltello e un pizzico di abilità taglialo a fette spesse circa 2-3 cm. Disponi le fette di cinnamon rolls in una teglia rettangolare foderata con carta forno, lascia un po’ di spazio tra di loro; quindi, copri la teglia con un canovaccio pulito e lascia lievitare di nuovo per un’altra ora.

    Trascorso il tempo utile, scopri i cinnamon ben lievitati e mettili subito in forno a 170 gradi per 25 minuti circa, affinché appariranno doratie e gonfi. A cottura ultimata, sforna e gusta possibilmente tiepidi.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Estate, non ti temo: la cucina leggera (e furbissima) che salva i pranzi bollenti

      Fa caldo, il forno è il nemico e solo l’idea di stare ai fornelli ti fa sudare: ma si può mangiare bene anche d’estate, senza patire e senza rinunciare al gusto. Ecco le dritte (e i piatti) per sopravvivere con stile gastronomico.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Chi l’ha detto che in estate si mangia male? Forse chi non ha mai scoperto la gioia di un’insalata fatta come si deve, o chi associa l’idea di cucinare solo a litri di sugo e pentoloni fumanti. Eppure, l’estate può diventare il momento più creativo dell’anno in cucina. Basta accendere la fantasia, non i fornelli.

        D’altronde, con 35 gradi all’ombra, l’unico piatto che viene voglia di “cuocere” è il ghiacciolo. Ma proprio lì, nel regno del caldo asfissiante, nascono le vere ricette furbe: piatti veloci, freddi, colorati, che si preparano con pochissimi ingredienti e zero sudore. Il motto? Più freschezza, meno stress.

        L’insalata è sexy (se la fai come si deve)
        Non parliamo della classica lattuga triste con due pomodori buttati lì. Parliamo di insalate che fanno festa, con avocado, feta sbriciolata, mango, gamberi marinati o burrata e pesche grigliate (sì, sul barbecue: è estate, no?). Il trucco è giocare con consistenze e sapori, mixare dolce e salato, aggiungere un tocco croccante – magari con noci o semi tostati – e condire come se fosse un rito sacro: olio buono, limone, menta fresca. Et voilà.

        Pasta fredda? Solo se cool davvero
        La pasta fredda può essere un capolavoro o una catastrofe. Dimentica quella col tonno in scatola e il mais. L’estate 2025 è tutta un trionfo di pasta tiepida con pesto di zucchine crude, farro con pomodorini confit e pistacchi, fregola sarda con calamari e lime. L’importante è cuocere la pasta al dente e lasciarla “tirare” con un filo d’olio buono, per evitare l’effetto colla.

        Gazpacho, il re (freddo) dell’estate
        La zuppa fredda andalusa è la risposta gastronomica a ogni ondata di calore. Si fa in 5 minuti, si conserva in frigo, è detox e deliziosa. Basta frullare pomodori maturi, cetrioli, peperoni, un po’ di cipolla, pane raffermo, olio, aceto e aglio. E poi? Si serve ghiacciato, magari con una grattatina di ghiaccio sopra. Versione creativa? Con fragole e basilico. Non storcere il naso: è una bomba.

        Cibo da spiaggia, ma chic
        Chi l’ha detto che panino col salame o insalata di riso scondita siano gli unici pasti da tupperware? Prova con i wrap di lattuga ripieni di hummus e verdure croccanti, oppure con dei mini sandwich di pane nero, salmone affumicato e avocado. Eleganti, sani, e si mangiano con due dita. Anche sotto l’ombrellone.

        E per dolce? Niente forno, solo frigo
        I dolci estivi sono come i flirt estivi: devono essere leggeri, rinfrescanti e pronti in pochi minuti. Cheesecake senza cottura, mousse al limone, yogurt greco con miele e pistacchi, o semplicemente anguria a cubetti con scaglie di cioccolato fondente. Il trucco è sempre uno: usare il frigo come fosse un forno al contrario.


        Che tu sia in città, in campagna o in riva al mare, la cucina estiva è il posto giusto dove rifugiarsi con leggerezza e creatività. Con la scusa del caldo, si mangia meglio, più fresco, più naturale. E se proprio non vuoi cucinare… be’, taglia, frulla e impiatta. Nessuno sentirà la mancanza del ragù.

        Buona estate, e che il frigo sia con te.

          Continua a leggere

          Cucina

          Gazpacho: la ricetta fresca e le varianti di un classico spagnolo dell’estate

          Un’esplosione di freschezza e tradizione nel piatto estivo per eccellenza: il gazpacho, una delizia versatile dalle mille varianti, perfetto per ogni occasione

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il gazpacho è una delle ricette più iconiche della cucina spagnola, simbolo dell’estate e del fresco ristoro nelle calde giornate mediterranee. Originario dell’Andalusia, questo piatto ha radici che affondano nella cucina contadina, dove veniva preparato come un mix di pane raffermo, acqua, olio d’oliva, aceto e aglio, a cui si aggiungevano gli ortaggi disponibili, come pomodori e cetrioli.

            Ingredienti della ricetta classica:

            • 1 kg di pomodori maturi
            • 1 cetriolo
            • 1 peperone verde
            • 1 cipolla piccola
            • 1 spicchio d’aglio
            • 100 g di pane raffermo
            • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
            • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
            • Sale q.b.
            • Acqua fredda q.b.

            Procedimento:

            1. Inizia tagliando i pomodori, il cetriolo, il peperone e la cipolla a pezzetti. Mettili in un frullatore.
            2. Aggiungi l’aglio, il pane raffermo (precedentemente ammollato in acqua e strizzato), l’olio, l’aceto e un pizzico di sale.
            3. Frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
            4. Se la consistenza è troppo densa, aggiungi un po’ d’acqua fredda fino a raggiungere la consistenza desiderata.
            5. Passa il gazpacho attraverso un colino per eliminare eventuali pezzi rimasti.
            6. Lascia raffreddare in frigorifero per almeno un paio d’ore.
            7. Servi freddo, guarnendo con cubetti di pane tostato, cetriolo e peperone.

            Varianti:

            • Gazpacho verde: sostituisci i pomodori con verdure verdi come spinaci, cetrioli e avocado per un tocco diverso e sorprendente.
            • Gazpacho di anguria: per una variante dolce e rinfrescante, aggiungi all’impasto della ricetta classica dell’anguria. Questo darà una nota fruttata che si abbina perfettamente con la freschezza del piatto.
            • Gazpacho di barbabietola: un’altra variante interessante, dove la barbabietola conferisce un colore brillante e un gusto dolciastro al gazpacho.

            Storia e curiosità:

            Il gazpacho nasce come piatto povero e rustico nelle campagne andaluse, dove gli ingredienti freschi e disponibili venivano miscelati per creare un pasto nutriente e rinfrescante. Con il tempo, questa zuppa fredda è diventata un simbolo della cucina spagnola, diffondendosi in tutta la penisola iberica e oltre. Oggi, il gazpacho è apprezzato in tutto il mondo, non solo per il suo sapore delizioso ma anche per i benefici che offre, essendo ricco di vitamine, antiossidanti e perfetto per chi cerca un piatto leggero e sano.

              Continua a leggere

              Cucina

              Granita o ghiacciolo? La sfida dell’estate si combatte a cucchiaiate (e bastoncini)

              La granita è poesia. Il ghiacciolo, democrazia. Entrambi ghiacciati, entrambi rinfrescanti, ma profondamente diversi. In Sicilia la granita è un rito: si mangia con la brioche, si gusta lentamente, e ogni bar ha la sua ricetta segreta. Limone, mandorla, caffè: pochi ingredienti, ma qualità assoluta.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La granita è poesia. Il ghiacciolo, democrazia. Entrambi ghiacciati, entrambi rinfrescanti, ma profondamente diversi. In Sicilia la granita è un rito, un gesto lento e curato: si mangia con la brioche col tuppo, si gusta con calma, si sceglie come un vino d’annata. Ogni bar ha la sua ricetta, custodita gelosamente come un’eredità di famiglia. Limone, mandorla, caffè, gelsi neri, pistacchio: pochi ingredienti, ma qualità assoluta, lavorati a freddo, con pazienza e rispetto della tradizione. È il trionfo della materia prima.

                Il ghiacciolo, invece, è popolare, immediato, senza fronzoli. È l’infanzia che cola sulle dita, la corsa al chiosco, il sollievo di un’estate urbana. Quello industriale ha spesso più zucchero che gusto, è vero, ma fatto in casa può diventare un piccolo capolavoro di semplicità. Basta della frutta frullata, un po’ di zucchero (o miele), succo di limone per bilanciare, e qualche stampino da freezer. Volendo, si può anche osare: yogurt, menta, spezie leggere. Il ghiacciolo è la libertà dell’improvvisazione.

                Per ottenere una granita perfetta, il trucco è mescolare con cura ogni mezz’ora mentre congela. Basta una forchetta, ma ci vuole dedizione: questo continuo rompere i cristalli di ghiaccio regala quella consistenza granulosa, vellutata, che è la firma di una granita fatta bene. In alternativa, si può usare la gelatiera, che fa il lavoro da sola ma toglie un po’ di poesia. La granita è un processo, non solo un risultato.

                Per i ghiaccioli, il segreto è l’equilibrio. Troppa acqua li rende insapori, troppo succo li spezza in mille pezzi al primo morso. Serve trovare la giusta densità, magari con un cucchiaino di sciroppo di glucosio o un tocco di purea ben filtrata. E poi pazienza: almeno quattro ore in freezer, meglio se tutta la notte. La magia del ghiaccio non tollera fretta.

                Granita o ghiacciolo, l’importante è il fresco. È il sollievo. È il gesto quotidiano che spezza il caldo e riconcilia con l’estate. E in fondo, anche un duello può finire in dolcezza. Magari con un cucchiaino in due.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù