Connect with us

Cinema

Disney sotto accusa: il caso “Oceania” e la sceneggiatura rubata

Buck Woodall accusa la Disney di furto e appropriazione indebita della sceneggiatura di Bucky, un progetto sviluppato dal 2003. Sostiene che il materiale sia stato sottratto da Jenny Marchick, ex direttrice dello sviluppo della Mandeville Films. Dopo un primo stop giudiziario, l’uscita di Oceania 2 ha riaperto il contenzioso. La multinazionale si difende: «Nessuno dei creatori ha mai visto il suo lavoro».

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quando nel 2016 Oceania è sbarcato al cinema, ha conquistato il pubblico con la sua eroina polinesiana, le atmosfere leggendarie e la presenza del semidio Maui. Il successo è stato schiacciante, con un incasso globale miliardario e un impatto culturale duraturo. Oggi, con l’arrivo di Oceania 2, una vecchia accusa torna a tormentare la Disney: l’idea originale sarebbe stata rubata.

    L’animatore Buck Woodall ha intentato una nuova causa contro la Disney, sostenendo che il film sia stato copiato dalla sua sceneggiatura originale di un progetto chiamato Bucky e sottratto con l’inganno.

    Nella denuncia, Woodall parla apertamente di un’“impresa fraudolenta”, che avrebbe portato alla Disney i materiali del suo progetto senza il suo consenso, attraverso una figura chiave: Jenny Marchick, allora direttrice dello sviluppo della Mandeville Films e oggi responsabile dei lungometraggi DreamWorks.

    Secondo Woodall, nel 2003 aveva iniziato a condividere dettagli su Bucky, un film ambientato in un antico villaggio polinesiano, con protagonisti adolescenti impegnati in una missione per salvare la loro terra. Tra le creature incontrate c’era anche un semidio con un enorme uncino e una figura colossale nascosta dentro una montagna.

    Marchick avrebbe ottenuto bozze della sceneggiatura, concept art e altri dettagli di produzione, garantendogli che avrebbe spinto il progetto per la realizzazione. Invece, secondo l’accusa, avrebbe passato tutto alla Disney, sfruttando scappatoie legali per aggirare il copyright.

    Somiglianze sospette: il caso si riapre con Oceania 2

    Woodall aveva già provato a trascinare la Disney in tribunale, ma nel novembre scorso un giudice federale aveva stabilito che la causa fosse ormai prescritta. Ma l’arrivo di Oceania 2 ha riaperto la battaglia.

    Questa volta l’animatore non si accontenta di poco: chiede 10 miliardi di dollari, ovvero il 2,5% degli incassi complessivi del film. Inoltre, ha richiesto un’ordinanza per impedire alla Disney di continuare a utilizzare elementi protetti dal suo copyright.

    Tra le similitudini segnalate tra Bucky e Oceania ci sarebbero:

    • L’ambientazione polinesiana e la missione dei protagonisti per salvare la loro isola.
    • L’incontro con entità spirituali sotto forma di animali.
    • Il gallo e il maiale come amici del protagonista.
    • Un vortice oceanico che funge da portale, elemento che secondo l’accusa sarebbe una trovata originale di Bucky e non una coincidenza narrativa.

    Woodall sostiene che “questi dettagli non sarebbero potuti emergere per caso” e accusa la Disney di aver deliberatamente utilizzato il suo materiale.

    La difesa della Disney e le dichiarazioni di Ron Clements

    La Disney ha negato con forza ogni accusa, dichiarando che nessuno dei membri coinvolti nella realizzazione di Oceania ha mai visto il progetto Bucky.

    Anche Ron Clements, regista del film, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per il tribunale: «Non abbiamo preso ispirazione né ci siamo basati su Bucky o su qualsiasi altro materiale di Woodall. Ne ho sentito parlare solo dopo la prima causa».

    Il peso della causa sulla corsa agli Oscar

    Intanto, Oceania 2 continua a macinare record al botteghino, con 989,8 milioni di dollari incassati finora in tutto il mondo. Tuttavia, la questione legale potrebbe influenzare la corsa del film agli Oscar.

    Già ai Golden Globe, il sequel della Disney ha dovuto cedere il premio di miglior film d’animazione a Flow, e il clima di controversia potrebbe spingere l’Academy a evitare ulteriori polemiche.

    Se la battaglia giudiziaria prenderà piede, la Disney dovrà difendersi non solo in tribunale, ma anche davanti all’opinione pubblica. Dopotutto, l’ombra delle accuse di plagio è l’ultima cosa di cui ha bisogno mentre cerca di consolidare il suo dominio nel mondo dell’animazione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Roma celebra la nascita di FilmAmo: il social network del cinema che trasforma gli spettatori in protagonisti

      Durante la serata, spazio anche alle anteprime di Ti Respiro, corto prodotto da WeShort con Jenny De Nucci e al docufilm Il Bar del Cult, omaggio alla commedia italiana con Verdone, Banfi, Vanzina e Alvaro Vitali.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il cinema incontra i social e la passione diventa partecipazione. Venerdì 24 ottobre, Roma sarà il cuore pulsante di una rivoluzione culturale che unisce il mondo del grande schermo a quello del web. Cento film influencer da tutta Italia, insieme a giornalisti e volti noti del mondo dello spettacolo, si collegheranno in diretta dal Villaggio della Festa del Cinema e, in serata, si ritroveranno nella Sala Iconica del Cinema Moderno per lanciare FilmAmo, il primo social network interamente dedicato al cinema, dove gli utenti potranno recensire, votare e persino diventare comproprietari di contenuti audiovisivi.

        Il progetto nasce come crowdfunding partecipativo rivolto a un pubblico di veri film lovers: un modo innovativo per costruire una community globale di appassionati, produttori e spettatori che interagiscono direttamente con il mondo della settima arte. Un milione di follower seguirà in diretta il debutto di FilmAmo, che punta a diventare una piattaforma internazionale con milioni di utenti e una missione chiara: rendere il cinema accessibile, condiviso e democratico.

        La serata sarà anche un’occasione per celebrare il talento e la creatività italiana. Grazie alla collaborazione con WeShort, società di streaming, distribuzione e produzione specializzata in contenuti premium di breve durata, verrà presentato “Ti Respiro”, un cortometraggio originale WeShort Originals prodotto da Daitona con il supporto di Giffoni Innovation Hub. Il corto, disponibile su Rai Play, è diretto da Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli, e vede protagonista Jenny De Nucci, attrice amatissima dal pubblico con oltre un milione di follower.

        A seguire, il pubblico del Cinema Moderno assisterà alla proiezione de “Il Bar del Cult”, un docufilm che omaggia la grande commedia italiana degli anni ’70 e ’80. Il film, ideato da Rocco De Vito e diretto da Mirko Zullo, è un viaggio tra aneddoti, risate e memorie cinematografiche con protagonisti Lino Banfi, Carlo Verdone, Pippo Franco, Sergio Martino, Enrico Vanzina, Jerry Calà, Gigi & Andrea, Carmen Russo, Mirella Banti, Luc Merenda e l’indimenticabile Alvaro Vitali.

        Tra passato e futuro, la serata segna una svolta nel modo di vivere il cinema: da semplice spettatore a protagonista attivo di una nuova era digitale, dove la passione per i film diventa condivisione, investimento e comunità.

          Continua a leggere

          Cinema

          Il metodo Fenech contro i molestatori: “Una ginocchiata al momento giusto e capivano che non ero una da mettere sotto”

          L’icona del cinema erotico italiano parla senza rancore del lato oscuro degli esordi: “All’epoca la parola di una ragazza non valeva niente”. Poi il messaggio alle nuove generazioni: “La vera libertà è poter dire di no, senza paura”. E sul MeToo: “Non dimentichi le donne comuni, non solo le star”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Una ginocchiata, e passava la paura. Così Edwige Fenech, 76 anni, ha raccontato in diretta su Rai1, ospite di Francesca Fialdini a Da noi… a ruota libera, come ha imparato a difendersi da giovane dalle molestie. “Ero all’inizio del mio percorso e in certi ambienti la prepotenza era la norma. La parola di una ragazza non valeva niente. Non avevi strumenti, né sostegno. Ti difendevi come potevi”, ha ricordato l’attrice, simbolo del cinema sexy italiano degli anni Settanta.

            Con la voce ferma e un sorriso che non cancella la memoria, Fenech ha aggiunto: “Io ho sempre reagito a modo mio: una vigorosa ginocchiata al momento giusto bastava a far capire che non ero una da mettere sotto”. Una frase che riassume un’epoca in cui le giovani attrici, spesso sole davanti al potere dei produttori, dovevano trovare il modo di sopravvivere a un sistema spietato.

            Senza mai cedere al vittimismo, Fenech ha raccontato di aver trasformato quelle esperienze in forza. “Non rinnego nulla, nemmeno le ferite. Mi hanno resa più forte, più consapevole. Ora so che la vera libertà è poter dire di no, senza paura”.

            Nel corso dell’intervista, l’attrice e produttrice ha anche commentato una riflessione della scrittrice femminista Susan Faludi, secondo cui il movimento MeToo avrebbe perso forza quando è diventato una battaglia delle star di Hollywood. “Non deve essere così – ha replicato –. Il MeToo è nato per difendere le donne comuni, quelle che non hanno un nome famoso o una telecamera accesa. La libertà e il rispetto devono valere per tutte”.

            Oggi, Edwige Fenech guarda al passato con lucidità. Da icona di un cinema spesso frainteso a donna che ha saputo reinventarsi, il suo messaggio è semplice ma potentissimo: il rispetto non si chiede, si impone. Anche con una ginocchiata, se serve.

              Continua a leggere

              Cinema

              Charlize Theron ignora Johnny Depp a Parigi: gelo tra le star venticinque anni dopo La moglie dell’astronauta

              A distanza di venticinque anni dal film che li vide protagonisti, la scena si ripete ma al contrario: lui pronto a sorridere, lei lo evita con eleganza glaciale. Sui social si moltiplicano i video del momento e gli interrogativi sulle ragioni di un gelo tanto evidente.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Parigi, notte di gala per LVMH. Tappeti rossi, fotografi, flash e abiti da sogno. Ma il momento più commentato non è quello della sfilata o della cena di gala: è il mancato saluto tra Charlize Theron e Johnny Depp, che si sono ritrovati a pochi passi l’uno dall’altra dopo più di venticinque anni dal film La moglie dell’astronauta (1999).

                Lui, elegantissimo in smoking scuro, era accanto a Brigitte Macron; lei, in abito dorato e sorriso impeccabile, è avanzata tra le autorità salutando il presidente di LVMH Bernard Arnault e la first lady francese. Tutto sembrava pronto per il consueto scambio di convenevoli tra due divi che avevano condiviso un set entrato nella memoria degli anni Novanta. E invece no: Charlize ha rivolto un breve cenno di saluto a Brigitte Macron e ha proseguito oltre, senza nemmeno incrociare lo sguardo di Depp.

                Il gesto, immortalato dai presenti e rilanciato in poche ore su tutti i social, ha scatenato un’ondata di commenti. “Sembrava lo stesse aspettando”, ha scritto un utente su X, “ma lei lo ha letteralmente ignorato”. I più maliziosi parlano di vecchie ruggini legate alle difficoltà durante le riprese di La moglie dell’astronauta, quando — secondo alcune voci di set — tra i due non correva buon sangue.

                Altri ipotizzano invece un gesto deliberato: Theron, oggi paladina delle cause femministe a Hollywood, non avrebbe gradito le polemiche e le controversie legate al lungo processo tra Depp e Amber Heard, chiusosi nel 2022 ma ancora oggetto di dibattito pubblico.

                Nessuno dei due ha commentato l’accaduto, ma i video del “gelo di Parigi” continuano a macinare visualizzazioni. C’è chi parla di “freddezza diplomatica”, chi di “classe inavvicinabile”, chi ancora ironizza: “Charlize Theron ha fatto in due secondi quello che la giuria ha fatto in sei settimane”.

                Per ora resta solo un fatto: a distanza di un quarto di secolo dal loro film insieme, Johnny e Charlize non sembrano più appartenere allo stesso universo. Anche nel mondo dorato delle star, certe orbite non si incrociano due volte.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù