Connect with us

Sport

Tra Allegri e la società bianconera trovato l’accordo

Avatar photo

Pubblicato

il

    Chi già gongolava all’idea di una bella querelle fra il tecnico uscente e la Juventus, magari a colpi di carte bollate e dichiarazioni al vetriolo… rimarrà deluso. Dopo la lettera di licenziamento per giusta causa, il team bianconero ha raggiunto l’accordo con Massimiliano Allegri per risolvere il contratto in maniera tranquilla. Nessuna polemica, nessuno strascico legale… niente di tutto questo. Adesso il tecnico livornese è libero di firmare con un’altra squadra. L’esonero eclatante di Allegri, dopo la vittoria in Coppa Italia contro l’Atalanta, aveva complicato non poco l’inizio del mercato della Vecchia Signora, a partire dall’investitura dell’annunciato nuovo Mister Thiago Motta.

    Il commiato in quattro righe formali

    L’annuncio dell’accordo è arrivato con un comunicato molto stringato pubblicato dal club sui propri profili social. Poche righe nelle quali le parti annunciano di “aver di comune intesa concordato la risoluzione del contratto di prestazione sportiva al termine dell’attuale stagione sportiva”. Nient’altro, a parte le solite frasi di rito, i ringraziamenti “per i risultati sportivi conseguiti nel corso degli anni alla guida della squadra” e gli auguri (quanto sinceri?!?) per il suo futuro professionale. Nessun dettaglio sull’esistenza o meno di un accordo finanziario per risolvere l’anno di contratto che legava il tecnico alla Juve. Ci sarà stata una buonuscita o, magari, è stato proprio Allegri ad aver spinto sul suo rilascio, in funzione di un’eventuale offerta da parte di un altro club?

    Chiusura senza ulteriori litigi

    La vicenda si chiude quindi in maniera amichevole, senza nessun duello in tribunale. Una vicenda che rimane comunque poco edificante, con le sceneggiate di Allegri in campo che rimarranno ad imperitura memoria nei filmati d’archivio. Rimane da capire però un dettaglio… Mentre si trovava a Wembley per assistere alla finalissima di Champions League a Wembley, Allegri ha ricevuto la notifica del licenziamento per giusta causa da parte della Juventus. Motivato dal fatto che era venuto meno il rapporto fiduciario con il tecnico livornese dopo il suo comportamento nei confronti della dirigenza.

    Quando si trova la “quadra”, evitando la bagarre

    Siccome sembra che la giusta causa fosse già stata contestata ad Allegri nel giorno dell’esonero. Il tecnico avrebbe però chiesto ai suoi legali di preparare una difesa da presentare al tribunale del lavoro. Tutto farebbe quindi pensare che la tesi difensiva di Allegri sia stata convincente… al punto tale da far decidere alla società di risolvere in maniera privata la questione, senza ulteriori strascichi in tribunale. Così, magari, l’ormai ex allenatore si potrà risparmiare un’ulteriore giacca da stracciare. E la Juventus può festeggiare l’arrivo di Thiago Motta.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tennis

      Sinner gioca scoperto: sullo sfondo dell’iPhone spunta Laila Hasanovic, l’ex del figlio di Schumacher

      Bastava una telecamera dall’alto degli US Open per far cadere il muro di silenzio: la foto di Laila sul cellulare di Jannik conferma la liaison. E la love story con la ex di Mick Schumacher diventa improvvisamente ufficiale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un rovescio, un diritto e poi lo zoom assassino della regia americana. Una telecamera inquadra dall’alto Jannik Sinner, seduto in panchina durante gli US Open. Tutto normale, se non fosse per il dettaglio che ha incendiato i social: lo sfondo dell’iPhone del campione. Non un paesaggio, non una palla da tennis, ma il volto sorridente di Laila Hasanovic.

        E così, senza bisogno di comunicati né paparazzi appostati tra Montecarlo e Formentera, arriva la conferma della love story che già circolava sottotraccia. La top model danese, 23 anni, è l’ex fidanzata di Mick Schumacher, figlio del leggendario Michael. Ora, invece, è lei la protagonista del cuore del numero uno italiano.

        La liaison era già stata sussurrata da mesi: avvistamenti incrociati, cene monegasche, like strategici su Instagram. Ma Sinner, come sempre, aveva dribblato con il suo stile glaciale, la solita frase fatta: «Voglio parlare solo di tennis». Stavolta, però, è stato il suo stesso smartphone a tradirlo, trasformando la privacy in breaking news.

        Che sia un gesto voluto o una distrazione da principiante dei gossip, poco importa: lo scatto con Laila campeggia ora ovunque. «Game, set, match», titolano i tabloid danesi, mentre in Italia il pubblico si divide tra chi tifa per la nuova coppia e chi rimpiange la riservatezza del campione di Sesto Pusteria.

        Di sicuro Sinner ha scelto di scendere in campo anche fuori dal circuito: Laila non è un flirt qualsiasi, ma un nome già abituato ai riflettori internazionali. Con buona pace di Mick Schumacher, che deve incassare il colpo.

          Continua a leggere

          Sport

          Pilato e Tarantino, il furto di profumi a Singapore: a un passo dal carcere, salvate dall’ambasciata. Ora rischiano squalifiche

          La vicenda di Benedetta Pilato e Chiara Tarantino poteva finire con la prigione: due americani, per lo stesso reato, hanno fatto 18 giorni di carcere. Invece le italiane hanno ammesso la colpa e ottenuto un ammonimento. Ora la Federnuoto e la Guardia di Finanza valutano le conseguenze.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dall’oro in vasca al rischio di sbarre vere. Benedetta Pilato e Chiara Tarantino, due dei nomi più promettenti del nuoto italiano, hanno vissuto sei giorni da incubo a Singapore, fermate all’aeroporto per il furto di alcuni profumi e olii essenziali. Una vicenda minuscola, «poche decine di euro», come l’ha definita la nostra diplomazia, ma che in Asia poteva trasformarsi in un dramma giudiziario.

            Tutto inizia a gennaio al duty free dello scalo. Tarantino prende alcuni olii e li infila nella borsa della compagna di squadra. Gesto goliardico? Equivoco? O qualcos’altro? Sta di fatto che le telecamere riprendono tutto. Quando la sicurezza interviene, le due nuotatrici vengono fermate e accusate di furto. La telefonata disperata all’ambasciata italiana salva la situazione. «Aiuto, ci stanno arrestando», spiegano all’ex pallanuotista Daniele Brandi, ambasciatore che le aveva conosciute ai Mondiali.

            In quel momento il rischio è concreto: ad aprile due turisti americani, colti nello stesso reato, hanno passato 18 giorni dietro le sbarre. Stavolta, invece, entra in gioco la diplomazia. Passaporti consegnati, obbligo di restare in albergo fino al processo, collaborazione totale con le autorità. Il segretario di legazione Fabio Conte (l’ambasciatore era in ferie) lavora per giorni ai fianchi delle autorità locali, convincendole a non aggravare la posizione delle due atlete.

            Il 20 arrivano davanti al giudice. Ammissione di colpa, ammonimento, espulsione immediata. Nessuna cella, solo la vergogna di un rientro forzato. «Un caso di revenge porn all’interno di un tentativo di estorsione», ha definito Pilato in un video la propria esperienza, sottolineando il clima da gogna mediatica che si è subito scatenato in patria.

            Resta però il prezzo da pagare in Italia. La Federnuoto ha già aperto un’indagine interna. E per Tarantino, atleta delle Fiamme gialle, c’è anche l’ombra di un procedimento della Guardia di Finanza. Una doppia inchiesta che potrebbe segnare il futuro sportivo delle due ragazze, simbolo fino a ieri della rinascita del nuoto azzurro.

            La storia, nata da un gesto avventato, ha rischiato di trasformarsi in un caso diplomatico. Le due nuotatrici hanno evitato la cella grazie alla macchina dell’ambasciata. Ma la vera condanna, ora, sarà tornare in vasca con l’etichetta di chi si è giocato la reputazione per una manciata di profumi.

              Continua a leggere

              Sport

              Benedetta Pilato: “Accusa di furto a Singapore, ma la verità è un’altra”

              Dopo essere stata fermata all’aeroporto di Singapore con l’accusa di furto, la campionessa azzurra chiarisce: “Ho collaborato, non c’è stata alcuna implicazione, da tutto questo traggo insegnamenti”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Benedetta Pilato

                Benedetta Pilato rompe il silenzio sulla vicenda che l’ha coinvolta, insieme alla compagna di nazionale Chiara Tarantino, durante il rientro dall’Asia, nei giorni che seguivano i Mondiali di nuoto. A colpire il mondo dello sport è stata la notizia della loro accusa, poi rivelatasi infondata, di furto in aeroporto a Singapore. Pilato ha condiviso un post chiarificatore sul suo profilo Instagram, affidando a parole chiare e sincere la sua versione dei fatti.

                Secondo quanto ricostruito, in transito all’aeroporto di Singapore mentre tornava da un soggiorno post-Mondiali con alcuni compagni, sarebbe scattata l’accusa di furto. Le telecamere, infatti, avrebbero ripreso Chiara Tarantino mentre inseriva alcuni oggetti nello zaino di Pilato. Le atlete sono state fermate, trattenute, private dei passaporti e interrogate. La situazione è degenerata in un fermo prolungato, risolto solo grazie all’intervento dell’ambasciata italiana (Farnesina), che ha permesso alle nuotatrici di rientrare in tempi rapidi. 

                Nel suo post, Benedetta Pilato racconta la forte connotazione emotiva dell’accaduto: “Avrei dovuto vivere giorni di relax e riposo, invece mi sono trovata lontano da casa, attraversando momenti difficili che mi hanno profondamente segnata umanamente.” Tuttavia, sottolinea la sua massima collaborazione con le autorità locali e la trasparenza con l’ambasciata italiana. “La vicenda si è chiusa nel giro di poche ore, senza strascichi”, chiosa l’azzurra.

                L’incidente si chiude con un incoraggiante messaggio di resilienza: Pilato recupera serenità e determinazione, aprendo una nuova fase della sua carriera. Esprime gratitudine verso chi l’ha sostenuta con discrezione e senza giudizi. Dalla sua esperienza emergono valori universali: la prudenza, la responsabilità individuale e l’importanza delle persone di cui ci circondiamo. 

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù