Connect with us

Televisione

Perfidia scoperchia le bugie dei politici: quando il confessionale si trasforma in un’arena trash senza esclusione di colpi

Un talk show al vetriolo, dove le bugie politiche si trasformano in puro spettacolo. Antonella Grippo, regina del sarcasmo, orchestra confessionali trash, risse dialettiche e colpi di scena, svelando con ironia graffiante l’arte di mentire senza un briciolo di vergogna di tanti politici italiani

Avatar photo

Pubblicato

il

    Parte col botto il nuovo anno di Perfidia ed è subito Antonella Grippo show. Come di consueto, la sulfurea signora di casa non delude le aspettative del suo pubblico e apre le danze con un saluto che non lascia spazio a fraintendimenti: “Cattivissimo anno alle anime perse di Perfidia, non per aggiungere nuovi guai a quelli dell’anno appena finito, ma per riuscire a trovare quel minimo di cattiveria necessario per opporsi a qualsivoglia potere costituito”. Tradotto: qui non si fanno prigionieri. Un incipit che è una dichiarazione di guerra e che prepara il terreno per un’altra serata all’insegna del graffio e del sarcasmo.

    E cosa ci si può aspettare da una trasmissione che parte con un biglietto da visita simile? Molto, naturalmente. Specie quando l’argomento della serata si rivela un irresistibile stimolo per le sinapsi di un pubblico che la stessa Grippo definisce “di peccatori, che non ha alcuna intenzione di farsi redimere”. Il bersaglio di turno è la montagna di promesse, bugie, panzane e mezze verità che i politici di ogni schieramento rifilano ai loro elettori, puntuali come le tasse a gennaio. E quale miglior titolo per questa puntata se non “Sarà tre volte Pasquale”? Un gioco di parole caustico e irriverente che prende di mira chi “le spara grosse” con il sorriso sulle labbra e la coscienza più leggera di una piuma.

    Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’, cantava Lucio Dalla nella sua immortale hit L’anno che verrà. Ma il vero spunto della serata sta proprio in quella lista di promesse surreali e irrealizzabili che il cantautore infilava una dopo l’altra, come il miraggio di un leader politico perfetto: “Sàrà tre volte Natale e festa tutto il giorno…”. E siccome Natale è già passato, “Sarà tre volte Pasquale” si trasforma in un’occasione d’oro per mettere alla berlina l’arte della sparata politica. Chi mente meglio? Chi lo fa con più classe?

    A contendersi il premio per il miglior acrobata della retorica è un parterre di ospiti di tutto rispetto: Giuseppe Mangialavori di Forza Italia, presidente della commissione bilancio del Senato, la lucida e affascinante Vittoria Baldino del Movimento 5 Stelle, il politologo Gianfranco Pasquino (definirlo inflessibile è quasi un eufemismo), la scrittrice Ginevra Bompiani, Antonio Lo Schiavo di Liberamente Progressisti e Giuseppe Mattiani della Lega. E come se non bastasse, ci sono i contributi video di Carlo Calenda e Matteo Salvini che viene sottoposto al confessionale più sulfureo della tv italiana. Insomma, uno spettacolo che promette scintille.

    Peccato solo che il tempo sia tiranno, e si abbia la sensazione di correre sempre un po’ troppo, sacrificando la possibilità di gustarsi appieno le provocazioni della conduttrice. Ma tant’è: si va al sodo, senza troppi fronzoli. Mentre i politici in studio sembrano tanti piccoli Maradona impegnati a dribblare la fatidica domanda della Grippo – “Qual è la bugia più grossa raccontata dal vostro partito?” – ci pensa una vecchia clip del neo-ricarcerato Gianni Alemanno a fare da detonatore: “Purtroppo le poltrone del potere sono molto comode. È bello apparire, avere le copertine dei giornali. Questo mainstream a cui non puoi più rinunciare ti porta verso una morte dolce”. L’ex sindaco di Roma, recentemente arrestato per aver violato i termini della libertà condizionale, offre una verità incontestabile che accende subito il dibattito: la politica mente per restare incollata alla poltrona.

    La polemica si infiamma quando la Grippo punta il dito contro Mangialavori, riportandogli le malelingue che lo accusano di essersi mobilitato solo per finanziare la fondazione della mistica Natuzza Evolo. La reazione veemente e stizzita del diretto interessato è il preludio a una serata sempre più vivace.

    Poi arriva il turno di Gianfranco Pasquino. Il suo ingresso in scena è sempre un evento: diretto, spietato e senza peli sulla lingua. “Le balle della politica? Il centrosinistra continua a parlare di un federatore che possa unirlo, ma almeno nel 2025 non avverrà…”. E il centrodestra? “La Meloni che favoleggia di contare qualcosa in Europa…”, sbotta con il candore di chi non teme le reazioni. Ed è qui che scoppia la rissa. Mangialavori e Baldino si affrontano in un duello rusticano, senza esclusione di colpi, tra partigianerie partitiche e slogan di parte. Una scena che lo ieratico professore interrompe con una tirata d’orecchie generale: “Se coloro che dovrebbero saper comunicare finiscono per parlarsi sopra, come fanno a spiegare alla gente quello che vogliono dire?”. Uno a zero e palla al centro.

    Ma il tutto non è che l’antipasto. Primo, secondo e dolcetto arrivano con un Salvini d’antan prono sull’inginocchiatoio di Perfidia e sottoposto all’ecumenico interrogatorio di sora Grippo. Una scena che mescola avanspettacolo trash e iconografia social, in cui il Capitano si muove a suo agio, alternando prontezza di riflessi, lingua tagliente e battuta pronta. “Lo ammetto, ho detto bugie. Sì, certo, in 46 anni di vita…”, confessa, salvo poi ravvedersi e aggiungere: “Non in politica, magari a casa. Il problema delle bugie è ricordarsi quella che hai detto…”. E chissà come sarebbe se, come per Pinocchio, si allungasse il naso a ogni menzogna. Il pubblico in studio ride, ma è chiaro che qui il gioco si fa serio.

    Subito dopo è il turno di Carlo Calenda, che tenta di confessare i suoi peccati. Tradimenti, desideri proibiti, peccati di aggressività: tutto è messo sul piatto. Ma la gara con Salvini è impari. Il leader di Azione finisce per sembrare poco più di un ammazzacaffè, mentre il Capitano regna incontrastato sul terreno della politica da (avan)spettacolo.

    Il tempo stringe e la serata si chiude in fretta, quasi con un senso di accelerata insoddisfazione. La scrittrice Ginevra Bompiani lancia la sua potente elegia sulla pace, Giuseppe Mattiani viene sottoposto a un confessionale sprint e una spassosa biografia romanzata del presidente Roberto Occhiuto serve da chiusura. Ma il pubblico resta con la voglia di almeno mezz’ora in più per gustarsi senza fretta le perfidie di Perfidia. Appuntamento a venerdì prossimo!

    Qui per rivedere la puntata su LaCplay

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Francesca Fialdini: una voce per le donne e un cuore che batte per la maternità

      La sua carriera, il suo impegno sociale e il desiderio di maternità fanno di lei un’icona femminile contemporanea, capace di ispirare molte donne.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Volto noto del piccolo schermo italiano, Francesca Fialdini ha saputo conquistare il pubblico con la sua professionalità, la sua empatia e la sua schiettezza. Giornalista e conduttrice televisiva, ha costruito una carriera solida e di successo, ma è anche una donna con sogni e desideri, come quello di diventare madre.

        Una carriera costruita con determinazione

        Nata a Massa nel 1979, Francesca Fialdini si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università La Sapienza di Roma. La sua passione per il giornalismo l’ha portata a muovere i primi passi nel mondo della radio, per poi approdare in televisione, dove ha condotto numerosi programmi di successo, tra cui “A sua immagine“, “La vita in diretta” e “Da noi… a ruota libera“.

        Il desiderio di maternità e le sfide dell’adozione in Italia

        La sua carriera è stata caratterizzata da una costante crescita professionale e da una grande determinazione nel perseguire i propri obiettivi. Nonostante le difficoltà e le sfide incontrate lungo il cammino, Francesca Fialdini non ha mai smesso di credere in se stessa e nelle proprie capacità. Parallelamente alla sua carriera, Francesca Fialdini ha sempre manifestato un grande desiderio di maternità. Tuttavia, la scelta di non seguire la strada della maternità biologica e di optare per l’adozione l’ha messa di fronte a una realtà complessa e a volte frustrante. In Italia, infatti, l’iter per l’adozione per le persone single è ancora molto complesso e lungo, e spesso le coppie omosessuali e le single si trovano di fronte a ostacoli burocratici e culturali. Francesca ha denunciato pubblicamente questa situazione, sottolineando l’ipocrisia di un sistema che, da un lato, riconosce l’importanza dei nuclei familiari monogenitoriali e, dall’altro, li penalizza in modo così evidente.

        Per Fialdini impegno sociale e un esempio per molte donne

        Oltre al suo lavoro in televisione, Francesca Fialdini si è sempre impegnata in diverse iniziative sociali. Con la docuserie “Fame d’amore“, ha affrontato il delicato tema dei disturbi alimentari, sensibilizzando il pubblico e offrendo un sostegno concreto a chi ne soffre. Un esempio per molte donne che, come lei, desiderano conciliare vita professionale e vita privata, senza rinunciare ai propri sogni.

          Continua a leggere

          Televisione

          Un ruolo duro e spaventoso per Luca Marinelli: quello del Duce in “M – Il figlio del secolo”

          Un prodotto televisivo di grandissima qualità, in programmazione attualmente sulla piattaforma Sky, che però è costato all’interprete principale un travaglio interiore di grabnde rilevanza.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La serie tv diretta da Joe Wright racconta la storia dell’ascesa al potere di Benito Mussolini, dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento del 1919 fino al discorso in Parlamento del 3 gennaio 1925. Nel mezzo una serie di vicende che, con grande attinenza storica, raccontano in che maniera il fascismo riuscì a conquistare non solo l’Italia ma soprattutto gli italiani.

            Un’interpretazione magistrale

            L’attore Luca Marinelli è alla sua prova della vita, almeno per ora: la sua interpretazione è di straordinaria qualità, basato sul libro di Antonio Scurati, vincitore del Premio Strega nel 2019. Un uomo irriverente, sopra le righe, animalesco, spesso interessato a strappare un sorriso agli spettatori, ma circondato allo stesso tempo da persone fondamentali per la sua ascesa.

            Il ruolo della vita

            Da uomo che si dichiara antifascista, l’attore dice: «Aver dovuto sospendere il giudizio per dieci ore al giorno per sette mesi è stato devastante umanamente. Ma dal punto di vista artistico è stata una delle cose più belle mai fatte nella mia vita». Durante la conferenza stampa di presentazione della serie, un giornalista gli fa osservare che, come sosteneva Matteotti, «il fascismo non cadrà da solo». Oggi ha rialzato la testa. Come possiamo combatterlo?

            Il parallelo coi tempi attuali

            Marinelli risponde: «Il tempo presente è molto triste. Stanno ritornando cose che sembravano incubi del passato. E stanno tornando a essere, orrendamente e tristemente, la nostra nuova realtà. Quello che dice Matteotti è verissimo: non cadrà da solo. Bisogna essere tutti assieme e resistere. L’importante è essere svegli e pensare con la propria testa, non farci condizionare da bugie e populismo. Una risposta semplice a un problema molto più complesso».

            Gli espedienti narrativi

            Il cosiddetto camera look che il personaggio nella serie utilizza nel dialogare con gli spettatori si rivela efficacissimo. Ne parla lo sceneggiatore Davide Serino: «Volevamo che all’inizio chi guarda si sentisse complice». La serie gira la camera verso lo spettatore, con Benito Mussolini che guarda fisso in macchina. Assume il suo punto di vista e gioca con l’empatia: «Il libro di Antonio Scurati comincia e finisce in prima persona, noi abbiamo scelto di seguire sempre questa strada e di rompere la quarta parete». Un po’ come in House of cards. È un registro quasi grottesco, che poi si attenua. Volevamo che lo spettatore si divertisse, che abbassasse la guardia».

            All’inizio lo spettatore è complice del personaggio, poi l’atmosfera cambia radicalmente

            Il Mussolini degli esordi nella serie ci respinge e ci affascina, risulta forte e coinvolgente. Un personaggio da commedia all’italiana, che parla con accento romagnolo (che più avanti si romanizzerà) ma anche un incantatore di serpenti, come in fondo ogni buon dittatore, ma persino ogni buon leader o politico, dev’essere”. La serie prosegue e questa sensazione leggere man mano si dissolve. Proprio perché lo spettatore è diventato complice del narratore, viene poi preso quasi a schiaffi da quello che succede. con un cambio di passo violento, in grado di provocare disagio. Difficile pensare che qualcuno potrà accurare M – Il figlio del secolo di apologia di regime.

            Il dissidio interiore dell’attore

            Prosegue Marinelli: «Era importante non utilizzare per Mussolini appellativi come “pazzo” o “diavolo” perché lo allontanano. Era un essere umano come noi. Un criminale che ha deciso coscientemente tutti i suoi atti criminali. Da antifascista, la cosa che più mi ha spaventato e danneggiato dal punto di vista umano è stato il fatto di dovermi avvicinare, doverlo stare a sentire e restare con lui. Ricordo scene nelle quali era possibile mi fomentassi anch’io con lui. Questo mi generava una profonda tristezza che non potevo vivere. Dovevo schiacciare qualcosa in me per continuare a pompare quel lato oscuro. Mi hanno colpito molto le scene in Parlamento dove non celava nessuna delle sue mire. Abbiamo ripreso i suoi discorsi e articolare quelle parole è spaventoso».

            Per essere consapevoli del tempo che stiamo vivendo

            In merito al monumentale lavoro di scrittura di Scurati, l’attore commenta: «Nell’approcciare il libro di Scurati sono stato messo di fronte alla mia gigantesca ignoranza. Penso sia sano confrontarcisi, non pensare che le cose siano semplici. Quello si chiama populismo e l’ha inventato la persona di cui parliamo. La serie mi ha lasciato il fatto di voler essere presente al mio presente e passato. Solo così che possiamo comprendere quello che siamo e cosa stiamo vivendo. E capire come andare nella direzione più utile a tutti».

              Continua a leggere

              Televisione

              Dalle danze di Ballando al ruolo di mamma: Bianca Guaccero si racconta

              Una delle favorite per la vittoria del talent Ballando con le stelle, la showgirl è anche una mamma attenta e presente, che sacrifica volentieri il lavoro per stare dietro alla sua bimba.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                L’ultima edizione del programma targato Rai 1 Ballando con le stelle l’ha vista trionfatrice nelle applauditissime esibizioni al fianco di Giovanni Pernice. Di recente, la Guaccero – volto tv molto popolare – ha rilasciato alcune confidenze al settimanale DiPiù, parlando nel dettaglio del suo rapporto con la figlia Alice, avuta dal suo ex marito.

                La valutazione di sua figlia

                Bianca racconta, con orgoglio ed emozione, le reazioni della primogenita dopo la vittoria nel dancing show al sabato sera: “Mi dice sempre che sono bravissima. Mi sprona a fare sempre meglio.” Svelando che, per qualche tempo, si era presa una pausa dal mondo dello spettacolo per meglio seguire la sua bambina, che – cuore di mamma – rappresenta il suo grandissimo amore, la sua ragione di vita.

                Con l’ex marito rapporti cordiali

                Durante l’intervista a DiPiù, la Guaccero parla anche del suo ex marito Dario Acocella, col quale dichiara di essere rimasta in buoni rapporti. Dario Acocella. Si erano sposati nel 2013, purtroppo il loro legame si era interrotto nel 2018, tanto da dichiarare: “Un matrimonio che finisce è un enorme fallimento e dire basta è difficile e molto doloroso.”

                Non solo danza ma anche “nuovo amore”?

                Oggi Bianca ha un nuovo uomo al suo fianco: si tratta di Giovanni Pernice, il suo maestro di danza a Ballando con le stelle. Dopo essere stata per molto tempo lontana dall’idea di costruire un rapporto con qualcuno in seguito alla fine delle sue nozze, lei aveva sviluppato una certa ritrosia a rimettersi in gioco. Ma, come spesso succede, quando meno se l’aspettava… il destino le ha messo sulla sua strada l’aitante Giovanni.

                Lui chi è

                Siciliano di Palermo, vanta non soltanto una carriera di livello nel mondo della danza ma è anche stato un volto ricorrente di Strictly Come Dancing, corrispettivo britannico del nostro Ballando. La conduttrice Milly Carlucci ha difeso pubblicamente Giovanni da un’accusa di bullismo, che avrebbe avuto luogo in Inghilterra. Dichiarando che le accuse non sono supportate da prove concrete e che la BBC, una delle emittenti più rigorose, non avrebbe mai permesso la partecipazione di Giovanni se ci fossero stati dei riscontri. Una vicenda che pur sollevando discussioni, non scalfisce l’immagine del ballerino, che continua a riscuotere successo in tv e sui social.

                La missione dell’insegnamento

                Insegnante stimato e amato da molti studenti, grazie alla sua capacità di trasmettere non solo tecnica, ma anche dedizione e amore per l’arte. Ha inoltre creato vari spettacoli di danza dal vivo, tra cui Dance is Life, uno show che ha portato in tournée in diversi paesi.

                Finale tutta al femminile?

                La coppia Guaccero-Pernice è a poche puntate dalla conquistare della finale di Ballando con le stelle, venendo dati come vincitori, anche se le quotazioni stanno salendo pure per Federica Nargi, della quale si sono visti miglioramenti incredibili con Luca Favilla. Una sfida tutta al femminile a colpi di danza? Le due donne sono apparse solidali tra di loro, preferendo sfidarsi solo in pista, nonostante i rispettivi follower stiano cercando di metterle l’una contro l’altra.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù