Connect with us

Musica

A breve il nuovo album di Enrico Ruggeri, “non adatto per Sanremo”

Nuovo lavoro in arrivo per il cantautore milanese. Dagli anni della contestazione giovanile ai tempi del liceo, fino alla vittoria di due festival di Sanremo. Con una corposa discografia e la voglia, ancora oggi, di mettersi in gioco, anche in tv e come autore di libri.

Avatar photo

Pubblicato

il

    “Il suono di oggi è terribile”: a dirlo non è un nostalgico musicale vecchio stampo ma uno che la musica la frequenta giornalmente, molto spesso a contatto coi giovani: il cantautore Enrico Ruggeri. Che ha da poco annunciato sui social di essere in dirittura d’arrivo con la lavorazione del suo nuovo album di inediti, a due anni da La rivoluzione datato 2022.

    Dialogando costantemente coi fan via Facebook

    “Abbiamo iniziato a registrare a settembre 2022. In totale abbiamo lavorato a 36 canzoni, per poi eliminarne molte in corso d’opera. Hanno partecipato fino ad ora undici musicisti. I primi 20 mesi siamo stati nei miei studi Anyway, poi ci siamo spostati al Boombox Studio di Mauro Tondini (qui nella foto con Sergio Bianchi che stava aggiungendo qualche nota di basso). Non so quantificare le ore passate in studio, a settimane intere si alternavano periodi di riflessione e ascolti durante i tour…”, scrive l’autore de Il mare d’inverno ai fan, sempre molto attivi, della sua pagina Facebook ufficiale.

    Un progetto sviluppato con grandissima cura

    Proseguendo nella cronaca di questo momento particolare che lo separa ancora per poco dal lancio del disco: “Abbiamo ripreso e rifatto pezzi già mixati, per mesi abbiamo aggiunto e tolto parti musicali e vocali: non avendo una scadenza c’era sempre il momento in cui si diceva ‘possiamo rifarla meglio’. Non mi era mai successo nei 39 album precedenti di dedicare tanta cura, tanta dedizione, tante sofferenze a un progetto. La data di uscita precisa è ancora da stabilire (mancano master e copertina) ma so che tira aria di ‘album definitivo'”.

    Non adatto alla kermesse sanremese

    Quancuno gli domanda se ci sia la possibilità di vederlo nuovamente in gara a Sanremo. Lui su questo argomento appare tranchant: “Non credo che il disco sia adatto”. Un motivo in più di interesse, perchè la risposta del cantautore potrebbe far preludere a qualcosa di veramente singolare. Un ritorno all’italian punk degli esordi coi Decibel forse? Oppure un lavoro dai suoni e dalle atmosfere elettroniche? Difficile dirlo… non resta che aspettare ancora un po’.

    I suoi inizi che in pochi conoscono

    Cantautore m anche conduttore radiofonico, conduttore televisivo e scrittore. Tutti sanno che ha vinto due volte il Festival di Sanremo, la prima nel 1987 con la canzone Si può dare di più insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi, la seconda nel 1993 con Mistero. Ma in pochi conoscono le sue primissime esperienze musicali, prima dell’esordio discografico coi Decibel. Risalgono al 1972 quando, studente quindicenne del liceo classico Giovanni Berchet di Milano durante gli anni della contestazione studentesca, inizia a suonare in cantina con gli amici e fonda il suo primo gruppo, i Josafat.

    Nel 1974, con l’ingresso di Silvio Capeccia nella band, si trasformano in Champagne Molotov. Nel 1977 dalla fusione dei Champagne Molotov con il gruppo Trifoglio, nascono i Decibel, con cui incide nel 1978 il primo album Punk, pubblicato per la Spaghetti Records, che si dimostra un clamoroso insuccesso (poche centinaia di copie vendute). Da qui in poi… è storia.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Irama, tra vita e morte: il ritorno più intimo del cantautore con Antologia

      A tre anni dall’ultimo album, Irama torna con Antologia della vita e della morte, un viaggio tra ricordi, addii e rinascite. Un disco maturo e profondamente personale che segna una nuova fase della sua carriera, in attesa della grande sfida live a San Siro nel 2026.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Irama

        Dopo tre anni di silenzio discografico, Irama torna con un progetto che promette di lasciare il segno. Antologia della vita e della morte, in uscita il 17 ottobre 2025 per Warner Music Italy, è molto più di un semplice album: è un racconto esistenziale, un mosaico di emozioni e memorie che si intrecciano come capitoli di una storia personale e universale insieme.

        «Volevo fare un disco che fosse come una casa», spiega il cantautore. «Un luogo dove ogni stanza rappresenta un ricordo, un dolore o un amore che mi ha formato». Così nasce Antologia della vita e della morte, un lavoro che alterna malinconia e speranza, oscurità e luce, in perfetto equilibrio tra introspezione e teatralità musicale.

        Tra addii e rinascite

        Il disco esplora il tema del ricordo e della perdita, ma anche quello della rinascita emotiva. Brani come Senz’anima e Mi mancherai moltissimo affrontano con delicatezza la fragilità degli addii, mentre Arizona (con Achille Lauro) e Ex (in duetto con Elodie) raccontano la fisicità dei sentimenti e la complessità delle relazioni.

        Non manca la collaborazione con Giorgia, che presta la sua voce a Buio, una delle tracce più intense del progetto. «Sono felice di aver condiviso queste canzoni con artisti che stimo e con cui ho un legame vero. Ogni collaborazione è nata in modo naturale, senza calcoli», racconta Irama.

        Un titolo che è un manifesto

        Il titolo Antologia della vita e della morte è arrivato solo alla fine del processo creativo, ma oggi appare come il simbolo perfetto del disco. «È un omaggio a Fabrizio De André e all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters», spiega l’artista. «Come in quei racconti, anche qui c’è la voce di tante anime che si confrontano con la propria esistenza».

        Il dualismo tra vita e morte, tra bene e male, tra luce e ombra attraversa tutto l’album. «È un equilibrio eterno — racconta — che appartiene a tutte le culture e che mi affascina da sempre. La mia musica cerca di raccontarlo senza paura».

        Una lunga gestazione tra tour e riflessione

        Scritto in gran parte durante il tour successivo a Il giorno in cui ho smesso di pensare (2022), il disco è frutto di un lungo periodo di viaggi, concerti e introspezione. «Sono quasi dieci anni che non mi fermo — confessa Irama — e a volte questo ritmo ti aliena. Ma ho cercato di restare in contatto con la realtà, di vivere esperienze che potessero arricchirmi davvero, non solo artisticamente».

        È un album pensato per il live, con arrangiamenti organici e una forte componente strumentale. «Voglio che le canzoni respirino, che si senta il suono della band, il calore del palco. Ogni brano è nato per essere suonato davanti alle persone».

        Tra mito e realtà: la poesia di “Circo”

        Tra le canzoni più narrative c’è Circo, una favola moderna che racconta la storia di una ballerina cacciata dagli dèi per invidia. «È una metafora dell’utopia della perfezione — spiega —. Spesso guardiamo le vite perfette degli altri senza vedere le loro crepe. È un brano sull’illusione e sulla fragilità umana».

        “Il giorno”: la chiusura come nuovo inizio

        Il disco si conclude con Il giorno, una traccia che affronta temi difficili come l’ansia e gli attacchi di panico, ma con una sonorità luminosa. «Volevo chiudere con una canzone che fosse un respiro, una porta aperta. Dopo il buio, arriva sempre un nuovo giorno».

        Verso San Siro: la consacrazione live

        Il percorso artistico di Irama troverà il suo culmine l’11 giugno 2026, quando il cantautore si esibirà per la prima volta allo Stadio San Siro di Milano. «Sto già lavorando a uno spettacolo che voglio sia indimenticabile. Sul palco saremo in trenta: voglio portare la mia musica alla sua forma più viva e autentica».

        Con Antologia della vita e della morte, Irama compie un passo decisivo nella sua evoluzione artistica. È un disco che abbraccia la vulnerabilità come forza, la memoria come bussola, la musica come spazio sacro di verità.

        «Ho imparato che la perfezione non esiste — conclude —. Ma la sincerità, quella sì, è l’unica forma di perfezione che vale la pena inseguire».

          Continua a leggere

          Musica

          Arisa canta l’Ave Maria sul sagrato del Duomo: svolta mistica per la cantante e l’omaggio commosso di Amii Stewart

          Un’Ave Maria da brividi, un Duomo gremito e un silenzio assoluto: Arisa sembra vivere un periodo di profonda ricerca spirituale che le ha restituito equilibrio e serenità. Assente però il fidanzato Walter Ricci, con cui la distanza appare ormai definitiva.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Arisa

            C’è una nuova luce nella vita di Arisa. Una luce che non arriva dai riflettori dello spettacolo, ma da un percorso interiore che, come raccontano persone a lei vicine, le sta regalando un inedito senso di pace e armonia. Forse anche per questo la cantante lucana ha accettato con entusiasmo l’invito a cantare l’Ave Maria sul sagrato del Duomo di Milano, durante la serata per i 25 anni della Fondazione Francesca Rava, impegnata da anni nell’aiuto ai bambini di Haiti.

            Vestita di bianco, la voce limpida e vibrante di Rosalba Pippa (questo il suo vero nome) ha riempito la cattedrale come una preghiera, conquistando un silenzio reverente. In prima fila, tra i presenti, il sindaco Giuseppe Sala, la cantante Paola Turci e tanti ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo. Ma il momento più emozionante è arrivato alla fine: Amii Stewart, la celebre voce soul americana, si è letteralmente inginocchiata di fronte ad Arisa, in segno di ammirazione. Un gesto raro, potente, che ha commosso l’intera platea.

            Chi la conosce racconta che, da tempo, Arisa ha intrapreso un cammino di crescita spirituale. Una ricerca che passa anche attraverso il silenzio e la meditazione, lontano dalle polemiche e dalle cronache mondane che in passato l’avevano spesso coinvolta. Oggi, la cantante sembra aver trovato un nuovo equilibrio tra arte e fede, tra la musica e l’anima.

            Assente, invece, quello che è ancora ufficialmente il suo compagno, il musicista Walter Ricci. Dopo il riavvicinamento di giugno, i due non appaiono più insieme da diverse settimane e i rumors parlano di una nuova crisi. Lei, intanto, sembra concentrata su se stessa, sulla voce e su quel misterioso “qualcosa” che la sta portando a un nuovo capitolo di vita.

            Forse, come ha detto di recente in un’intervista, “bisogna attraversare il buio per capire la luce”. E ieri sera, nel cuore di Milano, quella luce aveva il suono di un’Ave Maria.

              Continua a leggere

              Musica

              Lily Allen: “Volevo morire dopo il divorzio. Ma stavolta mi sono salvata da sola”

              Dopo mesi difficili, Lily Allen ritrova equilibrio e forza nella terapia e nella musica: “Mi sono fatta ricoverare per scelta. Ho capito che chiedere aiuto è un atto di coraggio, non di debolezza.”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Lily Allen

                A volte la rinascita comincia nel momento più buio. Lily Allen, 40 anni, lo sa bene. La cantante britannica, nota per brani come Smile e The Fear, ha deciso di raccontarsi senza filtri in un’intervista a British Vogue, rivelando quanto sia stato devastante il divorzio dall’attore David Harbour, star della serie Netflix Stranger Things.

                “Volevo morire”, confessa l’artista. “Stavo per perdermi di nuovo tra alcol e droghe. Dopo sei anni di sobrietà, il dolore della separazione stava per trascinarmi indietro.”

                Il crollo dopo la separazione

                Allen e Harbour si erano sposati nel 2020, in piena pandemia, con una cerimonia intima a Las Vegas. Dopo quattro anni insieme, il matrimonio è naufragato lo scorso dicembre. “David mi ha tradita per tre anni con una donna più giovane”, rivela la cantante, spiegando che l’infedeltà è stata “una ferita profonda, difficile da accettare”.

                Durante la crisi, Lily racconta di aver ricominciato a lottare contro un disturbo alimentare che l’aveva già accompagnata in passato. “La sofferenza mi ha fatto perdere il controllo. Mi sono accorta che cercavo di nuovo rifugio nelle vecchie abitudini autodistruttive: un bicchiere in più, un pensiero di troppo. È stato un periodo terribile.”

                La decisione di chiedere aiuto

                A salvarla, questa volta, è stato un atto di consapevolezza. “Mi sono resa conto che stavo crollando. Ho deciso io stessa di ricoverarmi in clinica. È stato un passo fondamentale: le altre volte l’avevano fatto contro la mia volontà, ma adesso sapevo di aver bisogno di fermarmi.”

                Allen descrive l’esperienza come “un percorso di lucidità”. “La forza non è fingere che vada tutto bene, ma riconoscere che non lo è. Mi sono detta: prenditi una pausa, non puoi continuare così.”

                Il ritorno alla musica

                Oggi, dopo mesi di terapia e meditazione, la cantante è tornata a lavorare al suo nuovo album, atteso entro il prossimo anno. “Scrivere mi ha aiutato a guarire”, ammette. “Nelle canzoni parlo di dolore, ma anche di accettazione. Ho messo in musica la confusione, la rabbia e la fragilità di quei mesi.”

                Allen, che ha due figlie adolescenti avute dal primo matrimonio con Sam Cooper, spiega di voler essere “un esempio di resilienza”. “Voglio che le mie figlie capiscano che si può sopravvivere anche quando tutto sembra crollare. Che si può chiedere aiuto e tornare a vivere.”

                “Adesso voglio capire me stessa”

                Nonostante le ferite, la cantante non rinnega il passato. “Con David non è stato tutto negativo”, racconta. “Abbiamo condiviso momenti belli. Provo compassione per lui: alla fine, soffriamo tutti.”

                Oggi il suo obiettivo è uno solo: ritrovare se stessa. “Ho 40 anni e le mie priorità sono cambiate. Voglio capire come sono arrivata fin qui, affrontando anche il rapporto complesso con mio padre. La terapia mi sta aiutando a sbrogliare la matassa.”

                Una rinascita consapevole

                Lily Allen appare più forte, determinata a non lasciarsi definire dalle cadute del passato. “Le droghe e l’alcol erano la mia fuga, ma ora so che non posso scappare da me stessa. La vera forza è restare e affrontare il dolore.”

                Il sorriso, quello della ragazza ribelle che negli anni Duemila scalava le classifiche britanniche, sembra tornato. Ma questa volta è diverso: è il sorriso di chi ha toccato il fondo e ha deciso di risalire, passo dopo passo, con la musica come ancora di salvezza.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù