Connect with us

Lifestyle

La mamma non si tocca. O forse sì…

La mamma non si tocca. O forse sì è lo slogan creato da una agenzia di pubblicità per una serie di cartelloni da affiggere in alcune città italiane in occasione della Festa della Mamma. Censurati.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Recita così la campagna pubblicitaria cartellonistica ideata dalla Control, azienda nota per i preservativi ma che da qualche tempo realizza anche gadget e sex toy, per la Festa della Mamma. Sacrilegio. La mamma è sacra. Non si tocca. E soprattutto è vietato avere pensieri peccaminosi pensando alla sua proverbiale angelicità. E poi… dai va bene tutto ma non nel giorno della sua festa. Una festa nata nel 1933 come “Giornata della madre e del fanciullo e che dal 1950 si celebra la seconda domenica del mese di maggio. Il mese della Madonna.

    E quindi?…

    E quindi la campagna della Control è stata sospesa e bloccata. Peccato. Forse una occasione persa. Perché l’intenzione dell’azienda era quella di sradicare i tabù sulla sessualità femminile, in particolare delle madri. I sei cartelloni previsti che sarebbero dovuti apparire nei giorni scorsi non sono stati affissi nelle città. “Ma non ci fermiamo. Il piacere è un diritto di tutti“, sottolineano dall’agenzia Together di Roma che li ha ideati e pianificati.

    È ancora scandaloso che una donna, madre, possa (e desideri) avere una vita sessuale attiva e soddisfacente?

    È il messaggio lanciato dall’agenzia e che sta facendo discutere. Di fianco a un volto di donna ad occhi chiusi appare un dildo rosa e un sottotitolo che recita così: “Quest’anno falle un regalo che le farà davvero piacere”. Niente da fare il cartellone pubblicitario è stato ritenuto non idoneo. La ‘censura’ ha spinto l’azienda a convertire la campagna esclusivamente online. Ed è proprio sul web che è scattato il dibattito e si sono create le fazioni. Da una parte c’è chi grida al cattivo gusto, dall’altra c’è chi trova questa pubblicità innovativa e geniale. Nel complesso, spiegano quei discoli di Together, la maggioranza dei commenti è positiva. “I detrattori sono in maggior parte uomini e piuttosto retrogradi, con commenti che minacciano la sessualità femminile“.

    “Un’idea originale, coraggiosa e sovversiva”

    Sul web si trovano messaggi di questo tono: “Mi auguro che le mie figlie crescano con l’idea che anche quando saranno mamme possano usare un vibratore”, osserva una mamma. “Il piacere sessuale è sacrosanto anche per le mamme”. “Va superata l’idea di una mamma angelicata, senza desideri e che deve solo immolarsi ai suoi doveri di madre”, scrive un’altra utente del web.

    Ma c’è chi dice no

    Cattivo gusto, perversione, indecente sono alcune delle considerazioni più usate quasi sempre da parte di uomini. Anche molte donne sul web esprimono la loro contrarietà. “Che tristezza, penso meriteremmo più rispetto“. E c’è chi si chiede: ma che figlia o figlio regalerebbero un sex toy alla propria madre nel giorno della sua festa? Adducendo che…”La sessualità dei genitori non è di competenza dei figli”, e ancora “onestamente voi regalereste un vibratore a vostra madre?!” Scrive un’altra. E in effetti. Quando ero bambino ricordo che la domenica mattina accompagnato da mio padre si andava ad acquistare una rosa rossa che, allora, era venduta all’interno di in un cilindro trasparente di plastica tenuta da una cordicella.

    Mamme e anche donne

    Together ribadisce che il messaggio era rivolto alle mamme non ai figli con l’obiettivo di “sradicare la vergogna che ruota attorno alla sessualità femminile”. Per riportarla alla sua normalità e sradicare il pregiudizio. Anche le madri, ribadiscono dall’agenzia di pubblicità, devono e possono desiderare piacere. La campagna voleva “creare empatia e dare voce alle madri”, che sono donne con i propri desideri, esattamente come gli uomini.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Gatti e pulci: il nemico invisibile che si nasconde tra i peli del nostro felino

      Anche i mici più puliti possono esserne vittime. Le pulci si annidano nel pelo, tra coperte e tappeti, e si riproducono in tempi rapidissimi. Prevenirle non significa solo proteggere il gatto, ma tutta la casa.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Gatti e pulci

        C’è un nemico minuscolo che tormenta i gatti di ogni età, razza e ambiente. Non si vede, ma si sente: le pulci. Quelle piccole creature scure che saltano tra i peli, mordono la pelle e rendono impossibile la pace di un felino. Per molti proprietari sono solo un fastidio stagionale, ma in realtà le pulci rappresentano una minaccia concreta per la salute del gatto e, indirettamente, anche per chi vive con lui.

        Basta una sola pulce per scatenare un’invasione. Ogni femmina può deporre fino a cinquanta uova al giorno, che cadono dal mantello e si insinuano ovunque: tra le fibre di un tappeto, sotto i cuscini del divano o nella cuccia preferita. È così che la casa si trasforma in un terreno fertile per centinaia di nuovi parassiti pronti a risalire sul gatto alla prima occasione.

        Il primo segnale d’allarme è quasi sempre lo stesso: il gatto si gratta con insistenza, morde la base della coda o si lecca nervosamente. In alcuni casi compaiono piccole crosticine, perdita di pelo o arrossamenti. Ma il vero problema non è solo il prurito. Le pulci si nutrono di sangue e, se l’infestazione è estesa, possono causare anemia, allergie e persino trasmettere parassiti intestinali.

        Sfatato anche il mito secondo cui i gatti di casa sarebbero al sicuro. Le pulci possono arrivare con le scarpe, con altri animali o semplicemente attraversando le finestre. E quando entrano, difficilmente escono da sole. Per questo la prevenzione è la prima forma di difesa: trattamenti antiparassitari regolari, ambienti puliti e tessuti lavati di frequente.

        Un gatto infestato non è solo un animale che soffre: è un campanello d’allarme per tutto ciò che lo circonda. Il ciclo vitale delle pulci è silenzioso e implacabile, ma può essere interrotto con costanza e attenzione. Ogni carezza tra il pelo, ogni spazzolata, ogni bagno diventa così un gesto d’amore e di cura.

        E quando finalmente il micio torna a dormire sereno, magari arrotolato sul divano, è il segno che la battaglia invisibile è stata vinta. Almeno fino alla prossima stagione.

          Continua a leggere

          Viaggi

          Hotel da sogno: dove il tempo non esiste

          Dalle Maldive a Capri, passando per Kyoto e il deserto dell’Oman, il 2025 consacra una nuova idea di ospitalità: esperienze che curano l’anima, architetture che respirano con il paesaggio e un lusso che non mostra, ma ascolta.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Hotel da sogno

            C’è un tipo di lusso che non si misura in stelle, ma in silenzi. In quegli hotel dove l’orologio sembra smettere di ticchettare e ogni gesto, anche il più semplice, assume la grazia di un rituale. Sono i nuovi resort del 2025, pensati per restituire la cosa più preziosa che ci sia: il tempo.

            Alle Maldive, ad esempio, il concetto di ospitalità si dissolve nel mare. Le ville sull’acqua del Soneva Fushi o del Patina Maldives sono rifugi di luce e legno, dove la tecnologia scompare dietro la quiete del blu. Non si viene per ostentare, ma per ascoltare il suono dell’oceano, per camminare a piedi nudi e ricordarsi che esistere è un verbo lento.

            A Capri, il nuovo Hotel La Palma, riaperto dopo un restauro firmato Oetker Collection, riscrive la dolce vita in chiave contemporanea: meno lusso di facciata, più arte dell’accoglienza. Ogni stanza profuma di agrumi e lino, ogni terrazza racconta un tramonto diverso. Il tempo qui si misura in luce, non in minuti.

            Dall’altra parte del mondo, a Kyoto, il Aman Kyoto sembra uscito da un sogno zen. Le camere sono immerse tra aceri e muschi, i bagni termali sono templi di vapore, e il silenzio diventa parte dell’arredamento. È il Giappone più autentico, quello che insegna che la perfezione nasce dall’imperfezione.

            Nel deserto dell’Oman, infine, il Alila Jabal Akhdar offre un lusso fatto di pietra e orizzonte. Di notte, il cielo si riempie di stelle e sembra di essere tornati alle origini del mondo. Qui l’esperienza è primordiale: l’acqua che scorre, il vento che modella le rocce, il corpo che si riappropria del respiro.

            Ovunque, il nuovo lusso dell’hôtellerie si misura così: non più nel possesso, ma nella presenza. Niente più frenesia, niente più check-in ansiosi o itinerari forzati. Solo un invito a restare, a vivere ogni minuto come se fosse infinito.

            Perché nei veri hotel da sogno non si viaggia per arrivare, ma per dimenticare di essere partiti.

              Continua a leggere

              Lifestyle

              Il potere dei colori: come il tuo look parla di te

              Dalla forza del rosso alla calma del blu, la psicologia del colore è una chiave per comunicare meglio con l’abbigliamento. Gli esperti spiegano come usarla in modo strategico, anche nel lavoro.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Quando il colore diventa linguaggio

                Il colore che indossiamo non è solo una questione di gusto: è una forma di comunicazione non verbale. Ogni sfumatura, anche inconsapevolmente, invia un messaggio su chi siamo, come ci sentiamo e quale immagine vogliamo trasmettere.

                Lo conferma Federica Rosati, consulente d’immagine e esperta di armocromia: “Capire cosa esprimono i colori ci permette di comunicare in modo più consapevole, creando coerenza tra ciò che siamo e ciò che vogliamo mostrare agli altri.”

                Secondo gli studi di psicologia del colore, il cervello umano reagisce alle tinte in modo istintivo, associando a ciascuna emozioni e valori precisi. Il rosso, per esempio, accende l’attenzione e trasmette energia; il blu infonde fiducia; il verde richiama equilibrio e natura. Ma, avverte Rosati, “questi significati non sono universali: cambiano a seconda della cultura e del contesto.”

                I colori non parlano uguale in tutto il mondo

                L’interpretazione dei colori è profondamente legata alle esperienze collettive. In Occidente il bianco simboleggia purezza e rinascita, ma in paesi come Cina o Giappone è il colore del lutto. Allo stesso modo, il viola è percepito in Europa come spirituale e sofisticato, mentre in altre culture evoca malinconia.

                Per questo, chi lavora in ambienti internazionali o interculturali deve valutare con attenzione le scelte cromatiche: ciò che in un contesto comunica eleganza, in un altro può risultare inappropriato.

                Il colore come strategia professionale

                Nel mondo del lavoro, il colore diventa uno strumento di branding personale. “Ogni incontro, colloquio o presentazione è un’occasione per raccontare chi sei – anche visivamente,” spiega Rosati.

                Durante una trattativa o un evento aziendale, riprendere i colori del brand – magari in un accessorio o in un dettaglio dell’outfit – aiuta a creare sintonia e riconoscibilità.
                Un manager di un marchio come Coca-Cola, ad esempio, può trasmettere coerenza e autorevolezza indossando una cravatta o un foulard rosso, colore simbolo di energia e leadership.

                Nel public speaking, invece, blu e grigio trasmettono stabilità e professionalità, mentre tocchi di giallo o arancio funzionano bene per i creativi, perché comunicano apertura e innovazione.

                Anche i colloqui di lavoro meritano attenzione: i selezionatori tendono a preferire tonalità neutre e rilassanti come azzurro e verde, che creano un clima di fiducia. Per chi si candida, la regola d’oro è scegliere un colore che rispecchi la propria personalità: l’autenticità resta la forma di comunicazione più efficace.

                Armocromia e personalità: il colore “giusto” per te

                Non esistono formule universali, ma un equilibrio tra psicologia e armocromia può aiutare a individuare le tonalità più valorizzanti.
                L’armocromia – disciplina che studia la palette di colori più adatta a ciascun individuo in base al sottotono di pelle, capelli e occhi – diventa così uno strumento per rendere il messaggio personale più armonico.

                Rosati racconta due esempi concreti tratti dal suo lavoro:

                • A una donna manager in un ambiente maschile ha consigliato di bilanciare forza e autorevolezza con una combinazione di rosso, blu e bianco, che comunica decisione senza rinunciare all’eleganza.
                • A una neolaureata ha suggerito un outfit a base di blu professionale, ravvivato da accenti fucsia e giallo, per esprimere dinamismo e freschezza.

                In entrambi i casi, il colore è diventato un mezzo per rafforzare la fiducia e trasmettere emozioni coerenti con la personalità.

                Un messaggio che parla prima delle parole

                La psicologia del colore insegna che vestirsi non significa solo coprirsi, ma raccontarsi. Ogni scelta cromatica, dal cappotto all’accessorio, contribuisce a creare un’impressione che arriva prima delle parole.

                “Imparare a usare i colori in modo consapevole non serve solo a essere più eleganti,” conclude Rosati, “ma a comunicare meglio con il mondo.”

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù