Connect with us

Uncategorized

Ridley Scott s’innamora dell’Abruzzo: “The Dog Stars” si gira tra Ovindoli e il Sirente Velino

Alcune scene del film post-apocalittico “The Dog Stars”, con Jacob Elordi, Josh Brolin e Margaret Qualley, verranno girate in Abruzzo. Le riprese si svolgeranno tra maggio e giugno tra le montagne dell’Altopiano delle Rocche e l’aeroporto dei Parchi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’Abruzzo torna sotto i riflettori del grande cinema internazionale. A sceglierlo questa volta è uno dei registi più iconici e visionari del nostro tempo: Ridley Scott. L’autore di capolavori come Il Gladiatore, Blade Runner e Alien ha deciso di ambientare alcune scene del suo prossimo film proprio tra le montagne abruzzesi, confermando un legame sempre più stretto tra il nostro territorio e il grande schermo.

    Il progetto si intitola The Dog Stars ed è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo post-apocalittico di Peter Heller, pubblicato in Italia nel 2013 con il titolo Le stelle del cane. La pellicola è prodotta dalla 20th Century Studios e dovrebbe arrivare nelle sale nel 2025.

    A fare da sfondo ad alcune delle scene più intense del film saranno i suggestivi paesaggi di Ovindoli, il Parco Regionale del Sirente Velino e l’aeroporto dei Parchi di Preturo, in provincia dell’Aquila. Un’area che Scott, secondo fonti vicine alla produzione, avrebbe visitato più volte negli scorsi mesi per sopralluoghi approfonditi, lasciandosi conquistare dalla maestosità e dalla natura incontaminata di questi luoghi.

    Le riprese in Abruzzo sono previste tra maggio e giugno e coinvolgeranno circa 300 persone tra troupe, comparse e addetti ai lavori. Un’occasione straordinaria non solo per promuovere il territorio a livello internazionale, ma anche per creare lavoro e indotto economico in una regione che sempre più si conferma set ideale per il cinema.

    La trama
    Protagonista di The Dog Stars sarà Jacob Elordi, l’attore australiano amatissimo dalle nuove generazioni per i suoi ruoli in Euphoria e Saltburn, che interpreterà Hig, un pilota sopravvissuto a una pandemia che ha spazzato via la maggior parte dell’umanità. Hig vive in solitudine in un vecchio hangar insieme al suo cane e a un cecchino paranoico, tentando di sopravvivere tra paesaggi desolati, memorie di un passato perduto e improvvisi pericoli.

    Nel cast anche Margaret Qualley, Guy Pearce e Josh Brolin, nomi che rendono il progetto ancora più atteso.

    Abruzzo terra di cinema
    Non è la prima volta che l’Abruzzo attira registi di fama internazionale. Negli anni, le sue montagne, i suoi borghi e i suoi paesaggi hanno fatto da cornice a film iconici: da Ladyhawke di Richard Donner, girato tra Campo Imperatore e il castello di Rocca Calascio, a Continuavano a chiamarlo Trinità con Bud Spencer e Terence Hill, passando per The American con George Clooney.

    E proprio nell’Altopiano delle Rocche, Fellini scelse di ambientare alcune scene del suo capolavoro La Strada, con Giulietta Masina e Anthony Quinn.

    Con The Dog Stars, l’Abruzzo conferma la sua vocazione cinematografica. Le sue vette, i suoi silenzi, la sua luce unica sembrano essere il palcoscenico ideale per raccontare storie sospese tra realtà e visione. Ridley Scott, regista capace di trasformare ogni ambientazione in icona, lo sa bene. E se ha scelto questa terra, vuol dire che ancora una volta l’Abruzzo è pronto a stupire.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Uncategorized

      Blefarite e stress: quando la salute degli occhi dipende anche dalla mente

      La scienza conferma il legame tra blefarite e disturbi dell’umore come ansia e depressione. Ridurre lo stress, migliorare il sonno e adottare una corretta igiene palpebrale sono le chiavi per spezzare il circolo vizioso tra infiammazione e tensione psicologica.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Blefarite

        Cos’è la blefarite e perché torna spesso

        La blefarite è un’infiammazione cronica dei bordi delle palpebre che può presentarsi in forma anteriore (colpisce l’attaccatura delle ciglia) o posteriore (riguarda le ghiandole interne che producono la componente oleosa delle lacrime).
        Non è una semplice irritazione passeggera: tende a ripresentarsi nel tempo, soprattutto se non si adotta una routine di cura costante.

        Le cause più comuni sono due:

        • un malfunzionamento delle ghiandole di Meibomio, che altera il film lacrimale e porta a secchezza oculare;
        • la proliferazione eccessiva di batteri o lieviti normalmente presenti sulla pelle.

        I sintomi tipici includono arrossamento, prurito, bruciore, gonfiore delle palpebre, sensazione di corpo estraneo e presenza di piccole croste alla base delle ciglia.

        Quando lo stress alimenta l’infiammazione

        Lo stress cronico è uno dei fattori che più incidono sul peggioramento della blefarite.
        «Sottovalutare il ruolo dello stress significa ignorare un potente meccanismo biologico che mantiene l’infiammazione attiva», spiegano gli esperti di psiconeuroimmunologia, la disciplina che studia le connessioni tra cervello, sistema immunitario e risposta infiammatoria.

        Quando lo stress dura a lungo, il corpo produce ormoni e citochine infiammatorie che peggiorano le infiammazioni croniche, come quelle della pelle e degli occhi. Il risultato? Un circolo vizioso: il fastidio oculare alimenta ansia e irritabilità, mentre l’ansia stessa riaccende l’infiammazione.

        Stili di vita che peggiorano la situazione

        Dormire poco, passare molte ore davanti a computer o smartphone, o trascurare l’igiene oculare sono abitudini che favoriscono l’irritazione delle palpebre.
        Durante l’uso prolungato degli schermi, infatti, la frequenza di ammiccamento (battito di ciglia) si riduce quasi della metà, causando secchezza oculare e peggiorando la disfunzione delle ghiandole di Meibomio.

        Anche la privazione del sonno ha un effetto negativo: aumenta il livello generale di infiammazione nel corpo e indebolisce le difese naturali della pelle e delle mucose.

        Ansia, depressione e blefarite: un legame scientifico

        Negli ultimi anni, diverse ricerche internazionali hanno dimostrato che la blefarite non è solo un disturbo locale, ma può avere ripercussioni psicologiche.
        Un grande studio epidemiologico pubblicato sul Journal of Affective Disorders ha mostrato che chi soffre di blefarite ha un rischio di ansia maggiore del 58% e un rischio di depressione più alto del 42% rispetto alla popolazione generale, anche tenendo conto di altre malattie croniche.

        Questo legame è dovuto al fatto che le citochine infiammatorie, prodotte durante la blefarite, possono raggiungere il cervello e interferire con i neurotrasmettitori dell’umore, come serotonina e dopamina. Lo stesso processo che irrita le palpebre può, dunque, contribuire a sbalzi d’umore, insonnia e affaticamento mentale.

        Blefarite e altre patologie croniche

        Chi convive con la blefarite presenta più spesso altre malattie infiammatorie o metaboliche, come diabete, ipertensione o dislipidemie.
        Questo suggerisce che la blefarite possa essere anche un campanello d’allarme di un’infiammazione sistemica.
        Trattarla, quindi, significa prendersi cura non solo degli occhi, ma dell’intero organismo.

        Le strategie di trattamento: cura locale e benessere generale

        Gestire la blefarite richiede costanza e un approccio su due livelli: curare le palpebre e ridurre i fattori che alimentano l’infiammazione.

        1. Igiene palpebrale quotidiana
          Applicare impacchi caldi per qualche minuto scioglie le secrezioni e libera i dotti delle ghiandole.
          Dopo, con movimenti delicati, si possono massaggiare le palpebre e pulire il bordo ciliare con salviette o detergenti specifici.
          Nei casi più fastidiosi, l’oculista può prescrivere colliri antibiotici o antinfiammatori. Gli Omega-3 (presenti in pesce azzurro o integratori) migliorano la qualità del film lacrimale.
        2. Gestione dello stress e dello stile di vita
          • Dormire almeno 7-8 ore per notte per consentire la rigenerazione cellulare.
          • Ridurre l’uso prolungato degli schermi, facendo pause visive ogni 20 minuti.
          • Seguire una dieta anti-infiammatoria, ricca di verdure, frutta secca e pesce.
          • Praticare mindfulness, yoga o respirazione profonda per abbassare i livelli di cortisolo.

        E attenzione: il caffè e le bevande stimolanti possono peggiorare la secchezza oculare, mentre una buona idratazione è essenziale per la salute delle lacrime.

        La blefarite non è solo un problema estetico o oculare: è una condizione che riflette l’equilibrio tra corpo e mente.
        Capire e trattare lo stress, dormire meglio e seguire un corretto regime di igiene oculare non significa solo ridurre il bruciore agli occhi, ma anche migliorare la qualità della vita nel suo complesso.

          Continua a leggere

          Uncategorized

          Barbara D’Urso vs Selvaggia Lucarelli: “La manina tremante era bruttissima”. E Rossella Erra la difende

          Durante l’ultima puntata del talent di Rai1, Selvaggia Lucarelli ha criticato l’esibizione di Barbara D’Urso definendola “barocca” e “ridondante”. A difendere la conduttrice ci ha pensato Rossella Erra, che ha risposto con una battuta al vetriolo: “Ti ignorerò così tanto che anche tu stessa dubiterai della tua esistenza”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Nuovo round del duello più acceso di Ballando con le Stelle: Barbara D’Urso contro Selvaggia Lucarelli. L’ultimo scontro è andato in scena nella puntata dell’8 novembre, quando l’ex conduttrice Mediaset ha presentato una coreografia intensa, dedicata al rapporto con i figli. Un momento toccante che ha commosso il pubblico, ma non tutti i giurati.

            “Troppo barocco”

            Selvaggia Lucarelli non ha fatto sconti: “Un po’ troppo sceneggiato, troppo barocco”, ha commentato, stroncando il finale dell’esibizione in cui Barbara interpretava il tremore di un’anziana madre. “La manina tremante era davvero ridondante, bruttissima”, ha aggiunto, provocando un mormorio in studio. Poi ha cercato di smorzare la tensione con una battuta: “Ho capito che abbiamo una cosa in comune… i nostri figli non ci chiamano, ci ignorano!”.

            La replica di Rossella Erra

            A difendere la D’Urso è intervenuta Rossella Erra, giurata popolare e paladina del pubblico: “Io, invece, ho trovato quel gesto toccante. E poi, cara Selvaggia, ti ignorerò così tanto che anche tu stessa dubiterai della tua esistenza!”. Una risposta che ha acceso l’applauso e riportato un sorriso sul volto della conduttrice.

            Scintille e applausi

            Il clima si è subito infiammato, tra ironia e frecciate velenose. Barbara D’Urso, visibilmente emozionata, ha ringraziato il pubblico per l’affetto, mentre Selvaggia ha tirato dritto senza arretrare di un passo. La gara continua, ma il duello tra le due regine della parola promette di non finire qui.

              Continua a leggere

              Uncategorized

              Nicolò Zaniolo e Sara Scaperrotta presto genitori bis: “Presto saremo in quattro, l’amore sarà ancora più grande”

              Dopo la nascita di Tommaso nel 2021, l’ex talento della Roma e la sua futura moglie si preparano ad accogliere un nuovo bebè. Tra tenerezza e famiglia, Zaniolo sembra aver trovato finalmente la sua stabilità lontano dai riflettori.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La famiglia di Nicolò Zaniolo si allarga. L’ex numero 22 della Roma, oggi al Villarreal, e la sua compagna Sara Scaperrotta hanno annunciato di essere in attesa del loro secondo figlio. Lo hanno fatto nel modo più semplice e tenero possibile: con una serie di foto pubblicate sui social in cui Sara, raggiante, mostra il pancione e tiene per mano il piccolo Tommaso, nato nel 2021.

                Sotto le immagini, la frase che ha commosso i fan: «Presto saremo in quattro e l’amore sarà ancora più grande». Un messaggio breve ma pieno di significato, che racconta una felicità familiare ritrovata dopo anni di alti e bassi personali e sportivi.

                La relazione tra Zaniolo e Scaperrotta ha conosciuto momenti difficili. Dopo la nascita di Tommaso, i due si erano allontanati per un lungo periodo, salvo poi ritrovarsi e decidere di ricominciare insieme. Oggi appaiono più uniti che mai, complici anche le scelte di vita più tranquille che hanno caratterizzato l’ultimo anno del calciatore, lontano dai clamori che spesso avevano accompagnato la sua carriera in Italia.

                Sara, influencer e imprenditrice, ha condiviso sui social alcuni scatti che raccontano la serenità di questa nuova fase: abiti morbidi, sorrisi, mani intrecciate. «Non potrei desiderare di più», ha scritto in una storia su Instagram, lasciando intendere che la gravidanza sta procedendo nel migliore dei modi.

                Zaniolo, che con il Villarreal sta ritrovando continuità e fiducia, non ha aggiunto molte parole, ma ha messo like e cuori a tutte le foto, lasciando parlare le immagini. Per i tifosi, abituati alle cronache sportive e alle vicende sentimentali del calciatore, è un segnale di maturità: l’ex enfant prodige sembra aver trovato finalmente il suo equilibrio.

                In molti si chiedono se il matrimonio, già annunciato, verrà celebrato prima o dopo la nascita del secondo figlio. Per ora nessuna conferma, ma il tono delle loro condivisioni lascia poco spazio ai dubbi: Zaniolo e Scaperrotta sono pronti a vivere insieme una nuova, dolcissima avventura.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù