Lifestyle
Donne tatuate, piccoli, sexy o scarabocchiate?
Scopriamo il significato profondo dietro i tatuaggi delle donne, che vanno oltre la mera estetica per diventare simboli di identità, autonomia e creatività. Esplora come le donne tatuate sfidano gli stereotipi di genere e le norme sociali, celebrando la loro individualità attraverso l’arte corporea.

Tattoo arts
Scopriamo come i tatuaggi femminili vanno oltre l’estetica per diventare potenti simboli di identità, forza e bellezza. Attraverso l’arte corporea, le donne tatuate esprimono il loro spirito creativo, sfidano le restrizioni culturali e promuovono l’autonomia femminile e l’espressione individuale.
Ce n’è per tutte le tipe
Le donne tatuate formano una vivace comunità che sceglie di esprimere la propria individualità attraverso l’arte corporea. I tatuaggi possono avere significati personali e simbolici profondi, e le donne che li scelgono spesso trovano un senso di autenticità nel mostrare la propria pelle decorata. Dai disegni minuti e discreti ai dichiarativi e audaci “tattoo all over”, le donne tatuate celebrano la loro storia, le tradizioni culturali, commemorano eventi significativi o esprimono la loro spiritualità.
Io sono questa
Per molte donne, i tatuaggi rappresentano un atto di controllo sul proprio corpo e sulla propria identità, una dichiarazione di autonomia e autodeterminazione. Questo può significare deviare dalle aspettative sociali o sfidare il giudizio degli altri. Le donne tatuate sfidano gli stereotipi di genere e le norme sociali rigide, manifestando il loro spirito creativo, la loro individualità e la loro unicità attraverso l’arte corporea.
Arte corporea
Le donne tatuate trasformano i loro corpi in tele di espressione, utilizzando i tatuaggi come potenti strumenti per dichiarare la propria identità, forza e bellezza. Attraverso l’arte corporea, queste donne sfidano le norme culturali, offrendo un’espressione autentica e creativa di sé stesse.
Come un accessorio
Le donne tatuate, quindi, non solo adornano i loro corpi con disegni estetici e fantasiosi, ma trasformano i loro tatuaggi in dichiarazioni di identità, forza e bellezza. Attraverso l’arte corporea, esprimono il loro spirito creativo e sfidano le restrizioni culturali, promuovendo l’autonomia femminile e l’espressione individuale.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Pasta e piccadilly, il segreto per conquistare i cuori!
I pomodorini piccadilly, con il loro sapore dolce e la consistenza succosa, sono l’ingrediente perfetto per creare salse ricche. Utilizzati con la pasta, aggiungono un tocco di colore ed esaltano i sapori con la loro freschezza naturale, se uniti ai tocchetti di pollo, diventano una vera delizia.

Aggiungere al sughetto fresco i tocchetti di pollo scottati diventa un’idea deliziosa per arricchire ulteriormente il piatto con gusto e proteine. Il pollo, con la sua carne tenera e saporita, si combina perfettamente con la dolcezza e la freschezza vivace dei pomodorini Piccadilly, creando un’esperienza culinaria che sicuramente delizierà il palato di chiunque lo assaggi.
Pennette con pomodorini Piccadilly, cipollotto verde e dadini di pollo arrostiti
Ingredienti per 4 persone
320 g di pennette rigate
250 g di pomodorini Piccadilly
1 cipollotto verde
200 g di petto di pollo a dadini
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Procedimento
Lava i pomodorini Piccadilly e tagliali a metà, poi lava le codine verdi del cipollotto e tagliale a rondelle. Taglia il petto di pollo a tocchetti di circa 2 cm e lascia scottare in una padella senza olio per 10 minuti circa mescolando ripetutamente.
A questo punto, versa l’olio e unisci i pomodorini Piccadilly e il cipollotto. Cuoci per circa 10-12 minuti mescolando delicatamente. Regola di sale e pepe.
Nel frattempo, cuoci le pennette in abbondante acqua salata. Quando le pennette saranno al dente, scolale e versale nella padella con il pollo e i pomodorini. Mescolare bene per amalgamare i sapori, infine servi subito.

In foto, i pomodorini qualità Piccadilly
I pomodorini Piccadilly, con il loro nome suggestivo e la forma allungata, sono una varietà deliziosa e versatile di pomodori. Originariamente coltivati in Italia, questi pomodorini sono diventati popolari in tutto il mondo grazie al loro sapore dolce e alla loro consistenza succosa. La loro carne compatta e la buccia sottile li rendono perfetti per una varietà di piatti, dalla fresca insalata estiva alle salse robuste per la pasta. Con il loro colore rosso brillante e il gusto inconfondibile, i pomodorini Piccadilly portano un tocco di eleganza e sapore a qualsiasi tavola.
Tech
Caro chatbot consumi troppo. L’impatto ambientale dell’AI e dei modelli linguistici
Quanta acqua e quanta elettricità servono per alimentare l’intelligenza artificiale? Ecco i numeri del consumo globale dei modelli generativi.

L’intelligenza artificiale – AI – sta rivoluzionando il nostro modo di lavorare e comunicare, ma quanto costa in termini ambientali? Secondo Sam Altman, Ceo di OpenAI, una singola richiesta a ChatGPT consuma circa 0,34 wattora di energia, più o meno quanto una lampadina ad alta efficienza per pochi minuti. Inoltre, ogni query utilizza 0,000085 galloni d’acqua, cioè un quindicesimo di cucchiaino. Ma se questi numeri sembrano irrilevanti su scala individuale, la situazione cambia drasticamente se si moltiplicano per centinaia di milioni di utenti.
Con 800 milioni di richieste giornaliere, il consumo totale raggiunge 272 milioni di wattora al giorno, equivalenti a 272.000 kWh e a 257.000 litri d’acqua. A titolo di paragone, il prelievo idrico annuo italiano per uso potabile supera 9,14 miliardi di metri cubi, ovvero 25 miliardi di litri al giorno. Se confrontiamo questi dati, il consumo di AI appare più contenuto, ma resta significativo per un’unica tecnologia.
L’energia dei modelli linguistici
Una recente ricerca pubblicata su arXiv ha cercato di stimare l’impatto energetico dei grandi modelli linguistici (LLM). Alcuni sistemi avanzati, come ChatGPT-o3 e DeepSeek-R1, possono arrivare a 33 Wh per un prompt lungo, un valore 70 volte superiore rispetto ai modelli più efficienti come GPT-4.1 nano. Se si considera una media di 700 milioni di query giornaliere, l’impatto annuale dell’AI potrebbe essere paragonabile al fabbisogno energetico di 35.000 abitazioni statunitensi, contribuendo a 1,5 milioni di tonnellate di acqua evaporata e a emissioni di CO₂ tali da richiedere un’intera foresta grande quanto Chicago per essere assorbite.
Verso un’AI più sostenibile?
Con la continua crescita delle tecnologie AI, il tema della sostenibilità diventa cruciale. Se la superintelligenza è il futuro, come sostiene Altman, allora l’AI dovrà trovare soluzioni per ridurre il suo impatto ecologico. Intanto, gli sviluppatori stanno già lavorando per ottimizzare i consumi energetici e rendere l’intelligenza artificiale più efficiente. Perché, se oggi consumiamo una lampadina per ogni richiesta, domani potremmo farlo in modo ancora più intelligente (e sostenibile). La sfida è aperta!
Società
L’Italia buen retiro dei super-ricchi (mentre la classe media affoga nei mutui)
Ex banchieri svizzeri, campioni di Formula 1 e magnati globali scelgono Milano, Roma e Como. La Svizzera protesta, ma a pagare sono gli italiani comuni: case inaccessibili e stipendi da fame.

L’Italia non sarà mai un paradiso per i lavoratori, ma per i super-ricchi sì. Dal 2017, grazie alla flat tax pensata dal governo Renzi, chi decide di trasferirsi qui paga una tassa forfettaria di 200 mila euro l’anno sui redditi prodotti all’estero, più 25 mila per ogni familiare. Spiccioli, se guadagni miliardi.
Il caso più eclatante riguarda due ex manager della banca svizzera Pictet, Renaud de Planta e Bertrand Demole. Hanno lasciato Ginevra per il Belpaese, scatenando l’ira dei connazionali, che vedono fuggire i loro contribuenti più pesanti. Non è un dettaglio: in Svizzera questi signori versavano montagne di denaro, in Italia pagano un forfettone da ridere.
A seguirli, altri nomi altisonanti. Lewis Hamilton, re della Formula 1, ha comprato casa a Milano. L’imprenditore egiziano Nassef Sawiris, patrimonio stimato vicino ai 9 miliardi, ha preso la residenza tricolore. E poi manager e finanzieri che puntano a sfruttare la stessa scorciatoia. Secondo il Henley Private Wealth Migration Report, entro fine anno potrebbero arrivare altri 3.600 milionari.
Il risultato? Quartieri di Milano e Roma trasformati in riserve per ricchi. A Brera e CityLife gli appartamenti volano oltre i 34 mila euro al metro quadro. Sul lago di Como ville storiche passano di mano a cifre folli. Nel frattempo, le famiglie italiane arrancano tra mutui alle stelle e affitti impossibili.
La Svizzera grida al furto di contribuenti, ma il paradosso è che l’Italia non si scandalizza: anzi, accoglie i miliardari a braccia aperte, sperando che con il loro shopping di lusso tengano in piedi un’economia sempre più fragile. Solo che l’equazione è semplice: se i super-ricchi risparmiano, la classe media paga il conto.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?