Connect with us

Società

I cinquantenni sbarcano su TikTok si salvi chi può

Dalla Gen Z alla Gen X, il popolare social network vede aumentare il numero di utenti tra i 45 e i 60 anni. E ora lo usano per informarsi, raccontarsi e persino sfidare i propri figli.

Avatar photo

Pubblicato

il

    TikTok, un tempo regno incontrastato della Gen Z, sta vivendo un cambiamento sorprendente: l’arrivo di un’onda di nuovi iscritti ben più maturi, nati tra il 1965 e il 1980. La loro presenza non è più sporadica, ma sta diventando una vera e propria rivoluzione generazionale che sta ridisegnando le dinamiche della piattaforma. Se prima era il posto perfetto per sfide virali, balletti sincronizzati e meme incomprensibili ai più grandi, oggi TikTok si trasforma in un luogo di dialogo intergenerazionale. La tech company Kolsquare, specializzata in influencer marketing, ha certificato il fenomeno: la Gen X, cioè la fascia tra i 45 e i 60 anni, è oggi il segmento in più rapida crescita sul social.

    Babbo ma che ci fai su TikTok?

    Il primo motivo per cui i cinquantenni stanno approdando su TikTok è semplice curiosità. Figli adolescenti e giovani colleghi parlano di questo universo parallelo, ed è naturale voler dare un’occhiata. Ma una volta dentro, molti non vogliono più uscire. TikTok per loro diventa uno spazio di espressione, dove raccontano la propria vita, commentano argomenti di attualità e persino sfidano i figli nelle challenge, con risultati più o meno imbarazzanti. Gli influencer over 45 – ancora in minoranza rispetto ai creator più giovani – stanno però guadagnando consensi incredibili, perché offrono contenuti che la Gen Z non si aspetta. Ovvero esperienza, consigli pratici e saggezza. Il pubblico più giovane non solo li segue, ma li considera una fonte di apprendimento.

    Non solo balletti, anche informazione e utilità

    Non è solo intrattenimento. I nuovi utenti maturi vogliono contenuti di valore, non solo video virali. Cercano informazioni su viaggi, alimentazione, tecnologia e benessere, e non è raro vedere profili che parlano di finanza, investimenti e cultura. Lontani dall’ossessione estetica e dalle mode usa-e-getta della Gen Z, questi utenti vogliono contenuti utili, spesso legati alla loro esperienza professionale. Alcuni sfruttano TikTok persino per fare networking, dando vita a discussioni costruttive tra generazioni.

    Se il social sta diventando più intergenerazionale, la domanda sorge spontanea: seguirà la parabola di Facebook, che inizialmente era il regno dei giovani e poi è stato “colonizzato” dai più grandi? È possibile, anche se TikTok si basa su un meccanismo di contenuti iper-dinamici, che lo rende più adatto all’intrattenimento rapido rispetto alla piattaforma di Zuckerberg. Di certo, le aziende stanno già fiutando il nuovo trend. La Gen X ha un potere d’acquisto più elevato, e per questo i brand stanno iniziando a modulare le loro campagne pubblicitarie per intercettare questa fascia d’età.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      L’Italia, paradiso degli evasori fiscali: tra condoni tombali e controlli farsa, a pagare sono sempre i lavoratori dipendenti

      Dal 2019 al 2023 si potrà sanare tutto versando appena il 10% delle imposte evase. Con verifiche che toccano solo l’1,42% dei contribuenti, il messaggio è chiaro: conviene non pagare e attendere il prossimo condono.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’Italia non è il Paese delle tasse alte. È il Paese in cui le tasse le pagano sempre gli stessi: dipendenti e pensionati. Gli altri, se hanno pazienza, possono aspettare la prossima “rottamazione” e cavarsela con uno sconto da outlet. L’ultimo regalo arriva dal condono fiscale di agosto, convertito in legge con il decreto n. 84 del 17 giugno: cinque anni di imposte evase, dal 2019 al 2023, si possono sanare pagando appena il 10 per cento se si è dotati della migliore pagella fiscale.

        Un capolavoro all’italiana. La Corte dei conti segnala che appena il 17,7% dell’evasione scoperta viene effettivamente recuperata. Una cifra che dovrebbe indignare e invece passa come una nota a piè di pagina. Tanto ci si è abituati a considerare l’evasione non un reato, ma una forma di “necessità”. Il racconto è sempre lo stesso: non si tratta di furbizia ma di sopravvivenza. E così lo Stato diventa complice, pronto a perdonare e incassare poco pur di non litigare troppo con le categorie più rumorose.

        Il paradosso è che i controlli reali riguardano solo l’1,42% dei contribuenti interessati. In pratica, le probabilità di essere scoperti sono così basse da far sorridere chiunque abbia un minimo di cinismo. A questo punto la domanda è inevitabile: perché pagare davvero, quando conviene aspettare il prossimo condono che, puntuale come le stagioni, arriverà?

        La progressività fiscale è ormai un reperto da museo, ridotta quasi solo all’Irpef che colpisce i redditi fissi. Gli autonomi beneficiano della flat tax, le piccole imprese di agevolazioni a raffica, mentre la gran massa dei lavoratori dipendenti vede scendere lo stipendio netto sotto i colpi delle trattenute automatiche. Senza scampo, senza difese, senza possibilità di “trattare”.

        Il messaggio che arriva da questo ennesimo condono è devastante: lo Stato premia chi non paga e penalizza chi lo fa. La furbizia diventa sistema, l’onestà un lusso per ingenui. L’evasione, da piaga, si trasforma in costume nazionale. Non a caso il miracolo economico del secolo scorso si reggeva anche sulle zone grigie della fiscalità. Oggi, con i conti pubblici in rosso, si continua a regalare sconti a chi ha già giocato sporco.

        E così l’Italia, più che un paradiso fiscale, si conferma il paradiso degli evasori. Con un unico inferno: quello riservato ai contribuenti onesti.

          Continua a leggere

          Società

          Estate e multe assurde: dal finestrino aperto alla mano fuori, il codice della strada non perdona

          Dal climatizzatore in sosta alla guida a torso nudo, fino al clacson usato per salutare: il codice della strada nasconde sanzioni capaci di trasformare un momento di relax in una spesa imprevista.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Sole, caldo, finestrini abbassati e voglia di libertà. Ma dietro a certi gesti estivi si nascondono multe pronte a colpire. Il finestrino aperto in sosta, per esempio, è visto dall’articolo 158 come mancanza di precauzione: sanzione tra 42 e 173 euro, perché equivale a “invitare” al furto.

            La mano fuori dal finestrino? Non è solo una posa rilassata: può costare tra 85 e 338 euro, essendo considerata un comportamento potenzialmente pericoloso.

            E attenzione al climatizzatore acceso a motore fermo: restare al fresco in sosta è un lusso che può valere da 216 a 432 euro di multa per spreco e inquinamento.

            La guida a torso nudo non è vietata dal codice, ma in città turistiche come Napoli o Firenze le ordinanze per decoro pubblico prevedono fino a 500 euro di sanzione.

            Lavare l’auto sotto casa? Rischio da 105 a 422 euro. E il clacson va usato solo in caso di reale pericolo: il saluto all’amico o lo sfogo nel traffico possono costare fino a 168 euro.

            Nemmeno i pedoni sono al riparo: attraversare in diagonale invece che perpendicolarmente, o correre in mezzo alla carreggiata senza marciapiede, può costare fino a 102 euro.

            E sorpresa: anche ciclisti, monopattinisti e persino chi va a cavallo può essere sottoposto all’etilometro, con ritiro della patente in caso di ebbrezza.

            Infine, un consiglio per i più irascibili: durante un controllo, bestemmie o insulti comportano una multa extra di circa 102 euro.

            In poche parole, d’estate non è solo la velocità a far male al portafogli: basta un gesto distratto per ritrovarsi con un verbale in mano.

              Continua a leggere

              Società

              L’Italia buen retiro dei super-ricchi (mentre la classe media affoga nei mutui)

              Ex banchieri svizzeri, campioni di Formula 1 e magnati globali scelgono Milano, Roma e Como. La Svizzera protesta, ma a pagare sono gli italiani comuni: case inaccessibili e stipendi da fame.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                L’Italia non sarà mai un paradiso per i lavoratori, ma per i super-ricchi sì. Dal 2017, grazie alla flat tax pensata dal governo Renzi, chi decide di trasferirsi qui paga una tassa forfettaria di 200 mila euro l’anno sui redditi prodotti all’estero, più 25 mila per ogni familiare. Spiccioli, se guadagni miliardi.

                Il caso più eclatante riguarda due ex manager della banca svizzera Pictet, Renaud de Planta e Bertrand Demole. Hanno lasciato Ginevra per il Belpaese, scatenando l’ira dei connazionali, che vedono fuggire i loro contribuenti più pesanti. Non è un dettaglio: in Svizzera questi signori versavano montagne di denaro, in Italia pagano un forfettone da ridere.

                A seguirli, altri nomi altisonanti. Lewis Hamilton, re della Formula 1, ha comprato casa a Milano. L’imprenditore egiziano Nassef Sawiris, patrimonio stimato vicino ai 9 miliardi, ha preso la residenza tricolore. E poi manager e finanzieri che puntano a sfruttare la stessa scorciatoia. Secondo il Henley Private Wealth Migration Report, entro fine anno potrebbero arrivare altri 3.600 milionari.

                Il risultato? Quartieri di Milano e Roma trasformati in riserve per ricchi. A Brera e CityLife gli appartamenti volano oltre i 34 mila euro al metro quadro. Sul lago di Como ville storiche passano di mano a cifre folli. Nel frattempo, le famiglie italiane arrancano tra mutui alle stelle e affitti impossibili.

                La Svizzera grida al furto di contribuenti, ma il paradosso è che l’Italia non si scandalizza: anzi, accoglie i miliardari a braccia aperte, sperando che con il loro shopping di lusso tengano in piedi un’economia sempre più fragile. Solo che l’equazione è semplice: se i super-ricchi risparmiano, la classe media paga il conto.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù