Connect with us

Società

Dilaga il fenomeno dei licenziamenti ad personam fatti via mail o via Quit-Tok

Dilaga il fenomeno dei licenziamenti ad personam fatti va mail o via Quit Tok
I licenziamenti sono sempre difficili da superare. Non vanno giù facilmente. Sembrano dei soprusi. Delle ingiustizie. Soprattutto per la Generazione Z.

Avatar photo

Pubblicato

il

    I licenziamenti sono sempre difficili da superare. Non vanno giù facilmente. Sembrano dei soprusi. Delle ingiustizie. Soprattutto per la Generazione Z.

    La nuova moda per i ragazzi che vengono licenziati è di prendersi una rivincita attraverso i social. Ovvero pubblicare il momento in cui vengono cacciati per dimostrare il loro disappunto verso l’azienda. E soprattutto mettere in guardia i proprie coetanei sui modi utilizzati dalla stessa per darti il ben servizio. Ma i capi del personale si stanno facendo furbi. Ovvero hanno iniziato a licenziare via mail. La reputazione è salva.

    Mi licenzi? Lo racconto sui social

    Per i ragazzi della Generazione Z il licenziamento va visto non più come un evento di cui vergognarsi. Tutt’altro. Può diventare una bandiera. Un episodio importante da condividere a volte anche su uno dei social più diffusi come Tik Tok. Secondo una inchiesta effettuata dal quotidiano britannico Financial Times si tratterebbe di un vero e proprio fenomeno: Quit-Tok. Filmati, pubblicati con titoli come “lascia il mio lavoro con me” oppure con l’hashtag #layoffseason, fanno parte di questa tendenza che punta a condividere pubblicamente quella che in altri tempi sarebbe stata una comunicazione privata.

    Rendere pubbliche alcune fasi della propria vita lavorativa

    Le dimissioni pubbliche sono diventate un successo virale. Fa audience, crea follower. Inoltre molti giovani manifestano la loro insoddisfazione rispetto al proprio incarico e alcune incongruenze dell’organizzazione o dei settori a cui sono stati assegnati. Secondo l’indagine del FT tra i video postati nell’ultimo giorno di lavoro quelle che usano di più questo tipo di comunicazione sono le ragazze. Con le lacrime agli occhi si riprendono dopo aver appena letto una mail in cui il capo informa che si è stati licenziati oppure che ci si sta dimettendo dal proprio ruolo.

    Ma i manager si stanno facendo furbi

    I lavoratori che realizzano le clip si filmano durante le videochiamate e i manager dall’altra parte non sanno di essere registrati. Molti sono all’interno del luogo di lavoro. Una clip di nove secondi, riportato nell’inchiesta del FT, mostra un ristorante McDonald’s vuoto, presumibilmente dopo che tutti i dipendenti sono stati licenziati in massa. Naturalmente il rischio che i dipendenti possano essere contestati per riprese nascoste esiste. Ma la maggior parte degli utenti di TikTok non sembra preoccuparsene. Non teme azioni legali della propria azienda. Ribattono che è utile mostrare risposte personali, spesso emotive, per mostrare la loro “autenticità” e magari esorcizzare ansia e stress. E i primi effetti di questa nuova moda si stanno già facendo sentire soprattutto nelle aziende tecnologiche.

    E le Risorse Umane vanno al contrattacco

    Sia i responsabili delle risorse umane che i dirigenti aziendali, ma anche avvocati specializzati in diritto del lavoro e le società di ricollocamento non amano diventare il bersaglio di un TikTok virale. Per questo si stanno organizzando per evitare le brutte figure e cadere in tranelli che possono mettere in dubbio la propria reputazione. Per questo utilizzano sempre più spesso la mail o gli sms. Sarà corretto?

    Cosa dicono gli avvocati di Quit-Tok

    Secondo lo studio legale Toffoletto De Luca Tamajo la pratica di licenziare il dipendente utilizzando un sms, un social o via mail è legittimo. Per il licenziamento notificato via mail la Corte di Cassazione ha spiegato che il requisito della comunicazione per iscritto del licenziamento deve ritenersi assolto “con qualunque modalità che comporti la trasmissione al destinatario del documento scritto nella sua materialità”. Quindi anche mediante invio di una e-mail.

    Nel caso dell’uso di WhatsApp il Tribunale di Catania ha stabilito che il messaggio WhatsApp è un documento informatico imputato con certezza al datore di lavoro e dal quale “discende l’inequivoca volontà di licenziare comunicata efficacemente al dipendente.” Nel caso di un sms la Corte d’Appello di Firenze ha ritenuto lo strumento formalmente legittimo per la notifica del licenziamento. Naturalmente in tutti i casi il dipendente può impugnare il licenziamento e fare ricorso nelle sedi competenti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Tensione rinnovata tra J.K. Rowling ed Emma Watson: la rottura sui diritti transgender esplode di nuovo

      Dopo un’intervista in cui l’ex interprete di Hermione esprime affetto per l’autrice nonostante i dissensi, Rowling risponde con accuse durissime. Scontro aperto tra due figure legate da una storia condivisa, ora divise da ideologie e parole.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Harry Potter

        Lo scontro pubblico tra J.K. Rowling ed Emma Watson torna a farsi forte dopo le dichiarazioni dell’attrice sul podcast On Purpose with Jay Shetty. In cui Watson ha parlato del complesso rapporto che ha con l’autrice di Harry Potter. Le sue parole – di affetto ma anche di dissenso – sembravano offrire un’apertura: «Posso custodire i ricordi e al tempo stesso non condividere le sue posizioni».

        Watson ha ribadito che, nonostante le divergenze sulle posizioni di Rowling riguardo ai diritti delle persone transgender. Resta grata per l’esperienza che l’ha vista crescere accanto all’autrice. Ha ammesso che la mancanza di dialogo è ciò che le ha fatto più male.

        La replica caustica di Rowling

        La risposta di Rowling non si è fatta attendere. In un lungo post su X (ex Twitter), l’autrice critica Watson – e Daniel Radcliffe – definendoli persone che, in virtù del successo ottenuto grazie alla saga, si sentono in diritto di opporsi pubblicamente alle sue idee. Rowling ha usato toni molto duri, soprattutto verso Watson, accusandola di ignoranza per via del suo stile di vita protetto: ricchezza, celebrità, influencer, comfort che non lasciano secondo l’autrice margine per comprendere pienamente le difficoltà vissute da altri.

        Rowling afferma, inoltre, che Watson non potrà mai capire certe esperienze che riguardano donne senza privilegi, come la vulnerabilità nei rifugi per senzatetto, il dover affrontare spogliatoi o reparti misti negli ospedali — circostanze che, secondo lei, Emma non ha mai incontrato.

        Ha definito inesplicabile anche la richiesta implicita che Watson – e altri che hanno lavorato nella saga – la “sostengano” sempre in pubblico senza eccezioni. Rowling ha contestato l’idea che il legame creato professionalmente le imponga una lealtà anche ideologica.

        Il contesto più ampio

        Le tensioni tra Rowling e l’attrice non sono nate ieri. Dal 2019 in poi, le dichiarazioni di Rowling sul genere e sull’identità transgender hanno scatenato numerose reazioni dentro e fuori dal mondo dello spettacolo. Watson, come altri protagonisti della saga (Radcliffe in particolare), si è distintamente dissociata da alcune affermazioni dell’autrice, sostenendo un approccio inclusivo.

        Watson, nell’intervista recente, ha cercato un equilibrio: conservare la gratitudine verso ciò che ha vissuto e imparato grazie a Rowling. Ma esprimere anche la distanza rispetto a ciò che Rowling sostiene pubblicamente riguardo a certe politiche sul genere. È una posizione che molti hanno definito diplomatica, ma che evidentemente non ha placato la scrittrice.

        Implicazioni e reazioni

        La disputa tra autrice e attrice tocca temi centrali oggi: libertà di espressione, inclusività, responsabilità morale di personaggi pubblici. Da un lato c’è chi sostiene che esprimere critiche verso certe ideologie non debba significare cancellare il passato o negare affetti; dall’altro chi ritiene che alcune posizioni non siano solo opinioni ma fratture etiche, che incidono su diritti e dignità altrui.

        Rompiendo l’illusione di un rapporto intatto, questo nuovo scambio di accuse rischia di allontanare definitivamente le speranze di riconciliazione, almeno pubblica. Alcuni fan hanno sperato in una riunione del cast, in testimonianza di unità anche nel disaccordo, ma le parole durissime potrebbero rendere quel momento improbabile.

        La vicenda tra Emma Watson e J.K. Rowling non è solo un conflitto personale, ma un riflesso delle più ampie tensioni nell’era della polarizzazione sociale: ideologie che dividono, amicizie che vacillano, storie condivise che vengono riviste alla luce di prospettive mutate.

        Watson cerca di conciliare memoria, affetto e dissenso; Rowling esige riconoscimento delle proprie esperienze e chiede coerenza da chi ha beneficiato del mondo che lei ha costruito. Nel mezzo restano le parole, le reazioni del pubblico, e la domanda: quando l’arte, la fama, la memoria e l’umano confronto trovano una strada comune nonostante i dissensi, è possibile una vera riconciliazione?

          Continua a leggere

          Società

          L’assurdità della Sex Roulette, la nuova sfida su TikTok tra ragazze: chi rimane incinta per prima, perde

          Una ragazza di 14 anni è rimasta incinta dopo essere caduta nella “challenge” sui social media, denominata Sex Roulette che incoraggiava ad avere rapporti sessuali non protetti con sconosciuti. Perde chi resta incinta.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            E’ partita quasi in sordina da alcuni paesi baltici per poi diffondersi verso occidente e in tutta Europa. Si chiama Sex Roulette e consiste in una sfida nata sui social media che sta mettendo a rischio molti minorenni. E soprattutto sta preoccupando chi si occupa di medicina preventiva, psicologia e formazione dei giovani. Tanto che oggi giovedì 26 a Roma è stato organizzato un incontro istituzionale che vedrà la partecipazione di medici, associazioni ed esperti per confrontarsi su queste tendenze che rappresentano un vero rischio. L’evento è stato organizzato da ‘Legal Love‘ ed è nato dalla collaborazione fra il presidente di Road to green 2020, Barbara Molinario e l’avvocato Marina Condoleo.

            Una challange nata sui social media

            E proprio l’avvocato Condoleo ha preso le difese di una ragazza di 14 anni rimasta incinta dopo essere caduta vittima di questa challenge che incoraggiava a avere rapporti sessuali non protetti con sconosciuti. Una challenge per cui vince chi fa sesso senza rimanere in cinta e perde chi ci rimane. L’avvocato Condoleo, che fa parte dell’associazione Road to Green, ha incontrato la ragazza nel suo ruolo di educatrice e formatrice nelle scuole.

            La Sex Roulette che attira le ragazzine

            La sfida è nata in ambienti d famiglie benestanti di ricchi milionari di Belgrado per poi diffondersi rapidamente in Spagna e Regno Unito e da poco tempo approdare anche in Italia. Le regole del gioco prevedono che chi perde rimane incinta. Ma non basta. Per aumentare l’adrenalina e fare crescere la pericolosità, il brivido cresce se uno dei partecipanti è sieropositivo. Un ulteriore rischio perché nessuno conosce l’identità degli altri partecipanti, quindi nessuno è a conoscenza di chi è il positivo. L’avvocato Condoleo ha chiesto alla sua assistita se il padre del bambino fosse a conoscenza della gravidanza. E per tutta risposta la minore con molta sfacciataggine ha detto di non sapere neppure chi fosse il padre. Un emerito sconosciuto rintracciato sui social per portare avanti la sfida.

            Come funziona la Sex Roulette

            La ragazza ha spiegato che attraverso alcuni canali social si forma un gruppo di aderenti e si creano delle chat parallele con le quali i giovani partecipanti si intercettano. Quindi si accordano dove e quando avere una serie di rapporti sessuali senza l’uso del profilattico. Ma non basta. Secondo l’avvocato “La ragazzina era turbata non solo per il fatto di essere incinta, ma per il fatto di aver perso la challenge, e di considerarsi una ‘tagliata fuori’“. Assolutamente inconsapevole di tutto quello che le era successo, ormai al sesto mese di gravidanza, la minorenne si rammaricava soprattutto di aver perso la sfida e di sentirsi fuori dal branco.

            La giovane ha deciso di tenere il bambino grazie a sua madre

            La ragazza ha voluto tenere il bimbo che aveva in grembo grazie anche all’aiuto e vicinanza (tardiva?) di una mamma che si è rivelata eccezionale. L’avvocato è riuscita a convincere la ragazza a raccontare la sua storia alla madre nel corso di un incontro non facile e sostenuta da un team di psicologi che ruotano intorno al progetto Road to Green. “Questi ragazzi vanno aiutati“, dice l’avvocato. Ormai si passa dall’assenza della sessualità dell’infanzia a una sessualità estrema, prosegue Condoleo. “Questo perché sono catturati dalla realtà parallela dei social per cui tutto ciò che è fisico è a loro estraneo“. Hanno una sofferenza cronica dovuta alla mancanza della presenza delle famiglie, denuncia l’avvocato “(…) e quindi sono destinati a perdersi dei pezzi importanti della loro vita“.

            A rischio non solo le periferie

            Dal resoconto dell’avvocato e dell’Associazione che rappresenta emerge che ormai non è più solo la periferia quella più a rischio. Secondo l’associazione infatti emerge che nelle scuole del centro di Roma i problemi sono ancora più gravi perché spesso vengono negati dalla stessa famiglia. Per esempio? “Parliamo di alimentazione, anoressia. Presi da altro i genitori spesso non sentono il grido d’allarme dei loro figli“.

            Al peggio non c’è mai fine

            La sfida Sex Roulette purtroppo non è l’unico gioco con un livello altissimo di pericolosità. Tra gli adolescenti si stanno diffondendo altre sfide dai nomi eloquenti, come ‘Calippo tour‘ o ‘Chinotto tour‘. Sfide nelle quali ragazze girano l’Italia per avere rapporti orali con sconosciuti, da riprendere in video e pubblicare sulle varie piattaforme. A rischio di contrarre malattie e affondare definitivamente la loro fragile autostima.

              Continua a leggere

              Società

              L’Italia capitale europea del sesso a pagamento: record di ricerche online e Parma batte tutti

              Dai dati emerge un fenomeno diffuso e sorprendente, soprattutto nelle città di medie dimensioni come Modena, Trieste e Verona, dove la domanda online è da 15 a 30 volte superiore alla media europea.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Altro che romanticismo mediterraneo: l’Italia è la nuova capitale europea del sesso a pagamento. A rivelarlo è uno studio di Mistress Advisor, che ha analizzato i volumi di ricerca su Google relativi alle escort, confrontandoli con i dati demografici delle principali città del continente. Il risultato è netto: nessun Paese in Europa cerca escort online quanto l’Italia.

                Parma guida la classifica con un dato che ha lasciato gli analisti a bocca aperta: una ricerca ogni tre abitanti. Significa che, in proporzione, la città emiliana registra un volume di interesse per escort online 30 volte superiore a quello di Londra o Berlino. Seguono Brescia, Modena, Trieste e Verona, tutte con un rapporto che oscilla tra una ricerca ogni quattro e ogni cinque cittadini.

                Nelle grandi città la tendenza non cambia. Roma totalizza 301.000 ricerche su 4,1 milioni di abitanti (una ogni 14 persone), Napoli 246.000 su 3,3 milioni (una ogni 13) e Milano resta su livelli altissimi, con un rapporto di una ogni 19. Anche Torino sorprende: un torinese su dieci avrebbe cercato escort sul web almeno una volta nell’ultimo anno.

                Lo studio sottolinea come il fenomeno, lungi dall’essere marginale, sia ormai strutturale e radicato nella quotidianità digitale italiana. “Digitare ‘escort + città’ non è un tabù, ma un comportamento diffuso e quantificabile”, spiegano i ricercatori, che hanno incrociato i dati di SEMrush con quelli di Eurostat.

                Il confronto con l’Europa è impietoso: Londra conta appena 33.000 ricerche su oltre dieci milioni di abitanti, Parigi ne registra una ogni 200, Berlino una ogni 250. In nessuna città francese o tedesca si raggiungono percentuali paragonabili a quelle italiane.

                Secondo gli esperti, il primato tricolore riflette differenze culturali e sociali: un misto di curiosità, permissività e anonimato digitale che ha spostato online un mercato un tempo sommerso. Ma a pesare sono anche i flussi turistici record e la fitta rete di città medie, che amplificano l’impatto delle ricerche.

                Un primato, insomma, che racconta molto dell’Italia contemporanea: più connessa, più disinibita e – almeno sul web – più ossessionata dal sesso a pagamento che mai.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù